Vai al contenuto
Melius Club

Cambio automatico per le moto. Cosa ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me è meglio che sia anche  la frizione perché tante volte mi è capitato di  fare partire la moto a spinta  , può capitare a tutti che non parte .

Ho provato solo un paio di volte la VFR 1200  "senza frizione"  e mi son trovato bene in entrambi i modi in automatico/ sequenziale, Però se penso a tutte le volte che ho spinto la moto per farla partire , direi che la frizione ci vuole in caso di emergenze perlomeno è molto utile.

Inviato

Adesso che ci penso ... anche in moto GP a volte ripartono grazie alla frizione., cioè perché hanno la leva frizione , senza non si può far ripartire a spinta 😎

Ok al cambio automatico o sequenziale, però la frizione ci vuole , altrimenti tanto vale prendere un cesso di scooter.😂😎

 

Inviato

Vengo da circa due stagioni di Honda XADV 750 (solo cambio DCT), affiancata da una BMW 1200 R NineT.

A settembre ho venduto la BMW (che non consente lunghi viaggi in 2 con bagaglio) per una Honda NT1100 DCT nuova. E' una versione stradale / turistica dell'Africa, stesso motore.

Dopo averla usata 3 volte ho deciso di vendere l'XADV ... un "doppione" o quasi, ormai inutile (venduto in 1 settimana, grazie Honda per le moto che fai :classic_smile:). 

Quindi: il DCT ha mostrato la via che tutti in qualche modo seguiranno, o stano seguendo; tra 10 anni o meno tutte le moto non specialistiche saranno "auto" o avranno tale opzione (la NT1100 si compra anche con il cambio tradizionale, costa pure meno). Non sono un motociclista della domenica, con mia moglie al seguito abbiamo fatto viaggi impegnativi. Ho lavorato per due anni come accompagnatore turistico in moto. Per me il DCT deve essere ancora migliorato, probabilmente lo faranno nei prossimi anni. Quello della NT1100 è già migliore rispetto a quello dell'XADV, però gestisce una potenza quasi doppia. Il maggiore difetto è nella marcia lenta e a singhiozzo; mentre con una moto standard puoi "parzializzare" la frizione e "richiamare" la moto, con dolcezza, se è di ottima qualità (quella idraulica della R NineT era eccellente), qui è tutto più brusco. Può dare fastidio e non essere accettato. Per il resto sono solo vantaggi, un po' come per le automobili automatiche degli ultimi 10/15 anni. Imparando a usare in combinazione le mappe e le regolazioni (freno motore, trazione, erogazione) vai liscio su qualsiasi strada, dal misto lento a quello veloce, ai passi di montagna. Meno sbattimento = più comfort. Rispetto ovviamente chi continuerà a preferire il manuale, nelle moto come nelle auto. Mi sembra il minimo pretendere il medesimo rispetto per chi, come il sottoscritto, ha fatto una scelta differente.   

  • Melius 2
Inviato

@martin logan si però il cambio dct della Honda , è un cambio meccanico, o meglio dire un doppio cambio meccanico , che poi venga gestito della elettronica e un plus , di fatti le Honda "con questo cambio" le vendevano " ora non so" con la leva frizione o senza .

IL cambio  Honda dct era stato presentato circa dieci anni fa' all'eicma , praticamente e' un doppio cambio meccanico, uno per i rapporti pari e uno per quelli dispari , si sincronizzato perfettamente, quando si mette un rapporto il successivo è già inserito però gira a vuoto pronto all'innesto, per questo e' molto rapido nel cambiare marcia.

Penso che sia il più rapido cambio meccanico.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, martin logan ha scritto:

Il maggiore difetto è nella marcia lenta e a singhiozzo; mentre con una moto standard puoi "parzializzare" la frizione e "richiamare" la moto, con dolcezza, se è di ottima qualità (quella idraulica della R NineT era eccellente), qui è tutto più brusco. Può dare fastidio e non essere accettato.

Esattamente quello che a me non ha convinto. Per il resto, niente da dire, non sono un purista, a me le innovazioni tecniche piacciono quasi a prescindere, ma ritengo che togliere la frizione manuale da una moto, non sia come toglierla da un auto per i motivi che hai ben spiegato nel tuo post. Assai probabile che questi sistemi vengano migliorati e i limiti e difetti, superati. Al momento, mia personalissima visione e conseguente scelta, la frizione preferisco ancora averla manuale con la possibilità però di non utilizzarla.

Inviato
47 minuti fa, gianventu ha scritto:

Al momento, mia personalissima visione e conseguente scelta, la frizione preferisco ancora averla manuale con la possibilità però di non utilizzarla.

beh , sì , sarebb e un must

Inviato

@gianventu Quindi, a mio parere, tutto si ricollega all'uso prevalente che ne fai. Paradossalmente in città la NT 1100 et similia sono penalizzate rispetto a uno scooter con trasmissione a variatore automatico e hanno ben pochi vantaggi rispetto a una moto tradizionale. Fuori città, tranne casi particolari di code infinite dove non riesci a passare neppure in moto (durante l'ultimo giro è successo, sulla Savona Ventimiglia, tratto infame e maledetto :classic_sad:),  un cambio come il DCT ha solo vantaggi, minore stanchezza a fine giornata, maggiore concentrazione sugli altri aspetti della guida. Fermo restando che questo DCT è ancora migliorabile se installato su moto di potenza medio alta (maggiore di 100 CV). Su moto come l'XADV, la 750 Forza e modelli analoghi è perfetto. 

Inviato
45 minuti fa, domenico80 ha scritto:

beh , sì , sarebb e un must

Di fatto con il quickshift non la usi.

 

43 minuti fa, martin logan ha scritto:

@gianventu Quindi, a mio parere, tutto si ricollega all'uso prevalente che ne fai. Paradossalmente in città la NT 1100 et similia sono penalizzate rispetto a uno scooter con trasmissione a variatore automatico e hanno ben pochi vantaggi rispetto a una moto tradizionale. Fuori città, tranne casi particolari di code infinite dove non riesci a passare neppure in moto (durante l'ultimo giro è successo, sulla Savona Ventimiglia, tratto infame e maledetto :classic_sad:),  un cambio come il DCT ha solo vantaggi, minore stanchezza a fine giornata, maggiore concentrazione sugli altri aspetti della guida. Fermo restando che questo DCT è ancora migliorabile se installato su moto di potenza medio alta (maggiore di 100 CV). Su moto come l'XADV, la 750 Forza e modelli analoghi è perfetto. 

Nel traffico lo vorrei avere senza ombra di dubbio, specialmente da quando ho la Multi, non molto agevole da mettere in folle...

Come già ho scritto, il DCT l'ho provato su un Africa Twin di un amico su una strada di montagna piena di tornanti in Grecia. Ricordo che facendoli in discesa, non mi sentivo a mio agio. Probabilmente è questione di prenderci la mano, di abitudine, ma non poter lavorare sulla frizione per "lisciare" la percorrenza, mi creava una certa insicurezza. Anche a detta sua (e ne è entusiasta), il problema dell'assenza della frizione, in certi frangenti, lo avverte.

Inviato
44 minuti fa, martin logan ha scritto:

Paradossalmente in città la NT 1100 et similia sono penalizzate rispetto a uno scooter con trasmissione a variatore

Peccato perchè uso molto la moto nel traffico di Roma e le 64 primavere si fanno sentire, soprattutto con doloretti a mani e  polsi. Come detto da @martin logan e da altri conoscenti che lo hanno provato in queste condizioni è un po' troppo brusco e nulla al momento credo possa sostittuire il gioco di frizione. 

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

Utilizzo dal 2017 il cambio del BMW GS 1200 che è un EA (elettro assistito)

si parte normalmente con la frizione e poi le cambiate sia con le marce superiori che le scalate si fanno senza l’ausilio della stessa, oppure si può utilizzare la classica frizione .

Diciamo che è divertente e devi indovinare i regimi giusti, alcune volte fa anche la “doppietta” in scalata e con i rapporti a salire puoi cambiare anche con mezzo gas aperto, se invece vuoi essere certo in una guida più spinta meglio la frizione, poiché ogni tanto soprattutto in scalata il cambio si indurisce e non scala magari prima di una curva.

Utilizzato anche un cambio KTM di una 790 ed era molto divertente, poi mi disse il mio amico che la sincronizzazione, non funzionava più bene …

Lo vedo una cosa utile ma non indispensabile…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...