Vai al contenuto
Melius Club

Ampli JVC AX2... Rimessa in funzione


Messaggi raccomandati

Inviato

Quando da piccolo, quando passavo davanti alle vetrine hi-fi, gli amplificatori JVC (quelli in"New Class A" mi facevano sognare... Bellissimi esteticamente, non ne ho mai posseduto uno... Ebbene, mi è stato donato in questi giorni, un impiantino con l'ampli in questione tenuto veramente bene... Così in questi giorni mi sto divertendo a cercare di ripristinare gli apparecchi.

Aperto l'ampli (ormai fermo da non so quanti anni) si è presentato abbastanza pulito essendo rimasto sempre dentro i famosi mobiletti da salotto... Prima spolverata e acceso "alla crudele" (non ho il variac) .... i Vu meter a led funzionano, rimangono a zero e la musica al volume massimo è appena percettibile... Abbrevio: ho cominciato a picchiettare sul relè che mette in funzione i diffusori e ho sentito che piano piano ha cominciato a scattare regolarmente e la musica si è fatta sentire timidamente... Continuando ad agire su tasti e manopole finalmente la musica è tornata... Armato di contact cleaner "c'ho dato" specialmente sui tasti in basso (quelli del loudness, e dell'attivatore dell'equalizzatore, i principali indiziati di malfunzionamento).

A fine serata mi sono ritrovato l'ampli che finalmente suonava... Ma.... Se non ci fosse stato un ma, probabilmente non sarei qui a disturbare voi maghi dei transistor!!!

Allora, il canale sx è discretamente più basso del dx (visibilmente accertato anche dai vu-meter). La proprietaria nella consegna, mi sembra abbia accennato a questo difetto, ma nella concitazione della consegna ho tralasciato...

Altra cosa che ho notato: Dopo l'accensione e mentre smanettavo, ho notato che il dissipatore interno (sul quale sono montati i 4 transistor finali), si è riscaldato piano piano. La cosa che mi è sembrata veramente strana è che si è scaldata molto più la parte dx che la sx.... Quando ho spento (causa moglie impaziente per la cena :classic_rolleyes:), il dissipatore era caldo a dx, tiepido a sx... DOMANDONA: è possibile che debba ricontrollare la corrente di riposo per i due canali? Ho scaricato il service manual e la cosa non mi sembra difficile... Possibile però, che l'utente iniziale abbia convissuto (per tanto tempo) con i canali visibilmente sbilanciati? Ferma restante l'ipotesi che il resto sia tutto ok, il controllo del bias, può riportare il canale sx alla normalità? Scusate l'inioranza.... :classic_biggrin:

Grazie per l'attenzione e per gli eventuali consigli!!

Inviato

"Nella concitazione della consegna" 😁 siamo sicuri che si sia trattato di una "consegna" e non di una appropriazione forzata ? 😁😁😁

Scusa, mi è venuto proprio da ridere !

  • Haha 2
Inviato
8 ore fa, ginoux ha scritto:

Ferma restante l'ipotesi che il resto sia tutto ok

non sono all'altezza di darti un'expertise dal punto di vista tecnico, però da quel pò che ho acquisito seguendo alcuni lavori fatti da amici tecnici nel corso del tempo, prima di andare a ritoccare le tarature è indispensabile indagare per capire come mai un canale si sente più basso e scalda più dell'altro, probabilmente  - c'è/ci sono-uno/dei-componente/i - che difettano sotto tensione,  questo tipo di ispezioni necessitano della competenza e della strumentazione necessaria per effettuare delle misurazione per step seguendo lo schematico (imho), ciao

Inviato
56 minuti fa, Alessandro ha scritto:

, prima di andare a ritoccare le tarature è indispensabile indagare per capire come mai un canale si sente più basso e scalda più dell'altro

Proprio per questo, ho citato la segnalazione dell'ex proprietaria: dai vu-meter ha sempre visto (da quando non lo so) che il canale sx andava meno del dx).... Ho pensato perciò a qualcosa che si riferisce alle tensioni a riposo. Farò una prima una misurazione per vedere se queste rientrano nello specificato dal service manual.... Se eventualmente la tensione del canale sx non dovesse rientrare, penso sia giusto agire sul trimmer... E' la sola cosa che saprei (?) fare.... Certamente non sono in grado di ispezionare più a fondo, ma se il malato ha qualche linea di febbre e non presenta sintomi sospetti, penso che l'aspirina possa bastare.... Non lo mandi a fare una risonanza magnetica... no?

 

Inviato

@ginoux Una regolazione non uguale fra i 2 canali della corrente di riposo non porta a variazione del livello d'uscita fra essi , tranne ovviamente ad un grado di calore diverso.

  • Thanks 1
Inviato

@ginoux allora mi spiego in altro modo, ma continuando con la metafora: nei casi di un disturbo lieve o grave che sia foss'anche "asintomatico", anche l'aspirina potrebbe risultare un'aggravante fatale, ciao

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, long playing ha scritto:

Una regolazione non uguale fra i 2 canali della corrente di riposo non porta a variazione del livello d'uscita fra essi

Ah ok..... Ora mi è più chiaro......... Pensavo (molto empiricamente) che il livello di uscita più basso corrispondesse ad un minore riscaldamento... Il tutto risolvibile con l'azione sul trimmer: alzando la tensione aumentava il colume (detto terra - terra) del canale sx...

Inviato
7 ore fa, long playing ha scritto:

Una regolazione non uguale fra i 2 canali della corrente di riposo non porta a variazione del livello d'uscita fra essi , tranne ovviamente ad un grado di calore diverso.


Esatto, stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che se la corrente di riposo è insufficiente, può portare a distorsione di incrocio (la polarizzazione dei transistor si fa proprio per questa ragione).

Rispondendo a ginoux, prima di controllare la corrente di riposo dei transistor finali, verifica (ed eventualmente correggi) la DC offset, sono abbastanza sicuro che sia regolabile su quell'amplificatore - possiedo, tra i vari, un JVC A-X3.

  • Thanks 1
Inviato

scusate ma prima di parlare di offsetcorrenti di riposo etc etc,non sarebbe più sensanto spuzzare un po di spray per contatti sul pot del volume?Magari è solo ossido....@ginoux

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

la DC offset, sono abbastanza sicuro che sia regolabile su quell'amplificatore - possiedo, tra i vari, un JVC A-X3.

Dal service manual ho scorto solo la "idle" con i valori di riferimento.... Provo a rileggere il manuale....

2 ore fa, Albertopardo ha scritto:

non sarebbe più sensanto spuzzare un po di spray per contatti sul pot del volume?Magari è solo ossido....

In effetti ne ho dato parecchio sul volume e sul balance... la situazione è migliorata tanto (ma non completamente come già esposto)... Stasera riprovo a riaccendere e vedere l'effetto che ha fatto il contact cleaner (ovviamente moglie permettendo... :classic_blink:)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...