Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2024 11 minuti fa, Lele1984 ha scritto: Spettacolo!!!!! Che bestione!!!! Ottimo, bel colpo fosse quello in vendita su subito in Piemonte...confermi? il frontale è a posto che si vedono molti aloni? adesso ti ci vorrebbe questa per proseguire con la serie premetto che non è cosa mia e nemmeno so chi sia il venditore! https://www.subito.it/audio-video/technics-st-8080-radio-fm-am-roma-565994592.htm
Lele1984 Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE sì era quello in Piemonte. Non ho voluto neanche rompere le scatole sul prezzo perché è davvero in ottime condizioni. Il frontale è perfetto. Sono aloni da flash. Domani magari dò un'occhiata dentro, ma già da così sembra tutto bello pulito e a posto. Il venditore (che mi ha fatto decisamente fiducia, si vedeva che ne sapeva) mi ha detto che l'ha ispezionato e non ha trovato segni di problemi. E ha il direct per bypassare i toni 😉 53 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: adesso ti ci vorrebbe questa per proseguire con la serie Ah sì, sarebbe un bel cuginetto!! Poi ci attacco la filodiffusione classica che non ascolto da una vita e il gioco è fatto 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2024 1 ora fa, Lele1984 ha scritto: Ah sì, sarebbe un bel cuginetto!! Ti dirò .....ascolto sovente la radio in auto o a casa mentre faccio qualcosa ma non ho mai avuto in vita mia un tuner nell'impianto principale, però con i prezzi relativamente contenuti dei tuner ai giorni nostri non riesco a rinunciare nel farci una abbinata nel caso trovassi un integrato a prezzo ridicolo o sostenibile per poi mettermi alla caccia per trovare a poco prezzo il suo tuner dell' epoca e serie(almeno x me è un grande divertimento) come quando tempo fa trovai un integrato Yamaha e per non lasciarlo solo soletto nel tempo e con la dovuta calma trovai il tuner della stessa serie come raccontai dopo averli revisionati negli articoli pubblicati alla sezione la sala del caminetto. Rinuncio ai deck in quanto diventerebbero impegnativi quanto a manutenzione se non si usano (e anche se si usano) per completare la serie per cui mi accontento di abbinarci un tuner, sicuramente questa caratteristica è dettata da una sorta di sommesso collezionismo oltre al fatto che mi piacciono da matti.
Lele1984 Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 36 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: oltre al fatto che mi piacciono da matti. Basta che mi fai venire troppa voglia di prenderlo 😂😂!! Azz... Erano pensieri che non mi avevano mai sfiorato e adesso mi metti il tarlo! E dimenticavo... Quest'ampli ha un phono pazzesco! Oh, almeno per i miei standard... Silenziosissimo e tridimensionale. C'è il mio amico Stan Getz che lo conferma ❤️
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2024 1 ora fa, Lele1984 ha scritto: Quest'ampli ha un phono pazzesco! ettecredo, essendo stato un top di gamma con il giradischi che era la sorgente primaria nessuna casa si sputt...va sui loro pezzi migliori nel fare un phono men che eccellente. Sappi che l'ampli che hai preso assieme al Yamaha che comperai ben 45 anni dopo è stato in passato nei miei sogni di studente squattrinato...e cosa presi all'epoca al posto dei due? Qui
Lele1984 Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Qui Mamma che racconto... Adoro vedere celebrata l'alleanza tra uomo ed elettricità, con passione e cura. Davvero complimenti! E mi fa davvero piacere aver tra le mani un pochino della storia e dei ricordi delle persone che hanno amato l'ascolto della musica.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2024 @Lele1984 grazie, non si può non appassionarsi ad elettroniche del passato che in un modo o nell' altro hanno lasciato nella NS mente degli indelebili ricordi anche se piccoli ma sempre ricordi sono e potendoli materializzare in concreto anche dopo anni con i desiderata del tempo ancora meglio, da quella base di partenza a cercare di integrare con altri elementi che componevano la serie diventa un tutt'uno...ma c'è ne sono di storie vintage narrate nella sezione del caminetto che bisogna solo avere tempo da dedicarci.
Lele1984 Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE Buongiorno! Abbi pazienza se ti disturba ancora, ma visto il lavoro che sei in grado di fare, provo a chiedere a te, prima di iniziare un nuovo thread. Dunque... ieri ho provato l'ampli senza sosta. Si è confermato un gioiellino: trasparente, morbido e arioso da far paura! Sembra essere tutto in regola tranne una cosa che credo abbia a che fare con l'interruttore del Direct per bypassare i toni, che infatti è l'unico a scricchiolare... Il problema è che scompare il canale sinistro. Cioè, dopo aver spento l'ampli ieri sera, nel riaccenderlo non si sentiva più. Dando un'alzata al volume però è tornato e così a continuato a fare anche oggi. Spengo, riaccendo e il canale destro non c'è o è bassissimo. Alzo il volume sopra una certa soglia e ricompare. Ho provato a entrare direttamente dal Main per usare solo la parte finale dell'ampli e lo fa ancora, ma comunque non si esclude quell'interruttore incriminato perchè serve anche a farlo funzionare solo come finale, quindi non viene escluso insieme al pre. Credo che la cosa risieda lì, perchè nel muoverlo su e giù fa traballare un po' anche il canale destro. Lo fa anche con l'uscita cuffie. Tu saprai meglio di me... cosa potrebbe essere che fa passare la corrente solo quando supera una certa soglia di potenza? Poi, nel riabbassare il volume il canale destro rimane, ma se lo tengo a volume molto basso, tende a diminuire di nuovo anche mentre è in funzione. Grazie mille per la tua disponibilità e competenza!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 31 Ottobre 2024 @Lele1984 potrebbe essere e di solito è così semplicemente ossidato il commutatore se stato troppo tempo fermo nella stessa posizione che genera falsi contatti con i risultati che senti. Se sei in grado dopo aver tolto il coperchio prova a spruzzare del disossidante secco (non oleoso) facendolo penetrare "dentro" il commutatore o commutatori incriminati possedessero qualche fessura e smanettarci un po' con la leva su e giù o con la manopola per pulirli, dovrebbe risolvere il problema....ovviamente la procedura è da farsi SOLO ad ampli spento e scollegato dalla presa di corrente. Prima di collegarlo alla corrente e riaccenderlo attendi una decina di minuti che il disossidante possa evaporare completamente.
Lele1984 Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE ok! Recupero un deossidante e provo. Stamattina avevo aperto e ho notato che il precedente proprietario ne ha spruzzato un po' su tutti i potenziometri e interruttori, ma di quello oleoso, perché se ne vede ancora la traccia. Ma, che tu sappia, il pannello frontale si sfila soltanto? Non ho trovato viti da nessuna parte.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 31 Ottobre 2024 2 ore fa, Lele1984 ha scritto: @BEST-GROOVE ok! Recupero un deossidante e provo Non tutti sono efficaci o durano a lungo, senza spenderci grosse cifre ti consiglio questo essendo il migliore per rapporto q/p; qui chi si cimenta nella manutenzione lo usa, lo puoi trovare anche su altri siti a meno prezzo compresa spedizione, il mio è solo un'esempio. 2 ore fa, Lele1984 ha scritto: ne ha spruzzato un po' su tutti i potenziometri e interruttori, ma di quello oleoso se ti riesce asportalo con uno straccetto o cottonfioc dove non serve, col tempo la polvere che si deposita su di esso fa morchia 2 ore fa, Lele1984 ha scritto: Ma, che tu sappia, il pannello frontale si sfila soltanto? Non ho trovato viti da nessuna parte. no non si sfila soltanto, tolto il coperchio superiore ed inferiore solitamente nelle elettroniche vintage ci sono delle viti che lo fissano sopra e sotto a volte pure sui fianchi, poi ci dovrebbero essere delle viti nascoste di solito a brugola anche sulle manopole specialmente quella del volume è sufficente vedere se le manopole hanno un foro, ci fosse in fondo si trova una vite da smollare ....se non ci fossero viti basta solo tirare delicatamente o con più forza se dure e vengono via, ma non metterci viti a brugola sulle manopole per fissarle saldamente ai perni era appannaggio degli apparecchi più economici come questo Pioneer ad esempio dove tutte le manopole compreso il volume sono a pressione. Inoltre perché non è finita come ciliegina sulla torta potresti trovare anche i dadi che fissano rigidamente i potenziometri al pannello frontale da svitare e una volta liberato da tutto lo si può togliere....solitamente è così seppur non è una regola fissa; bisogna solo osservare e provare se non muniti di service manual.
Lele1984 Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE Mannaggia... ho decisamente peggiorato la situazione.... Ora ti spiego passo passo ciò che ho fatto. Quando ho letto il tuo messaggio ero già tornato a casa con un disossidante tipo secco e, smontando solo il coperchio, avevo provato a spruzzarlo nel commutatore come meglio potevo da quella posizione. Ho smosso un po' l'interruttore su e giù, ho atteso un quarto d'ora, ho attaccato il tutto: il canale sinistro continuava nei suoi capricci, il sinistro era però diventato stabile e anche il rispettivo segnale luminoso di "direct" si accendeva e spegneva in modo regolare E' successa però una cosa strana: prima quando escludevo i toni e andavo in direct, il suono era più potente e presente, ora invece accadeva l'opposto, escludendo i toni il volume calava percettibilmente... Allora ho provato a togliere il frontale per vedere meglio. In realtà il pannello si smonta abbastanza semplicemente, tirando via le manopole (non hanno brugole) e svitando i dadi attorno ai potenziometri. Sono così riuscito a trovare la fessura comoda per spruzzare lo spray nel commutatore. Ho dato ancora un po' di disossidante, ho smosso un po' l'interruttore su e giù, ho atteso con l'ampli aperto e dopo il solito quarto d'ora ho riacceso. Ora... non pensando fosse un problema, muovevo i potenziometri allentati direttamente dall'alberello senza manopole, per verificare come si comportavano i canali e sentivo che toccandolo con le mani facevano un po' di scarichine e fruscii,. A un tratto, provando ad alzare il volume, è partito un fischio devastante!! Più che un fischio, un segnale enorme di frequenza media diciamo. Cuore in gola, spengo, chiudo tutto. Attendo e riaccendo... praticamente mi accorgo che il segnale si passa tra destra e sinistra: girando il balance di qua o di là, la cassa esclusa continua a suonare un pochino e sempre più man mano che si alza il volume (solo dal potenziometro dell'ampli però, non dalla sorgente!) fino ad arrivare a produrre fischi enormi anche con assenza di segnale. Non so, cos'è? Ho messo in corto i due canali? Il commutatore del direct continua ad essere sospetto, perchè se tengo in "direct" l'effetto di debordamento dei segnali tra un canale e l'altro è minore, appena tiro giù il commutatore per ingaggiare i toni, si massimizza. Ma è anche vero che se metto il segnale utilizzando solo il finale, la cosa non avviene (almeno mi sembra da quello che riesco a capire)... Quindi, in soldoni, la questione è: smuovendo il commutatore si è smosso qualcosa che va a fare contatti ancora più strani o ho combinato qualcosa con i potenziometri del volume e del balance? Mi fa strano, perchè davvero non so cosa potrei mai avere fatto. Hanno dato qualche rumorino fruscioso e, essendo allentati, ballavano un po' nel muoverli. Nulla di più. E altro domandone: CHE FACCIO? Il danno è fatto e continuo a provare qualcosa in autonomia per indagare in quel commutatore o vado diretto dall'elettrotecnico??? A me piace molto smanettare e sono pratico di circuiteria chitarristica, smontaggio, assemblaggio e saldature, ma insomma... quella è tecnologia elementare postbellica.... Ecco, mi sento già tutto il coro di "Te l'avevamo detto!"
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 31 Ottobre 2024 2 ore fa, Lele1984 ha scritto: danno è fatto e continuo a provare qualcosa in autonomia per indagare in quel commutatore o vado diretto dall'elettrotecnico??? aspetta il weekend e ascoltalo normalmente senza giocare con i commutatori, poi la prox settimana se il problema persiste portalo dal tecnico, inutile fare diagnosi e riparazioni a distanza con il rischio che il rimedio sia peggiore del male.
Lele1984 Inviato 1 Novembre 2024 Autore Inviato 1 Novembre 2024 16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ascoltalo normalmente senza giocare con i commutatori Non posso farlo perchè va in feedback e partono sirene che non ti dico. Ho passato la mattinata a leggere gli schemi elettrici (quelle attività carine da fare il primo novembre) e dare ancora un'occhiata... sì, è il commutatore che mette in loop l'uscita del pre col ritorno del main, che passano ambedue da lì, tant'è che scollegando i ponticelli sul retro, lo posso usare in modalità direct interna e fila tutto liscio (a parte il solito saltellio dei canali). D'altronde è un commutatore un po' infido... ho visto dagli schemi che fa doppio lavoro e governa quattro interruttori differenti tutti assieme. Non il massimo forse... Ora la smetto di tartassarti, promesso! Comunque il venditore si è mostrato disponibile a dare una controllata di persona per valutare il da farsi. Ho anche visto che sempre comodo nel torinese c'è un'altra offerta per lo stesso ampli allo stesso prezzo (il mio era 250 quest'altro 280). Ma prendergli un gemellino come riserva componenti è una cosa che potrebbe avere senso? L'ampli è favoloso! Tra lui e casse ho speso solo la metà dei 1000 euro che mi ero dato di budget totale. Un grande grazie e buona festa!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2024 Moderatori Inviato 1 Novembre 2024 3 ore fa, Lele1984 ha scritto: Ma prendergli un gemellino come riserva componenti è una cosa che potrebbe avere senso? Ha senso su un ampli non funzionante o guasto cannibalizzarlo per estirpargli pezzi ma usarne uno buono sarebbe un autentico delitto sventrarlo per recupero pezzi.
Lele1984 Inviato 1 Novembre 2024 Autore Inviato 1 Novembre 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ha senso su un ampli non funzionante o guasto cannibalizzarlo per estirpargli pezzi ma usarne uno buono sarebbe un autentico delitto sventrarlo per recupero pezzi. Ma sì certo. Pensiero stupido...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora