grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Sognatore ha scritto: ho provato un classe D molto blasonato con le mie klipsch lascala, suonava bene per carità ma in definitiva senza anima, non mi dava alcuna emozione e non mi faceva "battere il piede" Le la scala suonano così, il classe d non ha colpe. Te le fa sentire esattamente come sono. Hanno bisogno di oggetti ben riscaldanti, colorati e con basso smorzamento.
Giannimorandi Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Sognatore forse per le la scala un classe D è troppo controllato e veloce le casse sono molto reattive e efficienti l'insieme diventa molto asciutto con un valvolare a trasformatore di uscita si ammorbidisce tutto può essere più musicale
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 ore fa, pa1961hifi ha scritto: https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm#bewertung Questo il mio prossimo acquisto x natale per il mio salotto Se amate il suono monitor lineare non c e ne' per nessuno..evidente che se sono usate in quasi tutti gli studi di registrazine amate dagli ingegneri audio...comunque leggete le recensioni..fatevi un idea..il prezzo e un po alto (x 1 cassa) ma c'e' da considerare il costo degli ampli uno per via .. Fantastici ❤️ Forse lo avrai già fatto, ma considera che qui in Europa questi due hanno un prezzo simile. Pare che il basso a cardioide delle Kii sia meno critico da posizionare.
Luca44 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Per tornare al tema della domanda iniziale : Se devo pagare per la stessa qualitä ( o forse anche meno ) lo stesso prezzo e potenza simile sia per un classe D che per un finale in classe AB da 50 Kg meglio quest'ultimo, fosse solo per la soddisfazione di averlo pagato meno in rapporto ai Kg acquistati ! Ovviamente se a paritä di prestazione globale e potenza comparabile ( non identica , comparabile ) il classe D costa molto meno OK per l'ampli light . Se si tratta di alimentare subwoofer sicuramente classe D ha parecchie marce in piü e costi molto minori .
saltato Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 leggendo i vari commenti ...mi ricorda un po la nascita della musica liquida audiofili che usavano lettori cd da svariate migliaia di euro, si compravano su amazon dac da 50 euro collegati a pseudo pc che usavano per andare su you porn,e poi giu a scrivere che la liquida era una mezza.. qui leggo la stessa cosa della classe d,non basta il cinese di turno da 100 euro per smuovere ampli in a/b 2
captainsensible Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 minuti fa, saltato ha scritto: che usavano per andare su you porn,e poi giu a scrivere che la liquida era una mezza. Si lamentavano del poco realismo CS 1
Felis Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 46 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Forse lo avrai già fatto, ma considera che qui in Europa questi due hanno un prezzo simile Simile? le Kii le vedo a 17K... piuttosto io sto pensando seriamente alle LS60
Ottobnaz Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Felis MSRP. Per quelle sarei disposto ad andare in Germania, con quelle cifre bisogna ascoltare prima. So di persone qui in Italia che le hanno chiuse sotto i 13k, controller incluso. Da mettere in conto che in salotto ci vogliono i piedistalli però, i dedicati stanno sui 1k, ma è anche vero che non è obbligatorio prendere quelli. Belle le Kef comunque, anche quelle tirando si portano via a meno. Non a tutti piacciono sui medio-alti, argomento che anche in questo 3ad divide molto.
Felis Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 5 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Non a tutti piacciono sui medio-alti, argomento che anche in questo 3ad divide molto. Strano perché per per il tweeter montano un'ampli di classe AB, quindi dovrebbero essere ben accette rispetto ai volgauvi D. 1
Luke04 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: forse per le la scala un classe D è troppo controllato e veloce le casse sono molto reattive e efficienti l'insieme diventa molto asciutto con un valvolare a trasformatore di uscita si ammorbidisce tutto può essere più musicale Gianni il ragionamento non farebbe una grinza in base a esperienze pregresse, però non pensi che sia sempre possibile sorprendersi del contrario? Se un ampli ben fatto, anche in classe d, restituisce un segnale fedele e se il diffusore è fedele nella attuazione, il risultato sarà musicale non c'è bisogno di altre alchimie. Bisogna provare 1
Look01 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 La lotta di classe è roba vecchia. Non è più semplice scegliere i diffusori giusti per l'ambiente che si ha e poi accoppiarci l'ampli che più ci aggrada come timbrica che sia a valvole, D, A o AB. Tanto l'ampli perfetto per ogni cassa ed in ogni ambiente non esiste in nessuna classe .
Ivan1800 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @pa1961hifi Le Neumann Kh 310a si trovano a meno della metà rispetto alle 420 e scendono cmq a 34 Hz. Dunque per meno di 4k si fa un impianto eccellente!
jakob1965 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 11 ore fa, 79manu ha scritto: eneratore di tensione ideale. Resta il fatto che anche un finale che non raddoppia può essere altrettanto valido. Basta non dargli carichi strani. Quindi il discorso della corrente erogata è una xxxx audiofila che molte persone ripetono come verità assodata ma che non ha fondamenta proprio nelle leggi dell'elettronica. infatti venne introdotta la tritim a potenza crescente su 3 + 3 tipi di carico proprio per vedere un poco come si comporta l'amplificatore - se si ottengono 6 grafici puliti forse si può già dire un qualcosa sulla capacità di pilotaggio - sulla qualità del suono forse è indiziaria a mio parere
Giannimorandi Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Ivan1800 si può sempre aggiungere un subwoofer amplificato se si vuole scendere sul serio nei bassi
Luca44 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, saltato ha scritto: qui leggo la stessa cosa della classe d,non basta il cinese di turno da 100 euro per smuovere ampli in a/b Se con degli ZeroZone da 300 € posso evitare un finale da 1000, 2000 o piü ben vengano ma certo se per dei moduli da poche centinaia di € imbellettati con un case di lusso e qualche componente audiophile grade si devono pagare 5-10000€ o piü e avere suppergiü lo stesso suono di ugualmente costoso ampli in classe AB... Tengo i 50 Kg del classe AB
Ivan1800 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 37 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Ivan1800 si può sempre aggiungere un subwoofer amplificato se si vuole scendere sul serio nei bassi Ah certo!
powerpeppe Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 10 ore fa, Dufay ha scritto: La dinamica non c'entra col volume. Se il sistema è piatto rimane piatto a qualsiasi volume Esatto Ma purtroppo questo concetto e capacità degli amplificatori non è perfettamente capito da tutti .
Ivan1800 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Ivan1800 ha scritto: Le Neumann Kh 310a si trovano a meno della metà rispetto alle 420 e scendono cmq a 34 Hz. Dunque per meno di 4k si fa un impianto eccellente! Ad ogni modo, meglio le mie Montarbo T10A! 😬
Messaggi raccomandati