maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Mah...a volte ascolto anche a 90/95 db ma mai avuto problemi di larsen o feedback acustico sul giradischi... Certo, ma non dico di avere problemi di larsen, che è il limite superiore, ma dico che comunque il segnale originale letto dal disco viene "sporcato" dall'effetto microfono del sistema, che comunque è una distorsione/disturbo a cui non posso rimediare, se non mettere il giradischi in stanza diversa o in un contenitore che abbatte almeno 30-40dB dall'esterno
oscilloscopio Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @maxgazebo mai notato a orecchio di questi problemi anzi, utilizzando anche sorgenti digitali spesso preferisco comunque quella analogica. 1
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @oscilloscopio ok, niente in contrario, ma si parlava di difetti intrinsceci alla tecnologia
oscilloscopio Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @maxgazebo Beh tutte le tecnologie hanno difetti intrinsechi, anche il digitale non è esente, l'unica è l'ascolto dal vivo (magari non amplificato) ma anche di quello se ne potrebbe parlare.
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @oscilloscopio ma certo, è sempre e comunque una questione da mettere sulla bilancia, quale tecnologia sia migliore per te e fai la scelta
oscilloscopio Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @maxgazebo Personalmente apprezzo ed utilizzo ogni tecnologia sapendone pregi e difetti, anche perchè la musica riprodotta è sempre e comunque "difettosa" (le mie orecchie ed il mio ambiente di ascolto in primis) quindi mi accontento di un ascolto piacevole senza impazzire troppo. 1
Bazza Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: quindi mi accontento di un ascolto piacevole senza impazzire troppo. Idem, magari cinquant'anni fa' manco si facevano tutti sti problemi....poi ovviamente ogniuno ha le sue orecchie/sensibilità/ambiente/fisime e voglia di perfezione. 1
v15 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Adesso, paolosances ha scritto: se i conduttori unipolari rigidi potrebbero andar meglio Teoricamente credo di no (si parla di "effetto pelle", ma serve qualcuno meno capra di me per confermare 😁), poi da lì a dire che la cosa sia udibile non penso proprio. 1
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 2 minuti fa, paolosances ha scritto: Mi chiedo se i conduttori unipolari rigidi potrebbero andar meglio ( in linea di principio in ordine alla conducibilità). No, non credo...non ricordo bene il motivo per cui più fili sottili ci sono per comporre il cavo e meglio è...credo per abbattere "l'effetto pelle" del cavo, mi sembra...dovrei andare a rivedere ma basta fare ricerca 1
Bazza Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 13 minuti fa, v15 ha scritto: Beh, i trefoli del cavo spellato strizzati direttamente dai connettori degli ampli e/o diffusori sono ancora meglio. Saldati direttamente ai finali di potenza e non se ne parla più. 1
Moderatori paolosances Inviato 28 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 28 Ottobre 2024 Per quanto interessanti,credo che gli RTR possano esser gli oggetti del desiderio vintage,meno utilizzati attualmente; così come gli equalizzatori.
dadox Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Il 20/10/2024 at 14:08, Akla ha scritto: Ha un senso conservarli???? O meglio sbarazzarsene. Nell’intrattenimento, il passo avanti lo ha fatto solo la visione televisiva (intesa come prestazione di visione). L’occhio ha abbracciato finalmente dopo secoli la visione naturale per godere la rappresentazione di ciò che propone lo schermo.📺 E si è riusciti a portare l’esperienza di visione anche a livello fisico/materiale alla portata di chiunque. Non servono conti in banca da capogiro per permettersi un coinvolgimento soddisfacente da un apparecchio televisivo. Nell’audio stereofonico invece, trovo che si stia andando alla rovescia. È meno vintage ció che l’industria proponeva nel passato. È il nuovo di oggi ad esser vintage. Già a stretto giro di paragone, un Sim hi-fi era una esperienza unica, una festa, un evento che lo si attendeva di anno in anno più del Santo Natale. La fiere odierne? Pare di andare in farmacia per fare scorta di anti depressivi. Non so se cogliete la sfumatura (più che altro a me viene da tossire).
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 29 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2024 Mi sono letto tutte le 23+ pagine della discussione fino a qua e in generale l'atmosfera mi e' sembrata un po' pesantuccia, ma ok. Io posso portare la mia esperienza che e' un po' alternativa in quanto abito in UK e il mercato dell'usato/vintage presenta varie differenze con l'Italia. In particolare noto che qui si possono ancora trovare oggetti decenti a cifre sensate, cosa che fatico a vedere in Italia, dove basta che un qualsiasi apparecchio, anche piuttosto scrauso, solo per il fatto che e' "vintage" viene spesso proposto a cifre fuori da ogni grazia del Signore. Non voglio fare a gara con chi trova le DQ10 a 20 eur o cose simili, non ha molto senso, ma non si puo' non ammettere che a fronte di certi prezzi richiesti per apparecchi modestissimi e' meglio andare sul nuovo. O un mix di nuovo e vintage. Io resto dell'opinione che, almeno qui, con un po' di oculatezza si riesca ad imbastire un impianto piu' che decoroso con cifre molto basse (e non con apparecchi giapponesi da rack anni 80). In quei termini il vintage ha ancora un senso. Oppure ha senso per la possibilita' di acquistare apparecchi o diffusori di prestigio che possono giocarsela con impianti moderni (o a seconda dei gusti pure essere meglio, ma qui si sfocia nel personale, ergo non insisto su questo punto). Il senso del vintage va a farsi benedire quando si accetta che qualsiasi cosa con 50 anni sul groppone debba essere per forza di valore: non e' vero ora e non lo era nemmeno quando questi apparecchi erano usciti sul mercato. 6 1
Moderatori paolosances Inviato 29 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2024 @Ashareth appunto. Se poi si vuol pagare 200 euro un Reader's Digest...ciascuno spende come meglio crede! 1
giorgioa Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 16 hours ago, Ashareth said: non e' vero ora e non lo era nemmeno quando questi apparecchi erano usciti sul mercato a leggere certi forum non sono cosi sicuro siano tutti d'accordo con te
dadox Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @paolosances Il fatto é che non si può tirar fuori il sangue da una rapa. Non é questione di dar eccessivo valore al "vecchio", ma riconoscere il fatto che oramai il "nuovo" non solo é minestra riscaldata per il fatto di non offrire nessuna novità in campo "Ricerca ed Innovazione" rispetto al passato, anzi...zero proposte e nient'altro. Poi ti guardi indietro e vedi cose favolose, che nessuno più prova ad avvicinarvisi. Se non c'è più interesse economico, la macchina non si muove.
Moderatori paolosances Inviato 30 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 30 Ottobre 2024 50 minuti fa, dadox ha scritto: se non c'è più interesse economico, la macchina non si muove. Infatti Audi ha chiuso in Germania lo stabilimento dedicato alla produzione di auto elettriche. Nessun imprenditore investirebbe su una nicchia di mercato improduttiva in termini di ritorno economico. 1
Ashareth Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, giorgioaneto ha scritto: a leggere certi forum non sono cosi sicuro siano tutti d'accordo con te Parto dal presupposto che io ho ragione e gli altri hanno torto :-))))))))) Intendiamoci, io apprezzo l'hifi vintage, ne ho sempre avuta e tuttora uso componenti anche parecchio datati. Ma bisogna fare una discreta opera di filtraggio per separare quelli che sono prodotti eccellenti in assoluto da quelli che al massimo sono dei bellissimi fermacarte.
Messaggi raccomandati