Andy Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Si ma qualsiasi Streamer in questa lista https://signalyst.com/network-audio-adapter/ è mille volte meglio In quella lista è presente il Sotm sMS-200 ultra che se non ricordo male @Gerardo61 possedeva. Hai sentito sensibili differenze nell'ascolto tra il Sotm e il rpi4? Se la risposta è no è senza dubbio merito dell'isolamento galvanico del suo DAC che in qualche modo "annulla" il divario di prestazioni tra un NAA costoso e un Raspberry. (Faccio solo ipotesi che può confermare lui stesso)
Gerardo61 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 7 ore fa, Andy ha scritto: In quella lista è presente il Sotm sMS-200 ultra che se non ricordo male @Gerardo61 possedeva. Hai sentito sensibili differenze nell'ascolto tra il Sotm e il rpi4? Se la risposta è no è senza dubbio merito dell'isolamento galvanico del suo DAC che in qualche modo "annulla" il divario di prestazioni tra un NAA costoso e un Raspberry. (Faccio solo ipotesi che può confermare lui stesso) Ciao e Auguri! Ho avuto il SoTM 200 ultra neo alimentato con lineare per circa due anni e andava bene. Poi un amico mi presto' per un mese un rpi4 su cui installai su SD NAA OS. Fu una sorpresa enorme perché l'rpi4 funzionava benissimo con il suo alimentatore switching. Il DAC era il piccolo Topping E30II. Il Cyan2 arrivò qualche mese dopo. La differenza tra SoTM e rpi4 erano i costi: 1600 € per il SoTM e 100 € per l'rpi4. Va detto che uno streamer o lettore di rete "non suona" perché trasporta dei bit e non segnale analogico. L'altra differenza era che l'rpi4 poteva spingersi a DSD1024 mentre il SoTM si fermava a DSD512. Avevo anche pensato di sostituire il SoTM con l'Holo Red e persino Jussi Laako mi disse che sarebbe stato ridondante con il Cyan2 e che l'rpi4 andava benissimo......posso dire che aveva ragione. In questo momento uso l'rpi4 4gb alimentato con il suo alimentatore switching con una SD su cui ho installato felicemente Ropieee in modo da poter utilizzare tutti i servizi (NAA, upnp, DNLA, ecc) anche se uso solo HQPlayer. Certo nella lista ci sono molti altri streamer che vanno benissimo come l'rpi4. Le misure di ASR dimostrano solo che l'rpi4 restituisce un segnale più pulito rispetto all'usb di un PC. Buona Pasquetta 1
stefano_mbp Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: sai leggere? Tu non sai leggere … ho scritto tua e possibilmente sperimentata personalmente 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: cosa l'Rpi? certo che no... Intendevo il NAA e pare proprio che tu non lo usi … quindi che parli a fare? 1
Andy Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 13 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: L'altra differenza era che l'rpi4 poteva spingersi a DSD1024 mentre il SoTM si fermava a DSD512 Motivo più che sufficiente per spingere HQplayer al limite... Buona pasquetta a te 1
stefano_mbp Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Qualsiasi streamer o device NAA build-in presente in questa lista : https://signalyst.com/network-audio-adapter/ rappresenta una soluzione notevolmente migliore di un qualsiasi Pc o Rpi adattato alla causa. Ti sfugge che quell’elenco rappresenta unicamente una lista di streamer con la funzione NAA integrata e null’altro … nessuna classifica … 1 1
stefano_mbp Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile @ildoria76 … dimostrazione ne è il fatto che neppure il RockPiE (RK3328) risulta citato, ovviamente, eppure … 1 1
stefano_mbp Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile Null’altro che le solite infantili faccine … peggio che all’asilo
ildoria76 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Intendevo il NAA e pare proprio che tu non lo usi … quindi che parli a fare? Il solito provocatore. Mi meraviglio che hai la memoria così corta dato che scrivo qui da parecchio tempo, cmq ti rinfresco un pò la memoria, posseggo ed uso : - Ifi Neo Stream (Dac/Streamer native NAA) - Gustard R26 (Dac/Renderer native NAA) - SMSL D-6 (Dac con correzione HQP) - HIFIMAN EF400 ...e non ti cito altri apparecchi che ho posseduto, quindi forse tu non lo usi NAA...probabile che ho fatto più prove di te. 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ti sfugge che quell’elenco rappresenta unicamente una lista di streamer con la funzione NAA integrata e null’altro … nessuna classifica … Con questa notizia mi hai davvero svoltato la giornata guarda.... Ma chi ha parlato di classifica? Sei ancora annebbiato dai fumi dell'alcool di ieri o sei già ubriaco adesso? 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … dimostrazione ne è il fatto che neppure il RockPiE (RK3328) risulta citato, ovviamente, eppure … quindi? non capisco che kaiser c'entra
ildoria76 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Null’altro che le solite infantili faccine … peggio che all’asilo Fai una petizione per eliminarle...e fatti una risata ogni tanto....come vedi metto le faccine e ti rispondo sempre
stefano_mbp Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile … e quindi ? …. non leggo alcuna considerazione personale, e non avendo provato il rpi4 non hai voce in capitolo … solo illazioni … parli senza avere in mano nulla … che tristezza
ildoria76 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Va detto che uno streamer o lettore di rete "non suona" perché trasporta dei bit e non segnale analogico. In una frase sola, hai rottamato tutti gli streamer esistenti nel mondo hifi, tutti i cavi digitali audiofili, tutti switch audiofili...d'altronde uno che sostituisce un Sotm ultra con un Raspberry... Quando ti fa comodo metti i grafici (inutili) di ASR per dimostrare il nulla (usb Rpi un filino più pulito del fango di una usb pc) poi rottami un Sotm che se facessero le prove con il Raspberry ne uscirebbe con le ossa rotta...eh ma li non vale perchè costa 1600euro.... Ma mi chiedo si può paragonare un Sotm ultra con un Raspberry? Contento tu... Uno risparmia i soldi per mettere un Rpi4 per spingersi a DSD 1024, ma devi mettere su un computer da 2K per avere un "miglioramento" molto opinabile da un ottimo DSD512 che si può ottenere con un pc normale che consuma molto meno. Io preferisco curare bene tutta la catena digitale curando cavi, streamer, alimentazioni etc...piuttosto che usare i Rpi4 che sono dei giocattolini 1
ildoria76 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: … e quindi ? …. non leggo alcuna considerazione personale, e non avendo provato il rpi4 non hai voce in capitolo … solo illazioni … parli senza avere in mano nulla … che tristezza domanda...ma per capire che un Golf gti va meno forte di una Corvette, bisogna possederli entrambi e fare le fare di accelerazione? Ti avevo già fatto l'esempio del vino.... Perderei solo del tempo e soldi con un Rpi4 per scoprire cosa? Sarei uno stupido se facessi ciò non credi?
Gerardo61 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Ricordavo la prova di un SoTM200 https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/measurements-and-review-of-sotm-sms-200-network-player.1846/
Ramsete2 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Domanda non provocatoria: quanto è affidabile ASR? Stando alle sue classifiche sembrerebbe che la roba Topping è il “mejo” che esiste…
Gerardo61 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 12 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Domanda non provocatoria: quanto è affidabile ASR? Stando alle sue classifiche sembrerebbe che la roba Topping è il “mejo” che esiste… Domanda più che lecita Io lo prendo sempre con beneficio di inventario, però le misure dello Jitter ormai le fa anche la Signora Maria se ha un Analizzatore di Spettro. Quindi il/lo Jitter lo reputo affidabile 1
ildoria76 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Domanda non provocatoria: quanto è affidabile ASR? Stando alle sue classifiche sembrerebbe che la roba Topping è il “mejo” che esiste… le misure valgono nei casi in cui si devono misurare delle grandezze fisiche, ma mai spiegheranno come ed in che modo suonano 2 amplificatori o 2 diffusori diversi.
Robi Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Ciao, ho comprato due rpi4 da usare come NAA, spostando il pc che fa upsampling al piano superiore. Porca. Vacca. Per fare un parallelo, é come essere in una stanza con le persiane chiuse (senza NAA) e con le tapparelle abbassate (con NAA). Come se le note fossero illuminate da un occhio di bue nell’oscurità: più dettaglio, più particolari, ma soprattutto più “silenzio”. 1
max Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 1 ora fa, Robi ha scritto: Ciao, ho comprato due rpi4 da usare come NAA, spostando il pc che fa upsampling al piano superiore. Porca. Vacca. imho dopo che avrai metabolizzato il tutto volendo potrebbe essere interessante provare l’effetto dell’isolamento galvanico sul collegamento Ethernet ….parliamo di apparati prosumer da 60-70 euro, niente di ‘’esoterico’’
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora