Partizan Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Bricasti M21 (R2R top line già in commercio, 22.500 euro) 1 ora fa, Turandot ha scritto: scusate ma l'M21 non è un DAC R2R? Il Bricasti M21 ha sia tecnologia R2R che Delta Sigma, selezionabili a piacere. Ciao. Evandro 1
nexus6 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, il Marietto ha scritto: che solfa stai tirando su... Ti do una notizia, Stefano amico e distributore del brand adotta una politica di vendita forse ai più sconosciuta.. ti porta a casa il dac o l'amplificazione (con quel che pesa) . Ascolti e confronti comodamente a casa tua, ti piace? cacci i dané altrimenti amici come prima. Chiaramente puoi portare le tue cose in negozio e confrontare li . i caxxari perdi tempo li sgama al volo.. e qui che scrivono ce ne sono a iosa 😉 Stefano che conosco come brava persona e ottimo professionista, non avra molto da fare con costoro
fabbe Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Mi sono sempre posto questa domanda sulla qualità costruttiva e sonora ( soggettiva); meglio per es. top di gamma Denafrips,Holo ecc. oppure dac che partono da quel prezzo in su( entry level). Il top di gamma sarà pur sempre il punto di arrivo.... nel senso che non vorrei che sui entry level dei dac molto costosi si facessero troppi compromessi.
Max440 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 39 minuti fa, fabbe ha scritto: nel senso che non vorrei che sui entry level dei dac molto costosi si facessero troppi compromessi. Domanda molto sensata... Esempio: se il top di gamma DCS costa 50k e poi DCS fa un dac da 10k, stai pur certo (vabbè, voglio esagerare, dai...) che un dac top da 6k suonerà decisamente meglio dell'entry level DCS. Questa logica dei prezzi "più costa meglio suona" è decisamente poco giustificabile e sostenibile, se non nell'ambito dello stesso brand. Per questo che, ribadisco, i confronti vanno fatti fra brand diversi: le sorprese non mancano, stanne certo!
Partizan Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 Sempre nello stesso incontro, una cosa interessante è quello che, dietro sollecitazione di Stafano Marchi, ha affermato l'ingenger Brian Zolner circa l'utilizzo di ethernet al posto della comunicazione usb. Cerco di riassumere per quello che ho capito. - Con la connessione usb la maggior parte del processo avviene nel computer o nel server dedicato, lo "stream pronto" per la conversione viene inviato al Dac via usb, connessione che funzionando con 5 volt e porta due svantaggi. Il primo è che ogni cavo digitale introduce jitter, solo per il fatto che il segnale già processato corre su un cavo lungo almeno 1 metro Il secondo problema è che funzionando con i 5 volt, l'impianto è accoppiato elettronicamente al computer. - Con la scheda di rete tutto viene trasmesso via Ethernet, in questo caso non c’è elettricità nella connessione e tieni disaccoppiato l'impianto dal computer, in secondo luogo quando si inviano i dati , vengono solamente spediti alla scheda di rete dove avviene tutto il processo, e trovandosi a 5 mm dall’ingresso i2s la scheda di rete a bordo garantisce il più basso jitter possibile. Bricasti sposa quindi ethernet. Cosa ne pensate? Ciao. Evandro
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 56 minuti fa, Partizan ha scritto: Sempre nello stesso incontro, una cosa interessante è quello che, dietro sollecitazione di Stafano Marchi, ha affermato l'ingenger Brian Zolner circa l'utilizzo di ethernet al posto della comunicazione usb. Cerco di riassumere per quello che ho capito. - Con la connessione usb la maggior parte del processo avviene nel computer o nel server dedicato, lo "stream pronto" per la conversione viene inviato al Dac via usb, connessione che funzionando con 5 volt e porta due svantaggi. Il primo è che ogni cavo digitale introduce jitter, solo per il fatto che il segnale già processato corre su un cavo lungo almeno 1 metro Il secondo problema è che funzionando con i 5 volt, l'impianto è accoppiato elettronicamente al computer. - Con la scheda di rete tutto viene trasmesso via Ethernet, in questo caso non c’è elettricità nella connessione e tieni disaccoppiato l'impianto dal computer, in secondo luogo quando si inviano i dati , vengono solamente spediti alla scheda di rete dove avviene tutto il processo, e trovandosi a 5 mm dall’ingresso i2s la scheda di rete a bordo garantisce il più basso jitter possibile. Bricasti sposa quindi ethernet. Cosa ne pensate? Ciao. Evandro Che se la USB del Bricasti è asincrona e il DAC ha una propria alimentazione, con la USB il problema del jitter non si pone affatto, e che non essendo la USB trasportatrice di clock di riferimento ma soltanto clock che da ordine alle trame per la pacchettizzazione, la USB varrebbe tanto quanto un ethernet...anzi con molta probabilità anche meglio
fmr59 Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @Partizan Interessante, grazie. Quindi ha detto che il cavo usb introduce jitter. Ha anche detto che la quantità di jitter può dipendere dal tipo di cavo? 😉 La posizione di Zolner, riguardo l’uso di Ethernet invece che usb, è anche quella di un altro costruttore: sonnet e metrum.
Partizan Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 20 minuti fa, fmr59 ha scritto: Ha anche detto che la quantità di jitter può dipendere dal tipo di cavo? 😉 No, non ha quantificato. Ciao Evandro
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 20 minuti fa, Partizan ha scritto: No, non ha quantificato. Ciao Evandro Non poteva, se avesse parlato di jitter clock avrebbe commesso un errore Il clock viene generato dentro il DAC stesso con i propri oscillatori Oltretutto se già un DAC da 500€ adotta soluzioni efficacissime per quanto concerne l'isolamento dei piani di massa e VBUS 5 volt... figuriamoci se non si può adottare su un apparecchio che costa quanto un automobile I cavi USB su protocolli asincroni sono ininfluenti 1
il Marietto Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Il 14/10/2024 at 08:39, ilmisuratore ha scritto: Ho degli amici abbastanza spendaccioni Uno ha già in mente di acquistare questo Bricasti M11 Se lo prende me lo farebbe tenere almeno per una settimana Per poi farsi dire che suona come un dac da quattro spicci ? non mi pare un ideona, oppure più semplicemente conoscendoti non ti stà ad ascoltare..
leika Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 2 ore fa, Partizan ha scritto: Bricasti sposa quindi ethernet. Con tutto rispetto non credo che Bricasti sposi la linea Ethernet la linea Ethernet e’ la strada da seguire, e questo vale per tutti…. i costruttori io non sono tanto pratico sul digitale, ma la prima regola che mi è stata insegnata è proprio questa ,infatti la mia prossima spesa sarà un Melco Avere un file musicale in un server suona meglio dello stesso file che sia in usb o sulle piattaforme in abbonamento
Partizan Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non poteva, se avesse parlato di jitter clock avrebbe commesso un errore Certamente non è uno sprovveduto, manco un bambino... proviene da Madrigal, viene dal professionale. Te lo dico con simpatia Tom, credo che stai esagerando. Ciao. Evandro 2
Partizan Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 1 minuto fa, leika ha scritto: Con tutto rispetto non credo che Bricasti sposi la linea Ethernet Avendolo progettato ed avendolo affermato, credo non ci possano essere dubbi. Ciao. Evandro
davenrk Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @Partizan se fosse così, non esisterebbero in commercio delle schede ethernet come la JCAT, che produce anche quelle USB. https://jcat.eu/product/net-card-femto-audiophile-network-adapter/ E la stessa JCAT dice che anche alimentando esternamente queste schede, non è possibile isolare completamente il dac. "But it's not possible to isolate 100% from other components. PC components would still have an influence" Ci sono anche delle schede ethernet di altro marchio che ha preso un amico con ingresso 10 Mhz e le clocca insieme al dac.
davenrk Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 17 minuti fa, leika ha scritto: io non sono tanto pratico sul digitale, ma la prima regola che mi è stata insegnata è proprio questa ,infatti la mia prossima spesa sarà un Melco Dipende poi da come è fatto il Melco, non elimini il problema, e comunque non tutti i costruttori di dac hanno l'ingresso ethernet, la maggior parte predilige l'usb.
31canzoni Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 3 ore fa, Partizan ha scritto: Sempre nello stesso incontro, una cosa interessante è quello che, dietro sollecitazione di Stafano Marchi, ha affermato l'ingenger Brian Zolner circa l'utilizzo di ethernet al posto della comunicazione usb. Cerco di riassumere per quello che ho capito. - Con la connessione usb la maggior parte del processo avviene nel computer o nel server dedicato, lo "stream pronto" per la conversione viene inviato al Dac via usb, connessione che funzionando con 5 volt e porta due svantaggi. Il primo è che ogni cavo digitale introduce jitter, solo per il fatto che il segnale già processato corre su un cavo lungo almeno 1 metro Il secondo problema è che funzionando con i 5 volt, l'impianto è accoppiato elettronicamente al computer. - Con la scheda di rete tutto viene trasmesso via Ethernet, in questo caso non c’è elettricità nella connessione e tieni disaccoppiato l'impianto dal computer, in secondo luogo quando si inviano i dati , vengono solamente spediti alla scheda di rete dove avviene tutto il processo, e trovandosi a 5 mm dall’ingresso i2s la scheda di rete a bordo garantisce il più basso jitter possibile. Bricasti sposa quindi ethernet. Cosa ne pensate? Ciao. Evandro Che hai shackerato la nitroglicerina!
Max440 Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 1 ora fa, il Marietto ha scritto: Per poi farsi dire che suona come un dac da quattro spicci ? E anche se fosse che problema c'è? Sai che un Holo Cyan2 o un Metrum Amethyst hanno fatto un "mazzo tanto" a dac sigma-delta dal costo 10 volte superiore? Prove fatte sul campo, non fantasie ... Perciò, senza timore alcuno, aspettiamo il responso di qualcuno che proverà/acquisterà un Bricasti M11 R2R, anche se conoscendo l'alta qualità e professionalità del produttore non stento a credere che suonerà bene, pur essendo un entry level da (suppongo) una decina di Keuro ...
il Marietto Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 11 minuti fa, Max440 ha scritto: che problema c'è? c'è che non hai inteso il senso di ciò che ho scritto. simpaticamente né !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora