Vai al contenuto
Melius Club

Rockna Wavelight & Mola Mola Tambaqui


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Guarda che @Gustavino potrebbe aver ragione, la prova si potrebbe fare con un trafo a zero centrale, più o meno il funzionamento è quello, si prende il -50V si corto circuita con lo zero e si interpone un fusibile, possibilmente lineare, meglio se audiofilo, se il fusibile sopravvive ha ragione.

Inviato
6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore Guarda che @Gustavino potrebbe aver ragione, la prova si potrebbe fare con un trafo a zero centrale, più o meno il funzionamento è quello, si prende il -50V si corto circuita con lo zero e si interpone un fusibile, possibilmente lineare, meglio se audiofilo, se il fusibile sopravvive ha ragione.

Il trasformatore isola di fatto la massa, infatti per gli stadi uscita a trasformatori il problema non sussiste...se intendevi questo

Io mi riferisco soltanto per gli stadi attivi riferiti a massa

E poi...mica potrebbe sciogliersi un fusibile, le correnti di corto sono di fatto molto esigue, ma altrettanto inutile farle circolare

Potrei raccontarvi qualcosa di sgradevole riguardo questi orribili adattatori con i pin 1-3 in corto, ma non voglio creare cattiva pubblicità a nessuno

Inviato

Supponiamo di utilizzare 5 canali amplificati di un amplificatore HT da 7 canali.

I 2 canali inutilizzati li lasciamo con il circuito aperto o li mettiamo a massa?

È questo il ragionamento su cui si basa @ilmisuratore.

La pratica di mettere a massa il segnale controfase di un segnale audio differenziale è una pratica consolidata da decenni quindi ritengo che i progettisti ne siano consapevoli ed il circuito lo preveda e se utilizzato non causerà danni al circuito.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, geometrico ha scritto:

ritengo che i progettisti ne siano consapevoli

A me piu di qualche progettista ha detto di gettare nell'immondizia gli adattatori se usati in determinate condizioni (anche perchè non costa nulla mettere N.C il pin 3...non si perde la ricostruzione del palcoscenico, men che meno i violini setosi :classic_biggrin:)

Con un oscilloscopio ad alta risoluzione verticale ho fatto anche delle prove (ai tempi)...il collegamento che manda tensione a massa crea un cortocircuito a bassa corrente

Infine, osserva tutti gli schemi della RANE che ha postato Coltrane, sono molto esplicativi

Non capisco quale perdita di affetto e amore possa riservare il pin 3 se scollegato, fa solo bene

Inviato

Incuriosito dal tema ho provato a scrivere al supporto Gustard (avavo già intenzione di utilizzare la seconda uscitadel A26, che è XLR, per collegare l’amplificatore cuffie).

 

Di seguito la risposta, sintetica ma inequivocabile:

 

image.thumb.png.b02df4930e70a8bb09e3615dce587659.png

 

Preciso che la domanda al supporto tecnico era formulata come se l’adattatore XLR > RCA dovessi assemblarlo io, al fine di ottenere le prestazioni migliori.

Da ciò non si deve dedurre che collegando pin 1 e 3 lo stadio di uscita dello specifico DAC Gustard A26 immediatamente si guasta... ma pare altrettanto evidente che lasciare il pin 3 flottante costituisce la soluzione tecnicamente più corretta e (presumibilmente) anche preferibile sotto il profilo prestazionale.

 

Tutto ciò era invero già intuibile anche solo a buon senso, come discusso nei post precedenti.

Niente rocket science insomma... ma ora abbiamo anche il riscontro di un product owner.

mauro

  • Melius 1
Inviato

Apropos: complimenti al supporto Gustard, forse anche grazie al fuso orario...
mauro

Inviato
15 minutes ago, Nerodavola62 said:

Incuriosito dal tema ho provato a scrivere al supporto Gustard (avavo già intenzione di utilizzare la seconda uscitadel A26, che è XLR, per collegare l’amplificatore cuffie).

Di seguito la risposta, sintetica ma inequivocabile:

image.thumb.png.b02df4930e70a8bb09e3615dce587659.png

Preciso che la domanda al supporto tecnico era formulata come se l’adattatore XLR > RCA dovessi assemblarlo io, al fine di ottenere le prestazioni migliori.

Da ciò non si deve dedurre che collegando pin 1 e 3 lo stadio di uscita dello specifico DAC Gustard A26 immediatamente si guasta... ma pare altrettanto evidente che lasciare il pin 3 flottante costituisce la soluzione tecnicamente più corretta e (presumibilmente) anche preferibile sotto il profilo prestazionale.

Tutto ciò era invero già intuibile anche solo a buon senso, come discusso nei post precedenti.

Niente rocket science insomma... ma ora abbiamo anche il riscontro di un product owner.

mauro

No non succede  nulla  ,la tua supposizione e' errata 
non ti hanno scritto quello , lascialo flottante e' una possibilità come riferirlo alla imp di ingresso dell ampli o quella di riferirlo a massa !
non avviene nessun corto ,fine della tiritera senza senso

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

No non succede  nulla  ,la tua supposizione e' errata 
non ti hanno scritto quello , lascialo flottante e' una possibilità come riferirlo alla imp di ingresso dell ampli o quella di riferirlo a massa !
non avviene nessun corto ,fine della storia

Come nella vita, ci sono tante soluzioni "possibili"; poi alcune sono migliori di altre.
Tu fai quello che credi... (fine della storia) :classic_wink: 

mauro

  • Melius 1
Inviato
7 minutes ago, Nerodavola62 said:

Come nella vita, ci sono tante soluzioni "possibili"; poi alcune sono migliori di altre.
Tu fai quello che credi... (fine della storia) :classic_wink: 

mauro

mola mola fa' quello che crede migliore ,non certo voi

Inviato

Con un tester si potrebbe verificare come son collegati i pin nel adattatore fornito.

Inviato
7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Con un tester si potrebbe verificare come son collegati i pin nel adattatore fornito.

L'adattatore fornito da Mola Mola ha il pin3 ponticellato con il pin1.

Inviato
8 minutes ago, Coltr@ne said:

Con un tester si potrebbe verificare come son collegati i pin nel adattatore fornito.

lho gia postato ....e' a massa
ma anche tu credi al corto ? mi sembrasse avessi delle nozioni e qui siamo basici basici

Inviato
20 minuti fa, Gustavino ha scritto:

mola mola fa' quello che crede migliore ,non certo voi

Se un tecnico della Mola-Mola conferma pure lui che fai poi...ti avveleni ??? 

Inviato
22 minuti fa, Gustavino ha scritto:

mola mola fa' quello che crede migliore ,non certo voi

 

Personalmente mi infastidiscono le persone che non leggono quello che scrivi, al pari di quelle che non ascoltano quando le parli; quindi evito di risponderti.
-

Invece a tutti gli utilizzatori di DAC Gustard, che presumo ahimè più numerosi dei fortunati possessori del meraviglioso Tambaqui, l’info di cui sopra spero risulti utile, trattandosi della best practice suggerita dal costruttore e ritenuta più performante.

Considerato che qui se ne sta discutendo non mi sembrava il caso di aprire un 3ad ad hoc, e mi scuso con @geometrico per il... side-topic.

mauro

 

Inviato

@geometrico che è quello che consiglia Rane nel link che ho messo, collegamento 6,  direi che è corretto, consiglierei di comprarsi un bel ampli con ingresso bilanciato, così fai dormir tranquilli anche i tuoi amici virtuali. :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...