Melandri Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 7 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Si chiama passione, anche la moto è scomoda, anche una trombata impone di leccare i genitali altrui....ma a me piace Paragonare un rapporto sessuale a un disco mi pare eccessivo.
maxgazebo Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 minuti fa, Melandri ha scritto: Paragonare un rapporto sessuale a un disco mi pare eccessivo. Beh ma magari a qualcuno è venuto in mente di infilare qualcos'altro nel buco centrale del vinile.... 1 1
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, maxgazebo ha scritto: ahahaha bellissimo!! risposta di getto, come te la sentivi....giusto, come dire di no, ma chi te lo fa fare a soffrire? La moto me la sono comprata comoda, per le trombate non sei obbligato a fare cose se non ti va, chi te lo impone? Forse hai sbagliato partner... Per me le passioni devo essere piacere, e basta Se una cosa è scomoda e pesantemente limitata faccio altre scelte, ma la passione rimane Credo tu debba rivedere il significato della parola "passione", Denis Diderot descrive bene la parola passione. Tu confondi la comodità con la prestazione pura.
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, Melandri ha scritto: Paragonare un rapporto sessuale a un disco mi pare eccessivo. Chiaramente non hai capito il senso
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, maxgazebo ha scritto: Beh ma magari a qualcuno è venuto in mente di infilare qualcos'altro nel buco centrale del vinile.... Magari avrei migliaia e migliaia di partner
maxgazebo Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 57 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Credo tu debba rivedere il significato della parola "passione", Denis Diderot descrive bene la parola passione. Tu confondi la comodità con la prestazione pura. Non conosco Diderot, purtroppo...ma magari descrive come vede lui la passione...io questa mia ce l'ho da 40 anni ormai, ne ho fatto anche un mestiere, quindi nessuno può dirmi cosa è per me passione La passione si deve adattare alle mie esigenze e comodità, non il contrario Diderot forse avrebbe dovuto fare il politico, che magari dice una cosa ma per se ne fa un'altra
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Non conosco Diderot, purtroppo...ma magari descrive come vede lui la passione...io questa mia ce l'ho da 40 anni ormai, ne ho fatto anche un mestiere, quindi nessuno può dirmi cosa è per me passione La passione si deve adattare alle mie esigenze e comodità, non il contrario Diderot forse avrebbe dovuto fare il politico, che magari dice una cosa ma per se ne fa un'altra Insomma qui nessuno può dire niente a nessuno... Ma stai sereno Max, magna tranquillo come diceva Maurizio... Comunque a breve mi voglio fare anche io un setup liquido e vi chiederò consiglio.
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Mi intriga ifi zen signature one, che ne pensate?
maxgazebo Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 5 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Insomma qui nessuno può dire niente a nessuno... Ma certo, che pretese che hai....eheheh A parte tutto, massimo rispetto per il vinile, come ho sempre detto, ma la sua gestione è per me insopportabile, ingestibile Per la liquida non saperei dire, non ho mai provato il prodotto che indichi...io lo zen lo pratico con Daphile 1
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Io sto a secco di liquida, ho ascoltato spessissimo setup anche di alto altissimo livello e, proprio per praticità e curiosità, vorrei mettere su qualcosa di basico PER INIZIARE. Mi piace partire dal basso, sono intrinsecamente convinto che se si curano le alimentazioni con alimentatori lineari e se si dispone di una rete veloce e stabile connessa LAN con un buon streamer anche la liquida può essere un alternativa
magicaroma Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Mi intriga ifi zen signature one, Non conosco l' Ifi da te citato, ma ho avuto il Neo Streamer e non lo consiglio. Magari cominciare con il Wiim Ultra? Poca (pochissima) spesa, tanta resa
SpiritoBono Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 4 minuti fa, magicaroma ha scritto: Non conosco l' Ifi da te citato, ma ho avuto il Neo Streamer e non lo consiglio. Magari cominciare con il Wiim Ultra? Poca (pochissima) spesa, tanta resa Interessante, fa sia da streamer che da dac?
maxgazebo Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Interessante, fa sia da streamer che da dac? Si, è un AiO eccezionale...l'approccio alla liquida perfetto Basta un abbonamento Tidal o Qobuz ed hai tutto
Lepidus Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 In tanti hanno abbandonato il vinile per la sua complessità di utilizzo, poi è arrivata la liquida e tutto era più semplice. ma l'audiofilo si sà ama complicarsi la vita anche perchè per lui questo più che un hobby è un gioco. Si era partiti con il dac, poi con lo streamer, poi con il combo streamer/dac, ancora con i cavi di alimentazione, segnale, poi sono arrivati i cavi usb, A,B poi AC e poi ancora i CC. Modem, via cavo con ethernet e con quale? via Wifi o Bt. e come lo alimentiamo il dac, lo streamer o il modem? ci vuole l'alimentazione a parte? Insomma gli eterni dubbi dell'audiofilo..
magicaroma Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Interessante, fa sia da streamer che da dac? Io uso un DAC esterno perché come dice Lepidus mi piace giocare. Ma quello integrato è più che valido
Aletto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @redpepper premessa importante, ho detto per mio modesto parere di vecchio appassionato. Il microsolco del vinile, pur con lo stratagemma dell’equalizzazione “spinta” RIAA, non riesce ad avere prestazioni in resa dinamica comparabili ai 16 cari vecchi bit di un cd. E’ fisica non magia. Inutile scendere nel dettaglio tecnico, restiamo sulla “pancia”, sulle sensazioni percepite durante l’ascolto, dopo anni di vinile ( tanto per capire siamo oltre i 1300 LP in libreria, prima erano di più tanti li ho dati via non appena mi compravo il corrispondente cd cosa che oggi rimpiango di aver fatto) l’arrivo dei dischetti argentati mi colpì molto come tecnologia. Il vinile è troppo delicato, troppo sensibile all’usura, troppe incognite sulla matrice e sulla sua anzianità di servizio nel momento in cui stampava la ns copia, e soprattutto troppe limitazioni all’ascolto con l’impossibilità di “saltare” una traccia, di riascoltarla, di crearsi una playlist. La liquida suona molto bene, i diffusori stanno adeguandosi alla sorgente digitale - a questo proposito ci sono delle interessanti discussioni fra progettisti di loudspeaker- personalmente ritengo che abbiamo bisogno del futuro, di accoglierlo e ricercarlo senza per questo rinnegare le nostre origini. Viva il vinile e viva il digitale e buona musica.
Aletto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @Antoniotrevi Se hai letto qualche mio post, se hai seguito qualcosa, dovresti sapere che per me i diffusori sono almeno il 70% di un sistema. Non ho mai capito fino in fondo l’accanimento di molti audiofili per le sorgenti, gli ampli, i cavi…ma poi pensandoci bene mi sono reso conto che è seguire una passione e che va bene così. Ho avuto nel tempo diversi “set up” analogici, adesso sono rimasto molto “ basico” col mio vecchio thorens 150 mkII “ il piccoletto” come diceva il mio amico jimmy, ampiamente modificato negli anni con un paio di testine shure e una Stanton d’annata. Il resto è “roba buona “ ma non da millemila euri, mi sono un po’ stufato di questa hiend dove vince chi ha speso di più e non chi ha speso meglio e direi il giusto. Potrei parlare per ore sui cari vecchi prephono - ne ho avuti e provati molti - cui tutti danno giustamente molta importanza. E perché questa importanza? Perché il segnale che devono gestire in arrivo dalle testine e’ debole, minimo, fragile, ed equalizzato pesantemente…ovvio che va trattato coi guanti. Ma provate un vecchio integrato d’annata, potrebbe sorprendervi, se si riesce a fare a meno del pregiudizio e ad essere obiettivi ci sono in giro integrati che suonano bene anche con il loro “misero” pre interno…. In ogni caso credetemi sulla parola, il sistema analogico va bene, settato con cura negli anni si difende egregiamente, ma a me piace molto anche il digitale che trovo più semplice far suonare bene e forse questo è il vero nocciolo del problema.
SpiritoBono Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 15 ore fa, maxgazebo ha scritto: Si, è un AiO eccezionale...l'approccio alla liquida perfetto Basta un abbonamento Tidal o Qobuz ed hai tutto l'ultimo che ho provato è stato un eversolo dmp 8, sinceramente siamo ancora lontanissimi dal vinile con quest'ultimo....come poni il wii rispetto all'eversolo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora