Vai al contenuto
Melius Club

Connessione digitale USB, flusso "audio" o flusso dati ???


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Coniglio spassionato

Qui non serve scrivere al costruttore, serve la caccia e il porto d'armi :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 25/10/2024 at 11:09, ilmisuratore ha scritto:

Fondamentalmente Pietro si è autoritagliato il fregio di orecchio bionico

Questo lo porta a difendere anche delle cose assurde, quali la differenza all'ascolto tra due files aventi il medesimo codice binario...e il bello che ci crede davvero...!!!

Pietro se fosse un dottore, ti prescriverebbe insieme la Tachipirina ed un rito woodoo per far passare l'influenza...è così è un informatico un pò disinformatico...quando una persona è convinta che il cambio di un FW può cambiare il suono di un impianto, cosa gli vuoi rispondere? Puoi dargli solo ragione, con tutta la simpatia che cmq provo per lui

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

In realtà gli aggiornamenti del firmware erano per gli streamer, colpa mia ho sbagliato e ho scritto dac, perchè mi riferivo al trasporto, quindi prima del dac, ieri erano troppi messaggi e la fretta tira brutti scherzi.

Non cambia una beata mazza da baseball...

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Però avendo di base un certo scetticismo infatti continui a scrivere che potresti aver errato o sbagliato percezione, per me hai semplicemente sentito quello che succede normalmente quando cambi un cavo LAN o un altro cavo

 

Io non escludo nulla. E soprattutto non me ne faccio un problema, sia nel caso in cui potrei aver sbagliato percezione, sia nel caso in cui la percezione fosse "azzeccata". 

Mi limito a mettere in conto che esistono entrambi le possibilità. 

Tant'è che, di norma, tendo ad agire in  modo di azzerare le variabili. 

Ricordi il discorso sul wifi quale era?

Abbiamo cavi LAN e switch che potenzialmente, a dispetto della tecnica, influiscono sul suono? 

E allora io li elimino ed uso il wifi, dato che non ho problemi di copertura del segnale.

Risparmio in cavi, switch, e valutazione di variabili. 

 

Inviato
1 ora fa, ildoria76 ha scritto:

Non cambia una beata mazza da baseball...

attenzione a non generalizzare …. nel firmware dello streamer spesso (tipo il mio auralic in cui fra l’altro non sono escludibili nel senso che uno lo devi selezionare) ci sono anche i filtri, pochi e non certo a livello hqplayer ma generalmente dagli effetti udibili, e possono essere ovviamente oggetto di aggiornamento/modifica…. 

captainsensible
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

allora io li elimino ed uso il wifi, dato che non ho problemi di copertura del segnale.

Sei un folle, i bit ti vengono corrotti dal forno a microonde...

 

CS

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Io non escludo nulla. E soprattutto non me ne faccio un problema, sia nel caso in cui potrei aver sbagliato percezione, sia nel caso in cui la percezione fosse "azzeccata". 

Mi limito a mettere in conto che esistono entrambi le possibilità. 

Tant'è che, di norma, tendo ad agire in  modo di azzerare le variabili. 

Ricordi il discorso sul wifi quale era?

Abbiamo cavi LAN e switch che potenzialmente, a dispetto della tecnica, influiscono sul suono? 

E allora io li elimino ed uso il wifi, dato che non ho problemi di copertura del segnale.

Risparmio in cavi, switch, e valutazione di variabili. 

La "differenza" tra due spezzoni di cavo Ethernet si può oggettivamente rilevare (e con misure) nel momento in cui uno dei due cavi avesse delle specifiche elettriche completamente fuori standard, ma soprattutto nel caso in cui uno dei due fosse "appositamente creato" con una capacità molto alta (un trucco ?...boh ?)

Qualcosa a riguardo (tanto tempo fa) avevo studiato, e quello che accadrebbe è da mettersi le mani nei capelli in quanto, prima viene generato l'errore sulla pacchettizzazione, poi verrebbe immessa la correzione assieme "una parte di dati" che alla fine dovrà corrispondere con il timestamp 

Come dire, prima faccio un danno, e poi per correggerlo creo altri casini

 

Inviato
11 minuti fa, max ha scritto:

ci sono anche i filtri,

Certamente, se l'aggiornamento prevede un tipo di filtro diverso/modificato ci sta pure...

Inviato
44 minuti fa, max ha scritto:

attenzione a non generalizzare …. nel firmware dello streamer spesso (tipo il mio auralic in cui fra l’altro non sono escludibili nel senso che uno lo devi selezionare) ci sono anche i filtri, pochi e non certo a livello hqplayer ma generalmente dagli effetti udibili, e possono essere ovviamente oggetto di aggiornamento/modifica…. 

Ma io non mi riferivo al fatto che possono essere introdotti nuovi filtri...quello si ci mancherebbe, io intendevo al fatto che un normale agg. FW possa far suonare l'impianto diversamente a prescindere

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

La "differenza" tra due spezzoni di cavo Ethernet si può oggettivamente rilevare (e con misure) nel momento in cui uno dei due cavi avesse delle specifiche elettriche completamente fuori standard, ma soprattutto nel caso in cui uno dei due fosse "appositamente creato" con una capacità molto alta (un trucco ?...boh ?)

Qualcosa a riguardo (tanto tempo fa) avevo studiato, e quello che accadrebbe è da mettersi le mani nei capelli in quanto, prima viene generato l'errore sulla pacchettizzazione, poi verrebbe immessa la correzione assieme "una parte di dati" che alla fine dovrà corrispondere con il timestamp 

Come dire, prima faccio un danno, e poi per correggerlo creo altri casini

Era da un pò che ci pensavo ovvero di costruirmi un cavo ethernet "esoterico" da zero...oggi farò l'ordine dopo aver individuato tutti i componenti.

Mi costerà un bel pò, ma adoro costruire i cavi e voglio vedere cosa ne esce così farò confronti anche con altri cavi ma soprattutto con la fibra ethernet...vi aggiornerò

Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:
3 ore fa, max ha scritto:

 

Ma io non mi riferivo al fatto che possono essere introdotti nuovi filtri.

il problema è che è possibile sapere se i filtri sono stati modificati con l'aggiornamento firmware solo leggendo le note di rilascio (cosa che non molti fanno), ammesso che il costruttore sia solito dettagliarle

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Qui non serve scrivere al costruttore, serve la caccia e il porto d'armi :classic_biggrin:

 

Ho la tastiera trentennale che ogni tanto ha la esse un po' fatiscente, se me ne accorgo correggo, in alcuni casi capita che salta la correzione, ricapiterà sicuramente ed è già capitato su altri miei post precedenti.

Qualche volta la aprirò e gli darò una pulita, al momento non mi prende la voglia.

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ho la tastiera trentennale che ogni tanto ha la esse un po' fatiscente

Fatti prestare la tastiera di @cactus_atomo...va una bomba !!! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Pietro se fosse un dottore, ti prescriverebbe insieme la Tachipirina ed un rito woodoo per far passare l'influenza...è così è un informatico un pò disinformatico...quando una persona è convinta che il cambio di un FW può cambiare il suono di un impianto, cosa gli vuoi rispondere? Puoi dargli solo ragione, con tutta la simpatia che cmq provo per lui

 

Guarda in realtà nelle mie scelte sono molto lineare, impianto e cavi, ho provato vari fine tuning con piedini, sorbothane, Magic Dream, Harmonix, anche i Gaia 1 sotto i diffusori e li ho rivenduti, nel mio sistema attualmente ci sono solo dei legnetti Cardas sotto l'alimentatore che danno una mini finitura sulle voci e un filino di scuro che ne avrei fatto anche a meno, ma non indispendabili, mi fanno più comodo perchè rialzando l'alimentatore lineare, il cavo alimentazione gli arriva in una posizione più consona, quindi direi che non uso riti Woodo, ma solo quello che serve, ampli, sorgenti, diffusori, cavi validi, una buona messa a punto nella stanza e stop.

 

7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Non cambia una beata mazza da baseball...

 

Dipende che cosa fanno, a volte cambia, a volte no e non è che lo dico io.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Fatti prestare la tastiera di @cactus_atomo...va una bomba !!! :classic_biggrin:

ha delle buone misure?? :classic_biggrin:

Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ho la tastiera trentennale

magari quelle a bolle? Hai lo ZX81 della Sinclair? :classic_ninja:

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Guarda in realtà nelle mie scelte sono molto lineare, impianto e cavi, ho provato vari fine tuning con piedini, sorbothane, Magic Dream, Harmonix, anche i Gaia 1 sotto i diffusori e li ho rivenduti, nel mio sistema attualmente ci sono solo dei legnetti Cardas sotto l'alimentatore che danno una mini finitura sulle voci e un filino di scuro che ne avrei fatto anche a meno, ma non indispendabili, mi fanno più comodo perchè rialzando l'alimentatore lineare, il cavo alimentazione gli arriva in una posizione più consona, quindi direi che non uso riti Woodo, ma solo quello che serve, ampli, sorgenti, diffusori, cavi validi, una buona messa a punto nella stanza e stop.

Si ma poi però quando dici che anche gli HD Ssd suonano....o i FW...(al netto di cambi di filtri o altro)

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

Io non escludo nulla. E soprattutto non me ne faccio un problema, sia nel caso in cui potrei aver sbagliato percezione, sia nel caso in cui la percezione fosse "azzeccata". 

Mi limito a mettere in conto che esistono entrambi le possibilità. 

Tant'è che, di norma, tendo ad agire in  modo di azzerare le variabili. 

Ricordi il discorso sul wifi quale era?

Abbiamo cavi LAN e switch che potenzialmente, a dispetto della tecnica, influiscono sul suono? 

E allora io li elimino ed uso il wifi, dato che non ho problemi di copertura del segnale.

Risparmio in cavi, switch, e valutazione di variabili. 

 

Come se non vado errato e ti dissi tempo fa, la Wi Fi non è purtroppo la soluzione, magari lo fosse, nel senso che una rete cablata a pari di tutto suona meglio ed è più stabile, tranne se stai in situazioni estreme con distanze siderali e l'unica soluzione intelligente fosse solo il Wi Fi, ma in situazioni standard per me sempre preferibile la situazione cablata, poi ovviamente valuta tu.

Riguardo le varie percezioni, è normale sbagliare con qualsiasi cosa, ampli, sorgenti, cavi, non sempre sei concentrato al 100%, non sei una macchina, i cavalli si vedono all'arrivo, nel senso che le scelte vanno fatte sul lungo percorso, ascolti estemporanei possono lasciare il tempo che trovano, per quello i test vanno fatti con la dovuta calma sul proprio sistema.

Nel caso dei cavi LAN se vuoi sperimentare seriamente o lo devi avere in prestito a lungo termine o te lo compri e in seguito lo rivendi se vuoi migliorare o semplicemente non ti convince in pieno dopo lunghi ascolti, ma questo è valido anche per una sorgente o un ampli o un diffusore, anche se comprendo che sia meno semplice poter fare test lunghi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...