ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 39 minuti fa, granosalis ha scritto: L' idea e' di usare il teac come meccanica Collegato con che tipo di interfaccia ?
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Collegato con che tipo di interfaccia ? L'Auralic Aries ha degli ingressi digitali funge pertanto da DDC. La mia idea e' quella di passare dal TEAC all'Auralic in coassiale e poi dall'Auralic al Tambaqui cosi' come vado adesso in USB. Non escludo naturalmente di mandare direttamente il TEAC al tambaqui in coassiale, purtroppo il VRDS 701 essendo un lettore integrato, non ha l'uscita AES EBU, in quest'ottica avrei fatto meglio a prendere la sola meccanica 701T
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 9 minuti fa, granosalis ha scritto: L'Auralic Aries ha degli ingressi digitali funge pertanto da DDC. La mia idea e' quella di passare dal TEAC all'Auralic in coassiale e poi dall'Auralic al Tambaqui cosi' come vado adesso in USB. Non escludo naturalmente di mandare direttamente il TEAC al tambaqui in coassiale, purtroppo il VRDS 701 essendo un lettore integrato, non ha l'uscita AES EBU, in quest'ottica avrei fatto meglio a prendere la sola meccanica 701T Se lo usi in coassiale non sfrutti al meglio la macchina che dovrà ricostruire il clock secondo il master inviato dalla sorgente Per me in USB darebbe il massimo Ma potremmo anche valutarlo quando ci incontreremo
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 11 hours ago, one4seven said: @fabbe cmq dopo il Marantz SACD30n, siamo alla seconda elettronica di rango "audiophile", che mette d'accordo misuroni ed ascoltoni. Sappiamo che entrambi hanno il benestare di ASR, e degli utenti del forum. Allora convergono le cose... unico fatto degno di nota un leggero Alias che fugge per via del del filtro non ripidissimo ,ma che sicuramente incide,il filtro , nelle sue doti musicali.... though moderate-level aliased images of the two high-frequency tones can be seen at 24.1kHz and 25.1kHz.
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @granosalis non preoccuparti del coax se ben fatto suona molto bene , in alcuni casi e' stato preferito a usb ottime 1
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se lo usi in coassiale non sfrutti al meglio la macchina Quale macchina? Comunque Aries e Tambaqui sono collegate in USB il collegamento coassiale sarebbe tra TEAC e Aries. L'usb del TEAC e' solo ingresso DAC non veicola l'uscita flusso dati digitali dalla meccanica, non che io sappia per lo meno.
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: unico fatto degno di nota un leggero Alias che fugge per via del del filtro non ripidissimo ,ma che sicuramente incide,il filtro , nelle sue doti musicali.... though moderate-level aliased images of the two high-frequency tones can be seen at 24.1kHz and 25.1kHz. Non incide nulla L'effetto alias compare specificamente con un tono a 19 kHz, condizione inusuale Osserva la linea rossa, che sarebbe un segnale isoenergetico con ampiezza massima (ad occhio 0dBFS) Contiene tutte le frequenze e non scaturisce alcuna spuria
biox Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Complimenti @granosalis per gli acquisti ! Si può sapere qualcosa di Auralic Aries S1+PSU ? Mi interessa, anche se sono orientato al Vega. Grazie 1
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 13 minuti fa, granosalis ha scritto: Comunque Aries e Tambaqui sono collegate in USB Va bene così In USB 1
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 12 minutes ago, ilmisuratore said: Non incide nulla L'effetto alias compare specificamente con un tono a 19 kHz, condizione inusuale Osserva la linea rossa, che sarebbe un segnale isoenergetico con ampiezza massima (ad occhio 0dBFS) Contiene tutte le frequenze e non scaturisce alcuna spuria vabb' con te e' fatica sprecata The aliased image at 25kHz of a 19.1kHz tone at 0dBFS (blue and cyan traces) was suppressed by 38dB solamente e difatti te lo ritrovi nell intermodulazione.... Neanche piu le misure sai leggere ?? 1
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: vabb' con te e' fatica sprecata The aliased image at 25kHz of a 19.1kHz tone at 0dBFS (blue and cyan traces) was suppressed by 38dB solamente e difatti te lo ritrovi nell intermodulazione.... Neanche piu le misure sai leggere ?? Le misure non solo vanno sapute leggere, ma vanno correttamente interpretate Al suono quell'alias non fa assolutamente nulla, a maggior ragione, anche, poiché le registrazioni hanno un andamento 1/f
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 16 minutes ago, ilmisuratore said: Le misure non solo vanno sapute leggere, ma vanno correttamente interpretate Al suono quell'alias non fa assolutamente nulla, a maggior ragione, anche, poiché le registrazioni hanno un andamento 1/f bene almeno ammetti che ci sia ...... comprendi il contrario come al solito ,visto che ho scritto che avranno scelto quel filtro per la sua musicalità... piccolo compromesso che lascia sfuggire i 25khz che non dovrebbero esserci tecnicamente 1
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: bene almeno ammetti che ci sia ...... comprendi il contrario come al solito ,visto che ho scritto che avranno scelto quel filtro per la sua musicalità... piccolo compremesso che lascia sfuggire i 25khz che non dovrebbe esserci tecnicamente Cambiare la pendenza del filtro di poco (ripeto di poco) a livello di musicalità non incide nulla...di contro (sempre cambiando di poco) possono sorgere delle "allarmanti" differenze sui prodotti di alias 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 30 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2024 47 minuti fa, Gustavino ha scritto: though moderate-level aliased images of the two high-frequency tones can be seen at 24.1kHz and 25.1kHz Il grosso problema nasce dal nome, ASR, Audio Science….Gli AudioScienziati… Il nome (io che scienziato lo sono per professione) mi mette già i brividi…l’idea di detenere la conoscenza per scienza… senza usare la scienza! Non quella vera almeno… In scienza il problema è DIMOSTRARE che quei due picchi sono udibili e influenzano il suono…. Forse sarà per essere un po’ snob (direbbero i più maligni), o forse solo per l’imbarazzo che a me ne deriva dal nome… ecco …confesso che rifuggo come la peste quel sito… nella stessa misura che quando vado a fare la spesa all’Esselunga e passo davanti al bancone dei giornali e riviste e adocchio il titolo di un quotidiano La Verità… ecco.. giro subito gli occhi ..forse per pudore..forse per non vedere… P.S. 1 Mi è capitato di leggere su quel sito la prova di una cuffia RAAL … e il boss Amir non si era accorto che provava la cuffia con un energizer “sbagliato” e aveva fatto tutte le misure senza averne il minimo dubbio… P.S. 2 Amir “equalizza” per ascoltare meglio tutte le cuffie che prova… brrrrr …brividi…l’equalizzazione digitale è come la plastica facciale… corregge le rughe certo… e poi i risultati si vedono! Da girare gli occhi, quasi sempre, anche in questo caso… P.S. 3 La Verità…Quid est veritas? «Che cos'è la verità?» chiede Ponzio Pilato a Gesù (Vangelo secondo Giovanni, 18:38). Gesù tacque. 3
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 45 minuti fa, biox ha scritto: Si può sapere qualcosa di Auralic Aries S1+PSU ? Mi interessa, anche se sono orientato al Vega. Grazie Ne parlo piu' approfonditamente qui, ti posto il link sotto. In sistesi: Per me l'Aries S1 e' uno streamer eccezionale e se perde qualcosa rispetto ai modelli piu' costosi non e' certo in qualita'. Ricorda che il Vega non e' un Aries con il DAC. Il Vega e' un DAC con funzionalita' di streamer. Come streamer standalone l'Aries e' altra cosa. A sensazione direi che l'accoppiata con il Tambaqui e' fantastica.
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 11 minutes ago, SimoTocca said: Il grosso problema nasce dal nome, ASR, Audio Science….Gli AudioScienziati… Il nome (io che scienziato lo sono per professione) mi mette già i brividi…l’idea di detenere la conoscenza per scienza… senza usare la scienza! Non quella vera almeno… veramente e' stereophile , concondo sulla inutilita' delle misure di asr e del nostro caro, ma gli effetti dannosi del famoso brickwall e'storia antica es il super Bruno non lha mica piazzato.... Su Hqp stanno impazzando con i filtri che incidono parecchio sul risultato....
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: famoso brickwall Io conoscevo il famoso Another Brick in The Wall :-) 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 30 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: il collegamento coassiale sarebbe tra TEAC e Aries. E visto che stamani sono evangelico, ma non ecumenico, ti dico: io, pur avendo meccaniche di lettura di livello eccellente (fra cui una TEAC VDRS solo meccanica e un’Accuphase) ho smesso di usarle completamente. Confrontando il file rippato dei miei CD “suonato” via Mac Mini + Audirvāna lascia al palo, per pulizia di suono, chiarezza di articolazione dei bassi, minor “effetto ghiaccio” sugli acuti, il CD corrispondente suonato sulla meccanica…. Lo so, lo so… il valore affettivo di certi gesti abituali è impagabile … ma per i risultati..ecco che ho sempre preferito riappare il CD prima di ascoltarlo.. una “cerimonia” che richiede al massimo 5 minuti (lo stesso tempo che il vinilista impiega per aprire il disco, prenderlo con i guanti, passare il panno antistatico, metterlo sul piatto…ecc ecc..). Questo laddove il CD non sia stato già rippato s quindi già presente nella mia libreria digitale… Poi.. poi certo è arrivato lo streaming… e… Via.. adesso esco per lavoro.. Buona mattinata a tutti! 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora