Idefix Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Scenetta di due ore fa al supermercato, ho incrociato alla cassa il proprietario e la proprietaria di una gioielleria a conduzione familiare, li conosco per essere stato loro cliente entrambi. Hanno fatto la spesa per il fine settimana, più o meno le stesse cose che ho comperato io, loro in più hanno acquistato liquori, omogeneizzati, pappine, biscottini e pannolini per i nipotini, articoli ad uso prettamente femminile. Al momento di pagare hanno chiesto la fattura, intestata alla gioielleria. Ci può stare che qualche detersivo possa essere utilizzato nel loro esercizio, ma pannolini, omogeneizzati, tampax, liquori, filetto, salsiccia di Bra... Ho sbirciato la fattura, non era presente alcun dettaglio, solo un paio di voci generiche (generi alimentati, detersivi, bibite, acqua). Qualcuno mi spiegherebbe come funzionano i controlli? Mandagli la Finanza così poi loi scoprirai....
maximo Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Quando vedete la pubblicità televisiva che il governo ora punisce seriamente gli evasori Mah, dal canto mio posso dire che l'Agenzia delle Entrate è sempre stata e tuttora è molto solerte nei miei riguardi quando si tratta di accertamenti e verifiche varie...Che poi esistano soggetti in grado di "evitare" situazioni incresciose, è sicuramente fuori di ogni dubbio. Rimango tuttavia forse molto ingenuamente del parere che i controlli ci sono
qzndq3 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 26 minuti fa, Idefix ha scritto: Mandagli la Finanza così poi loi scoprirai.... Ci sto seriamente pensando. Di simili scenette ne vedo quasi tutte le volte che vado a fare la spesa. PS: molti anni fa una collega di mia moglie ebbe il coraggio ai fini IVA di contabilizzare la moto acquistata per conto di suo padre, e se ne vantava... Io mi sarei vergognato. Ma lo stesso accade oggi con le auto utilizzate da moglie/figli intestati all'azienda del capofamiglia, carburante incluso. Tutto regolare per la legge italiana... no comment. 1
Panurge Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ma lo stesso accade con le auto utilizzate da moglie/figli intestati all'azienda del capofamiglia e con le schede carburante È più la fatica del beneficio si detrae quasi niente, poi ci sono in cui è assolutamente lecito.
Martin Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 26 minuti fa, Idefix ha scritto: Al momento di pagare hanno chiesto la fattura, intestata alla gioielleria. Ci può stare che qualche detersivo possa essere utilizzato nel loro esercizio, ma pannolini, omogeneizzati, tampax, liquori, filetto, salsiccia di Bra... Ho sbirciato la fattura, non era presente alcun dettaglio, solo un paio di voci generiche (generi alimentati, detersivi, bibite, acqua). Qualcuno mi spiegherebbe come funzionano i controlli? Per anni ho aiutato mio padre andando a fare acquisti per la sua attività presso magazzini destinati alla rivendita professionale (solo fattura) e questa era la norma, tanto è vero che uno di questi magazzini (Metro) aveva attrezzato l'intero piano superiore come "Personal no-food" proponendo abbigliamento, calzature, elettrodomestico "bianco" e "nero", financo orlologi e gioielli, libri e cd, articoli sportivi... sebbene i prezzi ivati non fossero sto granché competitivi, il reparto "tirava" a mille...
Martin Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 7 minuti fa, Panurge ha scritto: È più la fatica del beneficio si detrae quasi niente, L ' iva come viene trattata in questi casi ?
qzndq3 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 1 minuto fa, Panurge ha scritto: poi ci sono in cui è assolutamente lecito. Se non lavorano per l'azienda e non sono né dipendenti né soci nemmeno di minoranza, non credo sia lecito. In un caso del quale sono venuto a conoscenza, l'azienda ha un distributore di gasolio interno per rifornire i propri mezzi, ma, come è facile immaginare, non vengono riforniti solo i mezzi utilizzati per le attività aziendali. 5 minuti fa, Panurge ha scritto: È più la fatica del beneficio si detrae quasi niente, Un pochino oggi, un pochino domani.... Probabilmente c'è che mi sfugge. Ovviamente non mi sono mai occupato di tassazione né mai lo farò. Un'azienda ha un bilancio, quindi costi e ricavi, se a parità di ricavi ha costi che crescono, va da sè che diminuiscono i guadagni. I guadagni a seconda del tipo di azienda sono redditi ai quali si applica l'IRES in ragione del 24%, oppure valore di quanto prodotto al cui netto si applica l'IRAP del 3.5%, il valore netto se ricordo bene è la differenza tra il valore di quanto prodotto ed i costi deducibili. In sintesi se riesco a far ricadere nei costi aziendali anche i costi personali pur salvando tutti gli aspetti formali (elusione?) pago meno imposte. Giusto?
Panurge Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 40%, ci siamo beccati una condanna ue perché veniva considerata in detraibile, con procedura di rimborso per le annualità pregresse, ricordo ancora quanta carta mi toccò preparare, alcuni rimborsi persi per strada.
Albertopardo Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 @qzndq3 ho lavorato presso un commercialista,arrivavano sempre ste cose.Poi era complicato fargli capire che non potevano scaricare qualsiasi cosa perchè devono essere inquadrati nell'attività commerciale.Certo ho visto un produttore di pozzetti di cemento potersi scaricare il pranzo del battesimo del nipote con la dicitura(in fattura quindi anche colpa del ristorante)"pranzo con fornitori" 160 "fornitori".però non sempre si poteva fare loro ci provano 1
UpTo11 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Però se i medici devono segnalare se hanno sentore di maternità surrogata, anche voi commercialisti.... ah, no scusate, non disturbare chi vuole fare. 1
permar Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, maximo ha scritto: Mah, dal canto mio posso dire che l'Agenzia delle Entrate è sempre stata e tuttora è molto solerte nei miei riguardi quando si tratta di accertamenti e verifiche varie...Che poi esistano soggetti in grado di "evitare" situazioni incresciose, è sicuramente fuori di ogni dubbio. Rimango tuttavia forse molto ingenuamente del parere che i controlli ci sono Besto te a me hanno fatto un'accertamento appena andato in pensione facendomi pagare lavori fatti e mai riscossi sapendo che non avrei potuto riscuoterli e fatturarli.
djansia Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Qualcuno mi spiegherebbe come funzionano i controlli? Se pagano con soldi della società ovviamente va documentato. Poi portare tutto o in parte in deduzione o detrazione è un altro conto. Ora, negli ultimi anni con la fatturazione elettronica un minimo di incrocio potrebbero farlo. In altri tempi finiva tutto in deduzione e detrazione pure i pannolini e l'antenna tv. Anni fa un cliente che si occupa di portare a spasso turisti in barca a vela mi portò la fattura di 12 computer portatili: due barche a vela, nessun ufficio e 12 computer portatili. Fatturazione di comodo, tu mi compri 12 computer e io ti mando 50 dipendenti in barca a vela. Gli dissi che rischiava grosso ma insistette. Esattamente un anno dopo, l'agenzia entrate chiese copie di quelle fatture: non accadde niente al mio cliente e soprattutto alla società dei computer che era oggetto della verifica. 1
Panurge Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 2 minuti fa, djansia ha scritto: pure i pannolini e l'antenna tv. molto cibo per cani ultimamente. 2
djansia Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 2 ore fa, maximo ha scritto: Mah, dal canto mio posso dire che l'Agenzia delle Entrate è sempre stata e tuttora è molto solerte nei miei riguardi quando si tratta di accertamenti e verifiche varie... Stai dicendo che ogni anno ti fanno un controllo?
djansia Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Adesso, Panurge ha scritto: molto cibo per cani ultimamente Er cane mi serve da difesa, se non magna io moro rapinato e non produco più ar ristorante. Devi dimostramme che se magna l'avanzi...
Panurge Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 3 minuti fa, djansia ha scritto: non accadde niente al mio cliente e soprattutto alla società dei computer che era oggetto della verifica. Niente falsa fatturazione, computer effettivamente venduti e pagati, mettersi a disquisire sull'inerenza tempo buttato via, è chiaro che non capita niente. 1
djansia Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 2 minuti fa, Panurge ha scritto: Niente falsa fatturazione, computer effettivamente venduti e pagati, mettersi a disquisire sull'inerenza tempo buttato via, è chiaro che non capita niente. Però potevano chiedere al mio cliente: è possibile vedere i computer? Niente di niente...
djansia Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: Poi era complicato fargli capire che non potevano scaricare qualsiasi cosa Complicato... lo sanno benissimo.
Messaggi raccomandati