Vai al contenuto
Melius Club

Il Soundstage...


skillatohifi

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

perchè ogni uno strumento ha tre microfoni a 1 metro, non viene registrato l'insieme  con un microfono come con due orecchie. Ci sono album anche come dici tu, ma la maggior  parte no, addirittura puo' essere che la chitarra sia  a Houston e la batteria a New York , sai che sound stage ti serve?:classic_biggrin:

Ma chi lo dice che sua così sempre?

Lo può essere a volte altre volte stanno tutti assieme con due microfoni eccetera 

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma chi lo dice che sua così sempre?

Lo può essere a volte altre volte stanno tutti assieme con due microfoni eccetera 

vorrei dirti di si, ma no,  ci sono libri sulle registrazioni jazz anni 60 e anche allora c'erano più linee e  più microfoni. Poi non ho detto tutti eh...

Inviato

Sto notando che... qualcuno di voi sta un po' divagando, come mai si cerca di relazionare il parametro del soundstage per quello che vuole essere, cioe... ascoltare questi 3 piani sonori  " l ampiezza,  profondità, altezza", poi chiamatela come volete.... ma il Soundstage che i nostri impianti hifi cercano di riprodurre è solo questo, io capisco che vi piace ricamarare le parole, ma se guardiamo i fatti sono le registrazioni native che hanno dentro nelle loro note il Sound stage, poi é chiaro che se uno ha una bella stanza da musica ben ottimizzata e dei componenti audio di qualità è se... è stato in grado di posizionare i suoi duffusiri nel modo più consono in quel locale, allora avrà un soundstage fantastico ma non per tutti gli album. 

extermination
Inviato
34 minuti fa, Berico ha scritto:

articola per  cortesia.

Cosa vuoi che articoli!

Tre musicisti reali, disposti davanti a te,  left-center-right con i loro strumenti che irradiano singolarmente secondo regole ben precise legate al tipo di strumento, sono una cosa ( realtà fisica = forme reali anche in termini di dimensioni =stage reale); due diffusori disposti davanti a te che irradiano secondo regole ben precise legate al tipo di diffusore che "proiettano" davanti a te tre forme virtuali nello spazio sono altra cosa

Diversità inevitabilmente intercettate dal sistema uditivo e percettivo dell'ascoltatore.a prescindere dal lavoro del tonmeister

Inviato

@Dufay per esempio puoi prendere un disco three blind mice  (TBM) non occorre che lo scarichi perchè non si può, ma puoi trovare il booklet facilmente anche su discosg, scrivono tutto, anche i cavi usati e microfoni , il posizionamento dei microfoni, degli strumenti e l'aspettativa in stereo. Non in tutti in alcuni mettono solo il disegnino.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad esempio trattandosi di stage virtuale, se l'ascoltatore non si posiziona nello sweet spot

Tutto l'ascolto in stereofonia e oltre (più diffusori) è un ascolto con una stage virtuale; senza eccezione. Si basa su quello che il nostro cervello ellabora, per esempio il risultante di due o più sorgenti sonore della stessa frequenza che il nostro sistema uditivo percepisce e che è completamente virtuale. Ce ne sono diversi altri fenomeni (per esempio giocchetti con le fasi) che ci fanno percepire suoni di provenienza virtuali. Nonostante questo possiamo paragonare questo soundstage virtuale da quella dal vivo, se fatto molto bene anche se fisicamente completamente diverso.

ascoltoebasta
Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

In questo caso è proprio cosi magna e magna suono e qualità.

Progetto buono (abbastanza), altoparlanti ottimi , mobile ottimo qualità del filtro piuttosto modesta .

Amen .

Non ho sufficienti conoscenze tecniche al riguardo,mi faccio bastare il risultato sonoro per me ottimo.

extermination
Inviato
11 minuti fa, Titian ha scritto:

Nonostante questo possiamo paragonare questo soundstage virtuale da quella dal vivo, se fatto molto bene anche se fisicamente completamente diverso.

Certamente! Per come il mio sistema uditivo e percettivo elaborano i messaggi sonori ( posto che si avvale quantomeno anche della vista) il cosiddetto paragone mi crea discrepanze non di certo trascurabili ( al contrario; di una certa rilevanza)

Inviato
10 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

allora avrà un soundstage fantastico ma non per tutti gli album. 

certo è una caratteristica intrinseca del software, e deve essere riprodotta, è importante tanto quanto l'equilibrio tonale.

Inviato

@Berico Spettacolo cmq avere libretti che riportano tali informazioni:



image.png.ce9bce4800d2736c377892fa0d5dfc29.png

  • Melius 1
Inviato

Raga scusatemi, so di essere OT ma volevo chiedervi posso sostituire il cavo di alimentazione al mio Pioneer PD-70AE con uno che ha un connettore IEC a "tre buchi" dato che il suo ne ha solo due? 😅

20241017_175143.jpg

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

Procuratevi il SACD di "Kind of blue".
Contiene due riprese alternative, in cui era stato solo spostato un musicista sul fronte sonoro ("Cannonball" Adderley?).
Ne risutano due pezzi totalmente diversi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...