Lele1984 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 3 ore fa, Sonicrage ha scritto: Visto ciò che cerchi, direi che il Nad C-355bee Grazie per il suggerimento, ma, se non erro, manca di ingresso Phono... O ce l'ha?
Lele1984 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 @magoturi Scusa se ti chiedo ancora, ma tra un Sansui Au d9 mai ricondizionato e un Pioneer 7800 che viene dato come rimesso a nuovo (poi è da vedere la veridicità della cosa), non guadagna qualche punto in più il Pioneer? Ovviamente ora parliamo di affidabilità. Circa il suono, mi pare di capire che quel modello di Pioneer risulti un po' più chiaro rispetto alla media, ma non so. Per quello poi, ovviamente, (specie se trovo un venditore disponibile) l'ultima parola l'avrà poi la prova d'ascolto... Circa il Denon 1560, mi piacerebbe molto, ma mi sa che devo approfondire per capire se sia effettivamente a posto.
Lele1984 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Grazie comunque a tutti per gli input interessanti, anche in direzioni diverse. Poi, circa la scelta effettiva, tanto farà la possibilità di testarli di persona
Sonicrage Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 58 minuti fa, Lele1984 ha scritto: Grazie per il suggerimento, ma, se non erro, manca di ingresso Phono... O ce l'ha? Niente phono stage, però tieni conto che con 250€/300€ max lo prendi e a quel punto puoi prendere un prephono esterno, ad es. iFi Zen Phono nuovo (o usato), e rimani nel budget. È un opzione, tutto qui...
magoturi Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Lele1984 mah, come ampli il Sansui aud9 per me è superiore rispetto al Pioneer sa 7800 e comunque se fosse stato un tempo quando la componentistica reperibile sul mercato era tutta "autentica" avrei scelto il Pioneer, oggi se,devi vendere un ampli, gli metti componenti scadenti e lo vendi.....preferisco a questo punto comprarlo originale e, all'eventuale revisione, pensarci io. SALVO
widemediaphotography Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Recentemente ho acquistato a 300 euro uno Yamaha DSP-AZ1, a cui ho aggiunto da 3 giorni, per la stessa cifra, uno DSP-Z7. Per avere la stessa qualità probabilmente oggi sul nuovo dovevo spenderne 4000. Per l'AZ1 ad occhi chiusi, per Z7 devo completare i Test e saprò dire meglio nei prossimi giorni. Sono macchine da 135W veri su più canali. Uso un DAC esterno recente per le codifiche Hi-res
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Per mia esperienza diretta ti consiglierei di trovare un modello Sony della serie ES anni '90, TA-F707ES, 808ES, 770ES, 880ES, TA-FA3ES p.e. Sono prodotti bellissimi costruiti in maniera eccezionale, oltre ad avere una impostazione "audiophile"...sono caratterizzati dalla parte finale simile/identica tra loro, con finali a MosFet su qualche modello anche nella parte dei dirivers Senza contare che hanno tutti un ALPS motorizzato per il volume, quindi controllo remoto da telecomando di qualità Pensati e progettati per l'era digitale, quindi silenziosissimi, veloci, adeguati ancora oggi...non andare su prodotti troppo vecchi, prima degli anni '90 Io ho avuto il 707ES, bellissimo 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: sono caratterizzati dalla parte finale simile/identica tra loro, con finali a MosFet Purché siano ancora reperibili in caso di guai fossero degli Hitachi
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Purché siano ancora reperibili in caso di guai fossero degli Hitachi Sono la coppia 2SJ-202 + 2SJ-313 In giro feci ricerca per curiosità si trovano su Ebay...non so bene certo la genuinità ma non ne ho mai fatto un problema di impedimento per comprare l'ampli...anzi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2024 @maxgazebo 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Sono la coppia 2SJ-202 + 2SJ-313 Sono mai stati rimpiazzati da altre coppie che tu sappia per permettere ai vari costruttori di produrre amplificazioni a mosfet in seguito alla dismissione della accoppiata citata? Io non ne so nulla per questo chiedo visto che la tipologia a mosfet era una buona strada percorribile.
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: @maxgazebo Sono mai stati rimpiazzati da altre coppie che tu sappia per permettere ai vari costruttori di produrre amplificazioni a mosfet in seguito alla dismissione della accoppiata citata? Io non ne so nulla per questo chiedo visto che la tipologia a mosfet era una buona strada percorribile. Onestamente non so in dettaglio...per curiosità il periodo che avevo il 707 mi sono informato sui vari modelli, scaricato i S.M. per capire come erano progettati...ho notato con grande piacere che sono tutti caratterizzati da stadio finale ad alto guadagno, in modo da rendere superfluo l'uso di uno stadio pre per gestire le sorgenti in ingresso La sezione pre di questi integrati infatti non esiste, è tutto passivo, infatti con il tasto "direct" il relè bypassa tutto e collega la sorgente diretta al pot volume motorizzato, e poi primo stadio del finale, quindi come avere un finale gestito con pre passivo
Lele1984 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: un modello Sony della serie ES anni '90, TA-F707ES, 808ES, 770ES, 880ES, TA-FA3ES p.e. Grazie mille! Ma tipo il Sony TA-F 690 ES? Rientra nella tipologia? O il più economico Sony 530 ES??
Lele1984 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 10 ore fa, magoturi ha scritto: il Sansui aud9 per me è superiore rispetto al Pioneer sa 7800 Ma secondo te, per il Sansui au d9, 500 euro potrebbe essere un prezzo onesto? O risente del rincaro "vintage"?
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 2 minuti fa, Lele1984 ha scritto: Grazie mille! Ma tipo il Sony TA-F 690 ES? Rientra nella tipologia? O il più economico Sony 530 ES?? Il 690 l'ho avuto, ottimo prodotto anche lui, può andare bene, è un gradino sotto la serie top "7" ma è OK Il 530 no, ma non per nulla, sull'usato le differenze sono di pochi euro meglio puntare ai modelli migliori Magari vedi le condizioni estetiche I fianchetti non ce li trovi mai, li tolgono nel caso per venderli a parte
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2024 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: quindi come avere un finale gestito con pre passivo Per dirla in termini semplici una linea diretta senza componentistica in mezzo che volenti o nolenti ci mette del suo quanto a influenza sul suono?
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Per dirla in termini semplici una linea diretta senza componentistica in mezzo che volenti o nolenti ci mette del suo quanto a influenza sul suono? Non saprei...poco o nulla magari...ma per mia filosofia quel poco o nulla lo evito per principio...la resa finale di un sistema è data dalla somma delle sue parti, è la somma che fa il totale diceva il grande Totò
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 https://www.stereophile.com/content/yamaha-s3200-integrated-amplifier-page-2
Lele1984 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: senza componentistica in mezzo che volenti o nolenti ci mette del suo quanto a influenza sul suono? Questo è sempre un argomento interessante di confronto... Argomento che conosco poco dal punto di vista dell'hifi, ma abbastanza dal punto di vista di attrezzatura musicale. Certo, sono campi un po' diversi, ma, in passato, sono sempre stato un purista del "chitarra buona, cavo buono, ampli buono" e nulla in mezzo!!! Zero effetti o pedali, magari levando anche qualche potenziometro qua e là, tutto per preservare il suono Puro! Poi scopri che basta girare la testa e il suono cambia, le orecchie non percepiscono più tutte quelle cose a cui erano abituate da ragazzo, basta un raffreddore per alterare la sensibilità dell'udito, se non addirittura l'umore e compagnia psicoacustica. Non sono d'accordo con chi dice che "non cambia nulla, è tutto uguale", ma bisogna tenere conto che le variabili sono davvero tante (tipo l'acustica della stanza, che fa da sola il 50% dell'ascolto) e, alla fine, due potenziometri lungo il percorso non mi spaventano più, se fanno bene il loro lavoro, e cioè veicolare quel messaggio che devono: la Musica!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora