Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2024 Il 20/10/2024 at 11:01, maxgazebo ha scritto: resa finale di un sistema è data dalla somma delle sue parti, è la somma che fa il totale diceva il grande Totò ...esattamente
pa1961hifi Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Caro lele ascolta bene ladcia perdere questa roba che quando si guasta dopo sono...zzi tuoi... E lascia stare il nuovo dell hi fi di oggi perche sono prezzi assurdi per niente..unica vera soluzione e prendere lampli yamaha px3 professionale con 800 euro su thoman...vedrao che avrai prestazioni infinitamente superiori ai ..giocattolini hi fi....dopo con calma cerca sempre su thoman un paio di electrovoice passive et voila i tupi amici parenti rimarranno a bocca aperts quando ascolteranno i genesis live..ciao e auguruno Paolo Caro lele ascolta bene ladcia perdere questa roba che quando si guasta dopo sono...zzi tuoi... E lascia stare il nuovo dell hi fi di oggi perche sono prezzi assurdi per niente..unica vera soluzione e prendere lampli yamaha px3 professionale con 800 euro su thoman...vedrao che avrai prestazioni infinitamente superiori ai ..giocattolini hi fi....dopo con calma cerca sempre su thoman un paio di electrovoice passive et voila i tupi amici parenti rimarranno a bocca aperts quando ascolteranno i genesis live..ciao e auguruno Paolo
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 4 minuti fa, pa1961hifi ha scritto: unica vera soluzione e prendere lampli yamaha px3 professionale con 800 euro su thoman...vedrao che avrai prestazioni infinitamente superiori ai ..giocattolini hi fi....dopo con calma cerca sempre su thoman un paio di electrovoice passive et voila i tupi amici parenti rimarranno a bocca aperts quando ascolteranno i genesis live..ciao e auguruno Beh diciamo che utilizzare un PX3 con delle EV passive (quale modello? Ce ne sono tantissime...) è una soluzione estrema, non è facile possa soddisfare Te lo dico con cognizione, ho venduto Yamaha Pro (anche attualmente) e EV Pro per diversi anni quindi ne so qualcosa... Non so su utilizzerei la serie PX di Yamaha in casa...preferirei la serie Q di EV, tipo il Q66 Diffusori di EV bisogna stare attenti, in quanto i vari modelli sono stati studiati per situazioni specifiche (come tutti i diffusori Pro di chiunque) Forse le EV SX300 potrebbero andare bene, diffusore molto diffuso nei service congressuali per le doti nella gamma media e delle voci, abbastanza universale, ma hanno il cabinet in ABS In casa non saprei proprio se consigliare questa roba
Lele1984 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 @pa1961hifi Grazie Paolo! Apprezzo il suggerimento e non sono certo uno che si tira indietro alle soluzioni alternative, ma se proprio dovessi percorrerne una, punterei a due monitor da studio attivi BELLI che userei anche per mixare e piloterei tutto da pc con scheda audio RME. Ma è bello anche essere illogicamente romantici talvolta, specie con ciò che ci fa vibrare e ci tiene in vita. E il giorno in cui ho ricollegato un paio di vecchie AR al peggio amplificatore technics raccattato da un amico, è stato uno dei più emozionanti degli ultimi tempi. Illogicamente appunto...
Mary Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Scusa Lele, ma perché non prenderti "nuovo" un bel Audiolab 6000a piuttosto che fissarti con roba vecchia/vintage che non sai come sono stati usati, chi li ha usati e quante mani hanno passato e poi quando si rompono ti tocca spendere di nuovo. L'Audiolab (ma è solo un esempio perché l'ho ascolto molto bene in primavera) è un'ottimo integrato dal buon suono e molto flessibile per il futuro, non farti ingannare dai 50w su 8 ohm e 75 su 4 ohm perché di verve ne ha quanto basta...inoltre non credo che le tue AR6 siano particolarmente ostiche di far suonare. Tieni conto che si può trovare sui 650-700 €, tengo a precisare che non lavoro ne per Audiolab e non ho da vendere nessun Audiolab. Poi fai tu.
Lele1984 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 Una volta che ero a suonare a Cremona, un ragazzo mi ha riferito un loro modo di dire che (non ricordo come facesse in dialetto) diceva su per giù così: "le cose vecchie vanno a morire nelle case degli stupidi". (sempre efficaci i dialetti!) Ma è davvero così anche in questo caso? Cioè, voglio dire: avete così tante esperienze di prima mano in cui attrezzature anni '80 e '90 si sono dimostrate un investimento errato da sconsigliarle in assoluto? Non sono tipo da darsi degli assoluti né da un lato né dall'altro, ma la mia esperienza (in campo di attrezzatura musicale più che altro) non mi dà questa risposta: il mio Luxman anni '80 e il mio (ahimè ora non più in mio possesso) Pioneer '75 funzionano ancora alla grande. Attrezzature musicali elettroniche che uso per suonare e lavorare prese in questi ultimi 10 anni no. Attrezzature magari assemblate in Europa e affini, ma con componenti che arrivano da quel grande stato dell'Asia che forse ancora non fornisce materiale di prima qualità (nessunissima polemica, non è il mio intento e non tutto viene prodotto così, ma bisogna salire di prezzo). E forse sì, ho una particolare fiducia nella produzione giapponese dei '70 e '80, quando (magari con un po' di caro vecchio spionaggio industriale) sfornavano prodotti di eccellenza per sbaragliare la concorrenza americana sia per i prezzi contenuti ma anche per l'effettiva qualità (Vedi anche case di strumenti musicali Yamaha, Ibanez, Tokai, ecc...) Ribadisco, sono solo riflessioni. Non ho la fissa del vintage. Se, a ragion veduta, fatti alla mano, mi si dice che un ampli usato ma di produzione recente offre maggiori prestazioni e affidabilità in rapporto a un prodotto vecchio nella stessa fascia di prezzo, ne tengo ovviamente conto. Basta però che davvero non abbiano processori al loro interno e non richiedano aggiornamenti questo sì che è un assoluto! Scherzo. Come sempre, grazie per gli spunti e per le vostre preziose esperienze!!!
alanford69 Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Il 18/10/2024 at 23:13, motta ha scritto: Densen Beat 100 oppure Primare I30. Grazie Concordo sul Primare i30: l’ho avuto e va proprio nella direzione che cerchi con un suono raffinato e pieno in basso. Se poi trovassi anche un CD31 da abbinarci avresti una coppia davvero ben suonante con un budget ridotto. Del Densen ho sentito parlare benissimo ma non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2024 17 ore fa, Mary ha scritto: piuttosto che fissarti con roba vecchia/vintage che non sai come sono stati usati, chi li ha usati Perché una vettura usata non è uguale se non decisamente peggio con millemilaparti che la compongono che potrebbero rompersi da un momento all'altro rispetto ad un'elettronica? E che si fa, la si porta dallo sfasciacarrozze al primo guasto? Eppure di vetture usate che se ne vendono ce n'è un'infinità, che si guastino capita e i costi sono decisamente superiori a quanto chiedono per una riparazione delle nostre elettroniche...eppure si paga senza battere ciglio il più delle volte.
Mary Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Come non detto, a voi il vintage se ben tenuto io se posso guardo al recente. L'auto già che serve per forza e per lavoro non se ne può fare a meno non avendo grossa disponibilità economica la posso anche prendere usata ma una elettronica no, troppe cose contano una su tante la flessibilità che può dare appunto una macchina come il 6000a cosa che quelli più anzianotti non potevano.
Lele1984 Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 18 ore fa, alanford69 ha scritto: Concordo sul Primare i30 Si vede che sono buoni, perché al momento non ne trovo neanche l'ombra nell'usato. Mi sembrava di averne intravisto uno l'altro ieri, ma è già scomparso.
Effe_Gi Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Ciao @Lele1984 e benvenuto. La cosa più bella è che essendo all'inizio troverai soddisfazione più o meno in tutto! Ma occhio, che la scimmia fa presto a salire 😅 A parte ciò, io sono relativamente giovane (38 anni), ma la passione l'ho ereditata da mio padre e di ampli ne sono passati parecchi per casa.. alcuni non se ne sono ancora andati! Partendo proprio da un jap, un tanto vituperato Pioneer SA708, che ha il merito di avermi fatto avvicinare al mondo HiFi e godere molto in passato (e a volte lo fa tutt'ora), nel frattempo "pimpato" da Levorato. Sono passati dei Sansui, Technics, Marantz e vari altri vintage, che quanto a fascino - a mio avviso - ne hanno da vendere, più per ragioni estetiche che funzionali ed effettivamente prestazionali, tranne pochi eletti, che oggi hanno valutazioni a mio avviso poco sensate. Infatti negli ultimi anni mi sono spostato verso le amplificazioni moderne, spaziando molto, spesso anche sbagliando sulla scia dell'innamoramento iniziale. Di positivo c'è che muovendosi bene nell'usato, il "gioco" diventa sostenibile. Considera che sono partito da un semplice Marantz PM6006, che per quanto basic ed entry level, mi ha fatto capire molte cose, passando poi anche ad ampli piuttosto costosi (per le mie tasche). Quello che ti posso dire è che è improbabile trovare subito l'ampli "definitivo", perché le variabili sono tante e l'esperienza te la fai con le tue orecchie, secondo i tuoi gusti, indipendentemente da ciò che uno qualsiasi di noi ti può consigliare 😊 Comunque col tuo budget ci sono un sacco di ampli molto validi, io ti consiglierei di valutare l'Arcam SA20, che fa parte della serie di elettroniche Arcam appena precedente a quella attuale, si trova a buon prezzo (700/800, ma puoi tranquillamente spuntare un prezzo più basso, non se li c*aga nessuno 😂) e il rapporto qualità/prestazioni/prezzo è davvero notevole! Li trovo non bellissimi esteticamente, ma mi mangio ancora le mani per aver venduto un SA30 qualche mese fa! Buon divertimento e buoni ascolti!
DMS Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Mi ripeto e rinnovo il mio consiglio per il Marantz PM17 KI insieme al cd17 KI è un accoppiata di una musicalità e naturalezza estrema. Recuperati da poco, mi hanno fatto riscoprire il gusto di ascoltare musica per ore con un suono naturale ed elegante, ma non senza "punch" e vitalità. Non ha una trasparenza "spettrale" ma quella che restituisce è a tratti sorprendente per realismo; lo stage, la profondità e la separazione tra gli strumenti sono più accentuati addirittura rispetto a Primare I30e Electrocompaniet ECI1 e ti fa ascoltare musica per ore senza la minima fatica.... Il buon Ishiwata la sapeva lunga... Li trovi entrambi ad ottimi prezzi...
Lele1984 Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 6 ore fa, Effe_Gi ha scritto: benvenuto Grazie!! 😊 E grazie per il tuo graditissimo intervento! 6 ore fa, Effe_Gi ha scritto: la scimmia fa presto a salire 😅 eeeeh.... è una scimmia che ho cercato di addomesticare per quanto riguarda gli strumenti musicali, dopo tante notti insonni a pensare all'ennesimo acquisto dell'ennesima chitarra. Che poi ci sia riuscito è tutto un altro discorso... Ora cerco di dirmi che voglio solo un impianto base per tornare ad ascoltare musica (e non l'impianto stesso), ma vediamo se ce la faccio davvero 😂 7 ore fa, Effe_Gi ha scritto: l'esperienza te la fai con le tue orecchie Infatti mi sto un po' anche tranquillizzando sulla scelta. E' inutile pensare di fare una scelta azzeccata da tutti i punti di vista al primo colpo. Forse abbasserò anche un po' il budget e comincio da qualcosa che mi lasci più sereno circa la spesa, ma che in ogni caso sarà un gran balzo avanti da quello che ho (o che non ho, visto che comunque il technics SU-x120 attuale è solo in prestito). Tutto dipende sempre dalla reperibilità e dalla possibilità di ascolto. Ho chiesto pareri a destra e a manca per il sansui au d9, per scoprire che ora il proprietario si rifiuta di farlo provare prima dell'acquisto..... aaargh! 7 ore fa, Effe_Gi ha scritto: l'Arcam SA20 Lo aggiungo alla lista! 7 ore fa, Effe_Gi ha scritto: io sono relativamente giovane (38 anni) Lo siamo sempre... "relativamente" giovani! 😂 (io 40 tondi quest'anno) grazie per i consigli e buoni ascolti anche a te!! 1
Capa Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 AL tuo posto cercherei un integrato Lector (serie ZXT, VF o ZAX), oppure un Cyrus (serie 6 o 8). Se non hanno un phono montato te ne prendi uno a parte (Schiit, iFi).
Lele1984 Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 ehm.. ancora un quesito ai conoscitori delle cose antiche ma sempre nuove 😅 ma ad esempio le accoppiate pre+finale Kenwood Basic C1 ed M1 oppure M2A + C2?? Trascurabili o interessanti?
Lele1984 Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 @maxgazebo Buongiorno Max! Ti volevo solo chiedere ancora un parere sul sony es690: secondo la tua esperienza, 500 euro potrebbero starci se in buone condizioni corredato dai fianchetti? O il prezzo rimane comunque un po' altino? Grazie mille!!!!
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 15 minuti fa, Lele1984 ha scritto: @maxgazebo Buongiorno Max! Ti volevo solo chiedere ancora un parere sul sony es690: secondo la tua esperienza, 500 euro potrebbero starci se in buone condizioni corredato dai fianchetti? O il prezzo rimane comunque un po' altino? Grazie mille!!!! 500 euro è un bòtto!! Io il mio l'ho venduto a 160, il suo prezzo circa...il mio era perfetto, mancava di fianchetti però Solo quelli costicchiano, li vendono solo separati a volte A 500 ci prendi i top di gamma, la serie 707, 770, 870, 880 ma anche meno...il mio TA-F707ES l'ho venduto a 420 mi sembra I venditori partono dalle stelle, sperano e credono ci sia qualcuno che glieli dìa Ma in che zona sei? Vedi anche i modelli TA-FB930R o TA-FB940R, sono fatti benissimo, MosFet e cap Nichicon+Elna Io ho avuto il 930R ottimo ampli a 4 spicci, sempre tutti con pot ALPS motorizzato, gran comodità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora