biox Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 37 minuti fa, Partizan ha scritto: @biox Mi sembrano apparecchi interessanti, dal costo analogo e possibile. Li tratta anche Marchi? Ciao. Evandro No, non credo. Lui mi ha proposto altro, su streamer e DAC ha idee sue su marchi e prezzi.
granosalis Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Lumïn, Teac, Esoteric usano la stessa piattaforma “proprietaria” (Pixel Magic) basata su UPNP Aggiungo Luxman ed alcuni Audiolab
granosalis Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 09:46, Max440 ha scritto: Almeno altri 3 brand ci sono arrivati prima e fanno prodotti eccellenti e magnificamente suonanti con prezzi che vanno da 1300 a 6000 euro: Questo non e' vero. Bricasti usa (anche) la tecnologia ladder da diversi anni sull'M21 dove e' possibile selezionarla in alternativa al modulatore delta/sigma. A quanto pare poi, visti tanti utenti che la preferivano, Bricasti ha deciso di produrre un DAC che fosse solo ladder, cosi' e' nato l'M11. Che poi non e' mica una gara a chi arriva prima .... 1
granosalis Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 11 ore fa, biox ha scritto: Parlando di streamer/dac (che sto cercando ma non mi sono ancora deciso) Stefano mi ha consigliato il collegamento ethernet Quoto Biox in quanto ho sentito lo stesso consiglio da parte di Brian Zolner in questo video che posto qui di seguito. Vi invito a guardarlo, davvero molto interessante e poi Brian mi sembra un vero appassionato, una persona genuina ed onesta, oltre che sicuramente un grande progettista. Detto questo, do la mia interpretazione di quello che ho capito. Brian durante l'intervista sostiene che un computer collegato all'USB sia, in questa configurazione, il principale responsabile del suono. Mentre quando un computer manda lo stream all'interfaccia di rete del Bricasti, il computer diventa istantaneamente ininfluente nel risultato finale. Ha ragione, tutto verissimo. Tendo anche a pensare che Brian privilegi l'interfaccia di rete (o streamer o renderer che dir si voglia) rispetto all'USB in quanto rappresenta un percorso del segnale molto breve e diretto rispetto a uno streamer di rete che viene poi collegato al Bricasti tramite l'USB. Non tanto per l'utilizzo dello streamer ma per la semplice vicinanza ed integrazione della scheda di rete all'interno dello stesso DAC. Ovviamente Bricasti privilegia la soluzione integrata per i motivi che ho scritto prima, ma non credo che Brian demonizzasse l'utilizzo di uno streamer esterno quanto piuttosto l'utilizzo di un PC e delle sue tante limitazioni. 1
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Quoto Biox in quanto ho sentito lo stesso consiglio da parte di Brian Zolner in questo video che posto qui di seguito. Vi invito a guardarlo, davvero molto interessante e poi Brian mi sembra un vero appassionato, una persona genuina ed onesta, oltre che sicuramente un grande progettista. Detto questo, do la mia interpretazione di quello che ho capito. Brian durante l'intervista sostiene che un computer collegato all'USB sia, in questa configurazione, il principale responsabile del suono. Mentre quando un computer manda lo stream all'interfaccia di rete del Bricasti, il computer diventa istantaneamente ininfluente nel risultato finale. Ha ragione, tutto verissimo. Tendo anche a pensare che Brian privilegi l'interfaccia di rete (o streamer o renderer che dir si voglia) rispetto all'USB in quanto rappresenta un percorso del segnale molto breve e diretto rispetto a uno streamer di rete che viene poi collegato al Bricasti tramite l'USB. Non tanto per l'utilizzo dello streamer ma per la semplice vicinanza ed integrazione della scheda di rete all'interno dello stesso DAC. Ovviamente Bricasti privilegia la soluzione integrata per i motivi che ho scritto prima, ma non credo che Brian demonizzasse l'utilizzo di uno streamer esterno quanto piuttosto l'utilizzo di un PC e delle sue tante limitazioni. L'intervista è facilmente "decodificabile" nel significato e a quanto pare fa trapelare quello che succede in questi DAC con l'utilizzo delle due interfacce e il perchè viene sostenuto il collegamento Ethernet Le USB hanno segnali riferiti a terra, e i piani di massa sono collegati al PC I segnali D+ e D- della USB sono usati indipendentemente l'uno dall'altro con GND come riferimento A questo si aggiunge il fatto che la VBUS trasporta anche, oltre i 5 volt, dei disturbi (ripple) L'ethernet NON utilizza segnali riferiti a terra, bensi segnali di tipo differenziale Inviando un segnale positivo e negativo su due fili dedicati, il ricevitore può individuare il segnale esaminando la differenza tra quei fili anziché confrontarlo con una tensione di riferimento passata (ad esempio "Terra") Questa tecnica non solo consente al segnale di essere trasmesso su distanze molto maggiori, ma riduce anche la suscettibilità dei sistemi al rumore di modo comune In particolare, per Ethernet, vengono utilizzati trasformatori per collegare i fili, il che garantisce un isolamento completo tra il mezzo di trasmissione e il mittente/ricevitore Dunque tutto giusto, tutto condivisibile e accettabile sul piano tecnico ma...al contempo (non criticatemi...) lo stesso progettista ha svelato celatamente che i loro apparecchi sono sensibili ai piani di massa/ripple della connessione USB 2
Partizan Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 @granosalis Ottimo, quindi non ci sarà spazio ad interpretazioni veloci come le mie, ma la viva voce del progettista. Curiosità... dove l'hai trovato che non lo vedo sul sito di Audio Graffiti Mantova? Ciao. Evandro
granosalis Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 34 minuti fa, Partizan ha scritto: Curiosità... dove l'hai trovato che non lo vedo sul sito di Audio Graffiti Mantova? Ciao, Il video dell'intervista a Brian Zolner si trova sul canale Youtube di AF Digitale che ha partecipato alla presentazione dell'M11. Questa e' la seconda parte: 1
Partizan Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 10 minuti fa, granosalis ha scritto: Questa e' la seconda parte: In realtà è stata registrata prima. Ciao. Evandro
Max440 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Dunque tutto giusto, tutto condivisibile e accettabile sul piano tecnico ma...al contempo (non criticatemi...) lo stesso progettista ha svelato celatamente che i loro apparecchi sono sensibili ai piani di massa/ripple della connessione USB Ma... quindi l'ingresso USB non è isolato galvanicamente? Chiedo, non capisco ...
Ospite Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 07:54, Partizan ha scritto: Ascoltata solo musica liquida. La differenza tra i due dac è palese: tanto è preciso e neutro l'M1, tanto al cambio con l'M11 si avvertiva un aumento enorme della spazialità, un suono più graffiante e grintoso, pur restando molto corretto. Differenze sostanziali, non dettagli. @Partizan Mah in genere i dac r2r non tendono ad essere graffianti ma più musicali quindi la tua affermazione che l'm11 r2r sia più graffiante del m1 mi pare un ossimoro, evidentemente ad influenzare non è la sola rete di resistenze r2r ma le altre parti del circuito (alimentazione compresa).
Mr.Bricasti Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Max440 L'ingresso USB di tutti i dac Bricasti è isolato galvanicamente
Max440 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 34 minuti fa, Mr.Bricasti ha scritto: L'ingresso USB di tutti i dac Bricasti è isolato galvanicamente Ok, grazie: dall'intervento de @ilmisuratore avevo frainteso ...
Partizan Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: essere graffianti ma più musicali Leggi graffiante come grintoso, anch'io pensavo che l'R2R dovesse essere più morbido e neutro. Impressionante anche la spazialità del ladder... Ciao. Evandro 1
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Ma... quindi l'ingresso USB non è isolato galvanicamente? Chiedo, non capisco ... Potrebbe esserlo, e lo è a detta di Mr.Bricasti, ma se il progettista fa intendere che è sensibile ai piani di massa e il ripple della USB c'è qualcosa che non torna Anche a livello di suono non dovrebbe cambiare nulla in quanto i pacchetti ricevuti (aldilà del protocollo usato) vengono bufferizzati e inviati al generatore di clock interno alla macchina Servirebbero delle misurazioni specifiche...ma magari li avrà anche fatte il progettista e stabilito delle differenze
PippoAngel Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 23 ore fa, one4seven ha scritto: ingresso Ethernet prevede cmq di sviluppare un renderer, che è uno streamer a tutti gli effetti Non sono d'accordo ... un renderer è un "affare" che dice a tutte le apparecchiature in rete: ehilà, io sono qui, mandatemi musica da riprodurre! Riceve, ma non ha abilità di ricerca né gestione di archivi, uno streamer è ben più attivo ... 1
davenrk Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Mr.Bricasti buongiorno, ho visto l'intervista. Il progettista Bricasti dice che se si utilizza l'ingresso USB, è la sorgente (streamer o pc che sia) a processare i dati e ad inviare un flusso continuo che inizia proprio dalla sorgente. Mentre usando l'ingresso ethernet, sarà il dac e non la sorgente ad iniziare questo processo di elaborazione dati. Questo avviene perché l'ingresso USB x scelta non ha un buffer in ingresso? O per quale altro motivo? grazie
granosalis Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 3 minuti fa, davenrk ha scritto: buongiorno, ho visto l'intervista. Il progettista Bricasti dice che se si utilizza l'ingresso USB, è la sorgente (streamer o pc che sia) a processare i dati e ad inviare un flusso continuo che inizia proprio dalla sorgente. Mentre usando l'ingresso ethernet, sarà il dac e non la sorgente ad iniziare questo processo di elaborazione dati. Questo avviene perché l'ingresso USB x scelta non ha un buffer in ingresso? O per quale altro motivo? grazie La differenza e' sottile ma non parla di streamer ma solo di PC, ho provato qui a dare la mia interpretazione ...
davenrk Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: La differenza e' sottile ma non parla di streamer, ho provato qui a dare la mia interpretazione ... L'ho visto poco fa, se la mia memoria non mi inganna dice "streamer o pc".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora