ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ti ringrazio per la conferma Conferma il progettista che Bricasti ha una USB poco performante ? Le altre vanno alla grande, Mola-Mola, Topping, Holo, Gustard, DCS, RME, MSB,...ma la lista sarebbe anche troppo lunga
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 minutes ago, ilmisuratore said: Conferma il progettista che Bricasti ha una USB poco performante ? Le altre vanno alla grande, Mola-Mola, Topping, Holo, Gustard, DCS, RME, MSB,...ma la lista sarebbe anche troppo lunga Se non riesci a comprendere che la lan sia superiore non e' un mio problema... PS Gustard toglilo ti conviene lo sanno tutti ma proprio tutti che suoni meglio con la Lan 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: Se non riesci a comprendere che la lan sia superiore non e' un mio problema... PS Gustard toglilo ti conviene lo sanno tutti ma proprio tutti che suoni meglio con la Lan Ah...già...tramite la LAN suona meglio Con la USB si perdono i pacchetti e il bit-perfect va a farsi benedire (vero ?) 1
dariosch Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ah...già...tramite la LAN suona meglio Con la USB si perdono i pacchetti e il bit-perfect va a farsi benedire (vero ?) Scusami, ma tu riesci a costruire un DAC ?? ... Io no, ma se il progettista dice "puoi lavorarci quanto vuoi ma parti sempre in svantaggio", ci sarà un motivo. Non lo comprendi questo?! Che magari ha più esperienza ed è più preparato di te? Boh. P.S. Scusate il mio intervento, ma di nuovo siamo "alle solite" senza uscirne.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 minuti fa, dariosch ha scritto: Scusami, ma tu riesci a costruire un DAC ?? ... Io no, ma se il progettista dice "puoi lavorarci quanto vuoi ma parti sempre in svantaggio", ci sarà un motivo. Non lo comprendi questo?! Che magari ha più esperienza ed è più preparato di te? Boh. P.S. Scusate il mio intervento, ma di nuovo siamo "alle solite" senza uscirne. Può anche accadere (perchè no ?) che il suo apparecchio vada meglio con la LAN, ma allora non si dovrebbe far pubblicizzare (o scriverlo nel proprio manuale) che la USB garantisce prestazioni eccellenti e isolamento galvanico perfetto, dovrebbe raccomandare espressamente l'uso della LAN con tanto di sottolineatura in rosso Farlo trapelare celatamente non lo condivido, per me (ripeto, per me) dovrebbe mostrare con tanto di rilevazioni che il segnale analogico convertito risulta di maggiore qualità, e non ci sarebbe alcun problema Dico questo poichè non è che sta cosa sia tanto chiara...molti dicono che alla fine risultano equivalenti Non sto puntando il dito sul progettista, ma ritengo che con l'intervista e con quello che dice celatamente non ci sia assolutamente chiarezza
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Chiedo scusa per non aver cercato una risposta prima del mio intervento Se le misure --tramite USB-- sono queste, allora ci sono tutti i presupposti che con l'interfaccia Ethernet subisca un (drastico ?) effettivo miglioramento (circoscrivibile però a questi apparecchi e non alla "USB in generale") p.s lo avevo in qualche modo anche anticipato in un post https://www.l7audiolab.com/f/bricasti-m1/
naim Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @ilmisuratore L'M1 con l'USB va benissimo, idem con l'AES-EBU. Che poi nascono le classiche false leggende.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 4 minuti fa, naim ha scritto: @ilmisuratore L'M1 con l'USB va benissimo, idem con l'AES-EBU. Che poi nascono le classiche false leggende. Sicuramente va benissimo, ma a quanto pare il progettista afferma che con l'ethernet va "piu meglio" Le misure con l'interfaccia USB effettivamente sono "migliorabili" ma servirebbe un raffronto diretto, ovvero: queste stesse misure con l'opzione ethernet a confronto e con il medesimo modello (M1) p.s altre indicazioni rispecchiano invece la tua ipotesi, quella che...da qualsiasi ingresso si entra non si rilevano differenze all'ascolto
naim Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sicuramente va benissimo, ma a quanto pare il progettista afferma che con l'ethernet va "piu meglio" Quando ho scambiato alcune mail con Brian, non mi hai mai ''sgridato'' perché lo utilizzavo tramite la USB. Anche perché l'M1 SE di listino costa più di 13mila euro, e se realmente via USB non suonasse più che bene, sarebbe un controsenso metterlo sul mercato senza la scheda di rete a bordo, quando è invece opzionale.
naim Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le misure con l'interfaccia USB effettivamente sono "migliorabili" ma servirebbe un raffronto diretto, ovvero: queste stesse misure con l'opzione ethernet a confronto e con il medesimo modello (M1) Tra l'altro vedo che l'esemplare della prova che hai linkato non ha nemmeno l'ultima scheda MDx, quindi la versione attuale potrebbe anche avere misure diverse. La MDx è quella a sinistra, quella della prova è quella a destra che è la vecchia versione (che poi è la mia).
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 17 minuti fa, naim ha scritto: la versione attuale potrebbe anche avere misure diverse. Può essere Tra le misure di ASR (modello M1 SE) e quelle che ho linkato sono molto simili Ad esempio il modello citato "soffre" i segnali sullo 0dBFS (la distorsione sale in modo repentino) e nonostante lo si attenui (di -0.5 dB) un canale sulle basse produce molta incongruenza A -1 dB va un po meglio...ma perchè è a limite e un canale limita meglio la distorsione rispetto un altro C'è il rischio (quando si presentano questi fenomeni) che in caso di ISP la distorsione sale ancora di piu p.s non è una distorsione comunque che lo farebbe suonare "male"...intendiamoci...ma che caratterizzerebbe l'apparecchio rendendolo meno neutro
Gustavino Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 10 hours ago, naim said: @ilmisuratore L'M1 con l'USB va benissimo, idem con l'AES-EBU. Che poi nascono le classiche false leggende. Certamente anche Aes-EBU se ben fatta suona bene ,come sono quelle del Bricasti (considerando la versione) o di altri dac piu economici, ma non e' quello il discorso di Brian che intendeva che di sono interfacce che vanno in "discesa" per loro natura ..... Uno fra tanti e' isolamento di base della LAN che le altre si sognano
CRIS.DESTE Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @ilmisuratore Quello è l'originale M1, negli anni ha subito vari upgrade e il mio M1SE li ha tutti. Forse mi sono espresso male.. la usb va benone come le altre, ma tramite lan ha quel 0.05 in più a livello di pulizia, robe minime. Brian ha semplicemente detto che per sviluppare la usb lavori sempre contro la corrente, con le altre sei in corrente. Non credo si sia scoperto chissà che dicendo che la usb non è nata per l'audio. Lui poi arriva dal PRO e ci lavora ancora, e per quel poco che ho visto io in quel campo la USB proprio non esiste se non per salvare dati su chiavette..
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 32 minuti fa, CRIS.DESTE ha scritto: @ilmisuratore Quello è l'originale M1, negli anni ha subito vari upgrade e il mio M1SE li ha tutti. Forse mi sono espresso male.. la usb va benone come le altre, ma tramite lan ha quel 0.05 in più a livello di pulizia, robe minime. Brian ha semplicemente detto che per sviluppare la usb lavori sempre contro la corrente, con le altre sei in corrente. Non credo si sia scoperto chissà che dicendo che la usb non è nata per l'audio. Lui poi arriva dal PRO e ci lavora ancora, e per quel poco che ho visto io in quel campo la USB proprio non esiste se non per salvare dati su chiavette.. Se questo "0.05" non si sente a che vale tutto questo polverone ? Inoltre, se dovesse causare qualcosa questo riguarda espressamente questo apparecchio/marchio Altri DAC con l'ingresso USB presentano componenti di rumore talmente basse da non essere nemmeno considerate, idem per il jitter
Gall Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Ricordiamoci sempre che bisogna capire se dopo quelle misure non ottimali e le differenze citate siano percepibili e in che percentile di tutti i possibili ascoltatori. L'amico @ilmisuratore sicuramente parla di dati oggettivi, ma se quelle grandezze sono inifluenti alle nostre orecchie spesso non troppo "fresche", ce ne facciamo poco. Poi è giusto che anche lui giochi e si diverta per carità come tutti noi. Nel suo piccolo ha ragione ogni singolo appassionato audiofilo che giudica cosa sente con il suo apparato uditivo e con i suoi riferimenti musicali, e ha ragione anche se sbaglia qualcosa, basta che sia contento. Tornando in topic, in questo caso di 2 prodotti simili e dello stesso marchio, delle misure non ce ne facciamo niente, l'interessato deve solo andare in negozio ascoltare i 2 prodotti, scegliere quello che preferisce e semmai acquistarlo a beneficio del negoziante e di Brian. Poi sul forum raccontarci che lui dopo enne prove ha preferito l'M1 o l'M11, magari ci dice con che impianto ha ascoltato e con che genere musicale, ognuno poi trae le conclusioni che vuole.
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 13 minuti fa, Gall ha scritto: Ricordiamoci sempre che bisogna capire se dopo quelle misure non ottimali e le differenze citate siano percepibili e in che percentile di tutti i possibili ascoltatori. L'amico @ilmisuratore sicuramente parla di dati oggettivi, ma se quelle grandezze sono inifluenti alle nostre orecchie spesso non troppo "fresche", ce ne facciamo poco. Poi è giusto che anche lui giochi e si diverta per carità come tutti noi. Nel suo piccolo ha ragione ogni singolo appassionato audiofilo che giudica cosa sente con il suo apparato uditivo e con i suoi riferimenti musicali, e ha ragione anche se sbaglia qualcosa, basta che sia contento. Tornando in topic, in questo caso di 2 prodotti simili e dello stesso marchio, delle misure non ce ne facciamo niente, l'interessato deve solo andare in negozio ascoltare i 2 prodotti, scegliere quello che preferisce e semmai acquistarlo a beneficio del negoziante e di Brian. Poi sul forum raccontarci che lui dopo enne prove ha preferito l'M1 o l'M11, magari ci dice con che impianto ha ascoltato e con che genere musicale, ognuno poi trae le conclusioni che vuole. Al ritorno mi ci dedico anima e core Nelle foto dell'articolo che ho ricevuto parla di serietà di Qobuz e Tidal a fronte di risultati equipollenti con il master Vediamo cosa ha letto Pietro
CRIS.DESTE Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Si appunto, le misure sono relative, serve l'orecchio. A me piacciono entrambi, l'M11 a casa non lo ho provato, lo ho sentito nel confronto a Mantova e mi sono fatto una idea. Li alcuni preferivano m1 altri preferivano l'm11 ma la maggioranza era incerta.. segno che si deve provare, possibilmente a casa. Io l'm1 lo avevo già preso dopo averlo sentito da me (Diablo 300 e Tad e2) e il cambio di marcia si è sentito eccome. Il discorso lan usb ho sentito anche quello..(lo 0,05 era riferito alla recchia non a misure) Si deve sentire ma provando a descrivere alla grossa la lan suona più analogica/dolce nelle voci/medie. Per il mio compare suonano uguali..
Gall Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 8 minuti fa, CRIS.DESTE ha scritto: Io l'm1 lo avevo già preso dopo averlo sentito da me (Diablo 300 e Tad e2) e il cambio di marcia si è sentito eccome. In negozio con un impianto che non si conosce, con brani non noti e con tanta gente non è facile sentire differenze minime, vale molto la suggestione. Il tuo riferimento era l'RME mi pare, non hai avuto modo di fare confronti con altri DAC di buon livello?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora