Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

guarda son convinto che a casa mia ti ricrederesti sullo strillare.

Meglio, ancora di piu' tienile. Quando le ho sentite io spaccavano i timpani. 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
32 minuti fa, Dufay ha scritto:

La dinamica percepita

È un pò il sale della riproduzione 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non ho capito cosa intendi. Dinamica significa quello che ho scritto, non esiste altra interpretazione, forse tu vuoi dire altro.

Per dinamica io intendo avere la corretta pressione sonora degli strumenti (tutti) nello spazio e nel tempo ad un determinato spl. 

Ad esempio un finale che distorce molto, oppure che si siede per mancanza di controllo genererà poca dinamica anche a livelli alti di spl. Potrai ascoltare molto chiasso ad alti spl, ma non potrai avere una percezione degli strumenti (tutti) nitidi, distinti, potenti, precisi, veloci. 

A pari livelli di spl potresti ascoltare una batteria ridicola. Mentre in un impianto ben armonizzato una da farti vibrare la pancia. 

 

Inviato
12 minuti fa, 79manu ha scritto:

Ad esempio un finale che distorce molto, oppure che si siede

Un finale che distorce e di siede è un finale in clipping. Vuol dire che non fa più salire il volume ma comprime. Come vedi l'spl è stretto parente della dinamica, se non sale la dinamica è castrata. Se hai 40 db di rumore ed un disco con 60 db di dinamica a  100 db ci devi comunque arrivare. Ma tu intendi anche ben altro. Intendi che suoni bene. 

Inviato
18 minuti fa, paolosances ha scritto:

È un pò il sale della riproduzione 

E' il più importante parametro. Basta confrontare un disco compresso ed uno con alta dinamica entrambi con buona timbrica ed immagine. Non c'è storia.

Inviato
49 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dinamica significa solo ed esclusivamente scarto tra il volume più basso e quello più alto. 

Aggiungo per precisare, in una registrazione.:classic_wink:

...la differenza tra il picco più alto e quello più basso.

...

Alcuni per volume potrebbero intendere la "manopola del volume" :classic_laugh:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
37 minuti fa, Nacchero ha scritto:

A dire il vero anche quando le provammo da @gianventu (a proposito, sei tutto intero? 😃

Tutto ok, solo che al momento non riesco a star seduto sul divano ad ascoltare l’impianto…

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Un finale che distorce e di siede è un finale in clipping. Vuol dire che non fa più salire il volume ma comprime. Come vedi l'spl è stretto parente della dinamica, se non sale la dinamica è castrata. Se hai 40 db di rumore ed un disco con 60 db di dinamica a  100 db ci devi comunque arrivare. Ma tu intendi anche ben altro. Intendi che suoni bene. 

Non ho mai sostenuto che non siano a stretto contatto dinamica ed spl. Resta il fatto che entrambi i sistemi arrivano a 100db di pressione. Uno però ti restituisce 100db di musica. L'altro 60db di musica mischiato a 40 db di spazzatura. Che giocoforza ti fanno abbassare il volume per il fastidio percepito. Arrivando a 40db se non butti tutto via prima. Comunque è proprio la percezione della forza degli strumenti che cambia. A parità di spl intendo. 

 

Inviato
18 minuti fa, gianventu ha scritto:

Tutto ok, solo che al momento non riesco a star seduto sul divano ad ascoltare l’impianto…

Già. Immagino tu ti stia preparando per l'ondata in arrivo.

Inviato
2 ore fa, 79manu ha scritto:

A parità di spl intendo. 

A parità di spl non può che essere uguale. Quel che forse intendi è a parità di baccano percepito. Un sistema pare suonare piano a 100 db ed uno forte a 90 ma sempre perché non c'è la fa'. L'spl di picco non è lo stesso, è spl medio che sale nel sistema che non c'è la fa' facendo percepire volume elevato. Ma di nuovo conferma che per la dinamica ci vuole volume sufficiente a coprire il rumore + lo scarto che c'è nell'incisione, altrimenti comprime. Suonare bene, che alla fine è  quello che intendi comprendendo anche la dinamica è invece un concetto diverso e non del tutto universale. 

Inviato
3 ore fa, Ottobnaz ha scritto:

Hai ragione. Il mio finale ha la regolazione, che sfrutto, ma so che non lo spremo quanto si potrebbe.

Immagino che ti riferisca al gain o guadagno in ingresso, del finale....ma mi sono perso per curiosità quale finale utilizzi.

Inviato

https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm#bewertung

Questo il mio prossimo acquisto x natale  per il mio salotto 

Se amate il suono monitor lineare non c e ne' per nessuno..evidente che se sono usate in quasi tutti gli studi di registrazine amate dagli ingegneri audio...comunque leggete le recensioni..fatevi un idea..il prezzo e un po alto ma c'e' da considerare il costo degli ampli uno per via ..

https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm#bewertung

Questo il mio prossimo acquisto x natale  per il mio salotto 

Se amate il suono monitor lineare non c e ne' per nessuno..evidente che se sono usate in quasi tutti gli studi di registrazine amate dagli ingegneri audio...comunque leggete le recensioni..fatevi un idea..il prezzo e un po alto (x 1 cassa) ma c'e' da considerare il costo degli ampli uno per via ..

https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm#bewertung

Questo il mio prossimo acquisto x natale  per il mio salotto 

Se amate il suono monitor lineare non c e ne' per nessuno..evidente che se sono usate in quasi tutti gli studi di registrazine amate dagli ingegneri audio...comunque leggete le recensioni..fatevi un idea..il prezzo e un po alto (x 1 cassa) ma c'e' da considerare il costo degli ampli uno per via ..

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, feli ha scritto:

Immagino che ti riferisca al gain o guadagno in ingresso, del finale....ma mi sono perso per curiosità quale finale utilizzi.


Sì, ho scelto questo anche per gli stadi d’ingresso che ha.


Adesso ci sono quelli di seconda generazione, ulteriormente affinati per diversi aspetti. Se deciderò di andare su dei mono credo che prenderò i quelli con i moduli 1ET9040BA.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

Sì, ho scelto questo anche per gli stadi d’ingresso che ha.

 

Magnifico, uno dei rari finali con gain a switch come piace a me...

Inviato

Se Alcuni Mark Levinson sono ancora un riferimento, ha senso sì acquistare amplificatore da 50Kg!

 

Inviato

Non ho mai risparmiato prove, ho provato un classe D molto blasonato con le mie klipsch lascala, suonava bene per carità ma in definitiva senza anima, non mi dava alcuna emozione e non mi faceva "battere il piede"; per me la musica è emozione, per cui l'ho rivenduto e son tornato alle valvole e ai miei 30 Kg di amplificatore in classe A, che scalda, consuma e pesa....(non 50, ma finchè riesco a maneggiarlo....) :classic_biggrin:

 

Il giochetto mi è costato qualche centinaio di euro persi nella rivendita (al netto della cifra spesa per l'acquisto), ma mi è servito di lezione per capire molte cose....fra cui che le frasi assolute non hanno senso, così come le cose vanno provate a casa propria senza pregiudizi 

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, 79manu ha scritto:

Per dinamica io intendo avere la corretta pressione sonora degli strumenti (tutti) nello spazio e nel tempo ad un determinato spl. 

Facciamo che questa cosa la chiamiamo Genoveffa?

Perché con la dinamica c'entra una fava... 

Così ci intendiamo megliob

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@Dufay anzi più si alza il volume peggio è perché si evidenza il problema di pilotaggio che a basso volume magari ci riesce 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...