Vai al contenuto
Melius Club

Il Vintage ha ancora un senso logico?


Messaggi raccomandati

Inviato

Penso che essere appassionati di HiFi Vintage sia un aspetto che riguarda principalmente la nostra sfera emotiva. Si tratta di un'attrazione si verso degli oggetti materiali, ma che solo superficialmente sono "cose", essi sono qualcosa di più profondo e romantico che ci legano al nostro passato, ai momenti belli della nostra  infanzia, adolescenza, e gioventù, il perché e il senso legato a questi oggetti risiede nell'energia positiva che continuano a trasmetterci, guardandoli, ascoltandoli, continuando ad ammirare assaporando la loro storia. La stessa cosa accade ad un mio caro amico d'infanzia, che fin da bimbo ha la passione per le auto Sportive Rally Vintage. Lui  mi dice che passa ore ad osservare, pulire, manutenere la sua Autobianchi A112 Abarth ferma nel garage, per poi provare emozioni indescrivibili ogni volta che inserisce le chiavi nel cruscotto e sente quel particolare suono del motore che lo accompagnerà nel consueto giro tra le colline. Lui ha anche una splendida e modernissima BMW station vagon di cui me ne parla molto bene, però mi dice anche che accendere un'auto silenziosissima con lo "start engine" non è nemmeno lontanamente paragonabile a l'emozione che prova con il ruggito della sua piccola A112 Abarth, in definitiva per lui la BMW è solo ed esclusivamente l'auto con cui lavorare e da usare con la famiglia, ciao

 

 

 

  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

nel senso che in sistema che abbiamo in casa è un qualcosa che rispecchia gusti di vario genere, vista, possesso, udito...

 

certo, sono d'accordo su questo.

 

15 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

gli slew/rate bassi...le elettroniche di quel periodo non sono adeguate al digitale di oggi

 

 

anche questo è in gran parte vero ma scommetto che a molti piacerebbe lo stesso 

Inviato
23 minuti fa, Bazza ha scritto:

Perché dici questo ?

Ho uno streamer wiim che convive assai felicemente con tutti i miei vecchietti, sia col suo dac, sia col MF V-dac..

Idem i gira...l'L70 ha 63 anni suonati e va da Dio.

Perchè per me è come ho detto, le elettroniche di consumo sono troppo vecchie per tecnologia, dopo 40-50 anni sono troppo vecchie, la componentistica, la circuitazione, concettualmente vecchi

Un piatto giradischi è già un po' diverso come dicevo anche sopra, un buon piatto + braccio con testina a posto è adeguata ancora oggi, ma parliamo di analogico, non di digitale

Il digitale per avere una catena adeguata che possa mantenere la gamma dinamica di una sorgente deve permettere dei S/N ben sopra i 100dB

Il tuo WiiM è dichiarato per 115dB-120dB di gamma dinamica...la catena che gli hai collegato prima dei diffusori è adeguata? Questo dico io...io non ho più il giradischi da fine anni '90, ero stufo dei soffi e dei rumori a volume elevato, non prendo in considerazione elettroniche dell'era analogica per questo motivo

 

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

dinamica...la catena che gli hai collegato prima dei diffusori è adeguata? Questo dico io...io non ho più il giradischi da fine anni '90, ero stufo dei soffi e dei rumori a volume elevato, non prendo in considerazione elettroniche dell'era analogica per questo motivo

Probabilmente no, ma questo non mi impedisce di fruirne con soddisfazione.

Va detto che non sono un audiofilo, se una cosa suona e mi soddisfa potrebbe pure essere un rullo cerato..

Questione di punti di vista.

Inviato

Dipende, certo che c'è bisogno di continui interventi, però per me è una grande soddisfazione ascoltare il mio dual 704 pagato una pizza , appena riparato, che con una AT 91 da la paga ad una tavoletta project con testina Red ortofon, costato il quadruplo.....forse per i diffusori vintage ho molte perplessità ....

Inviato
10 minuti fa, Bazza ha scritto:

Probabilmente no, ma questo non mi impedisce di fruirne con soddisfazione.

Va detto che non sono un audiofilo, se una cosa suona e mi soddisfa potrebbe pure essere un rullo cerato..

Questione di punti di vista.

Ma sicuramente, per l'amor del cielo...tutto ciò che ho detto è per quanto mi riguarda, sono miei concetti applicati per le mie cose

Ho solo spiegato il motivo per cui mi era stato chiesto, poi ognuno trae soddisfazione da ciò che più gli piace :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

poi ognuno trae soddisfazione da ciò che più gli piace :classic_smile:

Che, alla fine di tutto, è ciò che realmente importa 👍

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, Bazza ha scritto:

Che, alla fine di tutto, è ciò che realmente importa 👍

Certamente...il discorso era finalizzato al motivo per cui le elettroniche vecchie non sono adatte oggi alle prestazioni del digitale, poi ognuno può fregarsene ed ascoltare con quello che gli pare 

Inviato

Dipende a quale volume e dall'efficienza dei diffusori.

Inviato

 

 

Il Vintage ha ancora un senso logico? Cambierei solo per il peso degli apparecchi sto pensando ad un nuovo acquisto 25 kg da portare al 2° secondo piano e penso, ma bel classe D

 

 

Inviato

IMG-20240603-WA0000.thumb.jpg.dc51059c3ea53f49eafdc3fc55f2f542.jpgmo

5 ore fa, wiking ha scritto:

C'è stata un'epoca, lontana, in cui anch'io fui ferocemente colpito dalla sindrome da shopping compulsivo di apparecchi vintage, spesso (ma non sempre) di un certo pregio. Un'epoca in cui ogni mio angolo era riempito da elettroniche che racimolavo tra Europa e Stati Uniti. Certo, ancora soltanto venti, venticinque anni fa, i vecchi McIntosh (ed Audio Research, ecc) costavano, certo, ma assai meno di adesso. La malattia era costosa, ma sostenibile. Oggi lo sarebbe molto meno (e poi sono cambite le priorità). Soprattutto erano ancora in attività, ed in quantità, gli audio tecnici in grado di effettuarne degnamente la manutenzione e le riparazioni. Qui a Milano potevo scegliere tra Riccardi, Terragni, Mercadante per i Quad II, ecc. Anche le valvole NOS costavano di meno.

Piano a piano ho fatto di necessità virtù: tenere soltanto pochissimi apparecchi vintage, quelli più significativi e meglio mantenuti, in modo da ridurre le spese e gli sbattimenti per eventuali guasti ecc. Ho ancora una caterva di Quad, ancora godibili (ma inseribili in una catena di elevato livello soltanto i Quad II). Almeno un paio di economici trittici Quad 34/FM4/306 o 405 sonorizzano, con buoni risultati, locali secondari. Così pure conservo un Garrard 401 rimesso a nuovo, gira-gira che fornisce grandi prestazioni, sebbene ormai lo streaming copra il 99% dei miei ascolti. Il restante 1% suddiviso tra FM (Sansui TU-317) e CD (e qui entra in gioco un vecchio ma non ancora vintage Mark Levinson 36s come dac).

Propongo un paio di emblematica immagini scattate qualche decade fa a casa mia. ps: di tutti questi Mc, resta un Mc2505, che neppure uso, ma è bellissimo, e lo tengo a ricordo di quel periodo. Inseribili in una catena attuale no compromise: gli Mc-30, no doubt!:

464071106_10229029676398190_1560968094277977556_n.thumb.jpg.36cd01be8a44e3f4573b39c809e46c92.jpg

50414443_10215418201519825_2785082916164599808_n.thumb.jpeg.b7c507319f7795b2c0e2771f9bd8ab7b.jpeg

Apparecchiature. Da non vendere. Ho un MC 275 IV serie e non lo considero ve vintage ne un vecchio rottame idem per un cj MV 50. Forse ne ho troppi devo selezionare un po' ma alcuni resteranno a dispetto. Di altre novita'

 

E vero di tecnici adeguati Ve ne sono pochi  ....per i miei oggetti mi arrangio  da solo  per hobby e per preparazione...

  • Melius 1
Inviato

@maxgazebo tra i tanti componenti che ho, questo il mio impianto assemblato ed ascoltato proprio ieri (domenica).  Sono tutti precedenti l’anno 1985.

giradischi Luxman pd444

pre ARC sp10 mkII

crossover Mark Levinson lnc2

2 finali ARC d79

diffusori: sezione bassi Tympani tIIIb

sezione medio alti Quad esl57 con tweeter Emit.

Si oggi c’è molto di meglio. 
Ma anche molto di peggio.

Inviato

@maxgazebo nel senso che se gli amplificatori più vecchi non hanno la capacità di pilotare a fondo diffusori avidi di corrente ci si deve accontentare di un colume più contenuto.

Inviato
30 minuti fa, 911 ha scritto:

@maxgazebo tra i tanti componenti che ho, questo il mio impianto assemblato ed ascoltato proprio ieri (domenica).  Sono tutti precedenti l’anno 1985.

giradischi Luxman pd444

pre ARC sp10 mkII

crossover Mark Levinson lnc2

2 finali ARC d79

diffusori: sezione bassi Tympani tIIIb

sezione medio alti Quad esl57 con tweeter Emit.

Si oggi c’è molto di meglio. 
Ma anche molto di peggio.

Ma sicuramente...non volevo provocare nessuno, credevo il mio post fosse chiaro...ho solo detto che le elettroniche/ampli progettate, concepite, prodotte prima degli anni '90 erano tarate su sorgenti analogiche, dove per bene che ti diceva avevi sugli 88/90dB di gamma dinamica....con l'avvento del digitale tutti i produttori mondiali hanno dovuto rivedere gli schemi e la tecnologia con cui costruivano per adattarli alle prestazioni superiori del digitale, S/N oltre i 100dB, tempi di salita adeguati a quelli del CD...tutto qui...io ho sempre cercato sistemi senza rumori, soffi, e roba simile, mi hanno sempre dato fastidio, mi hanno sempre distolto...quindi se il proprio sistema è basato su sorgente digitale dico che non conviene andare su elettroniche più vecchie degli anni '90, tutto qui

Inviato
23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

@maxgazebo nel senso che se gli amplificatori più vecchi non hanno la capacità di pilotare a fondo diffusori avidi di corrente ci si deve accontentare di un colume più contenuto.

Ma certo, quello che dici comunque capita a prescindere...se hai dei bookshelf da 85dB con woofer da 4-5" ti serve un finale granitico se le vuoi sentire, sia in analogico che in digitale

Inviato

@911 grandissimo impianto. Dal punto di vista della musicalità molto difficile da battere in assoluto. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, 911 ha scritto:

Si oggi c’è molto di meglio. 

Non ne sarei così sicuro...

 

2 ore fa, 911 ha scritto:

Ma anche molto di peggio.

Questo sicuramente si!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...