captainsensible Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Ivan1800 ma che brutte figure, amico caro, io non so chi tu sei, tanto meno tu non sai chi sono io.. Mi paghi lo stipendio ? No! CS
Ggr Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Mah. Io ho capito tutt'altro da quel video.. Per me dice che La cassa è rivelatrice ma non nel senso che intende l'adiofilo. Non ha nessun pregio particolare, non è particolarmente brava in nulla. È rivelatrice di come quel pezzo suonerà sulla stragrande maggioranza degli impianti che la gente ha in casa, che non sono quelli che probabilmente hanno chi frequenta questi spazi. Da quel lato è rivelatrice sicuramente.
one4seven Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @Ggr lascia perdere i video su YouTube. Te lo ha condensato in poche parole il capitano perché la NS10 serve in studio, ed il motivo per cui da quando è sul mercato, viene usato come monitor nearfield. Se vuoi approfondire le ragioni tecniche che ne stanno alla base leggiti il link che lo stesso capitano ha riportato. È piuttosto lunghetto...
one4seven Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Siccome sulla NS10, la discussione era partita in merito al fatto di quale fosse il monitor più usato in studio, la pagina wiki indica in 200.000, il numero di coppie vendute (in ambito broadcast) dalla sua introduzione fino alla dismissione. Si può dire lo stesso di altri monitor? No...
powerpeppe Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Strano che nessuno abbia notato nelle vicinanze delle ns10 wooferoni e trombe in bella mostra 😃
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @powerpeppe si, ma non usano sicuramente i monotriodi per amplificarle... CS
maxgazebo Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 9 ore fa, captainsensible ha scritto: @maxgazebo si probabilmente l'equivoco è quello. Non è una cassa per HIfi da casa, è una cassa per fare delle determinate analisi sulle registrazioni. CS Si, assolutamente...è un diffusore che ha caratteristiche sonore specifiche, un strumento per far capire al fonico la resa del missaggio ed equalizzazione, che è tutt'altra cosa che avere un diffusore HiFi in casa Lo dico con cognizione, con il mio gruppo abbiamo prodotto un vinile ed un CD in studio, e come professione opero nel mondo Pro, per cui non sono cose che dico per ricerche Google o screenshot presi quà e là....ho altro da fare durante la giornata 1 1
wild79 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Vediamo.... Da dove comincio? Ah sì. Ho visto alcune citazioni sull'account 79Manu che non posso leggere perché qualcuno si è sentito offeso di qualcosa, e quindi mi ha bannato dalla discussione. Nel caso la citazione riguardava consigli o pareri vi prego di mandarmi un PVT. Qui chiudo. Vorrei dire la mia al riguardo dei metodi usati simili a quelli del 1940, ma più che dire la mia ci sarebbe bisogno di un professionista nel campo della psicologia. Buona giornata a tutti.
Cano Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: Se vuoi approfondire le ragioni tecniche che ne stanno alla base leggiti il link che lo stesso capitano ha riportato. È piuttosto lunghetto... Neanche l'Argan avrebbe avuto tanta fantasia Se all'epoca un cono di carta fosse anche stata una novità non lo è certo oggi ed avere le ns10 come riferimento per la risposta all'impulso è ridicolo Oltre ad essere un diffusore assolutamente inascoltabile
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @Cano Più che l'Argan, l'università di Southampton. E di fatto è il monitor più usato negli studi di produzione. CS
il Marietto Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Il 22/10/2024 at 10:11, Coltr@ne ha scritto: I classe D porgono in modo "diverso" il messaggio musicale, neanche "nuovo", diverso da stato solido e valvole. Allora i valvolari ed i "convenzionali" suonano tutti uguali ? Perché mai dovrebbero farlo solo i D ?
Cano Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: E di fatto è il monitor più usato negli studi di produzione. Si spento Perché di sicuro ascoltano le atc a fianco Al massimo lo accenderanno per farsi due risate
grisulea Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 28 minuti fa, Cano ha scritto: Oltre ad essere un diffusore assolutamente inascoltabile Eppure considerando che ascolti i Barbapapà direi che le apprezzeresti non poco. Le hai mai sentite nel tuo impianto?
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @Cano Intanto le ATC qualcuno le ha altri no, mentre le NS10 le hanno praticamente tutti (leggiti le equipment list degli studi). Per non parlare dei monitor di George Augspurger (quelli che vedi dietro nelle foto, con la tromba) che è diventato praticamente un must have negli studi multiminionari di mezzo mondo. E adesso chiudo, che ho da lavorare. CS 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 24 Ottobre 2024 ancora a parlare di auio pro vs home?. da sempre cìè una differenza tra un prodotto pro e uno home, non solo in campo audio. le esigenze e gli obiettivi sono differenti orovo a fare qualche esempio tanto per capirmi a) campo delll'arte. c'è un fruitore della cappella sistina che l va ad ammirare nel modo in cui è stat pensata per essere vista, 'è lo studioso se la esamina da vicinissim con la lente di ingrandimento e magari qualche strumento non invasivo per capire i materiali usati, le tecniche, la evoluzione del lavoro. b) sinfonia. il melomane la acolta cercando la migliore poszione nell'auditorium, che è più o meno dove il comositore pensava che ci fosse il pubblico, la prospettiva sonora nel punto ove siede il direttore è molto differente, ma io sono ubbico non direttore c) automobilismi. il guidatore di tutti i giorni porta la macchina su strade dove ci son altre macchine bici pedoni limiti di velocità incroci, deve guidare in modo coerente, il pilota di formula1 questi vincoli non li ha, il suo obiettivo non è spostarsi da casa a ristrante ma di arrivare primo al trauardo, d) per hobby ballo tango. i professionisti fanno spettacoli, sul pacoscenico, esibizioni in pubblico, ma io ballo in sala, quindi certe cose che si fanno negli spettcoli, pur bellissime, in una sala da ballo sarebbero suicidio e omicidio, e un professionista fuori dello spettacolo non fa cose da spettacolo in sintesi, il professionista non cerca il suono migliore, cerca apparati che gli permettano di capire l risultato sonoro di una ripresa e di manipolrlo in funzione del target di destinazione e dei desiderata dl committente. se il sistema gli dovesse anche procurare una fatica di ascolto, no poblem, lui saprà come intervenire. io a casapiùmodestamente mi godo il risuotato finale
Coltr@ne Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 39 minuti fa, il Marietto ha scritto: Allora i valvolari ed i "convenzionali" suonano tutti uguali ? Perché mai dovrebbero farlo solo i D ? No, ognuno il suo modo, tre modi diversi
davenrk Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: da sempre cìè una differenza tra un prodotto pro e uno home, non solo in campo audio. non sono d'accordo, i diffusori pro sono diffusori come tutti gli altri, vanno gestiti con le stesse accortezze di un diffusore hifi (posizionamento ecc), la differenza è che sono amplificati e che perseguono un obiettivo di linearità, ma anche i diffusori pro hanno la loro firma sonora come tutti gli altri diffusori P.S. ho avuto le ATC 50 attive
Messaggi raccomandati