mozarteum Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Da oggi. Per chi e’ interessato. Attenti alle date. Lei canta solo il 1, 4 e 6 marzo 1
calimero Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Sentita in un magnifico don Giovanni al salzburg festspiele un po di anni fa, quando era magra e bellissima. Grande cantante
mozarteum Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Di quella di Santa Cecilia. Non di quella dell’Opera
iguanito Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Il 19/10/2024 at 16:12, mozarteum ha scritto: Di quella di Santa Cecilia. Non di quella dell’Opera sì vero; chiedo scusa
antonio_caponetto Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Ho assistito ieri alla prima della Tosca, con la Nerrebko. Grande successo e, secondo me, splendida rappresentazione. Molto brava e bellissima voce la Netrebko, bravo Scarpia (anche se ho letto stamattina commenti meno positivi su questo cantante azero), espressivo e coinvolgente Cavaradossi interpretato dall’ex marito della Netrebko, con una voce forse un po’ dura e non sempre fluidissima. Ma comunque grandi applausi anche per lui. L’allestimento lo potremmo definire “filologico” perché riprendeva nelle scene e nei costumi la “prima” assoluta tenutasi a Roma nel 1900. Non sono pregiudizionalmente contrario agli allestimenti rivisti in chiave contemporanea, e capisco la necessità anche di introdurre qualcosa di nuovo nell’Opera, ma in questo caso l’ ambientazione tradizionale secondo me dà a tutta la rappresentazione grande coinvolgimento drammatico, da parte del pubbblico e da parte dei cantanti. Se si cerca un argomento a favore dell’allestimento “classico” di un’opera, forse questa Tosca lo è. 1 1
analogico_09 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Mi era sfuggito questo post, ho provato a dare un'occhiata alle date, prevedibilmente cancellate quelle della Netrebko, 4 e 5 marzo per, gli altri giorni c'è il tutto esaurito salvo qualche rara "sedia" nei palchi laterali "bad wiew", 70 euro per vedere la capocchia di chi ti sta davanti. [versione volpe all'uva] Sta bene che mi sono svegliato tardi, ma resterebbero ancora sei date.., neppure la piccionaia, neppure i posti del "solo ascolto".., (ti metterennao negli sgabuzzini delle scope con gli altoparlanti?)... e che sarà mai.. Tosca, centomila volte rappresentata e si sente pure parlare di crisi del settore. Questo mondo della musica che fa spettacolo non già iniziatico (magari) bensì baronale non fa per me. [versione volpe che non mangia l'uva] Sono tuttavia contento che tanta affluenza faccia tanti incassi da garantire la sopravvivenza di uno degli spettacoli musicali più belli del mondo. Non sarà come dal vivo ma ascolterò la Tosca anche con la Netrebko dalla registrazione ... Il 19/10/2024 at 16:12, mozarteum ha scritto: Di quella di Santa Cecilia. Non di quella dell’Opera benchè le preferisca la texture vocale metafisica della Callas dotata di un tocco interpretativo-stilistico-espressivo più profondo, sottile e penetrante.
mozarteum Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Netrebko va sentita dal vivo per capire il portento di voce che ha. Tutti quelli che si erano fatti una idea sul tubo e per disco hanno dovuto prendere atto di cio’. I filati interminabili ieri in Vissi d’Arte mai sentiti cosi’. Magnifica la direzione di Oren, uno dei piu’ grandi interpreti di Tosca - fu lui 25 anni fa a dirigere quella del centenario con Pavarotti e Kabaivanska- abbastanza ben seguito dall’orchestra (nelle repliche andra’ meglio), vero un po’ monocorde lo Scarpia di Ekbat, ma vocalmente sicuro. La voce di Eyazov timbricamente non e’ bellissima, ma la tecnica e’ notevole cos come la potenza e l’omogeneita’ dell’emissione. Grande serata d’opera. 2
mozarteum Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Ieri regia e scene tradizionali. Ma guardate il Te Deum che il regista Barrie Kosky si e’ inventato ad Amsterdam! Quel polittico infernale di voci e’ nella musica del Te Deum, sinistra e dissonante 1
analogico_09 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 57 minuti fa, mozarteum ha scritto: Netrebko va sentita dal vivo per capire il portento di voce che ha. Questo vale sempre e per tutta la musica. Non mettevo in dubbio la qualità e la potenza vocale della Netrebko, al confronto discografico, trovo più "sottigliezze" espressive nella Callas. Ma è bene parlare dell'oggi.., beati voi che avete assistito a questa Tosca!
mozarteum Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Per le voci ancora di piu’. Il disco appiattisce molto le voci - sono eguagliate nel volume e si percepisce non a pieno l’estensione e la qualita’ dell’emissione. In sala le voci “passano” assai diversamente. prossimi appuntamenti con Annuska: Trovatore a Berlino (si abbina con nona di Mahler di Petrenko) Dama di Picche a Vienna (si attrina col Crepuscolo degli Dei e con la sesta di Bruckner con Thielemann) e Nabucco all’Arena di Verona .
analogico_09 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma guardate il Te Deum che il regista Barrie Kosky si e’ inventato ad Amsterdam! Quel polittico infernale di voci e’ nella musica del Te Deum, sinistra e dissonante Beh.., per quanto se ne possa discutere non si potrà certamente dire che non sia un'invenzione coraggiosa più unica che rara.., e cmq fanno davvero 'mbressione quelle teste canore che escono dal polittico alquanto macabro... 🫣 Proviamo ad immaginare una raffigurazione del Giudizio Universale della Cappella Sistina che prende vita con tutti i diavoli e suonatori di trombe usciti dall'affresco che si mettono a volteggiare con le note del Dies Irae del Requiem di Verdi suonato a tutto volume... Si rischierebbe un po' di fare disneyland o "Fantasia" ma l'effetto sarebbe strepitoso! 😃
analogico_09 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Per le voci ancora di piu’. Il disco appiattisce molto le voci - sono eguagliate nel volume e si percepisce non a pieno l’estensione e la qualita’ dell’emissione. E in più c'è l'elemento fondamentale rappresentato dell'acustica ambientale, la più difficile da "registrae" senza vanificarla del tutto come spesso accade con le registrazioni di qualità non eccellente.
mozarteum Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Pero’ lo sai che i vociomani preferiscono piu’ le registrazioni amatoriali live nelle quali pero’ pur con tanti difetti, risulta piu’ chiara la differenza di caratura delle voci in scena.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora