permar Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 @Jack forse perche' non hai capito il senso del comunicato fatto dal ministero con l'unico intento di fare di tutte le erbe un FASCIO e nel revisionismo incombente di valorizzare operazioni belliche scellerate, con il tuo intervento di rendere onore a tutti i morti in guerra non fai altro che condividere il loro intento. Poi i morti nelle guerre sono morti, pace a loro che non hanno potuto godersi una vita normale, purtroppo c'e' sempre chi per vari interessi le comincia. Siamo bestie
ferdydurke Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: I caduti possono essere anche onorati, perché sono stati costretti a fare quella guerra Mah insomma, ricordo sempre il mio capitano, mentre facevo il sottotenente di complemento, che un giorno mi disse: darei un braccio per un'ora di guerra vera…rimasi stordito…
audio2 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 l' unico che odiava il formaggio grana lo hai trovato tu. ps: sto rivalutando i rotolatori di forme pps: adesso nel week end elaboro una nuova teoria economica basata su punti % di pil investiti nella difesa e a come comporre le voci in modo che la ricchezza venga redistribuita ppps: una parte importante sarà come garantire una mobilità sostenibile per tutti ci aggiorniamo stasera fegatini di pollo alla veneziana
CarloCa Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 6 ore fa, Jack ha scritto: 9 ore fa, Pier Angelo ha scritto: Una domanda: ma per caso i tedeschi hanno istituito la giornata in memoria della VI Armata eroicamente decimata a Stalingrado? Neanche immagini che cortei di tedeschi, soprattutto motociclisti, arrivano in visita al cimitero militare germanico del Futa Pass. ma che centra il ministero con i privati cittadini? 1
CarloCa Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 15 ore fa, ferdydurke ha scritto: disse: darei un braccio per un'ora di guerra A chiacchiere.
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 26 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2024 I soldati caduti, sono caduti. Dato che ritengo i soldati manovalanza (non in senso dispregiativo, anzi) ma costretti, sia da una parte che dall'altra a farsi ammazzare, mi sembra doveroso tributare rispetto, vicinanza, e una piccola preghiera a quelle lapidi. Un piccolo episodio di viaggio nel 2019 in Normandia, sulle famose spiagge dello sbarco. Mi reco al cimitero americano, vedere tutte quelle croci bianche, leggere nomi e età, la gente (molta) che guarda sgomenta, è stato veramente toccante. A non più di un km. c'è il cimitero tedesco, mi ci reco a piedi, visto da fuori sembra una arena, entro da un ingresso austero, mi trovo al centro circondato da una miriade di lapidi in bronzo non più grandi di 20cm.X 10, tutte uguali, che riportano nomi e età, tra l'altro più giovani degli americani. Quello che mi ha veramente sbalordito è che ero solo, completamente deserto, solo dopo una decina di minuti è entrata una coppia di coniugi, che mi guardava da lontano e sempre da lontano mi chiesero se fossi tedesco, no risposi, italiano, lui mi accennò un piccolo inchino. E' un fatto che ogni tanto mi ritorna in mente. 3
extermination Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: ma costretti Costretti sicuramente ma taluni di costoro ( pochi o tanti non so dirti) che hanno ucciso liberamente donne, vecchi e bambini inermi. 1
appecundria Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: ' un fatto che ogni tanto mi ritorna in mente. come se l’avessi scritto io. Grazie. Peccato che non si discuta di questo ma bello.
Jack Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 4 minuti fa, extermination ha scritto: ma taluni di costoro e sui taluni si imbastisce la damnatio memoriae anche per i costoro. Chapeau
KIKO Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @extermination La guerra è guerra, non voglio ricordare i danni e le morti di innocenti provocate dal fuoco amico. Come ho già avuto modo di scrivere su questi schermi, la guerra la definisco come il trionfo dell'imbecillità umana.
appecundria Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Perché nessuno onora la memoria dei 154.172 soldati italiani persi in Grecia? Perché i soldati della Folgore sono più "ricordabili" politicamente mentre i fanti della Arezzo, della Bari, della Modena sono così scomodi da ricordare?
appecundria Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 12 minuti fa, extermination ha scritto: taluni di costoro Le camicie nere erano in numero cospicuo ma anche l'esercito non ha risparmiato sui crimini di guerra.
extermination Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 5 minuti fa, KIKO ha scritto: guerra è guerra, non voglio ricordare i danni e le morti di innocenti provocate dal fuoco amico. Oltre al fuoco "amico" e "nemico" c'è dell'altro.
analogico_09 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 13 ore fa, KIKO ha scritto: A non più di un km. c'è il cimitero tedesco, mi ci reco a piedi, visto da fuori sembra una arena, entro da un ingresso austero, mi trovo al centro circondato da una miriade di lapidi in bronzo non più grandi di 20cm.X 10, tutte uguali, che riportano nomi e età, tra l'altro più giovani degli americani. Erano di età più giovani dei soldarti americani ed alleati. La Germania nazista aveva i giorni contati, l'eroico Hitler non intendeva rassegnarsi alla capitolazione e andò a chiamare a raccolta i ragazzini rimasti nelle città affinchè difendessero, imbracciando un fucile più grande di loro al prezzo del sicuro massacro degli "innocenti", con lo squallido inganno l'onore della patria dietro cui si celavo l'ultimo, disperato tentativo psicopatico di salvare la criminale ideologia. Ricordiamo per umana pietà anche quei ragazzini, giovani coscienze in divenire, immature, meritevoli di ogni attenuante destinate a diventare spaventevole ed inutile carne da macello. Ricordiamo anche i caduti di El Alamain ma attenzione a non esagerare con le retoriche del patriottismo perchè va ricordato che quei soldati erano lì come invasori, consci del fatto che fossero insieme ai tedeschi per instaurare la tirrania, il terrore e la cultura della morte in una vasta parte del mondo, Europa e non solo. Umana pietà per tutti i morti, ci mancherebbe, ma non tutti i morti sono innocenti e meritevoli di giustificazioni, di essere omologati assimilati ai soldati delle nazioni aggredite che difendevano invece la propria terra, la propria patria, la propria legittima democrazia dagli assaliti della perversione nazifascista. Tra di loro valorosi soldati ed alcuni autentici eroi. Squenze dalla finzione filmica ispirate alla realtà.
Messaggi raccomandati