grisulea Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @Tronio 8 ore fa, JUSTINO ha scritto: P.S. non sono assolutamente contro la classe D ma certe assurdità non si possono leggere. Assurdità credere che un baracchino di inizio secolo scorso, distorcente, sottosmorzato, con potenza inadeguata al 99% delle situazioni, con rif casuale variabile con l'impedenza dei diffusori, incapace di pilotare un carico appena fuori norma, con suono da quasi radiolina, debba suonare chissà come. È fede pura. Non dico che suonino peggio sempre, con mille attenzioni e mille cure su tutto il resto se la cavano ma non suonano oggettivamente meglio. La classe d ha meno problemi e si adatta ad un gran numero di situazioni suonando sempre molto pulita e controllata ma senza asprezza. Il miglior compromesso attuale. 2
Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 7 ore fa, grisulea ha scritto: Assurdità è credere che un baracchino di inizio secolo scorso, distorcente, sottosmorzato, con potenza inadeguata al 99% delle situazioni, con rif casuale variabile con l'impedenza dei diffusori, incapace di pilotare un carico appena fuori norma, con suono da quasi radiolina, debba suonare chissà come. È fede pura. Non dico che suonino peggio Suonano peggio eccome Eccome Di brutto Possono essere più cozy (come diciamo noi intellettuali tipo Fornero...) alla vista e al tatto e allora parte l' effetto bias storm 1
mchiorri Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 3 ore fa, Nacchero ha scritto: Se glielo richiedi può darsi che lo diventi! 😃 l'ho detto da lontano, era l'eco.... 1
grisulea Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, powerpeppe ha scritto: miei hanno sensibilità 102,5 db Usano due 15" in parallelo?
powerpeppe Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Usano due 15" in parallelo? Si esattamente In 300lt netti ognuno
ortcloud Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @grisulea Ne ho preso uno a quel prezzo comprensivo di trasporto e scatola fresata e anodizzata in nero ma non burattata
Moderatori paolosances Inviato 20 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Adesso si tratta solo di aspettare gli ecumenici amplificatori in classe D da 50 kg. Classe O...come obesi? 1
mikefr Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 5 ore fa, newton ha scritto: il finale in questione Inside the 102 are two identical 200ASC ICE modules with integrated power supply. @grisulea le schedine verticali sono buffer? Il bello è stato che quando fu presentato,il JR costava intorno ai 4000€,mentre il PS Audio,che montava le medesime schede,stava la metà..........
mikefr Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 5 ore fa, powerpeppe ha scritto: Se ne costruiscono in grado di pareggiare la pulizia trasparenza e finezza di dettagli delle 2a3 oltre alla dinamica e meravigliosa timbrica avvisatemi 👍 A Peppe,a te piace il suono distorto delle valvole ,sei ormai irrecuperabile..........prima o poi ti devo venire a trovare.Un salutone. 1
newton Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 1 minuto fa, mikefr ha scritto: Il bello è stato che quando fu presentato,il JR costava intorno ai 4000€,mentre il PS Audio,che montava le medesime schede,stava la metà.......... Pensa che sempre Jeff Rowland ha ancora in catalogo oggetti da 50 kg e 50k euro. andranno uguale all'entry in classe D? qualcuno in azienda si sarà preso la briga di ascoltarli?
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Se mai dovessi Tu decidere un domani di passare a un ampli in Classe D, tienimi presente e fammi un fischio per i Tuoi fratelli norvegesi!! Li ho venduti 10 giorni fa circa e ho acquistato gli Audionet MAX ,sempre usati,mi spiace.
Montez Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Io si, per la precisione 50x2, mi sono preso una coppia di mono new audio frontiers 845
grisulea Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 21 minuti fa, newton ha scritto: Pensa che sempre Jeff Rowland ha ancora in catalogo oggetti da 50 kg e 50k euro. andranno uguale all'entry in classe D? qualcuno in azienda si sarà preso la briga di ascoltarli? E' un discorso senza senso, sistemi necessitano di 50 kg, altri di 100, altri di 3. Dove ne bastano 3 i 50 sono inutili. Non confondere funzione con necessità. Chi si sceglie casse da 80 db su 2 ohm e chi si sceglie casse da 105 db su 16 ohm. Chi deve prendersi un quintale di ampli e chi no.
grisulea Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 2 ore fa, powerpeppe ha scritto: Si esattamente In 300lt netti ognuno due cassoni da 600 litri sotto i 4 ohm? Mi sa che ci vuole un classe d e con due belle bols altro che 2a3.
vannigsx Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 Mi fa piacere che tutti generalizzano, palano di classi ma non di elettroniche specifiche, come se un qualsiasi ampli in classe A suoni uguale ad un altro. Il musical fidelity A1 non suona come l' Accuphase E800, cosi come un qualsiasi ampli in classe D, non suona come un altro , cosi' come nell'esempio dell'Accuphase , tra l'altro da me posseduto, se si va nell'olimpo della classe D i risultati sono strabilianti. Sarebbe davvero divertente fare ascolti alla cieca e poi chiedere delle valutazioni ad ogni scettico. La cosa divertente è che la classe D di altissima qualità suona bene con qualsiasi diffusore, anzi Le Avantgarde uno xd hanno espresso un risultato ben sopra quello ottenuto da un Meishu. Ma tutto è soggettivo e molto molto personale sia il gusto sia l'orecchio sia la dipendenza psichica da determinati standard.
Dufay Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 3 minuti fa, vannigsx ha scritto: Mi fa piacere che tutti generalizzano, palano di classi ma non di elettroniche specifiche, come se un qualsiasi ampli in classe A suoni uguale ad un altro. Il musical fidelity A1 non suona come l' Accuphase E800, cosi come un qualsiasi ampli in classe D, non suona come un altro , cosi' come nell'esempio dell'Accuphase , tra l'altro da me posseduto, se si va nell'olimpo della classe D i risultati sono strabilianti. Sarebbe davvero divertente fare ascolti alla cieca e poi chiedere delle valutazioni ad ogni scettico. La cosa divertente è che la classe D di altissima qualità suona bene con qualsiasi diffusore, anzi Le Avantgarde uno xd hanno espresso un risultato ben sopra quello ottenuto da un Meishu. Ma tutto è soggettivo e molto molto personale sia il gusto sia l'orecchio sia la dipendenza psichica da determinati standard. Quali sono i classe D di altissima qualità?
vannigsx Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 AGD Audion / AGD Gran vivace / tutta la produzione Mola Mola
powerpeppe Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 13 minuti fa, grisulea ha scritto: due cassoni da 600 litri sotto i 4 ohm? Mi sa che ci vuole un classe d e con due belle bols altro che 2a3. Se passi a casa mia potresti rimanere incredulo😃 Woofers 16ohm Facilità di pilotaggio come se fossero un paio di cuffie con 200w sotto Xover semplicissimo Sono da sempre per la filosofia meno c'è meglio è! Ovviamente con diffusori simili la qualità delle elettroniche deve essere assoluta a livello di realizzazione Altrimenti un moscerino diventa un elicottero 😃 Ti dico che scorsa settimana ho bocciato amaramente un PP di 2a3 progettato da una persona estremamente capace e conosciuto Che aveva una ronza e un hum improponibile confronto al mio SET praticamente muto
Messaggi raccomandati