captainsensible Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Cano ma cosa dici? Electric Lady studio NY (uno dei 3-4 studi world class, fondato nel 1970 da jimi Hendrix). Forum studio Roma (fondato da Ennio Morricone e Louis Bacalov). Se vuoi te ne posto a centinaia di posti con le NS10, anzi migliaia.... Chiudo che sono OT CS
Cano Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @captainsensible chissà perché li di fianco ci avranno messo le atc se le ns10 andavano così bene
Cano Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Digli a questi che era meglio lo facessero con le ns10! As soon as Dolby Atmos Immersive Sound Systems hit the marketplace, Powell was on it. Consulting with the Dolby engineers and famed studio designer Michael Cronin, Powell tore apart his existing control room, totally rebuilt the front wall, re-installed his existing SSL 6000 console and selected ATC monitors for his 7.1.4 system. For left and right configuration, Powell chose the ATC SCM110ASL, an active three-way reference monitor with high-resolution, featuring twin nine-inch ATC “SL” bass drivers, an ATC three-inch soft dome midrange, and an ATC one-inch “S-Spec” soft dome tweeter. The center channel is handled by an ATC SCM50ASL, the company’s benchmark design for a world-class loudspeaker with a sweet-sounding, refined ATC tweeter, ATC soft dome midrange and massively engineered ATC bass driver. Four ATC SCM25A three-way active studio monitors deliver for the surrounds and four ATC SCM12i two-ways for the overhead channels, again all featuring ATC drivers. Dolby engineers worked with Powell for exact speaker placement. The LFE emanates from an ATC SCM0.1/15 Pro Sub capturing the low end with clarity and efficiency.
captainsensible Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Cano intanto ci sono anche le NS10...... Tu hai detto che le ATC sono le più usate, vedi, le più usate sono le NS10. CS
Cano Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @captainsensible ma cosa ignoro? Le ns10? Ho 56 anni e sono in questo mondo da 40
captainsensible Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Cano Ma sai perchè si usano le NS10 ? https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story CS
Coltr@ne Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 30 minuti fa, Cano ha scritto: Ho 56 anni e Pistolino. 1
Cano Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @captainsensible perché se quelle suonano appena decentemente allora il lavoro fatto è buono Resta il fatto che non servono più... A nulla
captainsensible Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Canovabbe' non ti sei letto l'articolo. Comunque sono ancora parecchio richieste nel settore. CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2024 140 db? e a che pro? saturare il condotto uditivo?accelerare l'invecchiamento e l'isura del nostro orecchio? gli addetti alle portaerei subisxcon sol di 140 db ma proteggono l'orecchio con le cuffie. 140 db li consiliani gli otorini a caccia di clienti. con i sordi serve strillare con quelli che hanno un diuto normale non serve.
widemediaphotography Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Il 20/10/2024 at 20:17, captainsensible ha scritto: @powerpeppe io proverei con un t amp Fa miracoli!
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2024 @widemediaphotography se suona è un miracolo 1
one4seven Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Se non ricordo male le NS10 sono sempre presenti negli studi, anche se hai l'impiantone per l'Atmos, per via di qualche caratteristica particolare, che risultata essere utile a valutare il lavoro di mastering. Però non mi ricordo cos'era... ma se ne era parlato anche qui.
widemediaphotography Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Ovviamente erano ironici... "i miracolì"
Ivan1800 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Però non mi ricordo cos'era... ma se ne era parlato anche qui. Le NS10 servono come riferimento per un ascolto di bassa qualità, affinché una registrazione sia il più possibile fruibile... Dunque suonano male! 1
Giannimorandi Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Le ns10 vengono usate come riferimento per un ascolto di massa che per la musica commerciale è l' utenza maggiore infatti si ripercuote sulla qualità della registrazione su un disco commerciale lascia spesso a desiderare essendo tagliata in frequenza e compressa
one4seven Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 No, classici ragionamenti da audiofili... Al contrario le NS10 sono quello che gli stessi audiofili definirebbero "riVElatore"...(L'impianto).
Messaggi raccomandati