SGAGGY Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 ho appena acquistato una coppia di snell type a da un gentilissimo sig. di Roma,le piloto con i kenwood l-08c preamp e finali l-08c con holo audio cyan 2,cd bow wazoo zzeight e j.a .mitchell gyrodeck con super alimentatore sme 3s e shure c15mr. Che dire nella prima versione che ebbi anche se li alimentavo con due levinson ml2 e forte 2 non ero soddisfatto ricordo che aveva il woofer becker quello bianco,invece queste hanno quello nero che credo sia cts qui aspetto conferma di Ulmerino. Edilio tu hai controllato il woofer? provo a postre foto comunque grandi casse.
blucatenaria Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @Danilo E te pareva, uno dei pochi che ancora aveva qualcosa da dire @BEST-GROOVE Meno male, avevo inteso qualcosa di peggio 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 17 Ottobre 2024 Restiamo in topic tecnico.
Questo è un messaggio popolare. rock56 Inviato 17 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2024 Manca il tecnico!😁 12 2 1
Alessandro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Buongiorno, incuriosito dal fasciono e dalla storia dei grandi Brand che hanno fatto storia in HiFi, anche in questo caso ho effettuato alcune ricerche sull'evoluzione di questi iconici diffusori, e "sembrerebbe" che per tutte le Type A destinate al mercato Europeo i woofers equipaggiati ebbero questa sequenza di produzione : (parrebbe anche che in alcuni casi tra la prima e la seconda serie furono adottati estemporaneamente e in modo limitato anche woofers di altri brand di cui però non si citano i nomi) : -prima serie Woofers Becker -seconda serie Woofers CTS -terza serie Woofers RCF Ciao
Moderatori paolosances Inviato 18 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 18 Ottobre 2024 21 minuti fa, Alessandro ha scritto: terza serie Woofers Ricordi quale modello RCF sia stato utilizzato?
SGAGGY Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Infatti io circa 20 anni fa le prime che ho avuto avevo il Becker quello bianco all' epoca le snell le avevamo io,Dec Dec e un signore di Palermo ricordo che fu gentile mi mando il manuale per la biamp,ma c'è un altro problema snell type a e type A2 anche se non è scritto la mia potrebbe essere la 2 serie in base al numero impresso sui due pezzi.
claudiofera Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Un ,anzi il "problemino " -sempre secondo me- sarebbe che le A "chiedono" altra disposizione nella stanza : vorrebbero stare a 20/30 cm dalla parete di fondo.
Danilo Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Nella mia esperienza la distanza dalla parete di fondo è cruciale per accordare la gamma bassa. Si procede a passi di 5 cm e ci si accorge subito quando sono alla distanza giusta. Ma non meno importante è avere spazio ai lati dei diffusori. Da me , anche se la stanza era troppo piccola( infatti purtroppo ho dovuto venderle) suonavano meglio sulla parete lunga. Ultima cosa, non amano trattamenti acustici invasivi. Meglio giocare con il posizionamento.
Alessandro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 34 minuti fa, SGAGGY ha scritto: la mia potrebbe essere la 2 serie in base al numero impresso da quello che ho visto da alcune fotografie, postate su un thread del 2022 quì sul forum, le tue dovrebbero essere le 2, il posteriore della A prima serie avevano le connessioni sul posteriore differenti, con anche un selettore per la funzionalità del tweeter che le contraddistingueva, scomparso poi sulle 2 (allego foto)
Alessandro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @paolosances sempre con riferimento ad un vecchio thread del forum si leggeva che il woofer della terza serie dovrebbe essere un Rcf L12P48. Per la terza serie si passava dai 25 cm dei precedenti modelli, ai 30 cm dell' Rcf, con il cono che continuava ad essere appesantito nella parte centrale per le stesse motivazioni progettuali dei precedenti (allego foto di un Rcf L12P48 convenzionale non modificato)
Moderatori paolosances Inviato 18 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 18 Ottobre 2024 @Alessandro grazie,dovrebbe quindi essere il componente con magnete in Al.Ni.Co presente sulla RCF BR 55
SGAGGY Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 io ho trovato queste la mia e' stata venduta come prima cioe ' a1 quella messa in foto sara la ha che ha un negozio che vuole i numeri.queste foto le ho trovate su iforum americani.
Alessandro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 26 minuti fa, SGAGGY ha scritto: io ho trovato queste la mia e' stata venduta come prima cioe ' a1 ok, presumibile allora che i tuoi woofers, anche se di colore nero con appesantimento centrale di colore bianco, siano comunque una versione dei becker, dato che i CTS furono installati sulla seconda serie
Alessandro Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 39 minuti fa, paolosances ha scritto: dovrebbe quindi essere il componente con magnete in Al.Ni.Co presente sulla RCF BR 55 si è molto probabile che sia così, questo woofer della RCF è stato montato anche sulle ESB 7/06 e le Audiolab Delta 3, ho anche letto che Giussani scelse appositamente questo componente per la sua indiscusse qualità, anche se per le Audiolab furono apportate delle modifiche, riporto quanto letto a proposito delle Audiolab Delta 3 in un articolo di Giussani: "Cominciando dal woofer: questo era costruito dalla RCF modificando il suo L12P48 da 8 ohm, dotato di magnete in Alnico e di un cono della Müller scelto fra i migliori. Il cono, in più rispetto alla versione “standard a catalogo”, veniva trattato poi con tre accorgimenti in successione. Il primo prodotto che veniva applicato si chiamava Flexicone e riusciva a “spianare” la maggior parte dei break-up alle frequenze medie. Il secondo era caucciù, che appesantiva il cono omogeneamente. Poi, dato che il componente originale aveva un BL troppo alto, questo veniva ridotto allargando il traferro fino al valore “limite” (che garantisse ancora una buona saturazione delle piastre) di ben 2 mm (questa operazione comportava il desiderato aumento del Qts). Poi, veniva applicato attorno all’estremo esterno della bobina mobile un peso di ottone atto sia ad aumentare la Mms che a tagliare ulteriormente le medie. Infine, la sospensione in spugna era particolarmente leggera ed in grado di smorzare bene le onde di frequenza più alta residue propagantesi lungo il cono… La Fs era pari a 16 Hz."
rock56 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 ore fa, Alessandro ha scritto: prima serie Woofers Becker -seconda serie Woofers CTS Becker in entrambe le serie, questo mi ha detto il "San"😁 Non ascoltate le fake su internet, ma chi le ha avute😉
SGAGGY Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 ragazzi poi con o senza preservativo griglia o senza griglia per l'ascolto,un altra cosa quando ho fotografato i woofer la parte del cono non era liscia ma a trama. Che bell 'ascolto l'arpa di deborah henson-conant Georgia on my mind.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora