stefano_mbp Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @Angelos58 il tuo iMac ha prestazioni simili al i7 11700B, decidi tu se sia opportuno acquistare, seppur usato, un pc con le stesse prestazioni. L’Alder Lake N100 è un processore Celeron, quindi di fascia bassa (in termini di prestazioni)
Angelos58 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 21 minutes ago, stefano_mbp said: @Angelos58 il tuo iMac ha prestazioni simili al i7 11700B, decidi tu se sia opportuno acquistare, seppur usato, un pc con le stesse prestazioni. L’Alder Lake N100 è un processore Celeron, quindi di fascia bassa (in termini di prestazioni) Ma il Mac non va oltre 256 DoP. A proposito, si sa qualcosa dell'M4 con HQPlayer?
stefano_mbp Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: Ma il Mac non va oltre 256 DoP. A proposito, si sa qualcosa dell'M4 con HQPlayer? Dubito che il i7 11700B possa fare di più … Non ho letto nulla per ora riguardo al M4 1
stefano_mbp Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 6 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma il Mac non va oltre 256 DoP. Dal momento che hai preso il raspberry e hai il dac ifi puoi sempre provare a vedere se il Mac va oltre. Ti basta : installare sul rpi4 in NAA OS oppure RoPieee collegare il rpi4 alla rete e al dac ifi (e collegare il dac all’Atoll) configurare HQPlayer Desktop per utilizzare il NAA (Network Audio Backend) In questo modo il vincolo del DSD/DoP 256 viene superato 1
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @Titian complimenti gran bel dac ....ottimo il tuo lavoro nelle alimentazioni , hai provato un isolatore sulla usb , hai l' Amanero che non ne monta.... ne sto valutanto proprio in questi giorni
Angelos58 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 4 minutes ago, Gustavino said: @Titian complimenti gran bel dac ....ottimo il tuo lavoro nelle alimentazioni , hai provato un isolatore sulla usb , hai l' Amanero che non ne monta.... ne sto valutanto proprio in questi giorni ?
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: complimenti gran bel dac ....ottimo il tuo lavoro nelle alimentazioni , hai provato un isolatore sulla usb , hai l' Amanero che non ne monta.... ne sto valutanto proprio in questi giorni Il dac era la logica coseguenza del mio acquisto nel 2002 circa con il C2 del Metronome insieme al lettore Kallista, con poi upgrade con l'alimentatore Elektra poco dopo la sua apparizione. Acquisto fatto allora in base ai miei gusti sonori e con il confronto con diversi altri DAC. Se è un ottimo o discreto DAC per altre persone non è molto rilevante anche perché mai leggo o sento delle ragioni espresse in dettaglio sul perché. Sono già un paio di persone che prima di venire a casa mia hanno espresso pareri negativi, dicendomi esplicitamente di cambiarlo, ma poi qui sono stati molto sorpresi dal suono. Appunto impressioni personali fatte dalle proprie esperienze in giro. Che vuoi che dica anche se a loro non avrebbero piaciuto il suono, pace, l'impianto è basato sui miei gusti. --- Non capisco cosa intendi per isolatore sulla usb quindi fra NAA e DAC. Per quanto riguarda i complimenti li passo all'ideatore, io ho solo deciso di provare una configurazione del genere e dato fiducia all'ideatore perché ha i gusti sonori e musicali simili ai miei.
Andy Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, Angelos58 ha scritto: A proposito, si sa qualcosa dell'M4 con HQPlayer? l'altro ieri sono usciti iMac con M4,Ieri sono usciti i macmini M4 (bellissimi!), oggi macbookpro con M4. Facile che prossimamente qualcuno posterà dei test su hqplayer Desktop. Molto probabilmente prenderò macmini m4 per motivi lavorativi/personali ma non per usarlo con HQplayer. Per quello ho scelto la via Embedded e valuterò hardware visto il continuo ribassarsi dei prezzi 1
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 46 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma di quale DAC si sta parlando? Io e Gustavino del Metronome Technologie C8+ con l'alimentatore Elektra.
stefano_mbp Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 Per isolatori e altre amenità prego usare il sub-forum dedicato Fine Tuning Audio Grazie 1
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: complimenti gran bel dac ....ottimo il tuo lavoro nelle alimentazioni , ... ne sto valutanto proprio in questi giorni Ho appena visto che hai postato nel forum sbagliato così anche la mia risposta. Il forum " HQPlayer - Hardware: le vostre esperienze" sarebbe stato quello giusto. Lì poi continuare il discorso sull'isolatore visto che si tratta di esperienze in combinazione con HQP.
Ramsete2 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Non ci capisco più nulla con tutti questi threads...
Gustavino Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 40 minutes ago, Titian said: Ho appena visto che hai postato nel forum sbagliato così anche la mia risposta. Il forum " HQPlayer - Hardware: le vostre esperienze" sarebbe stato quello giusto. Lì poi continuare il discorso sull'isolatore visto che si tratta di esperienze in combinazione con HQP. non preocuparti tutti qui fanno dei piccoli offtopic
stefano_mbp Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 @Angelos58 Cita Ho letto di certe schede, che mi pare @Gerardo61 abbia provato su consiglio di Stefano. Se non ho capito male sono schede adatte al Rasberry, non so se sia possibile utilizzarle anche con altri pc. Cercando nella rete ho trovato diversi modelli, ma sinceramente non ho capito quale vantaggio comportino nell'uso con HQPlayer. ti rispondo qui perché non posso scrivere nell’altra discussione. La scheda hat di cui parli (HiFiBerry Digi+ I/O) è specifica per Raspberry e non può essere utilizzata con altri pc. Tale scheda permette ti ricevere un input digitale (coax/toslink) da una sorgente (nel caso specifico un cd transport) e di inviare a HQPlayer tale input. Lo schema del flusso è quindi . cd-transport -> coax/toslink -> rpi4/NAA/HiFiBerry Digi+ I/O -> Ethernet -> HQPlayer -> Ethernet -> rpi4/NAA (HiFiBerry Digi+ I/O) -> usb -> dac . Con questo setup è quindi possibile collegare un cd-transport a HQPlayer e ascoltare la riproduzione di cd attraverso di esso con conseguente upsampling. . Da notare che la scheda non consente la variazione automatica della risoluzione in ingresso ma non è un problema poiché i cd hanno risoluzione fissata a 16/44.1. . Non conosco altre schede hat che permettano questo tipo di funzionalità, la configurazione che ho descritto nell’altra discussione è pertanto specifica per rpi4/HiFiBerry Digi+ I/O , Il vantaggio è quello di aggiungere a HQPlayer la funzionalità di poter utilizzare un cd-transport per la riproduzione di cd. 1
Angelos58 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 17 minutes ago, stefano_mbp said: @Angelos58 ti rispondo qui perché non posso scrivere nell’altra discussione. La scheda hat di cui parli (HiFiBerry Digi+ I/O) è specifica per Raspberry e non può essere utilizzata con altri pc. Tale scheda permette ti ricevere un input digitale (coax/toslink) da una sorgente (nel caso specifico un cd transport) e di inviare a HQPlayer tale input. Lo schema del flusso è quindi . cd-transport -> coax/toslink -> rpi4/NAA/HiFiBerry Digi+ I/O -> Ethernet -> HQPlayer -> Ethernet -> rpi4/NAA (HiFiBerry Digi+ I/O) -> usb -> dac . Con questo setup è quindi possibile collegare un cd-transport a HQPlayer e ascoltare la riproduzione di cd attraverso di esso con conseguente upsampling. . Da notare che la scheda non consente la variazione automatica della risoluzione in ingresso ma non è un problema poiché i cd hanno risoluzione fissata a 16/44.1. . Non conosco altre schede hat che permettano questo tipo di funzionalità, la configurazione che ho descritto nell’altra discussione è pertanto specifica per rpi4/HiFiBerry Digi+ I/O , Il vantaggio è quello di aggiungere a HQPlayer la funzionalità di poter utilizzare un cd-transport per la riproduzione di cd. Grazie. Molto chiaro.
stefano_mbp Inviato 14 Novembre 2024 Autore Inviato 14 Novembre 2024 @AlbertoPN ti rispondo qui perché non posso scrivere nell’altra discussione Cita Faccio una domanda "scema" (non che di solito le mie siano così brillanti), ma con un Server HQP poi posso avere "n" NAA in diverse stanze/impianti ? O la cosa funziona 1:1 ? Nel senso poi nel SW di gestione o se lo si "embedda" in ROON, poi c'è la possibilità di scegliere "dove" far suonare HQP ed a che risoluzione/frequenza ? puoi avere n NAA ma puoi usarne uno per volta. . Roon “vede” HQPlayer come “room” quindi quale NAA usare dipende dalla configurazione di HQPlayer, lo stesso dicasi per i parametri di upsampling che sono gestiti in HQPlayer. Se quindi vuoi cambiare tali parametri devi cambiare la configurazione di HQPlayer
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora