Giannimorandi Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @grisulea se l' ambiente è assorbente avendo poco riverbero il suono è più secco perché più veloce non venendo allungato da riflessioni il classe D come anche i classe a/b con controreazione abbondante sono molto smorzati e controllati e contribuiscono ad asciugare ulteriormente il suono mentre nella medesima situazione un ampli poco smorzato con bassa controreazione e magari single ented può compensare questa secchezza di suono allungando le note quel tantino che basta a renderlo più morbido e all' orecchio magari naturale
grisulea Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 8 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: se l' ambiente è assorbente avendo poco riverbero il suono è più secco L'esatto opposto, più è assorbente e più si attufa.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, ortcloud ha scritto: E' pur vero che per raggiungere i 5 watt acustici dell'orchestra sono necessari i classe D di elevato wattaggio E perché? Ci sono classe Ab e anche A potentissimi. 1
Giannimorandi Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @grisulea esattamente diminuisce il tempo di riverbero diventa più secco il suono e ogni nota sembra più breve perché non è arricchita dalla ambienza poi se mettiamo un ampli veloce e controllato rendiamo il suono asciutto
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @grisulea esattamente diminuisce il tempo di riverbero diventa più secco il suono e ogni nota sembra più breve perché non è arricchita dalla ambienza poi se mettiamo un ampli veloce e controllato rendiamo il suono asciutto Suono povero non asciutto controllo e velocità sono cose positive che sono proprie degli ampli buoni. Con certa musica i classe d che ho sentito diventano francamente insopportabili
79manu Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 23 ore fa, vannigsx ha scritto: Da grandissimo scettico della classe D ( ma solo per pregiudizio non avendola mai ascoltata) nelle mie varie esperienze con varie amplificazioni sono sempre rimasto un po' legato agli stereotipi della classe A / Ab degli ampli con grosse alimentazioni e dal peso importante. Causalmente mi sono imbattuto in un pre e finale Jeff Roland due oggetti che sembrano venire da Lilliput, il peso poi non ne parliamo solo pochi kg. Belli .. bellissimi all'apparenza ma..... mi chiedevo come suoneranno mai questi giocattolini ? Invogliato dall'occasione a buon prezzo li acquisto. Premetto che tra i vari impianti ho dei diffusori Mbl 126 da 82db che piloto con un Audio Analogue Donizetti Anniversary, un mostro in potenza ma anche in raffinatezza, questi i diffusori più ostici rispetto agli altri, Sonus Faber Elipsa e Sonus Faber Guarneri memento. Collegato pre e finale JR alle MBL , da subito immenso stupore.... come fa quel coso cosi' piccolo a pilotare con tale disinvoltura le MBL ????? Primissima ed evidentissima impressione da subito, un senso di immensa pulizia nel suono, attenzione non di apertura in alto, proprio di pulizia, tutto definito e scandito alla perfezione senza alcuna esasperazione, la gamma bassa mi è venuto subito da ridere al primo ascolto perchè non ci potevo credere ! Come diamine fa quel piccoletto ad aver una gamma basse che non ha nulla da invidiare all' A.A. ? Cosi ho iniziato a studiare ed informarmi in merito alla classe D e credo che ad oggi abbia fatto dei passi immensi avvicinandosi immensamente alla perfezione, vedi le strabilianti realizzazioni di AGD o Mola Mola, ma anche il semplicissimo Nad M23, grandissimo e validissimo finale. Volevo riportare la mia esperienza perchè io ora sto migrando alla classe D con l'acquisto dei finali monofonici AGD Audion MKII ma sopra tutto perchè se fate un ascolto rimarrete sbalorditi. Ho posseduto molte amplificazioni anche molto pregiate. Tra cui i Parasound JC1. E come pre utilizzavo l'audio Flight pre MKIII (considerato tra i migliori pre mai avuti, anche migliori di pass e spectral) Ho avuto i Marantz MA9 S2, il Pass X250 ultima serie, ho ascoltato i krell serie FPB 600, i pass classe A, Ho avuto gli AM Audio, il Nad S300. Per non parlare dei DAC. I northstar li ho avuti tutti. Dall'extremo al 20 (quest'ultimo un dac di livello stellare) peccato per la USB amanero. (Utilizzo PC audio) Ebbene ho venduto tutto. Ho un PC dedicato con case interamente fanless streacom con CPU 35W DAC topping (che è sotto al northstar 20 del 10% max preamplificatore topping (questo è insuperato ancora) ed ho un ottimo purifi classe D Eval 1 di audiophonics per le vie alte. E per le basse che dei powersoft con DSP Loto che guidano un sub da 18 costruito da me in cassa chiusa fatto da un faitalpro 18 XL 1800 e muovono anche i woofer dei miei diffusori (al momento anello debole dell'impianto) monitor audio pl 200. P.s. i Marantz ed i Parasound sono finali monofonici da 20mila euro. Un po' di differenza c'è rispetto al purifi. Parliamo di un 15% dove i monofonici erano ancora più neutrali e limpidi. Tuttavia il buon purifi compensa con la gamma bassa insuperata di un buon 30% e tutto in qualità nell'articolazione. 1
riverman Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 23 ore fa, vannigsx ha scritto: Da grandissimo scettico della classe D ( ma solo per pregiudizio non avendola mai ascoltata) nelle mie varie esperienze con varie amplificazioni sono sempre rimasto un po' legato agli stereotipi della classe A / Ab degli ampli con grosse alimentazioni e dal peso importante. Causalmente mi sono imbattuto in un pre e finale Jeff Roland due oggetti che sembrano venire da Lilliput, il peso poi non ne parliamo solo pochi kg. Belli .. bellissimi all'apparenza ma..... mi chiedevo come suoneranno mai questi giocattolini ? Invogliato dall'occasione a buon prezzo li acquisto. Premetto che tra i vari impianti ho dei diffusori Mbl 126 da 82db che piloto con un Audio Analogue Donizetti Anniversary, un mostro in potenza ma anche in raffinatezza, questi i diffusori più ostici rispetto agli altri, Sonus Faber Elipsa e Sonus Faber Guarneri memento. Collegato pre e finale JR alle MBL , da subito immenso stupore.... come fa quel coso cosi' piccolo a pilotare con tale disinvoltura le MBL ????? Primissima ed evidentissima impressione da subito, un senso di immensa pulizia nel suono, attenzione non di apertura in alto, proprio di pulizia, tutto definito e scandito alla perfezione senza alcuna esasperazione, la gamma bassa mi è venuto subito da ridere al primo ascolto perchè non ci potevo credere ! Come diamine fa quel piccoletto ad aver una gamma basse che non ha nulla da invidiare all' A.A. ? Cosi ho iniziato a studiare ed informarmi in merito alla classe D e credo che ad oggi abbia fatto dei passi immensi avvicinandosi immensamente alla perfezione, vedi le strabilianti realizzazioni di AGD o Mola Mola, ma anche il semplicissimo Nad M23, grandissimo e validissimo finale. Volevo riportare la mia esperienza perchè io ora sto migrando alla classe D con l'acquisto dei finali monofonici AGD Audion MKII ma sopra tutto perchè se fate un ascolto rimarrete sbalorditi. @vannigsx grazie per la tua significativa esperienza, viene voglia di farla ma, ovviamente il risultato con orecchie altrui, potrebbe essere addirittura contrario. Ricordo che, anni fa, il noto Giussani utilizzava, promuovendone il suo utilizzo finali PRO. Esistevano audiofili che avevano messo in vendita i Mc Intosh e soddisfatti, si deliziavano con Behringer e/o Phonic. Ai tempi il mio finale era un Classè CA100, a mio avviso un buon finale da 100W, mosso dalla curiosità, in tandem con un amico acquistammo un finale Phonic da 1500W. Le differenze all'ascolto furono imbarazzanti, il piccolo Classè vinse il confronto a mani basse su ogni parametro senza se e senza ma... Questo non significa che Giussani o chi per lui sbagliasse, significa che le sensibilità di ognuno di noi sono differenti. Io ho pochissima esperienza con i classe D, ricordo una prova con Nuforce, diversi anni fa che non mi convinse affatto e da allora accantonai la classe D. Oggi visto il proliferare di questa tecnologia che indubbiamente possiede dei vantaggi è corretto provarla. In ogni modo con i pregiudizi si va poco lontano, è fondamentale avere esperienze dirette.
79manu Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 La musica è percezione, quindi è chiaramente sogettiva. Il mio orecchio si trova in perfetto accordo con le misure dichiarate. C'è stato un periodo che volevo dare via tutto, perché andando solo dietro al marchio si ho rimesso soltanto molti soldi. Poi conobbi audiosciencereview. Un sito dove misura qualsiasi cosa gli passa per le mani. E per scommessa e come ultimo baluardo decisi di puntare alla cieca su dei prodotti che anche se economici misurassero bene. Da quel momento mi si è aperto un mondo. E non sono un novellino. Sono un appassionato dal 1996. 1
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, riverman ha scritto: @vannigsx grazie per la tua significativa esperienza, viene voglia di farla ma, ovviamente il risultato con orecchie altrui, potrebbe essere addirittura contrario. Ricordo che, anni fa, il noto Giussani utilizzava, promuovendone il suo utilizzo finali PRO. Esistevano audiofili che avevano messo in vendita i Mc Intosh e soddisfatti, si deliziavano con Behringer e/o Phonic. Ai tempi il mio finale era un Classè CA100, a mio avviso un buon finale da 100W, mosso dalla curiosità, in tandem con un amico acquistammo un finale Phonic da 1500W. Le differenze all'ascolto furono imbarazzanti, il piccolo Classè vinse il confronto a mani basse su ogni parametro senza se e senza ma... Questo non significa che Giussani o chi per lui sbagliasse, significa che le sensibilità di ognuno di noi sono differenti. Io ho pochissima esperienza con i classe D, ricordo una prova con Nuforce, diversi anni fa che non mi convinse affatto e da allora accantonai la classe D. Oggi visto il proliferare di questa tecnologia che indubbiamente possiede dei vantaggi è corretto provarla. In ogni modo con i pregiudizi si va poco lontano, è fondamentale avere esperienze dirette. Giussani o chi per lui si sbagliava di grosso diciamolo chiaramente altro che. Tra l'altro di cose strane ne fece un buon numero.
lazio Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Mah è sempre la stessa storia,è una moda,prima c'era la moda del mini diffusore chi aveva il klipschorn veniva deriso 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2024 28 minuti fa, lazio ha scritto: Mah è sempre la stessa storia,è una moda,prima c'era la moda del mini diffusore chi aveva il klipschorn veniva deriso Io lo faccio ancora 3
domenico80 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: se l' ambiente è assorbente avendo poco riverbero il suono è più secco sicuro ?
Tronio Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 52 minuti fa, 79manu ha scritto: La musica è percezione, quindi è chiaramente sogettiva. Infatti, non è una questione né di prezzi né di misure: l'unica misura valida (e per definizione soggettiva) sono le proprie orecchie. 50 minuti fa, 79manu ha scritto: puntare alla cieca su dei prodotti che anche se economici misurassero bene Se un apparecchio costa poco e al banco delle misure fa risultati da record del mondo ma poi quando lo ascolto suona "male", allora per me non è un prodotto valido. 53 minuti fa, 79manu ha scritto: Il mio orecchio si trova in perfetto accordo con le misure dichiarate. In questo caso sei fortunato oppure si tratta di autosuggestione: in entrambi i casi se il tuo ascolto risulta soddisfacente hai raggiunto il risultato, e il resto non conta. 1
vannigsx Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 2 ore fa, riverman ha scritto: @vannigsx grazie per la tua significativa esperienza, viene voglia di farla ma, ovviamente il risultato con orecchie altrui, potrebbe essere addirittura contrario. Ricordo che, anni fa, il noto Giussani utilizzava, promuovendone il suo utilizzo finali PRO. Esistevano audiofili che avevano messo in vendita i Mc Intosh e soddisfatti, si deliziavano con Behringer e/o Phonic. Ai tempi il mio finale era un Classè CA100, a mio avviso un buon finale da 100W, mosso dalla curiosità, in tandem con un amico acquistammo un finale Phonic da 1500W. Le differenze all'ascolto furono imbarazzanti, il piccolo Classè vinse il confronto a mani basse su ogni parametro senza se e senza ma... Questo non significa che Giussani o chi per lui sbagliasse, significa che le sensibilità di ognuno di noi sono differenti. Io ho pochissima esperienza con i classe D, ricordo una prova con Nuforce, diversi anni fa che non mi convinse affatto e da allora accantonai la classe D. Oggi visto il proliferare di questa tecnologia che indubbiamente possiede dei vantaggi è corretto provarla. In ogni modo con i pregiudizi si va poco lontano, è fondamentale avere esperienze dirette. La mia non vuole essere un'esaltazione della classe D, ma una riflessione su determinati prodotti di nicchia e che costano anche molto progettati esclusivamente per l'hifi e la riproduzione domestica, vedi AGD Productiono o Mola Mola, Jeff Rowland, non parlo di una qualsiasi classe D parlo della classe D ai vertici delle realizzazioni.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 minuti fa, vannigsx ha scritto: La mia non vuole essere un'esaltazione della classe D, ma una riflessione su determinati prodotti di nicchia e che costano anche molto progettati esclusivamente per l'hifi e la riproduzione domestica, vedi AGD Productiono o Mola Mola, Jeff Rowland, non parlo di una qualsiasi classe D parlo della classe D ai vertici delle realizzazioni. Jeff Rowland non prende classe d OEM e li ricarrozza ?
vannigsx Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Jeff Rowland non prende classe d OEM e li ricarrozza ? se fosse cosi' semplice lo faremmo tutti, JR lo considero un pioniere in campo hifi
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 19 minuti fa, vannigsx ha scritto: se fosse cosi' semplice lo faremmo tutti, JR lo considero un pioniere in campo hifi A me pare di ricordare proprio questo Cioè prendeva moduli tipo ICE Power o simili e magari faceva una sezione di pilotaggio custom e poi li metteva in cabinet scavati dal pieno
ortcloud Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @Dufay Un nugolo di appassionati di fresature a CNC su anticorodal 1
Messaggi raccomandati