Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Ivan1800 Tu sei venuto qui a fare il figo prendendo in giro gli audiofili, ma sei più audiofilo di loro.

Lasciatelo dire :classic_biggrin:

 

CS

Inviato

Ma figo di che?

Vi lascio perdere.

 

captainsensible
Inviato

@Ivan1800 ho avuto sia le Studio che la prima serie, che ho venduto a un musicista meno di un anno fa egregio

Le avevo per cercare dii capire delle cose di alcune registrazioni.

 

CS

Inviato
55 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se non ricordo male le NS10 sono sempre presenti negli studi, anche se hai l'impiantone per l'Atmos, per via di qualche caratteristica particolare, che risultata essere utile a valutare il lavoro di mastering. 

Però non mi ricordo cos'era... :classic_biggrin: ma se ne era parlato anche qui.

Vedo che, giustamente, sul forum si parla delle NS10 come un diffusore HiFi per uso casalingo

Non è così, le NS10 sono presenti negli studi perchè hanno un suono "apatico", un loro suono monitor senza emozione...perfetto per passarci il lavoro di missaggio prima di andare in "stampa", in quanto da indicazione di come suonarà il disco ascoltato sui boombox, sulle radioline, su apparecchi "sfigati" che non sono l'impianto HiFi di casa

E' un diffusore che restituisce una indicazione su come è stata fatta equalizzazione, ma non come riferimento (ci sono i monitor principali in sala) ma come potrà suonare il disco ascoltato su sistemini portatili

Per questo le NS10 non sono diffusori concepiti per l'HiFi, sono uno strumento per professionisti....poi se a qualcuno piace come suonano nessuno lo vieta, ma non ha senso parlarne paragonandolo ad una coppia di bookshelf HiFi

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

La caratteristica delle NS si riassume in questa frase (estratta dall'articolo che avevo postato ma di cui non frega una mazza a nessuno):

 

Alla fine dell'esercizio non è esagerato dire che un monitor si è distinto come il proverbiale luogo comune: l'NS10. Mentre la sua risposta in frequenza non era particolarmente piatta e la sua larghezza di banda a bassa frequenza era limitata rispetto a molti altri, in termini di prestazioni nel dominio del tempo e di distorsione era eccezionale.

 

Adesso forse è più chiaro.

Ecco cosa vuol dire "essere rivelatore". Vuol dire che nel dominio del tempo se il basso e la batteria non sono sincronizzati, con questa cassa te ne accorgi, con altre non è detto.

Giusto per dire una cosa.

Questo è uno dei motivi per cui sono molto diffusi negli studi.

CS

Inviato
10 minuti fa, Ivan1800 ha scritto:

@captainsensible @one4seven

Se sono così trasparenti compratevele e mettetevele a casa!

 

Non faccio né il fonico né il musicista, non ho bisogno di strumenti di lavoro, di quel lavoro. 

Inviato
16 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Ivan1800 lui la pensa in un certo modo, migliaia di altre persone la pensano diversamente.

CS

Lui deve leggere il tuo articolo ma tu il video di 26 minuti l'hai visto? :classic_laugh:

Visto che hai risposto dopo 1 minuto :classic_wink:

captainsensible
Inviato

@dariosch l'ho visto quando è uscito quel video., mesi fa...

 

CS

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

La caratteristica delle NS si riassume in questa frase (estratta dall'articolo che avevo postato ma di cui non frega una mazza a nessuno):

Alla fine dell'esercizio non è esagerato dire che un monitor si è distinto come il proverbiale luogo comune: l'NS10. Mentre la sua risposta in frequenza non era particolarmente piatta e la sua larghezza di banda a bassa frequenza era limitata rispetto a molti altri, in termini di prestazioni nel dominio del tempo e di distorsione era eccezionale.

Adesso forse è più chiaro.

Ecco cosa vuol dire "essere rivelatore". Vuol dire che nel dominio del tempo se il basso e la batteria non sono sincronizzati, con questa cassa te ne accorgi, con altre NO.

Giusto per dire una cosa.

Questo è uno dei motivi per cui li usano tutti.

CS

Ma li usano nelle sale registrazione, magari poi provando anche altri diffusori,

ma non che me li devo mettere a casa come riferimento per ascoltarci musica.

:classic_wink:

captainsensible
Inviato

@dariosch ma nessuno te lo chiede ed io non li consiglierei neanche per uso home, perchè sono diffusori che vanno diciamo "capiti", nel senso che ti servono per trovarci alcune cose.

Hanno caratteristiche utili per uso studio, ed infatti è li che le trovi.

La bagarre è nata per un altro motivo che non c'entra nulla con le caratteristiche delle Yamaha.

 

CS

  • Melius 1
Inviato

A Napoli si dice "A lavà ‘a capa ‘o ciuccio se perde l’acqua, ‘o tiempo e ‘o ssapone!” 😅 

Inviato
6 minuti fa, dariosch ha scritto:

Ma li usano nelle sale registrazione, magari poi provando anche altri diffusori,

ma non che me li devo mettere a casa come riferimento per ascoltarci musica.

:classic_wink:

Sarebbe il classico errore dell'audiofilo che mischia il consumer con il Pro...nel mondo Pro le esigenze sono molto, molto diverse da quelle del consumer casalingo

Nel Pro i prodotti sono progettati per uno scopo specifico, sono strumenti di lavoro

Mischiare le cose è un errore

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

estikazzi...

Eh lo so, quando ci si accorge di fare brutte figure si diventa nervosetti!

captainsensible
Inviato

@maxgazebo si probabilmente l'equivoco è quello.

Non è una cassa per HIfi da casa, è una cassa per fare delle determinate analisi sulle registrazioni.

 

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...