Vai al contenuto
Melius Club

Rockna Wavelight & Mola Mola Tambaqui


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, geometrico ha scritto:

Gira gira!

Intanto ho scritto alla Mola Mola per la creazione del cavo XLR-RCA, vediamo cosa mi dicono.

Hai menzionato il fattaccio che mettere una parte di segnale attivo in corto è fondamentalmente da evitare ?

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Hai menzionato il fattaccio che mettere una parte di segnale attivo in corto è fondamentalmente da evitare ?

Non esageriamo, ho chiesto come fare il cavo, se tradizionalmente con pin3 e pin1 ponticellati o con pin3 aperto.

Inviato
8 minuti fa, granosalis ha scritto:

come hai collegato il Tambaqui?

Dal Mac Mini (con filtro speciale per la corrente di alimentazione) esco via USB con un semplice JiiterBug Audioquest e cavetto WorldWide Platinum al USB Converter Berkeley che esce in AES EBU al Tambaqui.

Dal Tambaqui esco in XLR (io ho solo ampli e preampli che accettano il segnale bilanciato … se non c’è ingresso XLR non lo compro!) verso i due ampli cuffia a due telai per le elettostiche Stax & Co.

Non uso mai “adattatori”, un po’ per la ragione che dice l’amico @ilmisuratore un po’ perché fin da ragazzi un mio amico che poi ha fatto il progettista audio diceva peste e corna di usare adattatori XLR-RCA…. e io ne sono rimasto, sicuramente  in maniera irrazionale, influenzato e condizionato.

Pensa che una volta mi capitò l’occasione di acquistare a prezzo scontatissimo un preampli a valvole Lamm… e non lo presi perché il progettista sostiene (o almeno allora sosteneva) di usare solo ingressi e uscite RCA perché suonavano meglio…

I Lamm, obiettivamente, sono apparecchi fantastici… ma la cosa mi disturbava tanto che non lo presi…😆😉

  • Haha 1
Inviato

@SimoTocca , mi hai fatto ridere di cuore! ... concordo con te o per meglio dire condivido le tue "paranoie" :classic_biggrin:

Riguardo all'utilizzo del cavo AES/EBU, come mai lo preferisci alla porta USB? Pensi sia per il Berkley o in generale avendo la possibilità di scegliere andresti comunque in AES/EBU? 

Inviato

Ti dico la mia esperienza: io considero il Mac Mini una sorgente adeguata (e strepitosa) solo se in associazione al Berkeley USB Converter, se no meglio uno streamer vero…

Ma con il Berkeley USB accade una specie di “magìa” e quindi se uso il Mac Mini come sorgente il Berkeley USB Converter è “obbligato” (obbligatorio in senso lato, non nel senso dell’altro impianto in sala, in cui senza USB Converter nel DAC Berkeley Ref proprio non entro….ed ecco perché poi alla fine di USB Converter ne ho acquistati due identici..!).

Al Converter ci accedo dal Mac mini con cavetto USB, ma dal Berkeley ho solo due possibili uscite: SPDiF e AES EBU.

le ho provate entrambe sul DAC YGGY, con lieve preferenza (forse suggestione) per l’AES EBU, forse perché somiglia di “estetica” e di “funzione” al segnale bilanciato…

Insomma vado sempre di AES EBU quando uso il Mani Mini + Berkeley USB Converter..

P.S. Mi ha fatto rabbia la rapida evoluzione di quel sito, che si chiamava Computer Audiophile, sito per me prezioso all’inzio della mia avventura con la liquida. Non solo Chris Connaker era l’unico che scriveva, con autorevolezza peraltro, ma scriveva indicando sia sorgenti (pc), sia streamer, sia accessori, sia DAC ..tutti di qualità straordinaria e con un rapporto qualità prezzo umano e intelligente.

Vederlo di recente alle prese com le recensioni di due streamer, uno da 150.000 dollari e passa e uno da poco meno di 100.000, mi ha fatto un po’ la stessa impressione di vedere uno zio di mia mamma, accanito ateo e bestemmiatore in gioventù, frequentare la Messa domenicale da anziano… 😉😆

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
47 minuti fa, geometrico ha scritto:

Non esageriamo, ho chiesto come fare il cavo, se tradizionalmente con pin3 e pin1 ponticellati o con pin3 aperto.

Questo già basta

Vediamo cosa ti rispondono 

Inviato
14 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ti dico la mia esperienza: io considero il Mac Mini una sorgente adeguata (e strepitosa) solo se in associazione al Berkeley USB Converter, se no meglio uno streamer vero…

Ma con il Berkeley USB accade una specie di “magìa” e quindi se uso il Mac Mini come sorgente il Berkeley USB Converter è “obbligato” (obbligatorio in senso lato, non nel senso dell’altro impianto in sala, in cui senza USB Converter nel DAC Berkeley Ref proprio non entro….ed ecco perché poi alla fine di USB Converter ne ho acquistati due identici..!).

Al Converter ci accedo dal Mac mini con cavetto USB, ma dal Berkeley ho solo due possibili uscite: SPDiF e AES EBU.

le ho provate entrambe sul DAC YGGY, con lieve preferenza (forse suggestione) per l’AES EBU, forse perché somiglia di “estetica” e di “funzione” al segnale bilanciato…

Insomma vado sempre di AES EBU quando uso il Mani Mini + Berkeley USB Converter..

P.S. Mi ha fatto rabbia la rapida evoluzione di quel sito, che si chiamava Computer Audiophile, sito per me prezioso all’inzio della mia avventura con la liquida. Non solo Chris Connaker era l’unico che scriveva, con autorevolezza peraltro, ma scriveva indicando sia sorgenti (pc), sia streamer, sia accessori, sia DAC ..tutti di qualità straordinaria e con un rapporto qualità prezzo umano e intelligente.

Vederlo di recente alle prese com le recensioni di due streamer, uno da 150.000 dollari e passa e uno da poco meno di 100.000, mi ha fatto un po’ la stessa impressione di vedere uno zio di mia mamma, accanito ateo e bestemmiatore in gioventù, frequentare la Messa domenicale da anziano… 😉😆

Leggerò con attenzione dopo 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ti dico la mia esperienza: io considero il Mac Mini una sorgente adeguata (e strepitosa) solo se in associazione al Berkeley USB Converter, se no meglio uno streamer vero…

Ma con il Berkeley USB accade una specie di “magìa” e quindi se uso il Mac Mini come sorgente il Berkeley USB Converter è “obbligato” (obbligatorio in senso lato, non nel senso dell’altro impianto in sala, in cui senza USB Converter nel DAC Berkeley Ref proprio non entro….ed ecco perché poi alla fine di USB Converter ne ho acquistati due identici..!).

Al Converter ci accedo dal Mac mini con cavetto USB, ma dal Berkeley ho solo due possibili uscite: SPDiF e AES EBU.

le ho provate entrambe sul DAC YGGY, con lieve preferenza (forse suggestione) per l’AES EBU, forse perché somiglia di “estetica” e di “funzione” al segnale bilanciato…

Insomma vado sempre di AES EBU quando uso il Mani Mini + Berkeley USB Converter..

P.S. Mi ha fatto rabbia la rapida evoluzione di quel sito, che si chiamava Computer Audiophile, sito per me prezioso all’inzio della mia avventura con la liquida. Non solo Chris Connaker era l’unico che scriveva, con autorevolezza peraltro, ma scriveva indicando sia sorgenti (pc), sia streamer, sia accessori, sia DAC ..tutti di qualità straordinaria e con un rapporto qualità prezzo umano e intelligente.

Vederlo di recente alle prese com le recensioni di due streamer, uno da 150.000 dollari e passa e uno da poco meno di 100.000, mi ha fatto un po’ la stessa impressione di vedere uno zio di mia mamma, accanito ateo e bestemmiatore in gioventù, frequentare la Messa domenicale da anziano… 😉😆

Perfetto Simone, discorso che avevamo affrontato tempo addietro (sull'inserimento del Berkeley)

Si, concordo in quanto il mac-mini è un PC che a livello elettrico è abbastanza "inquinante" e il Berkeley "spezza" i piani di massa e il rumore che traslerebbe al tuo DAC

Ovviamente avevo (ai tempi) misurato il ripple all'uscita della USB del mac-mini e...7,15 volt RMS (senza carico) non sono da trascurare

Il mio mini-pc-fanless fa leggermente meglio (5,5 mV) ma non ho avuto bisogno di nessun isolatore aggiunto in q

 

 IMG-1986-1024x768.jpg

IMG-2012-1024x768.jpg

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ti dico la mia esperienza: io considero il Mac Mini una sorgente adeguata (e strepitosa) solo se in associazione al Berkeley USB Converter, se no meglio uno streamer vero…

Ma con il Berkeley USB accade una specie di “magìa” e quindi se uso il Mac Mini come sorgente il Berkeley USB Converter è “obbligato” (obbligatorio in senso lato, non nel senso dell’altro impianto in sala, in cui senza USB Converter nel DAC Berkeley Ref proprio non entro….ed ecco perché poi alla fine di USB Converter ne ho acquistati due identici..!).

Al Converter ci accedo dal Mac mini con cavetto USB, ma dal Berkeley ho solo due possibili uscite: SPDiF e AES EBU.

le ho provate entrambe sul DAC YGGY, con lieve preferenza (forse suggestione) per l’AES EBU, forse perché somiglia di “estetica” e di “funzione” al segnale bilanciato…

Insomma vado sempre di AES EBU quando uso il Mani Mini + Berkeley USB Converter..

P.S. Mi ha fatto rabbia la rapida evoluzione di quel sito, che si chiamava Computer Audiophile, sito per me prezioso all’inzio della mia avventura con la liquida. Non solo Chris Connaker era l’unico che scriveva, con autorevolezza peraltro, ma scriveva indicando sia sorgenti (pc), sia streamer, sia accessori, sia DAC ..tutti di qualità straordinaria e con un rapporto qualità prezzo umano e intelligente.

Vederlo di recente alle prese com le recensioni di due streamer, uno da 150.000 dollari e passa e uno da poco meno di 100.000, mi ha fatto un po’ la stessa impressione di vedere uno zio di mia mamma, accanito ateo e bestemmiatore in gioventù, frequentare la Messa domenicale da anziano… 😉😆

 

Perfetto Simone, discorso che avevamo affrontato tempo addietro (sull'inserimento del Berkeley)

Si, concordo in quanto il mac-mini è un PC che a livello elettrico è abbastanza "inquinante" e il Berkeley "spezza" i piani di massa e il rumore che traslerebbe al tuo DAC

Ovviamente avevo (ai tempi) misurato il ripple all'uscita della USB del mac-mini e...7,15 volt RMS (senza carico) non sono da trascurare

Il mio mini-pc-fanless fa leggermente meglio (5,5 mV) ma non ho avuto bisogno di nessun isolatore aggiunto in quanto l'ingresso del mio D70s è isolato galvanicamente al punto da non risentire minimamente del rumore

Avevo anche pubblicato dei risultati con un 3D dedicato

 

IMG-1986-1024x768.jpg

IMG-2012-1024x768.jpg

 

 

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

P.S. Mi ha fatto rabbia la rapida evoluzione di quel sito, che si chiamava Computer Audiophile

Si, hai perfettamente ragione. Considera che proprio su CA suggeriscono di accoppiare al Tambaqui il Grimm Audio M1, uno streamer da 13.000 Euro che certo rispetto ad uno da 100K potrebbe anche meritarsi l'appellativo di "affordable". Comunque a me sembra eccessivo. Tra le discussioni interessanti invece quelle relative all'insolamento galvanico della rete con moduli SFP; argomento che mi piacerebbe sperimentare ed approfondire.

Inviato
7 hours ago, geometrico said:

Non esageriamo, ho chiesto come fare il cavo, se tradizionalmente con pin3 e pin1 ponticellati o con pin3 aperto.

al limite puoi terminarlo con la R di ingresso dell ampli , ma non cambia nulla , qui abbiamo chi pretende di dar lezioni  progettista al miglior progettista su piazza un certo  Bruno di hypex/purifi  :classic_rolleyes: questo e' il livello

Inviato
1 ora fa, geometrico ha scritto:

@ilmisuratore La Mola Mola mi ha risposto, confermano che il pin3 va messo a massa.

Ok, stranissimo...ma proprio stranissimo...in quanto non c'è una logica funzionale ma soltanto oggettivamente deleteria

Personalmente non cortocircuiterei mai un mio apparecchio, nemmeno sotto minaccia :classic_biggrin:

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

al limite puoi terminarlo con la R di ingresso dell ampli , ma non cambia nulla , qui abbiamo chi pretende di dar lezioni  progettista al miglior progettista su piazza un certo  Bruno di hypex/purifi  :classic_rolleyes: questo e' il livello

Ecco, questa ti è venuta bene...concordo, ma alla fine senza il PIN 3 la connessione funziona alla stessa maniera !!!

Non sta nella logica mettere un ramo di uno stadio attivo in corto

Quando scrivi cose sensate avrai tutta la mia stima e approvazione (non pensare che ce l'abbia con te)

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

uno streamer da 13.000 Euro che certo rispetto ad uno da 100K

@granosalis Azz. allora il mio da 400 euro a confronto suona na schifezza? eppure va alla grande!! Dovrò fare qualche seduta dal hiendologo, forse sto diventando miscredente :classic_unsure:

Inviato
21 minuti fa, fabbe ha scritto:

Dovrò fare qualche seduta dal hiendologo, forse sto diventando miscredente :classic_unsure:

Pensa, ho letto alcune discussioni dove di dice che la controll App ha un'impatto sul suono.

Ovviamente, non si parla di sfumature, ma di differenze chiaramente udibili.

Per chi non lo sapesse lo scopo della control App e' esclusivamente quello di selezionare il brano da suonare, che sia locale o Qobuz e mandare l'URL allo streamer. Questi si che avrebbero bisogno dell'Hi-End-Ologo.

Inviato
57 minutes ago, ilmisuratore said:

Ok, stranissimo...ma proprio stranissimo...in quanto non c'è una logica funzionale ma soltanto oggettivamente deleteria

Personalmente non cortocircuiterei mai un mio apparecchio, nemmeno sotto minaccia :classic_biggrin:

questo perche non hai la piu pallada idea di come si progettano:classic_rolleyes:

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

questo perche non hai la piu pallada idea di come si progettano:classic_rolleyes:

A me non interessa, è sbagliato e basta

Che a Mola Mola non accada nulla se messi in corto può anche starci...ma è sbagliato per logica di collegamento

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...