Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Mi sa che sei un po’ troppo tanchant. 🖖 No per niente. La dinamica non c'entra col volume. Se il sistema è piatto rimane piatto a qualsiasi volume 1
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 19 ore fa, pa1961hifi ha scritto: Possiedo due fosi v3 monofonici con i loro filtri stabilizzatori per renderli lineari al variare del carico impedenza ..e poi ho collegato due alimentatori piu potenti da 10 ampere cadauno..beh devo dire che con 200 watt su 4 ohm x canale con le mie chario delphinus il divertimento e assicurato suono ottimo! Ma ti consoglio di leggere la prova di audioscensereview su internet ciao ! Li ho anch’io, ti dico che avrei paura a spingerli tanto, scaldano molto anche con i 5A. In ogni caso, fantastici per il mio near field.
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Comunque resta il fatto che ho maturato determinate scelte anche grazie alla mia esperienza decennale in campo audio. Costruisco da me molte cose e quando devo abbinare vari oggetti lo faccio con sapere tecnico. Inoltre ascolto solo musica in digitale. Ho un PC dedicato con USB isolato dove ogni singola parte è trattata con cura dove serve. Escludendo il superfluo ovviamente. Tenendo sempre a mente il massimo rapporto costo/prestazioni. Anche i cavi sono costruiti tutti da me. Non di certo ricercando geometrie strane. Ho semplicemente adoperato il concetto di arrecare il minor danno possibile. E la Schermatura solo sui cavi di alimentazione.
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: No per niente. La dinamica non c'entra col volume. Se il sistema è piatto rimane piatto a qualsiasi volume Esattamente. Un altra cosa che molti audiofili dovrebbero capire. La dinamica è data da poca distorsione, dal posizionamento dei diffusori, e dal trattamento acustico, e dall'ambiente perché bisogna evitare le cancellazioni acustiche. Se abbiamo una posizione infelice dove ad esempio woofer e sub si cancellano a vicenda ai voglia di salire in SPL. Si fanno solo ulteriori danni. Invertendo la fase si migliora molto di più. Ma non si risolve. Si aumenta la dinamica anche portando le distorsioni fuori banda audio come l'upsampling. Poi chiaramente se abbiamo dei finali che hanno un elevata distorsione e un damping di 5 allora la dinamica sarà pessima anche con tutti i trattamenti.
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, 79manu ha scritto: Esattamente. Un altra cosa che molti audiofili dovrebbero capire. La dinamica è data da poca distorsione, dal posizionamento dei diffusori, e dal trattamento acustico, e dall'ambiente perché bisogna evitare le cancellazioni acustiche. Se abbiamo una posizione infelice dove ad esempio woofer e sub si cancellano a vicenda ai voglia di salire in SPL. Si fanno solo ulteriori danni. Invertendo la fase si migliora molto di più. Ma non si risolve. Si aumenta la dinamica anche portando le distorsioni fuori banda audio come l'upsampling. Poi chiaramente se abbiamo dei finali che hanno un elevata distorsione e un damping di 5 allora la dinamica sarà pessima anche con tutti i trattamenti. Magari fosse così semplice. La dinamica percepita cioè quella sensazione che fa "vivere" la musica dipende per me da un sacco di fattori. C'è però una cosa da dire cioè che non tutti la sentono in egual maniera c'è chi neanche la riconosce se no non staremmo qua a discutere di classe D
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: si fa per parlare un po' Certo, prendi un 125asx2, perfetto per le tue strillone, lo provi smontato, 200 euro te la cavi. Non cercare altre casse, le tue vanno piu' che bene, usa il tuo sub fino ad almeno 120 hz, lo puoi tenere fino a 1,5 metri dai satelliti e comunque col minidsp allinei l'impulso, dirac farà il resto. Se puoi prendi un secondo sub o prendine uno più grande. Lo strillare, sempre che a casa tua suonino come io le avevo sentite, lo risolve sia il minidsp che dirac. Io le trovo perfette per la tua situazione. 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: il sub va tagliato basso Non necessariamente. Anzi troppo basso per me è assurdo. 2
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @79manu Ok, bell’accoppiata. Anche io ho Topping a monte, un E50 utilizzato come pre, bella sinergia, mi lasciano concentrare sui diffusori, ma soprattutto sulla musica.
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Magari fosse così semplice. La dinamica percepita cioè quella sensazione che fa "vivere" la musica dipende per me da un sacco di fattori. C'è però una cosa da dire cioè che non tutti la sentono in egual maniera c'è chi neanche la riconosce se no non staremmo qua a discutere di classe D Diciamo che a molti non interessa la dinamica. Per me ad esempio è il primo fattore di realtà audio. C'è a chi invece piace molto di più la scena acustica ampia. Che per me è il secondo fattore di realtà. Ma qui poi le cose si complicano non poco. C'è chi ama sentire le distorsioni acustiche dipingendo come "note nell'aria" le distorsioni acustiche delle armoniche. E chi invece ascolta musica a 50db con musica jazz. Ovviamente tutto dipende da come ascolti e cosa ti piace ascoltare ed in che modo. A me piace ascoltare dinamica a valanga con coche distorsioni a circa 85/90db di pressione.
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Non necessariamente. Anzi troppo basso per me è assurdo. Please define “troppo” 🙂 Quali possono essere gli inconvenienti?
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: @79manu Ok, bell’accoppiata. Anche io ho Topping a monte, un E50 utilizzato come pre, bella sinergia, mi lasciano concentrare sui diffusori, ma soprattutto sulla musica. Io utilizzo il pre90. Anche il il D90III che possiedo ha il controllo del volume, tuttavia non è un preamplificatore. Ed un finale in classe D che non abbia un gain elevato potrebbe risultare defunto.
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 9 minuti fa, 79manu ha scritto: Esattamente. Un altra cosa che molti audiofili dovrebbero capire. Dinamica significa solo ed esclusivamente scarto tra il volume più basso e quello più alto. Qualsiasi altra interpretazione e' personale ed errata. Il volume è necessariamente strettamente legato ed imparentato. 5 1
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Dinamica significa solo ed esclusivamente scarto tra il volume più basso e quello più alto. Qualsiasi altra interpretazione e' personale ed errata. Il volume è necessariamente strettamente legato ed imparentato. Prova a riprodurre un un suono di prova ad alta fedeltà a 44hz, poi prova a riprodurlo a 768. A parità di volume, nelle stesse condizioni con la stessa attrezzatura nello stesso momento. E vedi la differenza che fa.
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Adesso, 79manu ha scritto: Io utilizzo il pre90. Anche il il D90III che possiedo ha il controllo del volume, tuttavia non è un preamplificatore. Ed un finale in classe D che non abbia un gain elevato potrebbe risultare defunto. Hai ragione. Il mio finale ha la regolazione, che sfrutto, ma so che non lo spremo quanto si potrebbe. Ho anche l’headroom del DRC, pensa. Però i watt sono talmente tanti che la dinamica c’è comunque; conta anche per me, anche se forse tanto quanto la scena ricostruita.
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, 79manu ha scritto: Prova a riprodurre un un suono di prova ad alta fedeltà a 44hz, poi prova a riprodurlo a 768. A parità di volume, nelle stesse condizioni con la stessa attrezzatura nello stesso momento. E vedi la differenza che fa. Se a “scarto” o “volume” di @grisulea fai seguire “percepito”, dite due cose molto simili.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Please define “troppo” 🙂 Quali possono essere gli inconvenienti? Parliamo di diffusori medi medio piccoli. Troppo e' sotto 80 hz. Non ha senso. Prendere un sub significa non solo estendere la risposta ma avere strumenti necessari ad adattare il sistema all'ambiente. Tra 40 ed 80 hz ci sono di solito i problemi principali. Se tagli il sub a 40 ti sei giocato il vantaggio. Sempre tra 40 ed 80, a 40 il satellite deve avere escursione quattro volte superiore. Il che significa una forte perdita di dinamica e l'introduzione di forte distorsione. Ad 80 il satellite può suonare quattro volte più forte. L'ampli può essere meno potente e con meno probabilità di clippare. Con casse piccole e sub non troppo distante, entro 1,5 metri, salire anche a 120 hz sarebbe opportuno. 1 1
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 minuto fa, Ottobnaz ha scritto: Hai ragione. Il mio finale ha la regolazione, che sfrutto, ma so che non lo spremo quanto si potrebbe. Ho anche l’headroom del DRC, pensa. Però i watt sono talmente tanti che la dinamica c’è comunque; conta anche per me, anche se forse tanto quanto la scena ricostruita. Il preamplificatore nella sua funzione più pura è semplicemente un accoppiatore tra dispositivi. Deve semplicemente livellare. Poi ci sono quelli che colorano il suono. Un preamplificatore è assolutamente necessario se possiedi i finali in classe D. Non necessario se hai i finali con gli OP che hanno la possibilità di guadagnare. Comunque io sono per avere il preamplificatore sempre e comunque.
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @grisulea guarda son convinto che a casa mia ti ricrederesti sullo strillare. Magari gli trovi altri difetti ma fastidio zero, davvero. Probabile che la mia "ormai mitica" libreria riesca ad attutire questa situazione. A dire il vero anche quando le provammo da @gianventu (a proposito, sei tutto intero? 😃) in campo aperto non erano sbilanciate in alto e se le cavarono egregiamente.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 6 minuti fa, 79manu ha scritto: Prova a riprodurre un un suono di prova ad alta fedeltà a 44hz, poi prova a riprodurlo a 768. A parità di volume, nelle stesse condizioni con la stessa attrezzatura nello stesso momento. E vedi la differenza che fa. Non ho capito cosa intendi. Dinamica significa quello che ho scritto, non esiste altra interpretazione, forse tu vuoi dire altro.
Messaggi raccomandati