Robbie Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Di economico abbinabile felicemente alla Denon c'è anche il Fidelity Research FR54. Li ho abbinati con soddisfazione e a lungo. Si trova a 300€ circa.
long playing Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Tronio 4 ore fa, Tronio ha scritto: Oppure un TD321 MKII con il braccio Mission Cyrus, che in realtà era un Jelco 250. Anche , ma meno massivo del Thorens TP 90. Stesso giradischi e braccio ce la monto pure io la DL 103 ma il Cyrus Arm e' un massa media - mediobassa di 10,5 gr. di massa eq. , il Thorens TP 90 e' 14 gr. Se sulla carta facendo i calcoli i 10 gr. di massa eq. circa sono fin'anche ottimali , giacche' si ritiene che al di la dei numeri la DL 103 per rendere al meglio necessita' di bracci piu' " massivi " allora sicuramente tra i due e' piu' favorevole il Thorens TP 90.
Tronio Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 2 minuti fa, long playing ha scritto: ma meno massivo del Thorens TP 90 Vero, e infatti secondo tabella e simulatore non dovrebbe essere compatibile con quella testina, eppure sia all'ascolto sia alle prove con il disco test non mostra alcun problema e anzi alla fine ho deciso di lasciarla montata fissa sul mio Thorens mentre il "valzer" (cit.) con le altre lo faccio sul più canonico Technics.
Rimini Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 1 ora fa, Robbie ha scritto: Di economico abbinabile felicemente alla Denon c'è anche il Fidelity Research FR54 Vero, lo uso per la 103…e non solo. Bel braccio che, sorprendentemente, rimane su prezzi bassi.
long playing Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Tronio Infatti , come ribadiva sempre il compianto Pepe57 , calcolando 11 - 12 cu di cedev. a 10 Hz che contano e non i 5 cu a 100 Hz che invece non contano ai fini del calcolo della FR l'esito e'ottimale. Col disco test quale FR riscontri tra il Cyrus Arm e la Dl 103 ? E' molto probabile anzi sicuramente che misurando col disco test la FR della 103 con un braccio ben " pesante " risultera' di un valore fuori dal range ottimale ovvero entro gli 8 ed i 12 Hz. Ma puo' per molti un eventuale valore di FR fuori range ottimale risultare per l'ascolto della 103 migliore al di la dei fatto tecnico e di misura. A questo punto e' un fatto di preferenze soggettive e poco discutibili. 2
Rimini Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 3 minuti fa, long playing ha scritto: Ma ti diro' di piu' , calcolando 11 - 12 cu di cedev. a 10 Hz Corretto! La cedevolezza che fornisce Denon di 5 cu è misurata a 100Hz. Pertanto non è così dura come sembra. ( Compliance 5 μm / mN (10-6cm/Dyne) (cu/Dyne) a 100 Hz )
Berico Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 va bene qualsiasi giradischi con braccio head shell mobile, un braccio di buona qualità e con 30 euro ti fai fare un extra peso da aggiungere e sei apposto, altrimenti bisogna andare su bracci vintage che possono costare da soli 1000 euro poi li devi installare alla giusta distanza ecc ecc...
Berico Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 su un noto sito considerano il PLX-1000 di Pioneer un ottimo match con la denon 103 liscia, il giradischi dovrebbe avere già il contrappeso aggiuntivo di serie, poi bisogna vedere la shell ovviamente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2024 4 ore fa, long playing ha scritto: DL 103 per rendere al meglio necessita' di bracci piu' " massivi " allora sicuramente tra i due e' piu' favorevole il Thorens TP 90. Esattamente.
SpiritoBono Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 ma insomma...esistono 3 compliance in una testina: 1)Statica 2)Dinamica 3)Laterale. mettimo che la statica sia 8-9 (ma è un calcolo troppo ottimistico), andrebbe fatto un più realistico 5*1.75 e siamo a 8.7 di static compliance. il conto giusto da 100hz a 10hz è compliance * da 1.5 a 2...dunque perche prendere 2? è una testina che legge ad una vtf fino a 2.5g....dunque anche la dinamic compliance sara bella elevata in linea con la statica. idem la lateral come sopra. io personalmente non andrei sotto un braccio da 15g come minimo sindacale...poi oguno fa come gli pare ci mancherebbe
SpiritoBono Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Ci sono passati in tanti, troppi con la 103 andava bene a tutti ma poi quando hanno messo il braccio giusto è avvenuto il salto di qualità. Giusto il consiglio dell'headshell pesante, meglio ancora il braccio "giusto" 1
SpiritoBono Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 15 ore fa, Robbie ha scritto: Di economico abbinabile felicemente alla Denon c'è anche il Fidelity Research FR54. Li ho abbinati con soddisfazione e a lungo. Si trova a 300€ circa. Iniziamo a ragionare, poi con headshell, viteria e disco test ceselli la risonanza a 10-11hz...ma anche 12hz...meglio ancora
long playing Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @SpiritoBono 5 ore fa, SpiritoBono ha scritto: è una testina che legge ad una vtf fino a 2.5g.... Su questo direi che non e' il massimo , fa testo un po' in modo relativo per definire la durezza della testina perche' ormai se vai a vedere per " quasi " tutte le testine che viaghiano su cede olezze medie medioalte si dichiara nel range dei pesi di lettura un 2,2 gr. ( in genere da 1,8 a 2,2 ). Dato per es. che trovi in testine MM come Ortofon , Audiotechnica , Goldring , che hanno cedevolezze di 20 cu e oltre. Tra 2,5 a 2,2 passano 0,3 gr.che non sono molti. Le testine vetamente dure sono quelle da DJ e/o per usi gravosi ch richiedono pesi lettura da 3 gr.a salire , ma anche le Ortofon Spu non scherzano con ben 4 gr di vtf consigliati e non e' neppure una testina per usi gravosi.
feli Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Io sulle mie DL103 e DL103PRO, utilizzo un braccio Denon DA305 che è già una eccellente accoppiata; ho anche un braccio Ikeda IT405 e con lo step up dedicato AU1000, il trio è semplicemente fantastico. Non fate suonare la 103 sui bracci a massa Rega e similari, perché vi perdete almeno l'80% delle sue qualità. 1
Marcolone58 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 La Dl103, ne ho avute 3 e ora sono in attesa di una ristilatura con puntina iperellittica, predilige bracci con massa medio alta, minimo 16 grammi. Il nuovo Audiotechnica AT-LP8X ha un braccio con portatestina staccabile con massa complessiva di 20,30 grammi, ideale per La DL103. In alternativa puoi vedere il Pro-Ject Debut Pro S con massa effettiva del braccio e portatestina staccabile di circa 21 grammi. Tutti e due i giradischi costano meno di 1000 euro nuovi.
bear_1 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @Marcolone58 …. Dove c’è scritto che la massa è di 20,30g…….. nel manuale si fa riferimento al contrappeso per testine pesanti e non alla massa specifica del braccio.
Marcolone58 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 18 minuti fa, bear_1 ha scritto: @Marcolone58 …. Dove c’è scritto che la massa è di 20,30g…….. nel manuale si fa riferimento al contrappeso per testine pesanti e non alla massa specifica del braccio. Ho contattato Audiotechnica, mi hanno risposto indicando la massa effettiva compreso il loro portatestina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora