Vai al contenuto
Melius Club

Briscasti M11 versus Bricasti M1.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

L'ho visto poco fa, se la mia memoria non mi inganna dice "streamer o pc".

vado a memoria anche io ma ho sentito PC, ma qualsiasi cosa abbia detto il punto rimane valido. Bricasti preferisce e suggerisce lo streamer interno per un percorso del segnale piu' corto. Non escudo che uno streamer esterno di qualitá possa comunque apportare dei benefici, olre che a funzionalitá aggiuntive.

 

Inviato
2 ore fa, davenrk ha scritto:

Questo avviene perché l'ingresso USB x scelta non ha un buffer in ingresso? O per quale altro motivo?

In effetti quello che dice il progettista non è chiarissimo, ma non penso perché lui volesse essere fumoso, quanto per semplificare al massimo il concetto di chi ascolta e non è un tecnico (al netto della successiva traduzione, che in diversi interventi ha proprio interpretato mettendoci anche del suo), per cui analizzandolo nel dettaglio si rimane un pò dubbiosi.

Un flusso dati è un flusso dati, che esca da una USB o da un cavo ethernet: in nessuno dei due casi è un segnale musicale.

La differenza potrebbe essere riferita allo stadard di trasmissione (ed allo scopo, informatico, per cui sono nati entrambi con finalità proprie diverse) sia dal punto di vista elettrico, come ha evidenziato @ilmisuratore ed anche perché una USB si dice "asincrona" perché crea un suo proprio clock indipendente da quello del sistema (facci caso vedi in alcuni apparecchi un I/O per clock esterno che funzionano con il coax/spidf - AES/EBU o al limite la I2S, ma mai con la USB proprio perché da quel punto di vista, ha "vita propria"), e magari questo fatto incide sulla prestazione sonora a tal punto che Bricasti Design preferisce il trasferimento di dati via Ethernet.

Inviato
4 ore fa, PippoAngel ha scritto:

Riceve, ma non ha abilità di ricerca né gestione di archivi, uno streamer è ben più attivo ...

 

D'accordo, ma il fulcro è che è un player. Cioè un renderer.

È lì che si stabilisce il suono. 

Gestione archivi, ricerche etc... Sono funzioni "accessorie", che riguardano il "lato database" degli streamer, la cui funzione principale però, è quella di essere anche loro renderer. .

Inviato
59 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

ma mai con la USB proprio perché da quel punto di vista, ha "vita propria"), e magari questo fatto incide sulla prestazione sonora a tal punto che Bricasti Design preferisce il trasferimento di dati via Ethernet.

Sicuramente con entrambe le interfacce il clock Master di riferimento verrà generato localmente, ovvero: dentro il DAC stesso

Che sia un ingresso USB o un trasferimento dati Ethernet, questi, affinchè possano funzionare correttamente devono per forza avere, si..."una vita propria"...ma non affatto "goliardica" :classic_biggrin:

Le trame devono avere un rigoroso ordine affinchè vengano scongiurati fenomeni di underrun (svuotamento del buffer con interruzione del suono) e overrun (dati inviati troppo velocemente con saturazione del buffer e perdita di dati)

Il corretto arbitraggio del bus (cosi da evitare underrun/overrun) necessita incontrovertibilmente di un feedback con tanto di controllo delle istruzioni...queste avranno un proprio clock, appunto, ma slegato dal clock master di riferimento 

La parte NON chiarita dal progettista è proprio questa, e le domande che avrei fatto sarebbero le seguenti: 

1) se il clock master è generato localmente quale influenza potrebbe avere attingere da un "serbatoio" di dati bufferizzati ???

2) se la USB è isolata galvanicamente, quale influenza potrebbe avere sui disturbi indotti ??? 

3) avete effettuato misurazioni sui disturbi USB nel caso, nonostante l'isolamento galvanico, possano bucare la barriera e propagarsi fino ad essere traslati nello stadio analogico di uscita ? (qualità del suono alla fine) 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La parte NON chiarita dal progettista è proprio questa, e le domande che avrei fatto sarebbero le seguenti: 

1) se il clock master è generato localmente quale influenza potrebbe avere attingere da un "serbatoio" di dati bufferizzati ???

2) se la USB è isolata galvanicamente, quale influenza potrebbe avere sui disturbi indotti ??? 

3) avete effettuato misurazioni sui disturbi USB nel caso, nonostante l'isolamento galvanico, possano bucare la barriera e propagarsi fino ad essere traslati nello stadio analogico di uscita ? (qualità del suono alla fine) 

Sono d'accordo, sarebbe stato forse opportuno chiederlo, solo per capire e non per polemica ovviamente.

Io trovo molto affascinanti questi prodotti ed il Brand mi sembra molto più che serio, per cui sentirlo direttamente dalle parole del Patron è una cosa auspicabile.

  • Melius 1
Inviato
Il 15/10/2024 at 09:56, Max440 ha scritto:

Sai che un Holo Cyan2 o un Metrum Amethyst hanno fatto un "mazzo tanto" a dac sigma-delta dal costo 10 volte superiore?

Catena? Perché l'hifi va a catena... Tutto dovrebbe essere equilibrato o tutto suona come l'anello debole.

Inviato
8 minuti fa, lukache ha scritto:

Catena? Perché l'hifi va a catena... Tutto dovrebbe essere equilibrato o tutto suona come l'anello debole.

Come le biciclette.

  • Haha 1
Inviato

@davenrk  Se utilizzi la presa usb il processo avviene nel Po o server che stai usando, utilizzando un renderer il processo avviene nel renderer stesso.

Inviato
1 ora fa, Mr.Bricasti ha scritto:

Se utilizzi la presa usb il processo avviene nel PC o server che stai usando, utilizzando un renderer il processo avviene nel renderer stesso.

Posso chiedere di che processo stiamo parlando ? Inizio a perdermi fra i discorsi, i quote e le risposte sparse.

Grazie mille.

Inviato
2 hours ago, AlbertoPN said:

Posso chiedere di che processo stiamo parlando ? Inizio a perdermi fra i discorsi, i quote e le risposte sparse.

Grazie mille.

E' che ilmisuratore non ha la piu pallida idea di come funzioni il protocollo audio usb e che non esista nessun controllo ...e che alla fine sia una pessima interfaccia ,il futuro e' nella lan sfp in fibra dove si mantiene il flusso dati e non audio, con correzione!  ma anche qui ci vogliono buoni clock e buoni apparati 
Gustard  suonano meglio con l interfaccia di rete , la usb bisogna vedere quanto sia poi  implementato realmente isolamento ....non e' cosi semplice

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

E' che ilmisuratore non ha la piu pallida idea di come funzioni il protocollo audio

Accetto tranquillamente la tua ipotesi del fatto che non abbia la più pallida idea dì come funziona un "protocollo audio" ma forse non hai specificato di quale protocollo dobbiamo parlare

La USB ne usa almeno 3

Sincrono 

Isocrono adattivo 

Asincrono bulk

Io non credo affatto che Bricasti nel 2024 utilizzi i primi due, ma che faccia uso di quello asincrono 

Sicuramente arriverà anche la conferma poiché il protocollo sincrono e/o isocrono adattivo risulterebbero, oltre che obsoleti, anche meno performanti 

A questo punto dovresti spiegare nei dettagli come funziona il protocollo asincrono cosi valutiamo se sono io a non conoscerlo o sei tu che ti ergi sapientone...ma poi le spari a raffica

Vai...ti seguo... parliamo del protocollo asincrono 

La tua prima frase è che viene veicolato un flusso audio e non dati, e questa è la mia prima novità 

Vediamo le altre...

Inviato
8 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Posso chiedere di che processo stiamo parlando ? Inizio a perdermi fra i discorsi

Penso che un negoziante e/o distributore si occupi prettamente dell'aspetto commerciale , per questo genere di curiosità mi rivolgerei al settore tecnico. 

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

ma anche qui ci vogliono buoni clock

Questa "perla" poi la descriviamo dopo visto che è stata accomunata al "protocollo audio USB"

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma i buoni clock sono i Rolex?

Citizen :classic_smile:

Inviato
20 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma i buoni clock sono i Rolex?

...aspettiamo che Gustavino ci "illumini" sul funzionamento della USB asincrona e quale influenza ha il "clock" sulla Serial Interface Engine (SIE) che decodifica i pacchetti sui quali, nella forma piu ignorante esistente, non sono state attribuite azioni di controllo in un processo rigorosamente di tipo CRC, ovvero: ridondante con verifica del pacchetto nel caso in cui risulti danneggiato

Ha fatto distinzione Gustavino tra USB audio ed Ethernet DATI...io dico che Gustavino in vita sua non ha mai visualizzato un data signal su un oscilloscopio, e non avrà mai fatto in vita sua un test USB compliance

E' caduto male per l'ennesima volta, ma aspettiamo in quanto potrebbero esserci cose che mi saranno sfuggite e vorrei impararle da Gustavino

  • Haha 1
Inviato

Senza andare nel tecnico teorico, nessuno ha nulla da dire sull’ascolto dei DAC Bricasti magati in confronto con altri DAC, impostazione pregi, difetti, eccc …

Ormai sono rimasti solo degli elettricisti in questo forum, i pipistrelli si sono estinti?

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...