sirjoe61 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 ...da adesso si potrebbe rischiare... https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/12/tar-ragione-gruppo-danieli-friuli-venezia-giulia-dovra-dare-nomi-firmatari-petizione/7728668/ 1
max Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 3 ore fa, sirjoe61 ha scritto: .da adesso si potrebbe rischiare... visto che quella petizione è stata indicata dalla regione come una delle motivazioni che ha portato alla bocciatura del progetto direi che danieli abbia tutte le ragioni per chiedere l’accesso agli atti e verificarne la regolarità in termini di firme…… i primi a rischiare nel caso sono i promotori laddove emergesse una percentuale importante di firme ‘’dubbie’’…. relativamente ai firmatari: non conosco il testo della petizione ma occorrerebbe come sempre leggere quello che si firma perchè ad esempio se la formulazione è ‘’la lavorazione potrebbe danneggiare l’ambiente’’ si rischia zero, se invece è ‘’la lavorazione danneggerà irreparabilmente l’ambiente’’ si potrebbe rischiare qualcosa (ma nella pratica direi sia alquanto improbabile una citazione verso decine di migliaia di persone) 1
mozarteum Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 E’ improbabile ma e’ un freno a questo petere
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 È gravissimo. Si rischia seriamente di cancellare del tutto la possibilità di avanzare una richiesta collettiva. Poco ci manca che dovremo mettere nome e cognome sotto il nostro voto in cabina elettorale, e magari subirne conseguenze. Mala, mala, mala tempora currunt 1
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Ottima notizia. Vale anche sul penale, nel caso di petizioni che contengono diffamazioni verso individui o comunità. 9 minuti fa, eduardo ha scritto: Si rischia seriamente di cancellare del tutto la possibilità di avanzare una richiesta collettiva Assolutamente no. Basta rispettare la legge.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 ore fa, max ha scritto: nella pratica direi sia alquanto improbabile una citazione verso decine di migliaia di persone Invece è semplice, si fa per pubblici proclami. Art. 150 cpc https://www.brocardi.it/codice-di-procedura-civile/libro-primo/titolo-vi/capo-i/sezione-iv/art150.html
mozarteum Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Secondo me il Consiglio di Stato riforma se fanno appello
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Assolutamente no. Basta rispettare la legge. Ah sì ? E in che modo non è stata rispettata in questo caso ? E come si dovrebbe avanzare una petizione senza entrare nel merito di quanto richiesto ?
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Secondo me il Consiglio di Stato riforma se fanno appello Ci scommetto, è un provvedimento abominevole
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Incredibile la SX (non si smentisce mai), che pretende un ricorso al CDS della regione coi soldi dei contribuenti usando le risorse della regione (avvocati interni o esterni per la causa al Consiglio di Stato. Cioe’ @Velvet e gli altri suoi conterranei devono pagare, non sia mai che si debba chiedere qualche centesimo di euro (sono 22.000 i firmatari della petizione !) a chi ha firmato la petizione asseritamente lesiva per l’immagine dell’azienda. Dal link postato: Il consigliere regionale Furio Honsell (Open Sinistra FVG): “Il presidente Fedriga deve fare ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione, per difendere i cittadini dal rischio di ritorsioni per danni e diffamazione”
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 10 minuti fa, eduardo ha scritto: Ah sì ? E in che modo non è stata rispettata in questo caso ? Tu hai letto la petizione ? Io no. In che modo, quindi, ritieni che abbia rispettato la legge ? Potrebbe esserci scritto di tutto, cosa ne sappiamo noi ? E se ci sono frasi diffamatorie o lesive secondo me chi è diffamato ha diritto a conoscere il nominativo dell’autore della diffamazione.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Qualcuno conosce il numero della sentenza ? Sarebbe interessante leggerla. Di sicuro è un bel precedente.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 ore fa, max ha scritto: non conosco il testo della petizione ma occorrerebbe come sempre leggere quello che si firma perchè ad esempio se la formulazione è ‘’la lavorazione potrebbe danneggiare l’ambiente’’ si rischia zero, se invece è ‘’la lavorazione danneggerà irreparabilmente l’ambiente’’ si potrebbe rischiare qualcosa Esatto.
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Tu hai letto la petizione ? Io no. In che modo, quindi, ritieni che abbia rispettato la legge ? Guarda, questo giochino lo facevamo con i miei amichetti a 10 anni, poi dagli 11 abbiamo smesso. Sei tu che dici che non ha rispettato la legge, non io. E non dovresti dirlo, dato che ammetti di non aver letto. Nella foga di scendere in campo, sbagli le tempistiche e scivoli sempre 1
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo me il Consiglio di Stato riforma se fanno appello Lo sapremo molto a breve. Perché ovviamente i ricorrenti chiederanno la sospensione. A meno che gli avvocati dell’azienda che ha vinto la causa non siano cosi’ bravi da chiedere la riunione al merito assicurando di non mettere in esecuzione la sentenza prima della pronuncia definitiva del CdS.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 minuti fa, eduardo ha scritto: Guarda, questo giochino lo facevamo con i miei amichetti a 10 anni, poi dagli 11 abbiamo smesso. Sei tu che dici che non ha rispettato la legge, non io. Sei completamente fuori tema. Pure un bambino di 11 anni capisce che qui NON si discute sulla illegittimità o meno della petizione (rectius, se abbia contenuti diffamatori o lesivi) ma sul diritto di chi si ritiene leso, ad ottenere i suddetti nominativi.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 10 minuti fa, eduardo ha scritto: Sei tu che dici che non ha rispettato la legge, non io. E non dovresti dirlo, dato che ammetti di non aver letto. Ma possibile che si possa violentare la logica e la lingua italiana in questa maniera ? Io non ho scritto che “la petizione non ha rispettato la legge”, ho scritto che se la petizione non ha rispettato la legge ed è gravemente lesiva dell’immagine di una persona o di una comunità allora il danneggiato dovrebbe avere il diritto di conoscere i nominativi dei firmatari. Non è un concetto difficile da capire.
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Sei completamente fuori tema. Pure un bambino di 11 anni capisce che qui NON si discute sulla illegittimità o meno della petizione (rectius, se abbia contenuti diffamatori o lesivi) ma sul diritto di chi si ritiene leso, ad ottenere i suddetti nominativi. Che sarebbero, guarda in po', le due facce contrapposte della stessa medaglia. Se a me non conviene quello che chiedi, stai ledendo i miei diritti e sta attento che ti faccio causa. 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Non è un concetto difficile da capire. Anche il mio è molto semplice
Messaggi raccomandati