Membro_0021 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Le Grounding box sono certamente oggetti interessanti, un mio amico l'anno scorso testò la Qkore della Nordost con risultati interessanti, ma quanti oggetti simili sono presenti oggi sul mercato? Io conosco soltanto La Qkore e la Grounding box della Siltech. In altro thread mi sono confuso parlando di bitume, @saperusa in realtà intendevo dire che contengono solitamente tormalina o graffite e quarzo, poi ogni costruttore avrà la sua "ricetta".
walge Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Incredibile di come si parla di fantascenza (inutile) applicata all'audio. Fin quando non ci saranno agomentazioni tecniche precise e verificabili ( che non ci possono essere, MAI) rimane solo una supercazzola. Walter 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 23 Ottobre 2024 mi sovviene il periodo moltissimi anni fa in cui spuntò la novità della tormalina nei phon da usarsi prima dell'ascolto dei dischetti argentati; se ne discusse moltissimo anche qui e giù tutti a comperare phon alla tormalina per trattare i cd, me compreso. C'era chi avvertiva miglioramenti chi il nulla assoluto, che fosse una chiavica lo si apprese quando dopo alcuni mesi l'eccezionale pietra magica fini nel dimenticatoio e non se ne parlò praticamente più.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 23 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2024 16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: mi sovviene il periodo moltissimi anni fa in cui spuntò la novità della tormalina nei phon Vogliamo parlare della colorazione a pennarello del bordo dei CD, della quale alcuni dicevano perfino che cambiasse il timbro sonoro del dischetto a seconda del colore usato? 3
Ospite Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Il 22/10/2024 at 20:08, walge ha scritto: Incredibile di come si parla di fantascenza (inutile) applicata all'audio. @walge Ma questo è anche un forum di discussione sulle impressioni d'ascolto, non soltanto un piccolo trattato di scienza.
Tronio Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Vogliamo parlare della colorazione a pennarello del bordo dei CD Pensa che in altra discussione c'è anche chi è convinto che i piedini dipinti di nero assorbano le vibrazioni meglio degli altri... 1
piergiorgio Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 5 ore fa, Tronio ha scritto: Pensa che in altra discussione c'è anche chi è convinto che i piedini dipinti di nero assorbano le vibrazioni meglio degli altri... Polimero nero piuttosto che di altro colore oppure proprio verniciati di nero all' esterno ? La mia domanda ha un senso, poi se volete vi spiego perché. Anzi ve lo dico subito, toh. I giocatori di tennistavolo che usano sulla loro racchetta due gomme della stessa marca, modello e spessore (molti usano gomme differenti a seconda delle proprie preferenze, fermo restando che debbano avere colori diversi sulle due facce del telaio ovvero rosso e nero) preferiscono avere la gomma nera sul dritto perché e' più veloce della rossa, appunto a parità di marca modello e spessore. E sono tutte gomme selezionate per i pro, ricavate dalla parte centrale del foglio che viene tagliato per la produzione ordinaria, che costano anche più di 200€ cad. (A trovarle, ma non si trovano ). Quindi è una questione di polimero colorato diversamente che da' un risultato differente. 1
walge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @veidt sulle impressioni di ascolto non metto bocca Mai E’ una questione soggettiva Diverso quando si veicolano prodotti con una impostazione tecnica senza nessun documento che ne certifichi il funzionamento e una descrizione del progetto Tutte le cosiddette Box , ground e simili, sono marketing E ‘ la mia convinzione e sono a disposizione per discuterne Tra l’altro ho fatto richiesta in redazione per averne qualcuna Walter 1
Tronio Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 29 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Polimero nero piuttosto che di altro colore oppure proprio verniciati di nero all' esterno ? No no, si parlava espressamente di piedini "anodizzati neri" perché "il nero dissipa meglio"...
Moderatori paolosances Inviato 24 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2024 Il thread ha per oggetto le Grounding Box ,non altro. Chi non fosse interessato,è pregato di non intervenire con commenti e argomentazioni fuori contesto. 1
saperusa Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Ero molto in forse se intervenire, ma credo che sia importante da chi si occupa di questo tipo di prodotti dare un contributo fattivo a questa discussione che a partire dal titolo è già iniziata per il verso sbagliato. Innanzitutto le Grounding box non sono scatole dove ci sta quarzo tormalina e grafite; può succedere ma non è assolutamente la regola anzi, esattamente il contrario. Come dire che tutte le macchine hanno i freni posteriori a tamburo; esistono macchine che hanno i freni in ceramica, costano una follia e si montano su macchine che hanno determinate prestazioni (leggi Ferrari). Detto questo la mia Ground Box la tormalina quarzo e compagnia non la vede neanche con il binocolo, utilizza materiali diversi ma soprattutto è fatta in modo che ci sia una ripetibilità (cosa fondamentale in questo nostro mondo). Parlando di altri, potrei citare Lector di Romagnoli che esporta in tutto il mondo e che spiega per sommi capi come funziona la sua (senza tormalina, quarzo ecc). All'interno del Nordost direi che sia altamente improbabile trovare la lettiera del gatto con le pietruzze. Ora non è difficile immaginare che Nordost come Lector e come altri abbiano chili di documentazione a corredo che non sono tenuti a pubblicare o a rendere pubblici come qualcun altro pretende e che per questo non possono essere considerati delle aziende che fanno solo marketing. Finisco dicendo che le certificazioni, nel momento che un'azienda vuole certificare un prodotto le può fare (solo su richiesta dell'azienda) un dipartimento di fisica di qualche università ovviamente a pagamento o un laboratorio accreditato magari in Europa in modo che abbia valenza reale. Mi ricorda di Pearl Audio che da una ricerca fatta dall'università di Trento ha sviluppato un trattamento sui cavi audio. Lui ha la documentazione ovviamente, fornita dal dipartimento di fisica dell'Università; che non ha mai resa pubblica (ovviamente) ma che in casi estremi, magari in un'aula di tribunale, uscirebbe fuori. Negli anni ci sono stati diversi personaggi che hanno cercato di sminuire il lavoro di Cremonesi magari auto proclamandosi riferimenti mondiali della riproduzione audio. Dicendo appunto che senza documentazione era solo fuffa; Silvano se ne è sempre fregato e ha continuato a lavorare senza sosta a dimostrazione che il suo lavoro funziona perfettamente.
walge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Obiettivamente non vedo il contributo. Un contibuto fattivo è illustrare il principio di funzionamento con diagrammi di carattere generale Cosa che in tutti i prodotti di questa categoria non si è mai visto. Walter 1
ascoltoebasta Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @saperusa Non ti curar troppo di alcuni forumers,mi pare d'aver capito che usi un metodo correttissimo,cioè quello di far provare il tuo prodotto e di lasciar libera la persona interessata,d'acquistarlo o meno,se ho capito bene ed è così,dimostri già una serietà sopra la media. 1
saperusa Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @ascoltoebasta Ma non solo, ho sempre avuto l'onesta di dire che la Ground Box, proprio per il principio alla base del suo funzionamento non sempre permette di avere un sensibile miglioramento sulla qualità dell'ascolto ed è per questa ragione che la faccio provare solo su catene che hanno un gira ed un phono perché, solo in quel caso ha un senso provarle ed eventualmente investire i propri soldi su una G.B. S. 2
walge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 A parte il fatto che insisterò sulle questioni tecniche alla base del prodotto, non mi pare che sulle note sul sito della Silcable relative alla Ground box ci sia specificato ( o consigliato ) l'uso solo collegate ad un giradischi o ad uno stadio fono. O sbaglio? https://www.silcable.it/ground-box Walter
saperusa Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Sbagli... "In generale dai clienti che l'hanno inserita nelle loro catene sarà maggiormente percepibile per le catene audio che hanno una sorgente analogica o hanno una rete elettrica a casa particolarmente disastrata. In tutti gli altri casi l'apporto della G.B. sarà molto meno percepibile. Per questa ragione, Il consiglio quindi è di provare sempre la G.B. nella propria catena con ascolti prolungati in modo da verificare l’efficacia e valutare a fronte del miglioramento la spesa da sostenere. "
Moderatori paolosances Inviato 24 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2024 52 minuti fa, saperusa ha scritto: solo in quel caso ha un senso provarle ed eventualmente investire i propri soldi su una G.B. Mi sembra di poter dire che il detto "soddisfatti o rimborsati " sia,in questo particolar caso, elevato nella forma e nel contenuto considerando che si tratti di provare ed eventualmente investire. Viene anche anticipato chiaramente che il risultato ottimale è correlato alla presenza nella catena audio di determinate condizioni. 1
Ospite Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 4 ore fa, saperusa ha scritto: Detto questo la mia Ground Box la tormalina quarzo e compagnia non la vede neanche con il binocolo, utilizza materiali diversi ma soprattutto è fatta in modo che ci sia una ripetibilità (cosa fondamentale in questo nostro mondo). @saperusa Perdonami, mi stai simpatico e ci siamo sentiti tempo fa anche per telefono, ma potresti anche dirlo che materiale usa la tua grounding box, perché qua nessuno può copiarti il progetto se viene solo a sapere che materiale hai usato. Non ti sto chiedendo di pubblicare lo schema, ma converrai che se fai calare un alone di mistero sui tuoi prodotti poi ottieni l'effetto contrario, nel senso che tanti penseranno che non vuoi esternare perché alla fine c'è poco d'innovativo. 4 ore fa, saperusa ha scritto: Ora non è difficile immaginare che Nordost come Lector e come altri abbiano chili di documentazione a corredo che non sono tenuti a pubblicare o a rendere pubblici come qualcun altro pretende e che per questo non possono essere considerati delle aziende che fanno solo marketing. Però almeno Nordost alcune cose ai propri clienti le dice, come quella specie di gas che utilizza come dielettrico per non far avvicinare il conduttore all'isolante etc. etc. 4 ore fa, saperusa ha scritto: Dicendo appunto che senza documentazione era solo fuffa; Silvano se ne è sempre fregato e ha continuato a lavorare senza sosta a dimostrazione che il suo lavoro funziona perfettamente. Silvano può continuare a fregarsene ma alla fine è sempre il consumatore che sceglie. Nel caso dell'audio poi, non è come con i processori dei PC dove contano velocità e prestazioni: un suono maggiormente distorto può portare maggior piacere al nostro udito. Proprio adesso mi stavo leggendo su Chf un vecchio progetto di Chiappetta (Valvolinea) e nella parte finale dell'articolo consiglia di provare anche vavole preamplificatrici della serie ecc leggermente microfoniche perché secondo lui più musicali.
Messaggi raccomandati