gabel Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 È una domanda che mi pongo da tempo: ovviamente dev’essere un oggetto (elettronica, accessorio o diffusore) non più in produzione, magari di larga diffusione (ma anche no), però da quanto tempo dev’essere uscito dal mercato per essere considerato “vintage”? 🤔 Dieci anni non credo che bastino, così come, d’altra parte, un oggetto prodotto quaranta e più anni fa sicuramente credo vada considerato vintage. Ma quelli che “stanno in mezzo”? Un lettore CD prodotto alla fine degli anni novanta o all’inizio dei duemila, ad esempio, come dev’essere considerato? Voi, come vi regolate? 🤔
Tronio Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Secondo il mio personalissimo criterio dipende anche dal tipo di componente e da quanto l'evoluzione tecnologica lo abbia fatto diventare obsoleto o comunque molto differente dagli equivalenti odierni: un lettore CD di vent'anni fa è già vintage, mentre un amplificatore o una coppia di diffusori sono soltanto vecchi.
Alessandro Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 2 ore fa, gabel ha scritto: Voi, come vi regolate? penso che sia riconosciuto da tutti che i componenti HiFi degli anni 60>70>80 siano da considerarsi Vintage di diritto senza perplessità od obbiezioni. Dagli anni 90 in poi un oggetto può essere sempre identificato come Vintage, ma tanto più ci si avvicina al nuovo millennio per poi addirittura superarlo, quanto più l'aggettivo Vintage tende a dissolversi per lasciare il passo alle tendenze e ai gusti più moderni (imho).
blucatenaria Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Dipende anche dall'età. Per me per esempio è vintage tutto ciò che arriva fino a fine anni 70, all'incirca.
Questo è un messaggio popolare. Paolo 62 Inviato 19 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2024 E' vintage tutto quello che ha fatto la storia dell'alta fedeltà. 3
magoturi Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Si applica lo stesso criterio delle auto e delle moto: a partire dal trentesimo anno della sua commercializzazione indipendentemente dalla sua qualità che poi determina il suo valore. SALVO 1
madero Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 27 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Per me per esempio è vintage tutto ciò che arriva fino a fine anni 70, all'incirca. concordo con questa definizione, poi è da vedere qual è il tipo di interesse per l'oggetto: suono, design, ha fatto la storia? Strettamente per me, parafraso la definizione che su questo forum diede anni fa il dott. Pasini "real hifi glows in the dark"
Paolo 62 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Esiste anche il modernariato, ad esempio vecchie radio e TV.
redhot104 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Credo che la digitalizzazione possa essere considerata un po' la boa. Con l'arrivo di CD, DAT e registrazioni digitali, fine anni 80-primi 90, c'è stata una vera e propria rivoluzione. Credo che anche le tecnologie switching siano dello stesso periodo (una sorta di precursori delle amplificazioni in classe D). Per me vintage è pre digitale. Poi anche del digitale ci sono varie epoche, fino all'attuale multich con decoder a 16.4 canali con finali in classe D e tecnologia wireless, ma questa è un'altra storia
Bazza Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Nella mia testolina identifico con vintage gli apparecchi prodotti dall'ingresso della stereofonia fino ai primi anni ottanta, poi per me diventano troppo moderni 🤣 Comunque quello che ha detto @magoturi credo sia più corretto. 1
gullaz Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Direi tutto quello prodotto fino al 17 luglio 1981 ...prima di pranzo. 1
Akla Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Tutti gli hi fi prodotti prima di Alexa sono roba vecchia. Da rottamare
permar Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @gullaz allora io non sono vintage ma antiquariato😁 1
sirjoe61 Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 ...avevo letto, tempo fa, che per vintage si intende tutto quanto prodotto fino alla fine degli anni '70 (forse adesso si potrebbe inserire la produzione fino a metà degli anni '80)...le produzioni successive si intendevano come 'modernariato'...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora