extermination Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Finalmente qualcuno lo dice. È all'incirca dal 2008 che lo dico su queste pagine ( ex VHF) e che lo faccio. Buio totale (coprendo tutte le spie delle elettroniche) con l'aggiunta di un led azzurro a centro parete "front" altezza uomo 1
fabiosound Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se volete effettuare un esperimento rimarrete di sasso Provate ad ascoltare al buio totale (e con gli occhi aperti) coprendo anche qualsiasi spioncino delle elettroniche, tutte Non deve esserci alcun riferimento visivo, soltanto buio totale Queste condizioni andranno a sottrarre al cervello l'informazione visiva dello spazio circostante che delimita le dimensioni della sala di ascolto L'ascolto sarà talmente impressionante che per le volte successive non vorreste piu rinunciarvi È verissimo, io ormai ascolto a luci spente e serranda abbassata giusto la luce dei lampioni della strada perché al buio pesto proprio no 😆
fabiosound Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 3 ore fa, one4seven ha scritto: Oh... Finalmente qualcuno lo dice. Come si fa a non rendersi conto di quanto gli occhi facciano parte attiva dell'ascolto, proprio sul sound stage? Si, secondo me il cervello vede il muro posteriore ai diffusori e interagisce con l'orecchio ponendogli dei limiti alla profondità del soundstage. 2
skillatohifi Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Fra l altro ascoltando al semiBuio si risparmia pure sulla bolletta, di questi tempi non mi sembra male. 2
skillatohifi Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Ho letto da qualche parte che.. i diffusori da stands che permettono di avere un soundstage fantastico sono i QLN audio prestige One, devo riuscire ad ascoltarli nel mio ambiente. Xchè solo così si ha la vera prova del loro valore.
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 9 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Ho letto da qualche parte che.. i diffusori da stands che permettono di avere un soundstage fantastico sono i QLN audio prestige One, devo riuscire ad ascoltarli nel mio ambiente. Xchè solo così si ha la vera prova del loro valore. Affinchè la sorgente (diffusore) possa sviluppare un ottimo soundstage (e "scomparire") questa deve apparire nello spazio come il piu puntiforme possibile, dunque attenzione ai diffusori con pannelli frontali molto larghi e, soprattutto (ancora piu importante) è che non generino diffrazioni ai bordi, facendo incrementare la dimensione virtuale del pannello stesso
Dufay Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 38 minuti fa, fabiosound ha scritto: Si, secondo me il cervello vede il muro posteriore ai diffusori e interagisce con l'orecchio ponendogli dei limiti alla profondità del soundstage. Beh insomma Tra un sistema in Wall ed uno in mezzo alla stanza dotato di ampia dispersione hai voglia a psicologizzare.
skillatohifi Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 @ilmisuratore mi stai dando una lezione di tecnica-acustica?
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 23 minuti fa, skillatohifi ha scritto: @ilmisuratore mi stai dando una lezione di tecnica-acustica? Non lezione, ma un intervento che possano leggere tutti
Titian Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 16 ore fa, Merlino ha scritto: mi ricordo del tuo impianto non mi sembra che sei stato qui a sentirlo...
gimmetto Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Il 17/10/2024 at 13:09, skillatohifi ha scritto: Sul fatto di avere i diffusori a ridosso della parete di fondo non mi trovi d accordo E te credo, hai diffusori a dipolo!
fabiosound Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: sistema in Wall Ah beh si, li c'è poco da fare 🤷
Merlino Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 5 ore fa, Titian ha scritto: non mi sembra che sei stato qui a sentirlo... non ho avuto questa fortuna. Mi ricordo, ma forse nel vecchio sito, una pubblicazione con foto dei vari componenti con relativi commenti sul perchè delle scelte.
skillatohifi Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Dimenticavo di dirvi che con gli anni che passano la ns percezione ad identificare tutti i suoni che ci circondano cambia radicalmente, si sa' che noi esseri umani con il tempo tendiamo ad avere dei problemi, sia uditivi, che della vista..., e non solo...., pertanto anche il parametro del Soundstage che qualche decennio prima era decisamente migliore ora diventa più offuscato, poi.. è chiaro che non siamo tutti uguali ma da quello che ho letto tendiamo a perdere pian piano quella lucidità uditiva già verso i 50/55anni , poi ovviamente ci sono le eccezioni. Non so' voi ma io non riesco a farmene una ragione di invecchiare 😪😪😪
Luca44 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Il 17/10/2024 at 16:38, Ivan1800 ha scritto: Devo dire che siete bei personaggi peró! 😅 Io sospetto che tu sia qui non come audiofilo ma per cercare soggetti particolari per qualche studio, sicuramente con noi audiofili in generale e iscritti a Melius in particolare, potrai concorrere ad un Nobel Poi però ricordati di sdebitarti sotto forma di feticci audiofili da donarci !! Mi raccomando niente cavi di interconnessione ipercostosi al misuratore, niente dischi in DSD a mighty e solo Esotar per dufay ! Io invece accetto tutto così ti semplifico la vita
Luca44 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Domanda supplementare : vi accontentate di uno stage ampio e tridimensionale o pretendete esatta ( esatta per quanto permettano la ripresa, la registrazione e l'incisione) ricostruzione scenica dell'avvenimento per posizionamento degli strumenti , dimensione apparente etc. ? A me basta la prima opzione più semplice da ottenere in vari modi con i diffusori adatti .
Ivan1800 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @Luca44 ahahahah 😂 no, ti assicuro che sono un appassionato, mi bastano i mie pazienti!... Ma sono un che va al sodo, infatti adesso ascolto con delle rozze Montarbo amplificate! 😅 Eppure secondo me suonano benissimo! 1 1
Titian Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: vi accontentate di uno stage ampio e tridimensionale o pretendete esatta ( esatta per quanto permettano la ripresa, la registrazione e l'incisione) ricostruzione scenica dell'avvenimento per posizionamento degli strumenti , dimensione apparente etc. ? Anscoltando musica orchestrale, mi interessa essere capace di sentire la disposizione orchestrale davanti a me, verificando anche avvolte con i concerti dal vivo dello stesso direttore. L'approssimativa grandezza degli strumenti mi interessa anche, specialmente che non cambino durante il pezzo. Con grandezza degli strumenti non solo la parte dove stanno ma anche la loro "aurora" (come si propaga nella sala). 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora