Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @audio2 La dinamica c’è tutta, te lo assicuro. Forse puoi avere patito l’attenuazione introdotta da Dirac? Lo fa per evitare possibili clipping, basta alzare il volume…
feli Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: mi spiegate ad orecchio come dovrei avvertire la trasparenza Dalla tua esperienza sul forum, non mi sembri affatto un novizio. In ogni caso per miniDSP "trasparente" o meno, intendo che non sia caratterizzato da colorazioni e che una volta inserito nell'impianto, non faccia notare la sua stessa presenza fatta di silicio e smd.
audio2 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 57 minuti fa, Nacchero ha scritto: Sto valutando 2 alternative ma al max arrivo a un 14cm con reflex o un 12,5 in cassa chiusa. Però guarda, le Fostex vanno molto bene. secondo me ti conviene farti fare due mini su misura che vadano bene dentro uno scaffale i fostex credo che vogliano almeno 15 cm libero dietro di se cercherei pure un abbinamento ampli/casse il più adatto possibile sul sub concordo con coltrane, a meno che anche qua non ti fai due sub con ap fostex così almeno hai uniformità di resa da mettere anch' essi in libreria sotto i satelliti e tagliati più alti dei soliti 60/80 hz in pratica ti verrebbe un tre vie.
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 5 minuti fa, feli ha scritto: 14 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: mi sono fermato su un boXem Ennesimo brand che non conoscevo Ok ma chi sarebbero? Non si sa nulla, né chi sono né da dove vengono. Uniche info sul loro sito sotto "Privacy policy": boXem s.à.r.l, a limited liability company located at 12 rue de la paix, L- 3871 Schifflange, registered with the Luxembourg Trade and Companies Register under the number B228959. Personalmente non li prenderei in considerazione. 1
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 6 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: @audio2 La dinamica c’è tutta, te lo assicuro. Forse puoi avere patito l’attenuazione introdotta da Dirac? Lo fa per evitare possibili clipping, basta alzare il volume… Eccerto basta alzare il volume che ce vo. Concetto di dinamica è un po' strano
feli Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: vevo preso un mini dsp, non so se come il tuo usato 20 giorni, meno male che se lo sono ripreso suono floscio e opaco con poca dinamica Sto valutando un Flex Eight e questo che scrivi è spaventoso. In particolare esattamente quale modello di miniDSP avevi preso e per cosa lo hai utilizzato?
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Eccerto basta alzare il volume che ce vo. Concetto di dinamica è un po' strano Ok allora, abbiamo chiara la differenza tra dinamica e loudness. Passo indietro: @audio2, che modello hai provato?
audio2 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @feli mi pare che fosse il 2x4hd ( allora ) ingresso solo ottico e funzionava il suo dac interno, che era scarso poi lo usavo come crossover e qualcosa di equalizzazione , pietoso e con un funzionamento non immediato. per carità 1
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, feli ha scritto: Sto valutando un Flex Eight e questo che scrivi è spaventoso. In particolare esattamente quale modello di miniDSP avevi preso e per cosa lo hai utilizzato? Ho un Flex RCA, si è inserito in una catena che conoscevo a fondo senza alterarne il timbro. Non so se ti basta… 1
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @feli ti assicuro che sono un novellino. Un po' di curiosità ma quando si và sul tecnico alzo le mani. @audio2 sinceramente sia cosa mi conviene? Restare così. Tutto molto gradevole, soprattutto all'utilizzo che ne faccio. Come scrivo sempre, si vedrà quando avrò uno spazio dedicato. Per adesso mi diverto, ascolto e cazzeggio su Melius.
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: @feli mi pare che fosse il 2x4hd ( allora ) ingresso solo ottico e funzionava il suo dac interno, che era scarso poi lo usavo come crossover e qualcosa di equalizzazione , pietoso e con un funzionamento non immediato. per carità Ho fatto bene a chiederti allora. Anche a livello di semplici misurazioni è nettamente inferiore ai modelli delle altre serie. Il Flex è un riferimento come crossover attivo per parecchi autocostruttori.
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @79manu Eval 1 ottimo, ma pare che la nuova generazione Purifi sia molto più dinamica e precisa, livelli Hypex NC1200, forse meglio sui bassi.
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 14 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: @79manu Eval 1 ottimo, ma pare che la nuova generazione Purifi sia molto più dinamica e precisa, livelli Hypex NC1200, forse meglio sui bassi. Non so come vada l'nc1200. Il purifi è un prodotto maturo. È Preciso, potente, veloce e con una gamma bassa molto più credibile di qualsiasi amplificatore di altre classi. Sia poco controreazionato che con alti tassi di controreazione. Ho anche i powersoft. Che uso per il sub. Ma che ho escluso dalla gamma alta che purtroppo distorce a volumi sopra gli 80db. In gamma sotto i 100hz fanno ottimamente. Sopra questa soglia il purifi fa un altro mestiere. Mi riservo comunque il beneficio del dubbio quando costruirò i miei woofer che pilotero` con il litemod 2ch e DSP Loto. In quel caso considerando il DSP potrebbe pareggiare. Ma in articolazione resta un fuoriclasse il purifi. Comunque i 120hz è la zona del calore audio. Woofer e finale devono essere scelti accuratamente. Quindi sono un poco combattuto. La bellezza dei powersoft è il suo DSP con crossover. Se facessero un passetto verso la qualità sbancherebbero. 1
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 38 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Ok allora, abbiamo chiara la differenza tra dinamica e loudness. Passo indietro: @audio2 Mi sa di no .
Dubleu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Nc1200non è che sia una scheggia e non è nemmeno molto raffinato e rivelatore. Ho avuto per 2,5 anni hypex nc2000 mono della rouge con componenti interni ricercati come conduttori e varie. Suonava da Dio con estrema forza e controllo. Però la musicalità e le altissime frequenze non han pareggiato con altri amplificatori seri. Confrontando due mono nc2k da 6 Milà euro o i miei di rouge da 5700 con accorgimenti extra https://apollonaudio.com/product/hypex-nc2k-premium-monoblock-amplifier-apollon-pnc-2k/ Con moltissimo mercato hiend ho sempre preferito nc2k. Poi dopo quasi 3 anni di convivenza non me ho più potuto del modo di porgere il messaggio acustico e sono passato a Hegel H4SE, il progenitore di H30A. Molto meglio in raffinatezza, però il controllo dei bassi a confronto era fiacco. Così ho unito H4SE per le vie alte con filtri passivi a powersoft M30D sulle basse, due finali per woofer e subwoofer pilotati con DSP. Sono felice da oltre un anno e mezzo. I classe D sono un best buy,alla ricerca di certe perfezioni che gli utenti necessitano e pretendono in queste pagine nulla possono, come i DSP sulle alte. Ci sono mille vie di mezzo, mille modi di accontentarsi, essere felici, ascoltare. I moduli classici non implementati seriamente non suonano benissimo. Per il prezzo certamente si. Ma un finale in classe D da mille euro regge i confronti fino ad un certo punto. Sali di prezzo ed otterrai di più, ma si fermano. Sarà lo switching, non so ma pagano sempre pegno. Lottano molto bene però con finali più costosi, ma non troppo più costosi. Mettere sopra di tutto i modulini sotto i mille euro l'uno è sbagliato. Quando vendetti i miti nc2k ebbi una svalutazione altissima. Ho preso il 30 per cento del nuovo dopo soli 2,5 anni. Se piacessero sul serio sarebbero valutati meglio. Personalmente non do torto, si paga per ciò che si ha. Ho in casa un finale con 4 x icepower1200as1 in un impianto, 4x1250watt 4ohm e sono felicissimo. Ho avuto molti finali in classe D di hypex, purifi, pascal etc etc ma hanno i loro limiti Se però si deve spendere sotto i 1500 euro nel nuovo e si necessita di pilotaggio sono imbattibili. Per i modelli molto costosi, ho provato un marantz sui 10 Milà e per me con nc2k era pena pura. Più in su non mi sono spinto. 1
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @79manu Stai facendo riferimento al Purifi 2nd gen? Che modello hai provato?
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi sa di no . Mi sa che sei un po’ troppo tranchant. 🖖
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: @79manu Stai facendo riferimento al Purifi 2nd gen? Che modello hai provato? Possiedo il purifi Et400A di audiophonics. Questo qui: https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifiers/audiophonics-hpa-s400et-power-amplifier-class-d-stereo-purifi-1et400a-2x400w-4-ohm-p-14393.html È stato scelto come ottimo abbinamento col preamplificatore topping che è in grado di spingerlo anche col minimo guadagno, e quindi offrendo il massimo della resa senza sfruttare gli OP addizionali. Inoltre uso il DAC a massima potenza fornendo 2,5V in uscita.
Messaggi raccomandati