granosalis Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @Gustavino si, ma il punto e' che questa NON e' una diatriba tra la porta USB e la porta ethernet. Ma sia un discorso legato all'utilizzo del computer tramite la porta USB confrontata con l'utilizzo dello renderer interno del Bricasti. La porta USB, non ha alcun problema, se implementata nel modo corretto. 1 1
davenrk Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 53 minuti fa, granosalis ha scritto: Per tornare nel contesto dell' intervista di Brian Zolner, ho analizzato meglio la frase e lui parla chiaramente di computer collegato all'usb. Dice computer o server, non dice computer o streamer. Usa invece il termine streamer, in riferimento all'utilizzo della porta network del bricasti. The difference between USB and streamers lies in where the data becomes an audio stream. When using a computer or server with USB, the USB provides real-time data, and the computer creates the real-time audio stream. With network streaming, the audio stream is created inside the product, starting in real-time within the device itself, not in the computer. Il Bricasti ha uno streamer interno? Non si era capito onestamente. Se è così la cosa torna e si spiega la preferenza x l'ethernet.
granosalis Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Adesso, davenrk ha scritto: Il Bricasti ha uno streamer interno? Non si era capito onestamente. Se è così la cosa torna e si spiega la preferenze x l'ethernet. Una versione semplice, diciamo che potremmo chiamarlo renderer, in quanto non credo abbia funzioni avanzate come la gestione delle librerie, upsampling e altro, ma si. 1
davenrk Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 ilmisuratore non ti conviene menzionare Andrea Mori, che purtroppo avete fatto letteralmente scappare da melius, visto che ha evidenziato più volte la tua cagionevole (è un eufemismo) reale competenza tecnica 1
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 20 minuti fa, davenrk ha scritto: ilmisuratore non ti conviene menzionare Andrea Mori, che purtroppo avete fatto letteralmente scappare da melius, visto che ha evidenziato più volte la tua cagionevole (è un eufemismo) reale competenza tecnica Parlo soltanto di quello che conosco (e bene) ed ognuno dovrebbe farlo di conseguenza Non ho mai interferito con quello che A.Mori spiegava...cose circoscrivibili alla progettazione di DAC e affini, cose giuste, corrette e insindacabili Abbiamo avuto qualche screzio su cose che non condividevo (ne io, ne altri) sulle quali riteniamo che non corrispondevano al vero, e c'era anche la possibilità di verificarlo (ma con scarsa collaborazione) A.Mori non raccontava soltanto cose giuste, ma anche cose completamente sbagliate...voi...di fatto...credevate sia alle une che alle altre Quando veniva "ripreso" sulle cose sbagliate sbottava con atteggiamenti anche abbastanza aggressivi e offensivi, voi credevate a tutto Io non l'ho fatto scappare, men che meno ne sento la mancanza Il riquadro che ho postato serve specificamente per Gustavino, utente che pendeva dalle labbra del Mori, e che paradossalmente nel discorso si evince che ho ragione io e NON Gustavino (che mette nel calderone lo stesso dominio temporale dei clock relativi ai controller USB e quelli del master clock generato localmente) Il sottoscritto non parla MAI di quello che non sa, o di quello su cui possono sorgere dubbi Il sottoscritto parla soltanto di cose che possono essere sottoposte a verifiche, e qui non c'e nessuno che possa confutarle, tranne che con i fatti e non a parole o favolette L'altro giorno ho testato un affare da 2 soldi, (interfaccia che trasforma un flusso toslink in usb) collegata ad un circuito digitale dal quale si evince in modo inconfutabile che il clock dei controller USB non c'entra una beata mazza con quello generato localmente come master 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 29 minuti fa, davenrk ha scritto: Il Bricasti ha uno streamer interno? Non si era capito onestamente. Se è così la cosa torna e si spiega la preferenze x l'ethernet. Il punto è che se hai un ingresso Ethernet, hai per forza di cose anche uno player (renderer) interno. Lo avevamo già detto qui, a pag 5. L'ingresso USB accetta solo un flusso digitale già elaborato dal player (renderer), che è necessariamente esterno. L'ingresso Ethernet, o wi-fi, è un ingresso di rete (client), che semplicemente accetta "files in entrata" provenienti da un server. L'elaborazione (player) avviene necessariamente DOPO "l'entrata del file". Non so se sono riuscito, semplificando, a spiegarmi.
Gustavino Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 13 minutes ago, ilmisuratore said: Il riquadro che ho postato serve specificamente per Gustavino, utente che pendeva dalle labbra del Mori, e che paradossalmente nel discorso si evince che ho ragione io e NON Gustavino (che mette nel calderone lo stesso dominio temporale dei clock relativi ai controller USB e quelli del master clock generato localmente) (OT) Non ti inventare le cose per cortesia ....son solo nella tua testa
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: (OT) Non ti inventare le cose per cortesia ....son solo nella tua testa Non invento nulla, per te il clock dei controller USB influisce sulla qualità, e questo non è assolutamente vero in quanto completamente scorrelati e indipendenti. Punto 1
davenrk Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Il punto è che se hai un ingresso Ethernet, hai per forza di cose anche uno player (renderer) interno. Non è detto però, un mio amico ha un Merging con ingresso ethernet e lo collega ad un pc su cui usa PureAsioPlayer. Nel caso di Bricasti specifico, ok ora è chiaro, per questo anche il distributore intervenuto qui parlava di renderer.
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 minuto fa, davenrk ha scritto: un mio amico ha un Merging con ingresso ethernet e lo collega ad un pc su cui usa PureAsioPlayer. Se un dac ha entrambe le porte USB e Ethernet puoi usarlo in due modi: USB - collegato a un player Ethernet - collegato in rete e quindi a un server, in questo caso il player/renderer è il dac stesso 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 7 minuti fa, davenrk ha scritto: Non è detto però, un mio amico ha un Merging con ingresso ethernet e lo collega ad un pc su cui usa PureAsioPlayer. E' la stessa cosa. In quel caso il player sul PC, come può essere foobar, PAP, o l'app Bubble uPnP sul telefono, fa solo da endpoint. Cioè, "salta" il renderer dello stesso player, e si limita solo a fare da "telecomando" instradando i files dal server (dove ha i files), al client (il Merging). Il "vero" player è solo quello del Merging.
davenrk Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @stefano_mbp nel suo caso il player è sul PC. Tra il resto ha preso anche una scheda ethernet PCI dedicata presa da afterdark con ingresso 10 Mhz collegata insieme al dac stesso. 1
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 3 minuti fa, davenrk ha scritto: nel suo caso il player è sul PC Se il collegamento è con Ethernet il player è il dac. Se non sbaglio PAP ha la funzione UPNP pertanto in questa modalità (Ethernet/UPNP) PAP fa solo da gestore della libreria e il player (MPD) sta nel dac
davenrk Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @stefano_mbp @one4seven no, non è uno streamer che usa protocolli upnp o dlna
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, davenrk ha scritto: non è uno streamer che usa protocolli upnp o dlna Merging però è tutt’altra cosa, usa Ravenna … unico nel suo genere … non è confrontabile con niente altro 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 7 minuti fa, davenrk ha scritto: @one4seven è un Hapi ah ok, usa Ravenna, dato che è un prodotto che si rivolge al pro. Ma la sostanza non cambia. L'elaborazione avviene sempre nel dac. > https://it.thinkdigitalaudio.com/post/aes67-ravenna-cos-è-e-perché-è-importante?srsltid=AfmBOoo4RL5ZSfyCJTsmPm6TYDg663KsFVna0imolkYUy-Slys4eX67h la sequenza di dati, costituita da un vero e proprio “treno” di pacchetti, è inviata in diverse copie che vengono confrontate per poi essere elaborate dal processore dedicato, che è collocato all'interno del DAC. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora