Robi Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Ciao, vorrei avere un'opinione dai più esperti riguardo la configurazione migliore per le mie attuali esigenze. La mia casa è su tre piani: cantina, abitazione principale, mansarda. Circa 70 m2 a piano. A disposizione ho: un pc fanless con un i7-1365u con due nVme: uno da 1TB ed uno da 4TB (con musica e dati, che voglio condividere); un desktop con i7-13700 e nVme da 1TB; tre fanless che uso per Daphile; la smart tv principale "del salotto"; un paio di portatili dai quali vorrei poter avere accesso ai file comuni senza dover ogni volta verificare se sto lavorando sull'ultima versione del file; quattro Powerline (che però non lavorano bene su tutto l'impianto: solo alcune prese garantiscono una buona connessione fra di loro); un paio di vecchissimi tablet che dedicherei a comandare Daphile e HQPlayer. Specifico che: non cablarono la casa con ethernet, ed ora mi hanno detto che ci starebbe "stretta" nei tubi; il router avrebbe più campo in mansarda (in salotto oscillo fra le due e tre tacche di rete); il router in salotto garantisce la copertura ideale del wifi in tutta casa senza ripetitori. Collegamenti attuali: il router wifi in salotto (si collega ad internet tramite rete mobile); la tv in salotto collegata via ethernet al router; il i7-1365u sopra il mobile tv, collegato via ethernet al router; il i7-13700 in mansarda dall'impianto secondario collegato in wifi; in alternativa il fanless con Daphile in mansarda sull'impianto secondario collegato in wifi. Quello che vorrei: Vedere qualche film sulla tv principale attingendo dal HD database; Collegarmi coi portatili e coi pc al HD database per lavorare sempre sugli stessi file; Ascoltare musica "di qualità" in entrambi i punti di ascolto; Opzionale: garantire una buona copertura wifi anche in cantina (piano sotto al salotto). Da quello che ho capito posso usare il collegamento wifi dal "server" al pc su cui faccio upsampling, ma poi o vado diretto al DAC, o mi collego via ethernet ad un pc collegato al DAC (che potrebbe essere uno di quelli su cui ho Daphile). Ho quindi pensato a: portare il router in mansarda; portare il i7-1365u in mansarda collegato via ethernet al router; collegare via wifi il i7-1365u ed il i7-13700; usare tre powerline fra i7-13700 ed i due "fanless da Daphile" nei due punti di ascolto, ciascuno collegato al proprio DAC; portare il quarto powerline in cantina, con ripetitore wifi da accendere all'occorrenza. I due "fanless Daphile" saranno normalmente configurati per ricevere dati dal i7-13700 con HQPlayer. In alternativa posso far girare Daphile su chiavetta nei due "fanless Daphile" per ascoltare web radio o altro. Voi cosa fareste? Grazie in anticipo, Roberto
max Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @Robi io valuterei l'inserimento di dispositivi mesh con un almeno paio di porte ethernet a bordo...imho potresti migliorare la fruibilità dei tanti dispositivi che hai, ad esempio questi o superiori: https://www.amazon.it/TP-Link-Deco-S1900-3-pack-Compatibile/dp/B0CG9YMR1W/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3J9307699DLXY&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ayC6LKKQlxCWy8TaVOoCKy6pT1JGzEE1Cc7_F-9G-7s1ah6Fv_LSVN4Ncj5ypH002EZlelhd45C6lvjdpO_rBAlaaOfiEsoK7mEqwfQOjiGCxyaneuyKUywu7I-DPaiUAeSV_WUxIVupvdLIY7s45vwxepyXDkpaw4Jynm7ERwvQeSccWdpdP0vJsnBweo8r90OpWt0FXiy5QUQHmycEEgrJ0PdjBQFU_eNxERDtReNA109whnkEh_h8UQhqA5NAxhs-tAyojD89lJ8dT21Udv2bvHMwaApqQko-Yhv2Y8Q.j1kBwqcbrLXLXuxhqsAD8GRMiEtio5Kp1apvRDjxrkw&dib_tag=se&keywords=mesh&qid=1729168808&sprefix=mesh%2Caps%2C102&sr=8-5&ufe=INHOUSE_INSTALLMENTS%3AIT_IHI_5M_AUTOMATED da quello che hai descritto dovrebbero fare bene anche collegati tra loro in wi-fi ...poi potrai collegare via cavo i dispositivi ''critici'' posti in prossimità dei 3 apparati p.s. inoltre nel caso avessi dei ''punti powerline'' con prestazioni superiori al wi-fi potrai anche valutare di collegare tra loro ''via cavo'' i dispositivi mesh 1
Robi Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Inviato 17 Ottobre 2024 @max Grazie, non conoscevo minimamente questi apparecchi! Mi salvo il link breve: https://www.amazon.it/TP-Link-Deco-S1900-3-pack-Compatibile/dp/B0CG9YMR1W/ Tre porte ethernet sono perfette in ogni punto, e la velocità è elevatissima, potrei far passare anche il DSD512 tramite loro senza problemi, usando le porte ethernet su ogni pc e sul televisore.
Questo è un messaggio popolare. max Inviato 17 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2024 @Robi nel caso io installerei come router e non come access point, fra l’altro semplifica il tutto…un dispositivo mesh accanto al modem-router adsl-fibra, si disabilita (e poi si rinomina nel caso la si voglia continuare ad utilizzare) la rete wi-fi attuale del modem-router, si collega via cavo il mesh al modem e si lancia la procedura di auto configurazione per accesso Internet. Poi si crea sul mesh una rete wi-fi con stesso nome, ssid, e stessa password di accesso di quella precedente. Infine si aggiungono i mesh supplementari. Intervento del tutto trasparente per i dispositivi che si collegano alla rete. 2 1
Robi Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 Ciao a tutti, vi pongo una domanda perchè nelle vacanze di Natale vorrei sistemare il tutto "definitivamente". Punti di ascolto da gestire: il sistema principale in salotto (primo piano); il sistema secondario in mansarda (secondo piano); la previsione di un terzo sistema in taverna (piano terra). Computer a disposizione (venderò il superfluo): Due desktop i7-13700 che riescono a fare upsample con HQPlayer agevolmente a DSD512; Un fanless i7-1365u (con 5TB di SSD) che riesce a fare upsample con HQPlayer a DSD256 (512 non con tutti i filtri e modulatori); Tre fanless che fanno girare Daphile "liscio" e fanno DSD64 su Daphile. DAC a disposizione: Un Topping E30 ii; Due Topping E50. Cosa vorrei: Ascoltare anche le radio; Se possibile usare l'interfaccia di Daphile; Poter fare upsampling in DSD512 con HQPlayer; Avere la possibilità di usare un desktop per i classici word, excel, web, etc... in una stanza dedicata al secondo piano; Condividere in rete i 5TB del fanless dove ho musica, dati, etc... Un sistema che la mia compagna gestisca da pagina web o app in semplicità. Come mi suggerite di gestire il tutto? Devo ancora comprare la licenza di HQPlayer, quindi posso prenderla sia embedded, sia desktop. Se il fanless i7 fosse sprecato (è un processore migliore del mio portatile in ufficio), posso venderlo ed installare un SSD su uno degli altri pc. Insomma, sentitevi liberi di proporre soluzioni. Grazie a tutti in anticipo, Buona giornata Roberto
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 17 ore fa, Robi ha scritto: Devo ancora comprare la licenza di HQPlayer, quindi posso prenderla sia embedded, sia desktop. Se vuoi alimentare HQPlayer da Daphile non hai scelta, ti serve HQPlayer Embedded. Daphile, attraverso il plugin UPNP/DLNA Bridge può inviare il flusso a HQPe che quindi farà l’upsampling. Potresti tenere uno dei due i7 13700 come server HQP dedicato il fanless i7 1365U come server Daphile dedicato per una soluzione “lineare” opterei per tre raspberry pi4 su cui far girare RoPieee che ti offre la possibilità di avere contemporaneamente i client Squeezelite e NAA attivi, a questi rpi4 collegheresti i dac. Per le necessità Office ecc. usa un’altro dei computer che ti avanzano. La gestione del sistema sarebbe molto semplice: per radio e/o ascolto “distratto” usi Daphile che vede uno dei tre rpi4 come client Squeezelite (RoPieee) per ascolto “critico” usi Daphile che vede (via UPNP Bridge) HQPe che a sua volta vede uno dei tre rpi4 come client NAA (RoPieee) la libreria risiede sul server Daphile Sarebbe bene collegare il tutto via Ethernet … 1
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Robi … dimenticavo di sottolineare che con questa configurazione potresti accedere a tutto il sistema utilizzando Material Skin (plugin di Daphile) da qualsiasi browser di smartphone/tablet. In aggiunta avresti l’interfaccia web per configurare i parametri di upsampling di HQPe, in alternativa potresti usare le app HQPDControl V4 (Android/iOS) oppure HQPlayer Client (solo iPad) 1
Robi Inviato 22 Novembre 2024 Autore Inviato 22 Novembre 2024 Grazie infinite @stefano_mbp ! Ho ancora tre domande: Daphile mi permette di condividere tutto l'hard disk in rete anche per altri pc (dati) o tv (video)? Mi consigli di creare una partizione dedicata da 2GB sul SSD da 4TB del fanless con l'i7 ed installarci Daphile? Il Desktop con HQPe può avere un dual boot con Win11? Questo mi permetterebbe di vendere i tre fanless su cui gira Daphile (ognuno ha 1 SSD da 1TB) ed un desktop i7-13700: se servisse per Win11, pootrei fare upsampling da Daphile col fanless i7 per un ascolto "fra il distratto ed il critico". Questi Rpi4 vanno bene? La ventola è necessaria, o vi sono case in alluminio in cui è tutto il case a dissipare e quindi sono fanless? https://www.subito.it/informatica/raspberry-pi4-model-b-catania-573427864.htm Intanto riverifico la possibilità di tirare un cavo ethernet almeno fra due dei tre piani (mansarda e primo piano). I dispositivi mesh non ti "piacciono"? Chiederò una mano per configurare il tutto.
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 19 minuti fa, Robi ha scritto: Daphile mi permette di condividere tutto l'hard disk in rete anche per altri pc (dati) o tv (video)? Certamente, basta abilitare File Server nella sezione General 19 minuti fa, Robi ha scritto: Mi consigli di creare una partizione dedicata da 2GB sul SSD da 4TB del fanless con l'i7 ed installarci Daphile? Ho letto che non è impossibile ma richiede competenze … che io non ho… 19 minuti fa, Robi ha scritto: Il Desktop con HQPe può avere un dual boot con Win11? Sì, puoi installare Windows, poi con un programma apposito riduci la partizione di Windows e vi installi Ubuntu e infine installi HQPlayer Embedded su Ubuntu. Non conosco il programma per modificare le partizioni ma @Gerardo61 lo usa … 19 minuti fa, Robi ha scritto: Questi Rpi4 vanno bene? La ventola è necessaria, o vi sono case in alluminio in cui è tutto il case a dissipare Vanno benissimo, ne ho due. Per uno dei due, sul quale non ho montato una scheda hat uso il case Flirc Non sono assolutamente necessarie ventole per i raspberry, raggiungono al massimo circa 50° che è una temperatura ampiamente entro i limiti di sicurezza 19 minuti fa, Robi ha scritto: I dispositivi mesh non ti "piacciono"? Non li mai usati quindi li guardo con … “rispetto” 1
Robi Inviato 22 Novembre 2024 Autore Inviato 22 Novembre 2024 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sì, puoi installare Windows, poi con un programma apposito riduci la partizione di Windows e vi installi Ubuntu e infine installi HQPlayer Embedded su Ubuntu. Non conosco il programma per modificare le partizioni ma @Gerardo61 lo usa … Perfetto, sul desktop ho già il dual boot Win11-Ubuntu. Quindi semplicemente disinstallo HQPd ed installo HQPe. 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ho letto che non è impossibile ma richiede competenze … che io non ho… L'ho fatto per il dual boot Win11-Ubuntu: installi prima Win11, tramite "gestione disco" fai "riduci volume" sulla partizione esistente della quantità di spazio richiesto per il nuovo sistema operativo, crei la nuova partizione (per Ubuntu o per qualsiasi altro sistema operativo), e quando installi il nuovo sistema operativo punti a quella partizione come se fosse un HD separato. Dal Bios poi attribuisci le priorità di boot. 1
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Robi solo una considerazione … se non sei il solo a utilizzare l’impianto ti consiglierei di perseguire la semplicità d’uso piuttosto che l’efficienza economica a tutti i costi … se usi il dual boot e la tua compagna vuole ascoltare una radio ma tu hai lasciato attiva la partizione di Windows come fa? A mio parere un sistema dovrebbe essere sempre pronto all’uso, se devi iniziare a smanettare a destra e a manca passa la voglia e quando torni a casa … ti trovi le valige fuori dalla porta 😉
Andy Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Aggiungo anche che, a differenza di Daphile, hqplayer fa suonare solo un NAA alla volta, quindi non potrai ascoltare hqplayer in salotto se c’è qualcuno che lo sta usando in mansarda…e viceversa
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 5 minuti fa, Andy ha scritto: hqplayer fa suonare solo un NAA alla volta Non più … Ora è disponibile la funzione multiroom… ovvero n endpoint NAA possono suonare insieme (ovviamente lo stesso brano) Occorrono la versione 5.9.0 di HQP embedded e 5.1.0 di NAA 1
Robi Inviato 22 Novembre 2024 Autore Inviato 22 Novembre 2024 @stefano_mbp Saggissima considerazione la semplicità d'uso, che riguarderebbe prevalentemente l'impianto in salotto. Posso iniziare a configurare il fanless i7 con Daphile e fare upsample a DSD512 da lì. Eventualmente muovere le casse "principali" in mansarda, anche se non mi sconquiffera molto l'idea. Anche solo estetica, prima che acustica. @Andy Questo non sarebbe un problema, per lei l'ascolto è prevalentemente "distratto". @stefano_mbp grazie dell'aggiornamento, non lo sapevo! Comunque diciamo che il desktop non ce la farebbe a fare upsampling a DSD512 su due punti (credo).
Andy Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 piccolo Off-Topic Il Sotm-200 ha NAA fermo alla 4.5… quindi niente… giusto?
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 1 minuto fa, Robi ha scritto: Comunque diciamo che il desktop non ce la farebbe a fare upsampling a DSD512 su due punti (credo). La funzionalità è appena stata rilasciata, capiremo le prestazioni quando qualcuno si avventurerà in quella configurazione … comunque non farebbe upsampling su due punti ma invierebbe il risultato su n coppie di canali il che potrebbe non essere troppo pesante, sfrutta infatti il criterio dì multichannel (due canali ogni NAA)
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 1 minuto fa, Andy ha scritto: piccolo Off-Topic Il Sotm-200 ha NAA fermo alla 4.5… quindi niente… giusto? Giusto, dobbiamo aspettare che SOtM rilasci l’aggiornamento a Fedora39 poiché questo è il prerequisito per installare NAA 5.x.x … era previsto per questo periodo … vedremo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora