SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @ilmisuratore Cioè tu mi dici che fai un affermazione sul suono del TotalDAC senza averlo ascoltato davvero?? Non mi pare molto scientifico…lo dico con bonomia ovviamente.. ma ecco..una riflessione si impone… 1
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 5 ore fa, serbel ha scritto: Ho anche io il cruccio dac , ho valutato il tambaqui ma non visualizza il rate ( 196, 44 96, 88 ) , Ma perché?? Il Rate, e anche il formato DSD o PCM, è visualizzato direttamente sul tuo “telecomando” che è il mio iPad e il mio iPhone (dipende quello che ho in mano al momento). Ormai si comanda e si legge tutto a distanza, in maniera anche più comoda, no? Io il display sull’apparecchio (bellino bellino, pare un oblò) non lo vedo neppure perché il DAC mi rimane dietro le spalle…! Ma vedo appunto il “telecomando”, il mio iPad… e lo vedo anche meglio! 7 minuti fa, CDJ ha scritto: Buonasera,quali sarebbero ?Grazie Ce ne sono diversi anche se in genere abbastanza costosi … L’inventore del DSD (per la Sony) è diventato poi il CEO di Playback Design. Ci sono poi i Lampizador, che peraltro hanno l’uscita a valvole Ce ne sono di meno costosi (ma sempre di un certo impegno) … Poi ci una piccola percentuale di DAC “doppi”, con due circuiti diversi per DSD e PCM, fra questi il Nagra. Se no in genere il formato DSD è trasformato il PCM “a bordo” del DAC… Oppure l’inverso nei DAC DSD nativi.. 5 ore fa, serbel ha scritto: Ho anche io il cruccio dac , ho valutato il tambaqui ma non visualizza il rate ( 196, 44 96, 88 ) , Ma perché?? Il Rate, e anche il formato DSD o PCM, è visualizzato direttamente sul tuo “telecomando” che è il mio iPad e il mio iPhone (dipende quello che ho in mano al momento). Ormai si comanda e si legge tutto a distanza, in maniera anche più comoda, no? Io il display sull’apparecchio (bellino bellino, pare un oblò) non lo vedo neppure perché il DAC mi rimane dietro le spalle…! Ma vedo appunto il “telecomando”, il mio iPad… e lo vedo anche meglio! 7 minuti fa, CDJ ha scritto: Buonasera,quali sarebbero ?Grazie Ce ne sono diversi anche se in genere abbastanza costosi … L’inventore del DSD (per la Sony) è diventato poi il CEO di Playback Design. Ci sono poi i Lampizador, che peraltro hanno l’uscita a valvole Ce ne sono di meno costosi (ma sempre di un certo impegno) … Poi ci una piccola percentuale di DAC “doppi”, con due circuiti diversi per DSD e PCM, fra questi il Nagra. Se no in genere il formato DSD è trasformato il PCM “a bordo” del DAC… Oppure l’inverso nei DAC DSD nativi.. 1
serbel Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 4 ore fa, granosalis ha scritto: Il display e' talmente piccolo .... Considera che Il Tambaqui e' controllabile tramite un App, potrebbe essere che tramite quella si possa conoscere il sample rate in ingresso. Nel wavelight ad esempio era cosi'. Inoltre se usi roon come endpoint od uno streamer collegato al tambaqui di sicuro avrai il sample rite disponibile sul display del controller. Uso roon che gira su strambo , in roon agganciato a qoobuz vedo il rate in info , e coincide con quello letto sul display dell attuale dac , da abitudine mi piacerebbe trovarlo su un futuro dac upgrade , anche se non so quale mi convenga prendere , purtroppo ascoltarli da me è quasi impossibile , quindi li valuto così a sensazione , il tambaqui era uno di quelli
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 9 minuti fa, SimoTocca ha scritto: E… appunto ancora meglio sarebbe, dal mio l’unto di vista, che la misuroneria fosse finalizzata a far uscire dal tuo impianto un suono più fedele possibile alla realtà Non dipende dalla "partecipazione al teatro" Sono cose ben diverse, riproduzione ad altà fedeltà di segnali registrati (sperando al meglio) è una cosa La realtà (concerto dal vivo) ben altra Dal mio punto di vista accade questo: quando l'impianto riproduce segnali registrati in modo fedele e la registrazione è stata effettuata al meglio...l'impianto restituirà nel miglior modo possibile quanto è stato catturato dai microfoni e modellato dal sound engineer affinchè potesse somigliare a quello a cui ha assistito La riproduzione di segnali registrati con l'impianto NON somiglierà mai esattamente ad un evento dal vivo, men che meno la musica classica, irriproducibile in locali domestici Al massimo si otterrà una certa verosimiglianza con piccoli gruppi (formati da pochi elementi) e meno elementi ci saranno piu la verosimiglianza verrà acuita
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 12 minuti fa, SimoTocca ha scritto: @ilmisuratore Cioè tu mi dici che fai un affermazione sul suono del TotalDAC senza averlo ascoltato davvero?? Non mi pare molto scientifico…lo dico con bonomia ovviamente.. ma ecco..una riflessione si impone… E' "scientifico" dal punto di vista misure --> ascolto in condizioni controllate E' completamente aleatorio un ascolto in un determinato contesto in cui basta cambiarlo per poi assistere a tutt'altra roba Se lo avessi ascoltato in un posto X ti avrei raccontato "a sentimento" delle peculiarità contestuali, ma non assolute Per questo ipotizzo il risultato in base alle misure, che sono abbastanza particolari e decodificabili (almeno per questo apparecchio)
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 6 minuti fa, serbel ha scritto: quindi li valuto così a sensazione , Capisco che sia difficile ascoltare “tutto” quello che ci piace e si considera per un acquisto, ma quando la spesa è sostanziosa il tentativo va fatto … perché la sensazione è ancora meno scientifica … e spesso foriera di insoddisfazione una volta portato a casa propria l’oggetto del desiderio e ascoltato nel proprio impianto audio.. 2
CDJ Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @SimoTocca Grazie 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto:
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per questo ipotizzo il risultato in base alle misure Se il risultato ipotizzato in base alle misure fosse vero… ecco che la frequenza di razzi vettori esplosi al decollo sarebbe pari a zero… invece purtroppo… 😉 Comunque ne abbiamo parlato già molte volte e sembra che ciascuno sia rimasto con le proprie convinzioni… ma prima o poi (a questo serve il dialogo) magari uno di noi cambia idea..😀🫶 1
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 minuto fa, SimoTocca ha scritto: Se il risultato ipotizzato in base alle misure fosse vero… ecco che la frequenza di razzi vettori esplosi al decollo sarebbe pari a zero… invece purtroppo… 😉 Comunque ne abbiamo parlato già molte volte e sembra che ciascuno sia rimasto con le proprie convinzioni… ma prima o poi (a questo serve il dialogo) magari uno di noi cambia idea..😀🫶 Un razzo implementa delle cose molto complesse, e con rischi di errori molto alti Un convertitore lo può analizzare in dettaglio anche un bimbo appena dopo aver imparato a leggere, e non si rischia nulla Ho sentito/misurato piu di 250 DAC Con questi oggetti ho chiuso, non sono piu interessato ad ascoltarne di nuovi e di vecchi Ne ho messo uno definitivo che sostituirò soltanto quando farà la fine del razzo
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @CDJ Fra i DAC DSD nativi più “economici” (ma sempre con un certo impegno di spesa) ci sono anche i PS Audio… Tuttavia i DAC DSD non mi hanno mai fatto innamorare come quelli PCM. Dicevo però, rispondendo ad una discussione aperta nella sezione Musica (la Musica per me viene prima di tutto il resto… e d’altra parte forse è una delle poche cose in cui ci capisco qualcosa..) che ascoltando alcuni album famosissimi in formato DSD nativo, sono rimasto molto sorpreso e totalmente soddisfatto della qualità audio ascoltata.. Le differenze, che noi descriviamo come “abissali”, oppure gigantesche e impossibile da non sentire, in realtà sono spesso molto più sottili e non così evidenti ad un ascolto comparato sul momento.. Tuttavia è l’ascolto prolungato e ripetuto che fa le fa emergere davvero e che “alle lunghe” fa diventare un dettaglio, o poco più, elemento irrinunciabile o quasi.. 1
Grancolauro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Ascoltare un dac “in astratto”, indipendente dal contesto in cui è inserito, è impossibile. Un semplice esercizio di fantasia. Lo stessa vale, dunque, per la valutazione della “bontà” del dac, che consiste nel contributo che questo può dare a una specifica catena in un certo contesto. Pertanto, anche il contributo del celebrato Mola Mola, come quello di qualsiasi altro dac, condurrà a risultati peggiori in certi contesti e migliori in altri. Ed è il risultato finale quello che conta. Ovviamente. 1 1
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Adesso, Grancolauro ha scritto: Ascoltare un dac “in astratto”, indipendente dal contesto in cui è inserito, è impossibile. Un semplice esercizio di fantasia. Lo stessa vale, dunque, per la valutazione della “bontà” del dac, che consiste nel contributo che questo può dare a una specifica catena in un certo contesto. Pertanto, anche il contributo del celebrato Mola Mola, come quello di qualsiasi altro dac, condurrà a risultati peggiori in certi contesti e migliori in altri. Ed è il risultato finale quello che conta. Ovviamente. Concordo Infatti parlo di "condizioni controllate" cosa che porterebbe a dichiarazioni le cui polemiche sarebbero scontate (ed evito)
AlbertoPN Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 27 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Alberto fai benissimo a fare così, io non ne ho le competenze tecniche ….. ma se anche le avessi, prima di prenderlo a me premerebbe sopratutto ascoltarlo… e per ascoltare sì, ecco, ho le competenze musicali .. 😉 Poi magari.. se gli step ti prendono tutto questo tempo ..magari poi il Tambaqui esce di produzione., 😉 Faccio questo con tutto in cui ho le competenze dirette, è una questione di forma mentis, anche senza faccine perché non mi ritengo "superiore" a nessuno, sia che si parli di elettronica, meccanica o economia ed anche musica si (ti sembrerà strano ma esistono anche altre persone che hanno frequentato il conservatorio e se possono vanno ad ascoltare concerti dal vivo, soprattutto all'estero dove praticamente vivo per lavoro). Sono tante cose lo so, ma esistono anche persone che hanno diversi talenti ma non hanno bisogno di mettere le faccine con l'occhiolino. Persone strane immagino ai tuoi occhi. Ogni step prende il tempo che prende in base alla priorità che gli assegno ed il Tambaqui non l'ho preso perché non era il prodotto che mi interessava per quello che ci dovevo fare. Mi sembra abbastanza lineare come discorso. 33 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ho spiegato in maniera chiara che da un pezzo non ascoltavo il formato DSD, perché mi ero convinto che il PCM fosse migliore e definitivo. Quello che ascolti e come lo ascolti è una tua decisione ed ovviamente non ho intenzione di entrarci (ognuno è libero di fare come crede) ma NON è questo il punto, e non capisco se ci giri intorno o se davvero non lo hai colto. Il 16/10/2024 at 20:36, SimoTocca ha scritto: Il Tambaqui ha una tecnologia più basata sul DSD, e a mio avviso è assolutamente “analogico” quindi “dolce”. Non è vero, ed è stato scritto e dimostrato. Il 17/10/2024 at 00:19, SimoTocca ha scritto: Se ne parlato a lungo in altra discussione (assai interessante) e si era analizzato insieme a persone esperte le diverse geometrie interne dei diversi DAC. Il Mola Mola ha una geometria particolare che ricorda più da vicino il DSD che altro. E questa è la seconda volta che lo hai ribadito, sbaglando per la seconda volta nonostante ti fosse stato fatto notare. Poi te ne esci che "tu ascolti e va bene così". E ci sta, ma ti ho solo invitato a non scrivere cose inesatte per puro dovere di cronaca e per i posteri che potrebbero leggere questi threads. 40 minuti fa, SimoTocca ha scritto: E se proprio devo fare divulgazione ecco: vorrei appunto consigliare di ascoltare molta molta musica dal vivo.. l’unica cosa che mi preme divulgare…😉 Questo è un ottimo consiglio, ma bastava scrivere "non avevo capito" o "avevo inteso diversamente" perché ci sta di fare errori (anche io avevo capito che Vivid Audio fossero Olandesi poco più su), invece che cercare sempre di essere superiori girando i discorsi a proprio favore e mettere faccine accondiscendenti che sottointendono "povero cogli@ne" ....
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Un razzo implementa delle cose molto complesse, Ovviamente sono in disaccordo, le cose più complesse sono invece quelle che ancora, come essere pensanti, non abbiamo capito del tutto, e i progetti di apparecchi elettronici e in particolare i dispositivi digitali sono fra questi. Ma, comunque sia, il razzo che cade o esplode al momento del lancio è la chiara dimostrazione che fare ipotesi sulle misure teoriche è un fatto azzardato e, in definitiva, antiscientifico, come dimostrano i fatti.. tutto qui.. Ma sai che con te parlo sempre volentieri di questo e di molto altro.. Solo che alla fine rischiamo di andare, anzi siamo già andati OT..🖖
AlbertoPN Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 48 minuti fa, CDJ ha scritto: Buonasera,quali sarebbero ?Grazie Se ne era parlato qui: Considera poi che ci sono DAC che convertono ogni segnale in ingresso in DSD (e che, per assunto, sono direttamente compatibili con il DSD nativo) perché per i progettisti è un formato "migliore" del PCM.
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 10 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ed è il risultato finale quello che conta. Ovviamente. Damiano, come sempre hai centrato il cuore della questione …😉 Ooops, mi è scappata una faccina… 1 1
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 13 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ovviamente sono in disaccordo, le cose più complesse sono invece quelle che ancora, come essere pensanti, non abbiamo capito del tutto, e i progetti di apparecchi elettronici e in particolare i dispositivi digitali sono fra questi. Ma, comunque sia, il razzo che cade o esplode al momento del lancio è la chiara dimostrazione che fare ipotesi sulle misure teoriche è un fatto azzardato e, in definitiva, antiscientifico, come dimostrano i fatti.. tutto qui.. Ma sai che con te parlo sempre volentieri di questo e di molto altro.. Solo che alla fine rischiamo di andare, anzi siamo già andati OT..🖖 I dispositivi digitali svolgono un "compito" e questo è verificabile (in condizioni controllate) Mentre qualche riserva me la terrei per quelle incontrollate e contestuali Sulle prime si conosce tutto (poichè misurabile) Sulle seconde rimane una percentuale di aleatorietà in quanto il risultato non è perfettamente prevedibile Di contro direttamente nel contesto si ritornerebbe a bomba sul risultato prevedibile p.s se ricordi in privato abbiamo effettuato anche un test (il primo), e lo abbiamo superato entrambi, io con la mia previsione (misure) e tu con il tuo udito (esperienza e capacità di risoluzione dell'impianto cuffie)
granosalis Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 3 ore fa, AlbertoPN ha scritto: e per le mie personali esigenze il fatto di non digerire il DSD lo ha reso un candidato non da prendere in considerazione Ciao Alberto, esattamente perche' pensi non digerisca il DSD?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora