campaz Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Discussione finalmente interessante (meno male, troppe stanno andando in vacca per ammugugnamenti sempre più esacerbati fra le solite, sempre più radicali fazioni, fine OT). Io credo che la discriminante sia sempre la stessa: la musica o l’impianto. Ascoltare musica non è mai stato facile ed economico come oggi. Con 1.500 € e un minimo investimento mensile hai tutta la musica del mondo ad una qualità davvero soddisfacente. Per chi ama la musica basta e avanza. Poi c’è il fascino delle apparecchiature. La bellezza del vinile, l’eleganza del bobinone, la magnifica illogicità del vintage. Dipende tutto da cosa ci piace. Inevitabilmente la tecnologia ha fatto enormi passi avanti spersonalizzando la nostra passione e questo per alcuni rappresenta un problema. Personalmente, però, non rimpiango i CD a 38.000 lire e nemmeno l’ amplificatore valvolare inglese da 12 watt in “pura classe A”. Comprendendo (e forse un pochino invidio) le paturnie, le nostalgie e le segrete ambizioni di tutti gli altri. m2c 1
audio2 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 io dovessi ricominciare da zero mi prenderei un all in one però di alta qualità, che una volta mi pare che non ci fossero ed un paio di casse buone ma semplici. un cavo di alimentazione e una coppia di potenza, fine.
Giannimorandi Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Per cominciare oggi basta uno streamer DAC più due diffusori amplificati e magari un subwoofer se i diffusori non sono grandi e già fatto impianto 1
ascoltoebasta Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 5 ore fa, Turandot ha scritto: Fantastico. Lo lascio volentieri a te. Infatti non è questione di "open mind" al limite è l'opposto,alla marea sempre in aumento di persone rimbecillite che camminando guardando uno schermo di pochi pollici rischiano di sbattere contro i pali della luce,la soluzione sarà una app che segnalerà i pali della luce senza togliere lo sguardo dallo schermo,non certo quella di guardare il mondo reale attorno a sè,sarebbe cosa antiquata,superata,da vecchi nostalgici,bisogna esser....."open mind". 1
Ivan1800 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Allestire un impianto è facile o difficile, oggi così come in passato.
ernesto14 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 17 ore fa, Turandot ha scritto: Per riuscire a tirare fuori dal calderone qualcosa di davvero emozionante bisogna salire molto con la spesa Con la tua intro mi sembrava che ti stessi auto soffocando, quando poi hai tirato fuori la striscia che ho evidenziato, che secondo me è interessante. Vediamo se ci ho capito qc. Dici che con i mezzi di oggi ( ampli in classe d, streamer, e mettiamoci pure la correzione ambientale, ..) il 6 politico si raggiunge facilmente, ma non basta. Se è questo il concetto espresso, sono d’accordo, non basta. Mi verrebbe da dire che non basta perché essendo la fruizione dell’ascolto casalingo una pratica solitaria ciascuno ha bisogno di seguire e costruire un proprio suono, più o meno sofisticato anche in relazione al proprio udito e alla propria cultura musicale. Ma credo che la risposta più vera sia che non basta perché manca l’elemento soggettivo. Cioè, dato un impianto sufficientemente ben suonante, occorre che dall’altro lato ci sia un ascoltatore consapevole, in primis del fatto che quell’impianto, quel mezzo, può dare emozioni. E quelle emozioni si possono raggiungere solo cercandole, non certo perché qualcuno ti ha messo lì un prodotto bello e pronto. Nel mio caso la ricerca è duplice : da una parte va verso l’ampliamento e l’approfondimento di una cultura musicale, che sia cosa diversa dal sentire solo lo stesso disco per tutta la vita, dall’altra procede verso la messa in opera di una squadra di apparecchi, non casuali ma scelti e sofferti, capaci di consentirmi il risultato migliore che in quel momento posso desiderare e raggiungere. A questo riguardo riporto l’esempio delle riviste di hi-fi, che dopo una sequela di apparecchi cavi ecc., non possono non inserire anche una degustazione di dischi, senza i quali i primi non avrebbero un senso. Fine dello sproloquio. (Poi non mi dire che il concetto espresso era invece quello che per ascoltare bene occorre spendere tanto, perché in tal caso chiedo il rimborso per il tempo impiegato a sproloquiare vanamente ). ☺️ 1
extermination Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Grazie al notevole passo in avanti tecnologico, oggi puoi accedere a tanto (anche in termini di varietà e qualità) con poco a differenza di un tempo che potevi accedere a tanto con tanto.
Jarvis Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Beh sì, se opti per 2 diffusori amplificati di qualità collegati col blootooth allo smartphone sicuramente puoi avere ottimi risultati con facilità. Devi solo concentrarti sulla scelta dei diffusori alcuni dei quali hanno un'ottima estensione. Penso ad esempio ai Klipsch The nines che hanno un bel basso e un prezzo invitante @Turandot Concordo comunque sul fatto che c'è una certa omologazione: se si vuole altro c'è grande offerta di apparecchi separati per abbinare i quali è richiesta un pò più di esperienza e consapevolezza di gusto
Turandot Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 Grazie a tutti per le risposte. Si, io sostengo in primis che ci sia una certa omologazione, che da una parte permette una più facile composizione del sistema e dall'altra un risultato certo ma modesto. Ho sentito, anche recentemente, impianti da "pochi soldi" davvero ben suonanti, al limite dell'incredibile in relazione al costo (una volta non si sentiva così correttamente con così poco) ma certamente poco emozionanti. Poi si, il fattore personalizzazione è importante, la ricerca del proprio piacere e del proprio suono fanno si che in un certo modo ci sia più trasporto emozionale durante la riproduzione, e la trovo una cosa giusta e assolutamente stimolante. Il progresso ci sta portando ad una standardizzazione, ad una semplificazione e ad una spersonalizzazione in ogni campo e in ogni settore. Chi non è in grado di accorgersene sta bene uguale, anzi, forse è più contento perchè basta poco. Io sono un po' preoccupato ammetto, sarà che sono giovane e penso a cosa aspetterà a mia figlia...
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 25 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2024 21 ore fa, Turandot ha scritto: assisto ad una sorta di spersonalizzazione dei suoni. Esattamente. Oggi, il problema non è far suonare bene un impianto, lo si può fare anche spendendo poco, ma trovare un suono con un po’ di personalità, carattere, che si distingua, che emozioni e non necessariamente il più corretto. Vi è in atto un generale spersonalizzazione, una neutralizzazione del suono, che sicuramente piacerà ai puristi, ma sta diventando per me, di una noia pazzesca. Da amante dell’HiFi, oggi trovo più interessante ascoltare impianto o apparecchi di generazioni passate, che forse non saranno il massimo della neutralità, ma che sono in grado di generare sensazioni, anche contrastanti, anche negative, ma sicuramente con personalità. L’avvento del digitale, sta appiattendo i suoni, e le argomentazioni. Si parla di DAC, che suonano tutti uguali, o almeno con impostazioni molto simili. I nuovi diffusori, sembrano tutti impostati alla ricerca solo dei dettagli e della brillantezza. La ricerca di un unico corretto suono, porterà l’alta fedeltà a suonare tutta uguale, e sarà la morte di quest’hobby, il cui vero unico scopo è quello di creare piacere ed emozioni e non quello di fare radiografie del suono. For my 2 cent. 3 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2024 diciamo che si è persa quella che nel mondo naturle si chiama biodiversità. oggi abbiamo pochi tipi di sementi per ogni prodotto agricolo, molte specie animali e vegetali spariscono per effetto della natra ma anche dell'uomo. a varietà è bella perchè non abbiamo tutti le stesse esigenze. non è un caso che per esempio le macchine si fanno in colori differenti mentre sarebbe più produttivo farle si una sola tinta.
gianventu Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Si prende questo https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/ si aggiungono due diffusori che ci piacciono, e abbiamo l'impianto Roon, Tidal, Spotify, Airplay etc etc ready, DSP, profili di ottimizzazione per una miriade di diffusori in commercio, stadio phono settabile in numerosi parametri, app di controllo e altro. Sicuramente pure WAF Ready. Se lo si ascolta, e piace, niente di più facile. 1
ascoltoebasta Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 A parer mio si racchiude tutto in pochi concetti,se cerchiamo un impianto che suoni bene abbiamo una miriade di possibilità e di abbinamenti senza spendere cifre alte,se invece andiamo cercando sempre più miglioramenti, soggettivi, e relativi a molti parametri,allora il discorso cambia e ci si fermerà quando lo deciderà il nostro gusto o......il nostro portafogli.
maxgazebo Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 40 minuti fa, gianventu ha scritto: Si prende questo https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/ si aggiungono due diffusori che ci piacciono, e abbiamo l'impianto Roon, Tidal, Spotify, Airplay etc etc ready, DSP, profili di ottimizzazione per una miriade di diffusori in commercio, stadio phono settabile in numerosi parametri, app di controllo e altro. Sicuramente pure WAF Ready. Se lo si ascolta, e piace, niente di più facile. E certo...ma sei serio? 16K euro per uno streamer amplificato? è come dire ho una casa in campagna, ti serve una macchina? Prenditi un Cybertruck e stai a posto è pure VAF ready....
campaz Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 [modo scherzoso on] Ah, che belle le macchine di una volta... vorremmo mica confrontarle con quegli obbrobbi di oggi? Certo, le autovetture attualmente in vendita sono più spaziose, consumano molto meno, sono più sicure ed offrono un confort di viaggio un tempo inimmaginabile. Ma vuoi confrontare una Fiat 128 con l'equivalente odierno? Piccola, scomoda, inquinantissima... ma che bella che era! Quelle sì che erano macchine: senza airbag, senza servosterzo, con l'autoradio in modulazione di ampiezza che gracchiava soavemente. Solo, mi sta venendo un dubbio: ai tempi del cavallo con il mezzo di trasporto sviluppavi un rapporto più personale (per non parlare della cacca che seminavi per le strade, tutta natura!). Forse butto la 128 (e tanto che ci sono anche la 308 GTS che uso per fare la spesa) per comprarmi un Furia che beve solo caffé... [modo scherzoso off]
Turandot Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 34 minuti fa, campaz ha scritto: [modo scherzoso on] Ah, che belle le macchine di una volta... vorremmo mica confrontarle con quegli obbrobbi di oggi? Certo, le autovetture attualmente in vendita sono più spaziose, consumano molto meno, sono più sicure ed offrono un confort di viaggio un tempo inimmaginabile. Ma vuoi confrontare una Fiat 128 con l'equivalente odierno? Piccola, scomoda, inquinantissima... ma che bella che era! Quelle sì che erano macchine: senza airbag, senza servosterzo, con l'autoradio in modulazione di ampiezza che gracchiava soavemente. Solo, mi sta venendo un dubbio: ai tempi del cavallo con il mezzo di trasporto sviluppavi un rapporto più personale (per non parlare della cacca che seminavi per le strade, tutta natura!). Forse butto la 128 (e tanto che ci sono anche la 308 GTS che uso per fare la spesa) per comprarmi un Furia che beve solo caffé... [modo scherzoso off] Ci sta ma ovviamente in medio stat... non dico di tornare indietro di 100 anni (a parte che magari ad @alexis con i WE piacerebbe pure) ma gli ultimi tempi sono di una pochezza media unica...
gianventu Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 41 minuti fa, maxgazebo ha scritto: E certo...ma sei serio? Mica tanto... però ne esistono a prezzi decisamente più accessibili con caratteristiche similari. Oggetti che rendono facilissimo allestire un impianto. 43 minuti fa, maxgazebo ha scritto: è pure VAF ready... Su questo parametro, Devialet imbattibile, concedimelo. Il potenziometro è uno spettacolo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora