Vai al contenuto
Melius Club

Il Soundstage...


skillatohifi

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Come la prassi audiofila richiede, non si può parlare di "buon stage virtuale" senza parlare di focalizzazione! O sbaglio?!

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Come la prassi audiofila richiede, non si può parlare di "buon stage virtuale" senza parlare di focalizzazione! O sbaglio?!

Certamente, e un impianto veramente performante, oltre ad avere una focalizzazione sui primi piani, la dovrebbe avere pure a "diverse distanze" come dire: percepire strumenti in profondità senza che questi perdano fuoco

Un disco con un soundstage da brividi...

 

IMG_20240130_201510.jpg

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

non si può parlare di "buon stage virtuale" senza parlare di focalizzazione!

per me è chiaro, ma senza questa equazione:  più focalizzazione = migliore

extermination
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

diverse distanze" come dire: percepire strumenti in profondità senza che questi perdano fuoco

La cosiddetta "scansione dei piani sonori" con "contorni netti"

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, extermination ha scritto:

La cosiddetta "scansione dei piani sonori" con "contorni netti"

Esattamente come hai detto, +c è separazione e definizione e maggiore é il realismo

extermination
Inviato
3 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

+c è separazione e definizione e maggiore é il realismo

 

Qualcuno ti direbbe o ti dirà dipende!

bungalow bill
Inviato

Non sempre si può modificare l'ambiente a proprio piacimento .

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Qualcuno ti direbbe o ti dirà dipende!

Io conosco gente che si fronte all evidenza di un foglio bianco come il latte, ti dice che tende al grigio 

1 minuto fa, one4seven ha scritto:

in risposta alla tua domanda, direi che non ho da lamentarmi. 

Allora adesso.... siamo in 5 😊👍

extermination
Inviato
2 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Io conosco gente che si fronte all evidenza di un foglio bianco come il latte, ti dice che tende al grigio

Intendevo argomentando!

Inviato

@skillatohifi daccordo solo in parte.

il "soundstage" dipende da molti fattori faccio un esempio: puoi mettere i diffusori nella posizione ideale, ma se non hai abbastanza potenza per farli muovere, a voglia..... gli strumenti non emergeranno mai dal palcoscenico. Non è solo la sistemazione della stanza-diffusori, ma tutto la sinergia dei vari componenti

Inviato

@Titian mi ricordo del tuo impianto, e so anche che sei un grande amante di musica classica.

Mi sono sempre chiesto se hai mai preso in considerazione i diffusori omminidirezionali tipo mbl ma anche altri. Io non ho mai avuto modo di ascoltarli, ma ho letto che sono molto indicati per la classica e sinfonica

Inviato

@Merlino non sono una persona che considera un impianto o componente in base a caratteristiche tecniche: io ascolto e se mi piace particolarmente noto i componenti. Mbl ne ho sentiti un paio di modelli, quelli più grandi, ho notato la grandezza degli soundstage ma non mi hanno impressionato per naturalezza soggettivo (intendo che non riuscivo a star seduto rilassato come in una sala da concerto).  Sono una persona che quando ascolta musica non vuole avere distrazioni come per esempio avere il stupore di come viene riprodotto (in bene o male) questa caratteristica o quella.

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, Titian ha scritto:

@Fabio Cottatellucci ma non avevi scritto 

Cita

in cui era stato solo spostato un musicista sul fronte sonoro

?

Esatto, lo riportavo come esempio facilmente verificabile di quanto la scena sonora sia modificabile da parte del tecnico.

Inviato
4 ore fa, Ivan1800 ha scritto:

Grazie! 🙏

ma se esplode il Pioneer ne sei responsabile! 😅

Si ma scordati la scena, è tutta nel fili di terra che non hai. :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Esatto, lo riportavo come esempio facilmente verificabile di quanto la scena sonora sia modificabile da parte del tecnico.

Nella musica classica succede poco, semmai in quella da camera, in quella sinfonica mai perché parte integrante dell'interpretazione. Il bilanciamento e cambiamenti minimi vengono controllati e validati dai musicisti / direttore d'orchestra, visto però che i fonici responsabili per le registrazione dei grandi interpreti sono musicalmente molto colti (conoscono benissimo le partiture, i musicisti, gli strumenti, ecc.) non ci sono molte correzioni da parte dei musicisti, piuttosto correzioni tecniche dell'esecuzione.

Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Si ma scordati la scena, è tutta nel fili di terra che non hai. 

E io che pensavo che cambiando il cavo avrei risolto 😅

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...