Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi tangenziali


Messaggi raccomandati

Inviato

Che pregi e difetti hanno i giradischi tangenziali e vale la pena portarne a casa uno di questi ?

Grazie 

Inviato

Secondo la mia personale esperienza e generalizzando molto, come pregio principale hanno quello di annullare (almeno in teoria) l'errore radiale nel tracciamento, come controindicazione c'è invece il fatto che, a seconda della tecnica applicata, ci si ritrova o con una serie di meccanismi aggiuntivi complessi che richiedono continue regolazioni, oppure con un sistema a cuscino d'aria (come ad esempio il Bergmann) molto delicato e soggetto a mille potenziali fattori che ne potrebbero pregiudicare il funzionamento.

In entrambi i casi bisogna andare su modelli costosi per avere un minimo di precisione e affidabilità.

Inviato
5 minuti fa, Tronio ha scritto:

Secondo la mia personale esperienza e generalizzando molto, come pregio principale hanno quello di annullare (almeno in teoria) l'errore radiale nel tracciamento, come controindicazione c'è invece il fatto che, a seconda della tecnica applicata, ci si ritrova o con una serie di meccanismi aggiuntivi complessi che richiedono continue regolazioni, oppure con un sistema a cuscino d'aria (come ad esempio il Bergmann) molto delicato e soggetto a mille potenziali fattori che ne potrebbero pregiudicare il funzionamento.

In entrambi i casi bisogna andare su modelli costosi per avere un minimo di precisione e affidabilità.

Grazie percui i modelli proposti da Kenwood Pioneer technics sono troppo economici e si comportano peggio dei tradizionali con il rischio di rovinare lo stili del fonorivelatore o testina

Inviato
2 minuti fa, Akla ha scritto:

i modelli proposti da Kenwood Pioneer technics sono troppo economici

Quelli che conosco io sì: le imperfezioni del meccanismo vanno a mio parere a peggiorare l'ascolto in quanto creano più problemi di quelli che dovrebbero risolvere. Inoltre sull'usato ci sono molti più meccanismi che richiedono una revisione, rendendo l'acquisto alla fine più oneroso del previsto: certo si può sempre provare a investire un paio di biglietti da cento per togliersi la curiosità, ma di certo non ci monterei una testina costosa né gli darei in pasto un disco di pregio.

Purtroppo per andare su modelli affidabili e precisi si devono sganciare parecchi bigliettoni (Clearaudio per il solo braccio chiede dai 3000 ai 30000 Euro...) oppure optare per l'altra tipologia ma anche qui i prezzi non sono di certo economici: tempo fa ho avuto per qualche giorno in prova un Bergmann a cuscino d'aria ed era un bell'ascoltare, ma costa un rene e come detto il sistema è delicato e prono alle influenze esterne.

Inviato

@BEST-GROOVE belli eran belli, non c'è che dire: ai tempi mi ricordo che stavano nella prima pagina del catalogo e ci sbavavo sopra...:classic_tongue:

Inviato
27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

  @Akla Beh, un giocattolino così per prepararsi in caso di Parkinson non è un'idea da scartare, con il vantaggio di contenere gli ingombri visto che in casa di riposo lo spazio è sempre risicato.....

17288240283978413218215094660728.jpg.a65d7b4a4ed0949bc14999621b67aa1d.jpg

La mia e una curiosità espressa per un Luxman che chiedono 200 euro ma se sono chiodi scava dischi. Lascio perdere in definitiva sistemi di lettura approssimativi. Poco inclini alla qualità ma solo più pratici salvo guasti

Inviato

Parlando in sezione "vintage room" posso confermare quanto detto. La cosa che più mi ha stupito quando ho messo le mani sul Revox B790 (ho tenuto qualche foto ricordo) fu la sua complessità, tenuto conto della vetustà - uscì nel 1977. Peraltro sul retro del piatto in lega leggera (alluminio, credo) c'è stampato l'anno di produzione (come sui componenti di molte vetture).

Una autentica meraviglia ... finché tutto funziona al 100%. Era un top di gamma di costo elevato, ai suoi tempi.

Negli anni ho visto in funzione e ascoltato un bel Pioneer PL-L1000 , altro apparecchio degno di nota; sono stato più volte sul punto di comprare lo Yamaha PX-2 ma non l'ho mai trovato in ottime condizioni ... avevano sempre qualcosa di rotto o mancante. 

Revox B790-venduto.JPG

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

La mia e una curiosità espressa per un Luxman che chiedono 200 euro ma se sono chiodi scava dischi

 Ma del Luxman non saprei ma quello in foto che è mio ed è stato l'apripista di tutti quelli succeduti dopo da tutte le case che hanno voluto scopiazzare (un po' tipo il walkman) mai arato nulla avendo anche una scala pesi settabile di 1/4 di grammo alla volta

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 Ma del Luxman non saprei ma quello in foto che è mio ed è stato l'apripista di tutti quelli succeduti dopo da tutte le case che hanno voluto scopiazzare (un po' tipo il walkman) mai arato nulla avendo anche una scala pesi settabile di 1/4 di grammo alla volta

Non ho compreso se i tangemziali non d elite sono bidonate o utilizzabili senza portare danni allo stilo e al vinile

Inviato
32 minuti fa, Akla ha scritto:

Non ho compreso se i tangemziali non d elite sono bidonate o utilizzabili senza portare danni allo stilo e al vinile

Sono versioni economiche di meccanismi che per essere precisi e fornire un suono di qualità dovrebbero essere sofisticati e affidabili.

Non credo si rischi più di tanto di rovinare un disco a meno che non si blocchi il meccanismo di trascinamento del braccio durante la riproduzione. Di certo usando testine di 30-40 anni fa i solchi non ne saranno troppo lieti: che io sappia, ma potrei sbagliare, almeno nei casi di gira economici dovrebbero essere specifiche per quel tipo di meccanismo e per i modelli vintage si trovano solo compatibili.

 

bungalow bill
Inviato

Mio cognato parecchi anni fa ( anni '80 ) aveva un giradischi Pioneer tangenziale . Funzionava molto bene . 

  • Moderatori
Inviato

Poco diffusi.

Inviato

Ho. Compreso non ne vale la pena soldi bruciati  sistema vecchio su         hardware. Consunto......grazie

Inviato
3 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Esatto 

  • Amministratori
Inviato

@Akla il pregio principale è l'annullamento dell'erore di tangenza. il problema è il braccio.sono complessi e non fcili da tarare, alcuni sono imprevedibili. se vuoi toglierti uno sfizio con un prodotto economico ed affidabile, ci sono i techgnics sl (sl5-sl6-sl7-sl10-sl11) in cui grossi problemi neò braaccionon ce ne sono ma montano testine t4p che non abbisognano di regolazione alcun. ho un sl10 nel mio secndo impianto con la testina tchnics mc che er di seri lo trovo un ogggetto affidabile e comodo da usare. a mia nipote ho regalato la versione semplificata sl6 con una t4p di non ricordo che marca. le t4p sono ormai fuori mercato, quelleche si trovano sono di livelo medio ma con un po di fortuna si possono trovare delle pickerng top ed anche un paio di mc (ltre alla technics ce ne è almeno una ortofon).le testine normale pensate per i bracci imperniati sono la causa della complessità dei meccanismi dei brcci tangenziali top.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...