Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Oltre ad essere un diffusore assolutamente inascoltabile 

 

Non le producono più da 20 anni buoni. 

Il punto non è se è ascoltabile o meno. È ininfluente. In studio servono strumenti per lavorare, mica stai in salotto a goderti i dischi preferiti.

Il punto è capire perché sono state un riferimento in studio.

Perché "suonano bene" o "suonano male"? No.

Lo sono state per la risposta ai transienti, assenza di distorsione armonica, ed estrema nitidezza delle medie frequenze.

Timing "Cassa/basso"... La velocità!!!

Nessuna altro monitor assolveva a quel compito meglio di lei. 

Questo non vuole dire "suonano bene o suonano male". Vuol dire che hai uno strumento che ti fa sentire cose che altri strumenti non permettevano di fare.

 

Tra l'altro non la primissima versione, che aveva problemi col tweeter, ma a partire dal modello "M". (Monitor).

Infatti non nasce come monitor, ma lo diventa a sorpresa della stessa Yamaha, proprio per le sue caratteristiche date principalmente dal cono in polpa di cellulosa. 

Poi c'era anche il problema di amplificarle correttamente (non sono attive) per farle rendere a dovere (sempre nella loro funzione).

 

Ma questa è storia... C'è poco da discutere. Non finisci negli studi di mezzo mondo, anzi del mondo intero, a caso.

Inviato
32 minuti fa, davenrk ha scritto:

non sono d'accordo, i diffusori pro sono diffusori come tutti gli altri, vanno gestiti con le stesse accortezze di un diffusore hifi (posizionamento ecc), la differenza è che sono amplificati e che perseguono un obiettivo di linearità, ma anche i diffusori pro hanno la loro firma sonora come tutti gli altri diffusori

P.S. ho avuto le ATC 50 attive

 

Diciamo che gli altoparlanti che ci sono dentro sono come tutti gli altri. La cassa è stata progettata per delle esigenze diverse. Peso leggero per trasporti meno faticosi, ingombri ridotti per un posizionamento veloce e facile, e pensata per stare in certi ambienti che hanno determinate caratteristiche. Il che giocoforza si trasformano in limiti abbastanza marcati. Molto spesso hanno anche delle sospensioni molto dure e con bassa escursione proprio per favorire al massimo il contenuto del disco. Poi si agisce di DSP per esaltare o modellare un pezzo. Credo che siano cose che dovrebbero sapere tutti gli appassionati. 

Inviato
27 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il punto non è se è ascoltabile o meno. È ininfluente. In studio servono strumenti per lavorare

 

Hai ragione sono strumenti di lavoro, non oggetti per il divertimento casalingo. Nel caso di specie, il fatto che sia facilissimo farle suonare male le ha rese molto adatte per il mastering. Ma questo è ben oltre quello che l'audiofilo medio può/vuole comprendere. Tant'è vero che sarà la ventesima discussione (inutile) sulle NS10 che leggo qui. 

Inviato

@wild79 tutti gli ambienti vanno curati, che siano PRO o no....

peso leggero per trasporti meno faticosi? ma che dici? hai mai visto una ATC?

 

Inviato

@davenrk

26 minuti fa, davenrk ha scritto:

@wild79 tutti gli ambienti vanno curati, che siano PRO o no....

peso leggero per trasporti meno faticosi? ma che dici? hai mai visto una ATC?

Questi sono i requisiti del pro. Pesa troppo? Se fosse stata concepita per stare in ambiente home peserebbe facilmente il doppio. Molto probabilmente sarebbe anche di forma completamente diversa. Con carichi diversi. E con configurazione diversa. 

Inviato
4 minuti fa, wild79 ha scritto:

Questi sono i requisiti del pro. Pesa troppo? Se fosse stata concepita per stare in ambiente home peserebbe facilmente il doppio. Molto probabilmente sarebbe anche di forma completamente diversa. Con carichi diversi. E con configurazione diversa. 

Le ATC pro e home sono identiche, cambiano solo le finiture estetiche...

dai per favore non diciamo cavolate

 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Eppure considerando che ascolti i Barbapapà direi che le apprezzeresti non poco. Le hai mai sentite nel tuo impianto? 

O stai scarzendo... Oppure... 

Inviato

Il mondo degli audiofili hi fi..che casino...

Ma vi volete mettere a studiare cosa fanno i tecnici audio prof negli studi di registrazione? Guardate un po di tutorial su internet fatti dai tecnici audio prof.

E vedrete che l'usare i componenti come controlli di tono nel prof non esiste e fa veramente sorridere .

Cavi costosi poi...Ma vi ci vole tanto a comprare un paio di casse attive monitor su thoman con dsp di qualita e dopo ci collegate che volete? 

La dinamica ? Prendete un ampli yamaha prof su thoman e poi ditemi se c' e' dinamica o no!!??

Inviato

Comunque non banalizziamo...non si può ridurre il discorso tra prodotti Pro e Home ad un solo brand che fa diffusori monitor pensati anche per uso Home...il discorso di @wild79 è giusto, ci sono esigenze nel Pro che non sono certo la fedeltà di riproduzione in cima a tutto come nell'Home

Inviato

Il salotto con il suono che rimbalza? Ci credo! 

Se non hai ne dsp ne equalizzatori parametrici e lineari che cosa volete fare? Aggiustare il suono con niente ? Spostando i diffusori? via su...

Se avete un buco o un picco propio li a 362 hz...

Eppoi a 11200 hz Con l' hi fi mi dite che fate? Con cosa rendete lineare il suono? spiegatemelo ..perche in studio non conoscono altri metodi..

Inviato

@maxgazebo sai com'è, ATC è forse il marchio più presente negli studi di registrazione, quelli seri.

 

  • Moderatori
Inviato

Con un volo pindarico siamo passati dalle amplificazioni da 50 kg versus classe D ai diffusori Pro?

  • Haha 2
Inviato

@paolosances però si vede che l'argomento interessa, dentro e anche fuori dal forum: mai visti tanti "novizi" fare il loro esordio nella medesima discussione... :classic_rolleyes:

Inviato
35 minuti fa, Cano ha scritto:

O stai scarzendo... Oppure... 

Le hai sentite a casa tua o no?

captainsensible
Inviato

@Tronio ma magari qualcuno impara anche qualcosa di nuovo, invece di ripetere le solite storielle che circolano...

 

CS

  • Moderatori
Inviato

Non è opportuno che nel calderone mediatico confluisca di tutto e di più.

Meglio distribuire i punti di interesse in threads dedicati,anche per ragioni di indicizzazione. 

 

Inviato

Stiamo mischiando cose a casaccio. 

Molto spesso gli apparecchi PRO sono realizzati molto meglio di apparecchiature audiophile. Ciò non vuol dire che andranno meglio. Non perché sono peggiori, anzi. Ma perché sono realizzati per adempiere a degli scopi ben precisi. Ad esempio io uso al 90% (e oltre) componenti pro. Nei confronti diretti sono inarrivabili anche a macchine hiend da svariate centinaia di migliaia di euro. Tuttavia bisogna tenere conto che sono sempre il frutto nato per uno scopo diverso. Cosa fare allora? Studiare, informarsi veramente, e mischiare i 2 mondi ottenendo il massimo. 

Parlando di diffusori, questi sono proprio l'elemento che meno si adatta alla riproduzione casalinga. Per i motivi sopra riportati da me e da altri utenti. Discorso diverso riguarda DAC ed amplificatori (questi ultimi se fossero costruiti senza badare a spese come nell'hiend) bastonerebbero qualsiasi cosa audiofila esistente sul mercato. Anche grazie a potenti DSP. Io uso armonia ed è un qualcosa che un audiofilo puro non può capire. È fuori di testa. Se potessi usare armonia su moduli come purifi avrei semplicemente l'impianto perfetto. Niente cavi, niente crossover, ti scegli gli altoparlanti, e ti fai la cassa sofisticata (non il cassone rettangolare) adatta ad avere tutto quello che puoi desiderare dall'mondo audio. Il problema vero e che il mondo pro è iper specializzato (giustamente) mentre il mondo hiend è iper truffaldino. E molto spesso non c'è nessuna cognizione tecnica di fondo. Ci si affida "all'esoterismo" come se avere un buon diffusore dipendesse dalla placcatura in argento santificata da benedetto sedicesimo. O i blocchetti magici inseriti nei cavi da millemila euro, o dalle strane magie che faceva un tecnico nostrano con le spine del cavo audio. 

Questa roba qui è fede. Che ben si sposa con l'esoterismo. Molto meno con la musica, la psicoacustica, e la tecnica. 

 

 

Inviato

@captainsensible sono d'accordo e la discussione è molto interessante, almeno finché non si deraglia dall'argomento principale: mi incuriosiva solo il numero inconsueto di "novizi" che, anziché entrare bussando e chiedendo "Permesso?" come sarebbe educazione in qualunque consesso civile, sproloquiano dal pulpito come se fossero depositari di chissà quali Verità (e magari offendono pure chi la pensa diversamente...).:classic_rolleyes:

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...