Vai al contenuto
Melius Club

A proposito di acufeni


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti. Da qualche mese gli acufeni stanno cominciando a dare abbastanza fastidio. So di non essere il solo qui. Oltre a questo mi succede che le X2 hr che non avevano mai dato un fastidio....ecco ultimamente mi disturbano un po' sugli acuti.Mi creano una fatica da ascolto che l'anno scorso....non me la ricordo. Non c'era insomma. Volevo qui chiedere a chi ha questa esperienza se la cosa sia normale. Cioè se la presenza di acufeni rende più fastidiosa la gamma alta . In questo caso....una cuffia con gamma alta un po' attenuata ... può essere utile almeno per non peggiorare la situazione?. Anche per questo mi sto informando sulle Meze 99 neo che mi sembrano sulla carta adatte. Prossimamente potrei provarle da Daniele HiFi a Budrio. Non ora che li sono mezzo allagati. Nel frattempo mi farebbe piacere qualche vostra risposta. 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Intanto ti comunico la mia personale solidarietà per il tuo problema.

Il mio contributo è un consiglio: descrivi esattamente questa situazione al medico, meglio se in sede di visita, e vedi fra l'altro se hanno un esame specifico; potrebbe essere importante per il quadro clinico nel suo complesso. 

In bocca al lupo

  • Melius 1
Inviato

Ok grazie mille per le risposte. Però è piuttosto risaputo che gli acufeni non si curano. O sbaglio? Quindi chiedevo solo se limitare i suoni ad alta frequenza serve a non peggiorare la situazione. Anni fa ai primi sintomi feci una visita. Risultato? Una domanda. "Lei lavora in ambiente rumoroso?. Si." Quindi ecco gli acufeni". Non vorrei sentirmi dire le stesse cose oggi....

Inviato

A proposito....capita anche ad altri che ne soffrono che i fischi cambiano frequenza a seconda di come ci si soffia il naso o si sbadiglia?

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Il mio contributo è un consiglio: descrivi esattamente questa situazione al medico, meglio se in sede di visita


Il consiglio è giusto e non ci piove.  Però è anche vero che, a prescindere dalla individuazione delle cause, che a quanto pare possono essere varie, sia interne che esterne,  alla fine te li tieni. 
Cerco di essere conciso riguardo al mio caso personale. Cura prospettata:  ginko biloba ( rende il sangue più fluido e non è un parente dell’ispettore di diabolik). 
Efficacia dopo due mesi : non rilevata. 
Espedienti messi in atto : cerco di fare lo gnorri e non pensarci, come dire so che ci sei, stai in un angolo e non rompere.   Fanno sicuramente bene : dieta leggera, no alcool, poco sugar, camminare nel verde,  ( e secondo me anche ascoltare buona musica!). 
“” Era una sera buia e tempestosa, io,  dopo qualche dito di old nr. 1, avevo acceso lo stereo, andava si, ma come avevo già rilevato più volte,  sfarfagliava verso l’alto. Cavolo, ci sarà da fare qualche intervento, forse il finale. ( Spectral dma 50, ha i suoi anni ). Poi da poco avevo inserito l’hidra di shunyata, proprio per filtrare eventuali spurie della 220.  Mah! Ho spento tutto.  
Cavolo!  Sfarfagliava ancora, come di grilli.  La cosa era seria. Sono andato in un’altra stanza, non era passato, fuori casa, pure. Ma allora, ardua sentenza : il mostro 👿 sono io ! 
Beh, per fortuna non è colpa del finale. E neanche della 220. “”
 

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Lucacassa ha scritto:

Però è piuttosto risaputo che gli acufeni non si curano

Non è vero, per esempio io non ne soffro più.

Non so se ci sono ancora ma puoi cercare dei thread che ho aperto intorno alla primavera estate del 2020 se non ricordo male e i disturbi iniziarono alla fine del 2019.

Addirittura i miei acufeni mi portarono all'iperacusia che è un incubo.

Sono disturbi ancora in fase di studio, non sottovalutare la faccenda.

Vai da un ottimo otorino e se possibile in qualche centro, clinica specializzata nello studio di  questi disturbi.

Altro non posso dirti perché complicato e sinceramente non mi va neanche di rivangare.

In ogni caso auguri comunque, che passi presto 🙂

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, djansia ha scritto:

Non è vero, per esempio io non ne soffro più.

Non so se ci sono ancora ma puoi cercare dei thread che ho aperto intorno alla primavera estate del 2020 se non ricordo male e i disturbi iniziarono alla fine del 2019.

Addirittura i miei acufeni mi portarono all'iperacusia che è un incubo.

Sono disturbi ancora in fase di studio, non sottovalutare la faccenda.

Vai da un ottimo otorino e se possibile in qualche centro, clinica specializzata nello studio di  questi disturbi.

Altro non posso dirti perché complicato e sinceramente non mi va neanche di rivangare.

In ogni caso auguri comunque, che passi presto 🙂

Sottoscrivo, firmo e rifirmo!

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 minuti fa, djansia ha scritto:

iei acufeni mi portarono all'iperacusia che è un incubo.

Sono disturbi ancora in fase di studio, non sottovalutare la faccenda.

Vai da un ottimo otorino e se possibile in qualche centro, clinica specializzata nello studio di  questi disturbi.

Ma la base del disturbo è solo otorinolaringoiatrica o anche neurologica (penso ai nervi uditivi eccetera)? 

Fabio Cottatellucci
Inviato
52 minuti fa, ernesto14 ha scritto:

Mah! Ho spento tutto.  
Cavolo!  Sfarfagliava ancora, come di grilli.  La cosa era seria. Sono andato in un’altra stanza, non era passato, fuori casa, pure. Ma allora, ardua sentenza : il mostro 👿 sono io ! 

...e ti sei accorto che eri circondato da una nuvola di fiato, come nel film "Il sesto senso". :classic_biggrin:

Inviato
Il 26/10/2024 at 22:46, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma la base del disturbo è solo otorinolaringoiatrica o anche neurologica (penso ai nervi uditivi eccetera)? 

Dipende dai casi, per questo è importante fare subito le indagini mediche e ripeto che l'acufene può portare all'iperacusia che è un mostro.

Nel mio caso fortunatamente le indagini mediche escludevano danni fisici o infezione dei tessuti e via dicendo. Mi fecero fare anche una visita oculistica approfondita.

Poi tramite il centro https://www.tinnituscenter.it/ attraverso dei test che ti fanno compilare individuarono la possibile origine del "trauma": un dentista maldestro, infatti l'acufene comparì subito dopo praticamente. L'iperacusia comparve alcuni mesi dopo.

Un piccolo estratto da un thread proprio qui in sezione cuffia.

 

"Questi disturbi, soprattutto dove non trovano problemi fisici o fisiologici, sono considerati una sorta di limite dell'otorinolaringoiatria. Tenete anche presente che ora riescono bene o male a misurare molti aspetti dell'udito, la sua risposta e via dicendo. Prima non era possibile e in quanti erano disposti a credere che sentivi determinati suoni o addirittura a un volume più alto come un prescelto chissà da quale Dio.

Purtroppo, come ho già scritto, soffro di iperacusia e immaginate dire "Sento a un volume più elevato del normale" cosa può significare per gli altri: che cūlus, beato te. Non è immaginabile, nessuno può mettersi nei tuoi panni ed è anche giusto così visto che hai tu il disturbo e per quanta empatia, amore e via dicendo ti possono mostrare non capiranno mai fino in fondo: il tuo universo sonoro non può essere condiviso.

Nell'iperacusia, da quel poco che ho capito e sempre se non ci sono danni fisici, è saltato quel sistema di filtri, selezione, alza questo suono e abbassa l'altro (l'omino al mixer insomma) di cui si occupa il cervello e che si è formato anche con il tempo. Si tratta di neuroni e sotto alcuni aspetti questi sono "plastici" e si può fare un certo lavoro di rieducazione. Certo la plasticità di un bambino è diversa da quella di un adulto e in ogni caso si tratta di terapie che hanno bisogno di lunghi periodi di trattamento. A quanto pare c'è un alta percentuale di successo nei trattamenti, spesso proprio sonori.

Ecco perché anche io vi dico non arrendetevi se arriva l'acufene, fate i controlli, gli esami e le visite. Non vi convince il medico, 'fanculo ne trovate un altro e non dimenticate che può portare anche all'iperacusia che significa vita sociale condizionata quasi totalmente.".

Postai anche un documento scientifico in PDF davvero affascinante (certo se non ti gira il cul@ per l'iperacusia) sul funzionamento del sistema uditivo e che mi fu molto di aiuto... forse è su un vecchio PC.

Non ho mai conosciuto il volto della Dott.ssa che mi ha fatto un'infinità di visite e misure, eravamo in post lockdown e lei vestiva tipo così...

image.thumb.png.e48d8ae759cffecc956e7b23be9a81e5.png

Quindi chiedo scusa se posso apparire un po' scontroso quando vedo chiedere quale cuffia usare per risolvere gli acufeni. Per tanti mesi ho dovuto ascoltare musica forzatamente proprio per coprire gli acufeni per cercare almeno di addormentarmi e la musica come medicina obbligatoria è brutta tutta.

 

  • Thanks 2
Inviato
Il 26/10/2024 at 16:49, Lucacassa ha scritto:

Una domanda. "Lei lavora in ambiente rumoroso?. Si." Quindi ecco gli acufeni". Non vorrei sentirmi dire le stesse cose oggi....

Ciao, certo la domanda e risposta hanno una corrispondenza, ed aggiungo che ascoltare in cuffia (soprattutto a pressioni sonore notevoli) può solo peggiorare la situazione.....

Inviato

@Lucacassa fai il test audiometrico in ospedale ti trovano se hai un danno ad una certa frequenza ,potresti poi scegliere una cuffia o creare con un dsp un notch filter su quella zona per attenuarla ,potresti anche togliere un po' con il balance
sei sicuro di non averlo affaticato con volume alto ? le ora di ascolto si sommano importantissimo  ad utilizzare volumi bassi

  • Thanks 1
Inviato

Ringrazio tutti per le risposte.  Per il momento sto in campana....volumi bassi... mettersi a fare visite aspetto ancora un po'. Comunque non è che s cambiare cuffia penso di risolvere. Fin li ci arrivo 🙂. Pensavo solamente che una cuffia delicata sugli alti per lo meno non peggiori la situazione. 

Inviato

@Gustavino ciao. Beh volumi alti specie in macchina erano la norma. E chi di noi no!!!! comunque 34 anni di lavoro in ambiente spesso molto rumoroso fanno la loro parte. Negli ultimi tempi il rumore del Flex ...che qui pochi forse conoscono...mi dava fastidio anche con cuffie della 3M isolanti. 

Inviato
2 ore fa, Lucacassa ha scritto:

Negli ultimi tempi il rumore del Flex ...che qui pochi forse conoscono...mi dava fastidio anche con cuffie della 3M isolanti. 

Ciao, si conosco anche se non uso spesso, ed in effetti tanti elettroutensili possono danneggiare l'udito, soprattutto se per "pigrizia" non si usano cuffie protettive. Comunque se riduci l'ascolto di musica in cuffia ed usi volumi molto bassi di certo non peggiori.

  • Thanks 1
Inviato

@jackreacher ciao. Pensa e il Flex..per una trentina di anni l'ho usato spesso varie ore al giorno...al lavoro. Con platorello e dischetti abrasivi da grana 60 fino a 320. Cuffia in inverno e tappi d'estate. Ma nelle 8 ore di lavoro capitava che un qualcosa senza DPI la si faceva. Va bè vediamo... intanto ascolto a più bassi volumi. PS...Flex intendo quelli piccoli..1200 Watt. Stop mi metto a scrivere di lavoro... ricordi di un pensionato 😆😆😆.

Inviato

@Gustavino ciao e grazie. Si devo ammettere che ogni tanto il volume in cuffia...te lo chiede la musica di alzarlo 

..come in casa chi può.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...