Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Secondo me l'impianto va equilibrato nella timbrica con apparecchi che si compensano l'uno con l'altro ad esempio se ho dei diffusori molto efficienti e reattivi come possono essere a tromba in un ambiente abbastanza assorbente e metto un classe D superveloce il suono diventa troppo secco li ci vedo un valvolare con trasformatore di uscita.

Stesso ampli con diffusori duri in un ambiente più riflettente crea caos e confusione ogni caso è a se poi ci mettiamo anche il gusto personale e ad ognuno il suo 

Leggo con dispiacere che ancora esistono luoghi comuni sui diffusori a tromba 

Non avermene non è una tirata d'orecchio con mancherebbe non mi permetterei 

Però sono quasi 20 anni che combatto e costruisco di tutto e posso affermare al 1000x1000 che le trombe possono suonare dolcissime anche troppo 

È sempre un mix tra profili, materiale e gamma riprodotta con quale driver.

 

Aggiungo che non sempre sono ideali SET o almeno nel 90% dell' uso home si 

 

Gli ultimi classe d che hanno suonato a casa mi li hanno presentati come stupefacenti per il rapporto q/p

Ed è verissimo 

Ma da li a preferìrli nelle mie due catene ci passano millenni di ascolti 

Erano due mono ayjima o qualcosa di simile 

Caldi fin troppo, medio impastato e bassi gonfi ma controllati 

Zero apertura in alto e questi ultimi grezzi e artefatti sui piatti 

Questo a casa mia ci tengo a sottolineare

 

Inviato
9 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Dufay Un nugolo di appassionati di fresature a CNC su anticorodal

Sinceramente non ho capito cosa fa la differenza in concreto tra un classe D con moduli vari disponibili a qualche centinaio di euro e un classe d da 20000 euro 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Sinceramente non ho capito cosa fa la differenza in concreto tra un classe D con moduli vari disponibili a qualche centinaio di euro e un classe d da 20000 euro 

il telaio

Inviato

@saltato Ben detto: sono preferenze da appassionato di CNC.Figuriamoci se il telaio fosse realizzato con AI e tecnologia delle polveri tipo l'auto Czinger C21

captainsensible
Inviato

@powerpeppe però permettimi, stai confrontando un SE, che ha una alta impedenza di uscita con un ampli in classe D che è praticamente un generatore di tensione.

Considerando che le trombe hanno curve di impedenza elettrica abbastanza complicate, la risposta in frequenza del sistema tromba+SE è molto differente da quella tromba+classe D.

Ergo con la classe D dovresti fare una equalizzazione per avere qualcosa di realmente comparabile tra di loro.

 

IMHO

 

CS

Inviato
12 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@saltato Ben detto: sono preferenze da appassionato di CNC.Figuriamoci se il telaio fosse realizzato con AI e tecnologia delle polveri tipo l'auto Czinger C21

A dire il vero io vorrei saperne di più al di là di questi commenti.

Chi mi può dire cosa può fare la differenza da punto di vista tecnico/audiofilo  tra un classe D da 1000 euro e uno dal costo dieci volte superiore?

 

Giannimorandi
Inviato

@domenico80 si me ne accorgevo quando suonavo la tromba che se andavamo in teatro che ha una acustica controllata si doveva sostenere di più la nota mentre quando suonavamo in sale improvvisate o addirittura palestre il suono non finiva mai dovevamo correggere l'esecuzione altrimenti si creava solo caos stessa cosa l' impianto che suona in una saletta deve avere il giusto controllo che avviene in un insieme tra acustica del ambiente ampli e diffusori devono essere in simbiosi per rispettare quello che il fonico ha messo nell' incisione 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

@powerpeppe però permettimi, stai confrontando un SE, che ha una alta impedenza di uscita con un ampli in classe D che è praticamente un generatore di tensione.

Considerando che le trombe hanno curve di impedenza elettrica abbastanza complicate, la risposta in frequenza del sistema tromba+SE è molto differente da quella tromba+classe D.

Ergo con la classe D dovresti fare una equalizzazione per avere qualcosa di realmente comparabile tra di loro.

IMHO

CS

 Quello che dici ci potrebbe stare

Però se devo anche equalizzare non ci siamo proprio in partenza perché il diffusore è il punto cardine non l'elettronica.

O suona o avanti il prossimo 

 

Sono un po' tranciant però dopo 20 anni di prove ed esperienze la vedo cosi

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, powerpeppe ha scritto:

Però se devo anche equalizzare non ci siamo proprio in partenza perché il diffusore è il punto cardine non l'elettronica.

Devi equalizzazione un diffusore fatto male perché il classe d te lo spiattella come e'. Poi che tu lo faccia con dei set sempre eq stai facendo e non solo quella visto lo scarso smorzamento, modifichi e di molto la sezione bassi, sia come carico visto dall'altoparlante che come decadimento. Piu' eq di questa. Purtroppo il classe d non ammette errori o cose pressappoco. Non solo lui ovviamente, qualsiasi ampli ad altissimo smorzamento. 

Giannimorandi
Inviato

@powerpeppe un driver a compressione caricato a tromba è molto efficiente e reattivo quindi basta poca tensione per dare molta spl di conseguenza diventa facile per un amplificatore seguire il segnale musicale con dinamica e velocità mentre un altoparlante a radiazione diretta magari poco efficiente diventa difficile da pilotare per un amplificatore che non è veloce e controllato allungando il suono e smussando la dinamica 

Inviato

“Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ?”

Grazie a Dio, si!
Primo, perché li costruiscono ancora, secondo perché me lo sono potuto permettere, terzo perché mi piacciono come suonano! 😊

Inviato
41 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chi mi può dire cosa può fare la differenza da punto di vista tecnico/audiofilo  tra un classe D da 1000 euro e uno dal costo dieci volte superiore?


Dovresti chiederlo, per esempio, a loro: > https://agdproduction.com/

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:


Dovresti chiederlo, per esempio, a loro: > https://agdproduction.com/

Ho capito bene? Questi mettono i classe D dentro il vetro delle valvole?

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

@Dufay si

idea carina, no? :classic_biggrin:

Gia carinissima ...

Qualche dubbio sulla serietà di questi però mi viene 

  • Haha 2
Inviato

@Dufay non saprei, in ogni caso per un paio dei loro finali ci vogliono sui 15k o giù di lì.



image.thumb.png.ca1be1d0a777a7bf672a86ef2ca787a2.png

Inviato

@Dufay

2 ore fa, Dufay ha scritto:

Giussani o chi per lui si sbagliava di grosso diciamolo chiaramente altro che.

Tra l'altro di cose strane ne fece un buon numero.

Franco sono d'accordo con te ma Giussani è solo la punta dell'iceberg, ho avuto diverse esperienze con appassionati che di fronte a situazioni inoppugnabili non sentivano alcuna differenza quindi, mi limito rispettosamente a dire che ci sono sensibilità differenti :classic_wink: così come i gusti, difatti le variabili sui gusti sono molteplici. Ciao Stefano

 

Inviato
1 minuto fa, riverman ha scritto:

@Dufay

Franco sono d'accordo con te ma Giussani è solo la punta dell'iceberg, ho avuto diverse esperienze con appassionati che di fronte a situazioni inoppugnabili non sentivano alcuna differenza quindi, mi limito rispettosamente a dire che ci sono sensibilità differenti :classic_wink: così come i gusti, difatti le variabili sui gusti sono molteplici. Ciao Stefano

I negati per l'audio esistono e rompono le balle ... Troppi ne conosco .

  • Haha 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...