Vai al contenuto
Melius Club

Perché forse è meglio vinca Trump


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

resto della idea che le logiche di una superpotenza siano solo relativamente condizionate  da chi al momento gestisce il potere. la cina cercherà di occupare taiwan sia che comandi mao, cian kai sheck o un capo mngolo. la russia cercherà un sbocco al mare, e questo sotto lo zat. sotto stalin e sotto putin o chiunque venga.

la differenza fondamentale tra kamala e trump è che il secondo è convonto di esere un unto del signore (quindi difficlmente drà ascolto a consiglieri che non son totalemte allieneati von lui) mentre la harris  è più consapevole dei suoi limiti uini sarà meno rapida nell'assumere decisioni.

quello che si dice in camapgna elettrae conta uno zero. ricordamoci che a guerra in vietnam la hanno iniziata kennedi e jhonson e che la ha onslusa nixon, in corea è stato eisenhower a mndare a casa marthur. l'esperienza dimostra che un predidente conservatore ha più probabilità di far digerire certe decisioni all'ettorato di uno democratico.

ma il limite di trump è che è troppo convinto del fatto che "usa uber alles" e che lui ha la missione di riportare il mondo a questo ordine divino. trump si uove come un elefante in una cristalleria e questo per un presidente usa non è un buon mod di comportarsi

Possiamo imporgli la costituzione italiana cosi vanno ancora più piano nel prendere decisioni...

 

D'altronde in oriente sono lentissimi nei processi decisionali.

  • Amministratori
Inviato

@SpiritoBono mica detto che le decisioni rapide siano le migliori. poi il residente ha poteri su alcune voci ma non su altre, rosvelt non potè intervenire a fianco di uk per l'opposiziondel congrsso, dovette aspettare l'attacco jap a pearl harbour. enne presidenti democratii non sono iiusciti a scalfire il proliferare delle armi.

Inviato
42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@SpiritoBono mica detto che le decisioni rapide siano le migliori. poi il residente ha poteri su alcune voci ma non su altre, rosvelt non potè intervenire a fianco di uk per l'opposiziondel congrsso, dovette aspettare l'attacco jap a pearl harbour. enne presidenti democratii non sono iiusciti a scalfire il proliferare delle armi.

ovvio, basta avere la facoltà di poter scegliere...servono decisioni veloci quando è il caso, servono decisioni lente e riflessive in altri casi...

noi siamo molto lenti per costituzione.

 

in soldoni chi può essere velocissimo alla bisogna può essere lento e riflessivo, chi è lentissimo non può essere veloce...semplice

Inviato

@SpiritoBono Tipo Mussolini, lui prendeva le decisioni al volo senza tante chiacchiere. Altro che parlamenti, corti costituzionali, corte dei conti...ci vuole sveltezza, efficienza. La democrazia è una grande perdita di tempo in effetti. Anche Putin, una riunione di un pomeriggio per invadere l'Ucraina, tutti d'accordo, tranne uno forse che aveva l'aria un po' indecisa, ma insomma.

  • Sad 1
  • Amministratori
Inviato

@SpiritoBono ci sono decisioni che neppure il presidente usa può prendere senza il placet del congresso. ovvio ci sono escamotage per bypassare questi vincoli, ma non sempre praticabili. bush figlio per invadere l'irak ha dovuto mentire la congresso racconatando la favola delle armi di distruzione di massa per avere il via libera, kennedy non è passato per il congresso nella fase inziale della guerra in vietnam perchè si limitava a mandare consiglieri militari. poi per un maggior coinvolgimento c'è voluta la bufala dell'incidente neò golfo de tochino.

la differenza vera è che in usa il congresso emana èpoche leggi la gran parte della legidlazion fa capo ai 52 stati dell'unione.

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

@SpiritoBono Tipo Mussolini, lui prendeva le decisioni al volo senza tante chiacchiere. Altro che parlamenti, corti costituzionali, corte dei conti...ci vuole sveltezza, efficienza. La democrazia è una grande perdita di tempo in effetti. Anche Putin, una riunione di un pomeriggio per invadere l'Ucraina, tutti d'accordo, tranne uno forse che aveva l'aria un po' indecisa, ma insomma.

Hai le idee molto confuse, o più semplicemente, non hai letto ciò che ho scritto.

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

@SpiritoBono ci sono decisioni che neppure il presidente usa può prendere senza il placet del congresso. ovvio ci sono escamotage per bypassare questi vincoli, ma non sempre praticabili. bush figlio per invadere l'irak ha dovuto mentire la congresso racconatando la favola delle armi di distruzione di massa per avere il via libera, kennedy non è passato per il congresso nella fase inziale della guerra in vietnam perchè si limitava a mandare consiglieri militari. poi per un maggior coinvolgimento c'è voluta la bufala dell'incidente neò golfo de tochino.

la differenza vera è che in usa il congresso emana èpoche leggi la gran parte della legidlazion fa capo ai 52 stati dell'unione.

Hai le idee molto confuse, o più semplicemente non hai letto ciò che ho scritto.

Inviato

Ci riprovo, ora lo faccio come se lo dovessi spiegare ad un bambino di 7 anni.

 

 

1) La costituzione italiana è lentissima sempre e comunque anche quando dovrebbe essere più lesta.

 

2)Una democrazia con una governance più ferma potrebbe essere più veloce quando ne ha bisogno e più lenta quando lo ritiene opportuno.

Il mio esempio è sempre la Francia che giudico abbia una costituzione ottima.

 

Una Ferrari può andare a 50 o a 250.

 

Una 127 può andare solo a 50.

 

Noi abbiamo una 127, qualsiasi pilota tu metti sempre una 127 sarà.

 

La Francia ha una Ferrari, qualsiasi pilota (politico) tu metti avrà sempre e comunque una Ferrari sotto il cūlus.

 

 

 

Se poi non siete d'accordo e ritenete che la costituzione italiana sia la migliore possibile be allora è un altro paio di maniche.

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Panurge ha scritto:

Ci sono molte formazioni paramilitari di destra, gente abbastanza pericolosa.

 A me pare che sia Trump quello che ha rischiato la pelle 2 volte ...

Ma cambiare la storia scrivendo su un forum è abbastanza semplice... manca la "funzione di controllo", detta anche feedback retroattivo

  • Melius 2
Inviato

io sono rimasto che gli manca l' autocritica, una volta usava

oggi ne servirebbe a vagonate

Inviato

Forse è meglio che vinca veramente Trump.

Qualcosa mi dice che Russia, Iran, Cina e Corea del Nord abbasseranno le orecchie e che questo porterà, finalmente, alla pace.

  • Melius 2
Inviato
16 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Ci riprovo, ora lo faccio come se lo dovessi spiegare ad un bambino di 7 anni.

Ecco, con parole tue.

16 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

1) La costituzione italiana è lentissima sempre e comunque anche quando dovrebbe essere più lesta.

un esempio, rispetto a quella francese?

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Qualcosa mi dice che Russia, Iran, Cina e Corea del Nord abbasseranno le orecchie

Eh si, Putin ha proprio paura che vinca Trump. Non ci dorme la notte

 

Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Qualcosa mi dice che Russia, Iran, Cina e Corea del Nord abbasseranno le orecchie e che questo porterà, finalmente, alla pace.

 quel pazzo coreano vedrai come riga dritto con Trump che lo bacchetta.

Li mette tutti a loro posto, i suoi camerieri praticamente !

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Ecco, con parole tue.

un esempio, rispetto a quella francese?

Niente è praticamente uguale a quella italiana.

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Forse è meglio che vinca veramente Trump.

Qualcosa mi dice che Russia, Iran, Cina e Corea del Nord abbasseranno le orecchie e che questo porterà, finalmente, alla pace.

È meglio a prescindere, kamala almeno torna a giocare con i gattini...

La fortuna vuole che 'sta gente si riproduce poco... è l'unica cosa di buono che hanno...

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@SpiritoBono le costituzioni sono cose complesse, nascono anche sulla base  del contesto. la nostra nasce nel dopoguerra, dove si voleva evitare il ripetersi di esperienze monocratiche senza contraddittorio e senza strumenti di c0ntrollo.va anche detto che la nostra costtuzione al momento della sua redazione vedeva un paese estremamente lacerato e cn forze politiche ideologicamente contrapposte, la dc di matrice cattolica, il pc legato a mosca, le destra che si rifacevano al duce. la prima preoccupazione è stata di evitare che il vincitore di una tornata elettorale potsse riformare in toto il paese imponendo la sua visione del mondo. ma anche il sistema francese attuale (quante costituzioni ha cambiato la francia?) sacrifica il dibattito democratico alla spediteza. Il presidente può far passare provvedimenti importanti anche senza il voto dell'assemblea nazionale, qusto per me non è un plus ma un minus. macron sta governando da parecchio senza una maggioranza parlamentare, in quasi tutti i paesi democratici si sarebbe andati al voto. lo abbiamo avuto l'uomo delle "decisioni irrevocabili" e sappiamo come è finita (hanno revocato lui e le sue decisioni). in uk il cosiddetto filibustering (ossia l'ostruzionismo parlamentare) è una pratica consolidata e nessun prim ministro di metterebbe a frignare "non mi ladciano lavorare"

da noi la prima cauda della lunghezza dei processi decisionali è nel bicameralismo perfetto, in altri paesi bicamerali, ogni ce camera ha un suo campo di intervento, non su tutto è necessario il voto di entrambe

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@SpiritoBono le costituzioni sono cose complesse, nascono anche sulla base  del contesto. la nostra nasce nel dopoguerra, dove si voleva evitare il ripetersi di esperienze monocratiche senza contraddittorio e senza strumenti di c0ntrollo.va anche detto che la nostra costtuzione al momento della sua redazione vedeva un paese estremamente lacerato e cn forze politiche ideologicamente contrapposte, la dc di matrice cattolica, il pc legato a mosca, le destra che si rifacevano al duce. la prima preoccupazione è stata di evitare che il vincitore di una tornata elettorale potsse riformare in toto il paese imponendo la sua visione del mondo. ma anche il sistema francese attuale (quante costituzioni ha cambiato la francia?) sacrifica il dibattito democratico alla spediteza. Il presidente può far passare provvedimenti importanti anche senza il voto dell'assemblea nazionale, qusto per me non è un plus ma un minus. macron sta governando da parecchio senza una maggioranza parlamentare, in quasi tutti i paesi democratici si sarebbe andati al voto. lo abbiamo avuto l'uomo delle "decisioni irrevocabili" e sappiamo come è finita (hanno revocato lui e le sue decisioni). in uk il cosiddetto filibustering (ossia l'ostruzionismo parlamentare) è una pratica consolidata e nessun prim ministro di metterebbe a frignare "non mi ladciano lavorare"

da noi la prima cauda della lunghezza dei processi decisionali è nel bicameralismo perfetto, in altri paesi bicamerali, ogni ce camera ha un suo campo di intervento, non su tutto è necessario il voto di entrambe

Concordo in tutto.

 

Sarai d'accordo percui anche a rivedere un po' la ns costituzione e renderla più idonea ai tempi attuali.

Il contesto è cambiato e noi ci dobbiamo adeguare.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...