maabus Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Appena le major capiranno come funziona inizieranno a uscire dischi generati da intelligenza artificiale? si prospettano nuovi disoccupati in giro per il mondo anche nel mondo della musica?
analogico_09 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Sarà peggio la massa di cervelli disoccupati in esponenziale aumento che vedremo aggirarsi per il mondo 1 2
UpTo11 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Oh l'AI è perfetta per questo genere di cose, sostanzialmente è nata per scovare e ricicciare (riutilizzare, per chi non ha fatto il classico) informazioni ed è incredibilmente efficiente a farlo. Non crediate che ci sia creatività, fantasia o intelligenza vera dietro. È soltanto una "variazione sul tema" generata da algoritmi. Presto avremo degli avatar delle star trapassate del passato che pubblicheranno dischi, risponderanno a interviste, andranno in tour, ecc.... A me sinceramente non interessa. 1
faber_57 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 38 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Non crediate che ci sia creatività, fantasia o intelligenza vera dietro. Magari al momento attuale. Ma nel giro di una decina di anni dovremo probabilmente maneggiare un qualcosa che avrà tali capacità in misura enormemente maggiore rispetto all'uomo. Sto leggendo il libro di Kurzweil "La singolarità è più vicina": lo consiglio a tutti per farsi un'idea di quello che stiamo vivendo ora e nel vicinissimo futuro .
piergiorgio Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 13 ore fa, maabus ha scritto: Appena le major capiranno Da mo'... 1
djansia Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: È soltanto una "variazione sul tema" generata da algoritmi. Ma cosa "suonano" 'sti algoritmi? Cioè prendono campioni audio sparsi qui e lì e poi li mischiano?
UpTo11 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: Ma cosa "suonano" 'sti algoritmi? Cioè prendono campioni audio sparsi qui e lì e poi li mischiano? No, generalmente associano un output ad un input dopo avere "imparato" come determinati tipi di output sono legati agli input, scovando informazioni e pattern nascosti negli output ed associandoli agli input. Una volta che l'algoritmo "ha appreso" basterà variare l'input che gli si da in pasto per variare l'output. Gli si può dare pure un input casuale, lui tira fuori comunque qualcosa. Non "suonano" nulla, generano suoni sintetici.
djansia Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 48 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Non "suonano" nulla, generano suoni sintetici. Tipo una cosa MIDI, campioni o... boh? Certo non mi immagino un algoritmo prendere una Stratocaster e suonarla. Faccio un esempio immaginando cosa potrebbe esserci "dietro" il sito o servizio nel video postato da @piergiorgio Immagino un server strazeppo di miliardi di scale, accordi, melodie, pattern ritmici di basso, batteria e percussioni, fiati, archi e via dicendo. Non so in quale formato tutto questo, può essere audio o midi e può aggiungerci effetti di riverbero o compressione, delay e via dicendo perché l'algoritmo ha imparato che un effetto sta sempre bene con uno strumento piuttosto che un altro e conosce anche modalità di missaggio perché ha "ascoltato" anche questo. Se gli chiedo quindi di generare "Rock tipo progressive, un poco metal con qualche chitarra acustica" mi genera la musica tipo quella postata da @maabus nel video precedente. Il problema è che involontariamente la AI ci aggiunge la stringa "che sia di una banalità e una tristezza infinita". Infatti in quel video, almeno io, si sente roba di generi vari che ascoltiamo da decenni, vi dirò un po' troppo somiglianti in molti punti agli Ozric Tentacles per citare un gruppo a caso e che mi scassa dopo un quarto d'ora (ma è un problema mio questo). Applica anche effettistica in maniera davvero sorprendente o almeno vivace, spettacolare. Purtroppo all'ascolto è come trovarsi di fronte a qualcosa di assemblato, impacchettato. Quando Claudio Cicolin nel suo video spiega "Chi mi dice che alcuni brani di Sanremo non sono già fatti con AI?" a mio parere un poco bara perché sa bene che sono fatti da produttori in carne e ossa, infatti aggiunge "tanto sono banali". Tutto questo poi già coinvolge e coinvolgerà sempre di più il diritto di autore e il produttore di "indecenze e banalità" sa benissimo che a 'sto punto li tira su lui brani indecenti e banali senza AI e non rischia.
analogico_09 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Chi reagisce con la faccina triste penso che ne abbia realmente di che rattristarsi. Da parte mia ci rido su, mi stupisce semmai un poco il fatto che si possa dare troppa importanza a questi fenomeni di inqualificabile e risaputa inconsistenza da affrotante semmai nel baretto sociale nei pomeriggi di pioggia e/o nelle sezioni tecniche: sulla musica artificiale, la quale non è affatto una novità, che ti ci vuoi mettere affare a discutere, la preoccupazione sarebbe semmai per lo snaturamento della musica stessa non già per i contraccolpi occupazionali che potrebbero verificarsi nei vari ambiti delle industrie musicali che troveranno sempre il modo di stravende il "vecchio" per "nuovo" rifattogli la bella confezione... Di fronte alla musica artificiale - basta la parola - l'antitodo sarebbe quello di tornare a riscoprire, a ri-chiacchierare di musica NATURALE, nelle sue infinite forme, generi, stili, etc, su cui sembrerebbe che il "dibattito" vada sempre più diradandosi in questa sezione.
maabus Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 la mia faccina triste era rivolta al fatto che molti perderanno posti di lavoro con sta sotira delle IA, in tutti i campi non solo Musicali, basta farsi un giro per il web e leggere le notizie per rendersi conto che a breve call center, autisti di autobus, tassisti, mastering engineer, creatori di video musicali, architetti, sceneggiatori ecc ecc saranno mestieri estinti.
analogico_09 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Si ma è un argomento socio-politico culturale generico e risaputo già ai tempi delle prime catene di montaggio e meccanizzazioni industriali, prime tecnologie informatiche, si temeva la macchina che avrebbe disoccupato l'uomo.., insomma argomenti da longue bar. La musica, la creatività in musica, sta già ora colle pezze, fanno parecchi anni che la musica ricicla e spesso malissimamente se stessa, figuriamoci quando l'AI diventerà predominante, se ciò dovesse accadere, come dicevo si avranno cervelli ancora più "disoccupati".., detto in senso "stilizzato"...
TetsuSan Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Ma secondo voi per quale motivo la Sony ha acquistato il pacchetto "Pink Floyd" compreso di nome, copertine, master etc.etc e "diritti di somiglianza" ma senza diritti di autore su musiche e testi ? 400 milioni di dollari per ripubblicare robe già note ? Non credo. Sicuramente metterà mano ai nastri multipista dove "presi singolarmente" esistono una quantità pressoché infinita di "suoni originali" (perché di questo si tratta) per ricreare, in meglio, 10 - 100 - 1000 operazioni tipo "The River". Il problema però è un altro : chi pagherà per sentire quella roba ? Meglio : chi pagherà per ascoltare musica magari perfetta ma terribilmente lontana dai gusti delle future generazioni ? Qualcosa si inventeranno. Sicuramente, come la rinascita del vinile e delle compact cassette.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2024 @TetsuSan avremo anche album reclamizzati con la scritta ai free
TetsuSan Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: con la scritta ai free Già. Ma dove comincia l'intelligenza artificiale ? L'autotune è o non è (in piccolo) intelligenza artificiale ? La pletora di software usata nelle odierne produzioni musicali non è forse una piccola intelligenza artificiale ? Un sequencer, una drum machine non sono forse il nucleo originario di qualcosa di più grande ? Protools e Cakewalk dove li mettiamo ??? I Kraftwerk avevano previsto tutto. la risposta è THE MAN MACHINE.........
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora