Akla Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Akla il pregio principale è l'annullamento dell'erore di tangenza. il problema è il braccio.sono complessi e non fcili da tarare, alcuni sono imprevedibili. se vuoi toglierti uno sfizio con un prodotto economico ed affidabile, ci sono i techgnics sl (sl5-sl6-sl7-sl10-sl11) in cui grossi problemi neò braaccionon ce ne sono ma montano testine t4p che non abbisognano di regolazione alcun. ho un sl10 nel mio secndo impianto con la testina tchnics mc che er di seri lo trovo un ogggetto affidabile e comodo da usare. a mia nipote ho regalato la versione semplificata sl6 con una t4p di non ricordo che marca. le t4p sono ormai fuori mercato, quelleche si trovano sono di livelo medio ma con un po di fortuna si possono trovare delle pickerng top ed anche un paio di mc (ltre alla technics ce ne è almeno una ortofon).le testine normale pensate per i bracci imperniati sono la causa della complessità dei meccanismi dei brcci tangenziali top. No non sono quello che pensavo grazie x le info 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Akla il pregio principale è l'annullamento dell'erore di tangenza. il problema è il braccio.sono complessi e non fcili da tarare, alcuni sono imprevedibili. se vuoi toglierti uno sfizio con un prodotto economico ed affidabile, ci sono i techgnics sl (sl5-sl6-sl7-sl10-sl11) in cui grossi problemi neò braaccionon ce ne sono ma montano testine t4p che non abbisognano di regolazione alcun. ho un sl10 nel mio secndo impianto con la testina tchnics mc che er di seri lo trovo un ogggetto affidabile e comodo da usare. a mia nipote ho regalato la versione semplificata sl6 con una t4p di non ricordo che marca. le t4p sono ormai fuori mercato, quelleche si trovano sono di livelo medio ma con un po di fortuna si possono trovare delle pickerng top ed anche un paio di mc (ltre alla technics ce ne è almeno una ortofon).le testine normale pensate per i bracci imperniati sono la causa della complessità dei meccanismi dei brcci tangenziali top. No non sono quello che pensavo grazie x le info 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Akla il pregio principale è l'annullamento dell'erore di tangenza. il problema è il braccio.sono complessi e non fcili da tarare, alcuni sono imprevedibili. se vuoi toglierti uno sfizio con un prodotto economico ed affidabile, ci sono i techgnics sl (sl5-sl6-sl7-sl10-sl11) in cui grossi problemi neò braaccionon ce ne sono ma montano testine t4p che non abbisognano di regolazione alcun. ho un sl10 nel mio secndo impianto con la testina tchnics mc che er di seri lo trovo un ogggetto affidabile e comodo da usare. a mia nipote ho regalato la versione semplificata sl6 con una t4p di non ricordo che marca. le t4p sono ormai fuori mercato, quelleche si trovano sono di livelo medio ma con un po di fortuna si possono trovare delle pickerng top ed anche un paio di mc (ltre alla technics ce ne è almeno una ortofon).le testine normale pensate per i bracci imperniati sono la causa della complessità dei meccanismi dei brcci tangenziali top. No non sono quello che pensavo grazie x le info
Akla Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Scusate la tripla risposta e un problema tra li smartphone. E il forum. Grazie
Velvet Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: le testine normale pensate per i bracci imperniati sono la causa della complessità dei meccanismi dei brcci tangenziali top. E anche dei loro limiti. Le Tp4 presentavano sotto questo aspetto dei notevoli vantaggi quando utilizzate su bracci tangenziali: massa definita, dimensioni standard e un accoppiamento privo di orpelli (shell) con la canna del braccio stesso. Che poi altro non erano se non la riproposizione del sistema adottato da B&O 15 anni prima sia per i bracci imperniati che per quelli tangenziali. In un'epoca dove il vinile era il media di massa ma pochi sapevano dimare correttamente una testina, tangenziali e testine plug-in toglievano tanti mal di testa dovuti al mistracking delle tracce interne.
Akla Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: E anche dei loro limiti. Le Tp4 presentavano sotto questo aspetto dei notevoli vantaggi quando utilizzate su bracci tangenziali: massa definita, dimensioni standard e un accoppiamento privo di orpelli (shell) con la canna del braccio stesso. Che poi altro non erano se non la riproposizione del sistema adottato da B&O 15 anni prima sia per i bracci imperniati che per quelli tangenziali. In un'epoca dove il vinile era il media di massa ma pochi sapevano dimare correttamente una testina, tangenziali e testine plug-in toglievano tanti mal di testa dovuti al mistracking delle tracce interne. Si vero i tangenziali e TP 4 sono pratici ma credo che abbiano forte usura e perdita consequenziale della scarsa qualità iniziale
Velvet Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Buh, dipende. Il Beogram 4000 è l'unico giradischi che utilizzo ormai da un sacco (TD 125+SME e compagnia sonante sono a prendere tanta polvere) e dopo una revisione generale fatta 5/6 anni fa è lì che lavora senza fastidi. E parliamo di una macchina che ha 53 anni compiuti, sta molto meglio di me che ho la stessa età
Akla Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Buh, dipende. Il Beogram 4000 è l'unico giradischi che utilizzo ormai da un sacco (TD 125+SME e compagnia sonante sono a prendere tanta polvere) e dopo una revisione generale fatta 5/6 anni fa è lì che lavora senza fastidi. E parliamo di una macchina che ha 53 anni compiuti, sta molto meglio di me che ho la stessa età Non possiamo usare il Beogtsm come competitor di un Luxman al pari di Pioneer e technics con hardware economico siamo su piani completamente diversi. Ho espresso la mia domanda vedendo un lux in un mercatino e ho compreso che il gioco in questo frangente non vale la candela. Sarebbero soldi anche se pochi....buttati Grazie
Velvet Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @Akla Si giusto, infatti ho scritto "dipende" (dalla macchina, chiaro).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 15 Ottobre 2024 Il 14/10/2024 at 14:45, Akla ha scritto: No non sono quello che pensavo .... E che pensavi fossero?
Akla Inviato 15 Ottobre 2024 Autore Inviato 15 Ottobre 2024 52 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: .... E che pensavi fossero? Sono abituato ai td 321 con 774 e Kenwood da 25 Kili. Attratto dalla singolarità credevo in un prodotto con caratteristiche audiofili ma un attento esame e le varie opinioni lette nel web il fatto che abbia 40 anni come detto lo lascio ove si trova.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 15 Ottobre 2024 @Akla non ho presente quel Luxman, andrò ad indagare.
martin logan Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Oltre a un bel Jap di rango o al Revox non saprei cosa altro consigliare a chi desidera un tangenziale vintage di qualità. Quelli molto economici, lo dico senza spocchia o presunzione, non li avevo neppure considerati. Poi ci sono quelli "moderni" ... se ne volessi uno cercherei un Clearaudio, un modello con il braccio "base" tangenziale è già tanta roba ; però si sale parecchio, nel prezzo, e come usato non si trovano facilmente. O meglio, un giradischi Clearaudio usato si trova, il braccio tangenziale è più difficile.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Il Revox manco se me lo regalano. Quell'accrocco di braccio è una bestialità, tra l'altro studiata per testine ad altissima cedevolezza (tipicamente le AKG che lo equipaggiavano) che ormai non esistono più. Solo i teutonici potevano studiare un braccio tangenziale di quella fattezza e scomodità. Comunque se uno non ha grossi problemi di budget la soluzione è bell'e pronta. https://www.bang-olufsen.com/it/it/altoparlanti/beogram-4000c In fondo non costa neanche tanto, 10K completo dell'eccellente MC20CL con cantilever in boro e taglio Pramantik. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora