Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, newton ha scritto:

Altra domanda collegata: ma ancora si acquistano diffusori 82db?

Hai perfettamente ragione condivido la controdomanda 👍

Inviato

Questo classe d mi sembra già meglio

 

 

 

m300_m.jpg

Inviato
56 minuti fa, newton ha scritto:

Altra domanda collegata: ma ancora si acquistano diffusori 82db?


Anche meno 😜

 

Le mie Sierra-LX fanno anche meno di 82 in anecoica; per un diffusore così “piccolo”, nel trade-off efficienza/estensione/SPL ho deciso di sacrificare la prima, compensando con un ampli muscoloso.

Inviato

se penso a certe apogee che stavano sui 70 e qualcosa reale

Inviato

@vannigsx Non va per niente bene come ti poni ... o dai del Voi a tutti oppure qui c'è gente altolocata che potrebbe offendersi, non è che puoi dare del tu a pochi eletti :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@audio2 Giusto. Poi ci sarebbe da aprire il discorso impedenza, che spacca anche i sostenitori della classe D.

Inviato

Si si , mi va bene tutto , ma proprio tutto.

Ma tanto non mi schiodo dalla tipologia A AB

L'amplificatore deve possibilmente essere :

1) Pesante , molto , in rapporto ai W erogati.

2) Possibilmente deve scaldare , se lo fa , è già un possibile indice di "buon suono" riprodotto.

3) Deve essere dotato di alimentazione robusta , adeguatamente surdimensionata , essere pieno di condensatori e transistors , e di una gran miriade di altri componenti , di cui per lo più ne ignoro il funzionamento e l'utilità , ma che appagano molto alla vista.

 

A tutto il resto in termini di differenti tipologie, sono poco interessato...

Inviato
1 minuto fa, Blec ha scritto:

[…]

L'amplificatore deve possibilmente essere :

1) Pesante , molto , in rapporto ai W erogati.

2) Possibilmente deve scaldare , se lo fa , è già un possibile indice di "buon suono" riprodotto.

3) Deve essere dotato di alimentazione robusta , adeguatamente surdimensionata , essere pieno di condensatori e transistors , e di una gran miriade di altri componenti , di cui per lo più ne ignoro il funzionamento e l'utilità , ma che appagano molto alla vista.

 


Spero sinceramente che non ti offenda: stai satireggiando, vero?

Inviato

L'interno del mio. A me piacciono così 

 

 

1622.webp

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
40 minuti fa, newton ha scritto:

le schedine verticali sono buffer?

 non saprei.

 

30 minuti fa, powerpeppe ha scritto:

Se ne costruiscono in grado di pareggiare la pulizia trasparenza e finezza di dettagli delle 2a3 oltre alla dinamica e meravigliosa timbrica avvisatemi

C'è da un pezzo, 125asx2. 200eu circa + 100 di scatola e accessori.

Inviato

guardate qua, ahhhhhhh

@vannigsx scusa per il sabotaggio, ma è come quando un vegano apre un tread ( cioè apriva, ormai li abbiamo estinti tutti ) e dopo 5 post salta fuori la fiorentina al sangue da due kili. non si può resistere alla tentazione.

audio-gd-master-10-mk2-amplificateur-sym

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

io ho fatto il percorso inverso ovvero da classe D a classe AB e preferisco quest’ultima.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

 non saprei.

C'è da un pezzo, 125asx2. 200eu circa + 100 di scatola e accessori.

 

Faccio fatica anche solo ad immaginarla una verosimiglianza 

Sarà un mio problema di udito ma avuto a casa classe d anche autocostruiti senza risparmiare su'nulla

La differenza Era semplicemente incolmabile.

Certo va'tutto ascoltato e contestualizzato perché se si hanno diffusori da meno di 95db in 20m²allora la barriera d'ingresso diventa troppo alta per 2w a canale delle 2a3

Altrimenti no contest 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...